19.06.2013 Views

Testi prima parte corso - Facoltà di Lettere e Filosofia

Testi prima parte corso - Facoltà di Lettere e Filosofia

Testi prima parte corso - Facoltà di Lettere e Filosofia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Gabriele d’Annunzio, Alcione<br />

La tregua<br />

Dèspota, andammo e combattemmo, sempre<br />

fedeli al tuo comandamento. Ve<strong>di</strong><br />

che l’armi e i polsi eran <strong>di</strong> buone tempre.<br />

O magnanimo Dèspota, conce<strong>di</strong><br />

al buon combattitor l’ombra del lauro,<br />

ch’ei senta l’erba sotto i nu<strong>di</strong> pie<strong>di</strong>,<br />

ch’ei consacri il suo bel cavallo sauro<br />

alla forza dei Fiumi e in su l’aurora<br />

ei conosca la gioia del Centauro.<br />

O Dèspota, ei sarà giovine ancóra!<br />

Dàgli le rive i boschi i prati i monti<br />

i cieli, ed ei sarà giovine ancóra<br />

Deterso d’ogni umano lezzo in fonti<br />

geli<strong>di</strong>, ei chiederà per la sua festa<br />

sol l’anello degli ultimi orizzonti<br />

I vènti e i raggi tesseran la vesta<br />

nova, e la carne scevra d’ogni male<br />

éntrovi balzerà leggera e presta.<br />

Tu ’l sai: per t’obbe<strong>di</strong>re, o Trionfale,<br />

sí lungamente fummo a oste, franchi<br />

e duri; né il cor <strong>di</strong>sse mai “Che vale?”<br />

<strong>di</strong>sperato <strong>di</strong> vincere; né stanchi<br />

mai apparimmo, né mai tristi o incerti,<br />

ché il tuo volere ci fasciava i fianchi.<br />

O Maestro, tu ’l sai: fu per piacerti.<br />

Ma greve era l’umano lezzo ed era<br />

vile talor come <strong>di</strong> mandre inerti;<br />

e la turba faceva una Chimera<br />

opaca e obesa che putiva forte<br />

sí che stretta era all’afa la gorgiera.<br />

Gli aspetti della Vita e della Morte<br />

invano balenavan sul carname<br />

folto, e gli enimmi dell’oscura sorte.<br />

Non era pane a quella bassa fame<br />

la bellezza terribile; onde il tardo<br />

bruto mugghiava irato sul suo strame.<br />

Pur, lieta maraviglia, se alcun dardo<br />

tutt’oro gli giungea <strong>di</strong>ritto insino<br />

ai precor<strong>di</strong>i, oh il suo fremito gagliardo!<br />

E tu <strong>di</strong>cevi in noi: “Quel ch’è <strong>di</strong>vino<br />

si sveglierà nel faticoso mostro.<br />

Bàttigli in fronte il novo suo destino”.<br />

E noi perseverammo, col cuor nostro<br />

ardente, per piacerti, o Imperatore;<br />

e su noi non potè ugna nè rostro.<br />

Ma ne sorse per mezzo al chiuso ardore<br />

la vena inestinguibile e gioconda<br />

del riso, che sonò come clangore.<br />

E ad ogni ingiuria della bestia immonda<br />

scaturiva più vivido e più schietto<br />

tal cristallo dall’anima profonda.<br />

Erma allegrezza! Fin lo schiavo abietto,<br />

sfumato con le miche del convito,<br />

lungi rauco latrava il suo <strong>di</strong>spetto;<br />

e l’obliqio lenone, imputri<strong>di</strong>to<br />

nel vizio suo, dal lubrico angiporto<br />

con abominio ci segnava a <strong>di</strong>to.<br />

O Dèspota, tu dài questo conforto<br />

al cuor possente, cui l’oltraggio èlode<br />

e assillo <strong>di</strong> virtù ricever torto.<br />

Ei nella solitu<strong>di</strong>ne si gode<br />

sentendo sé come inesausto fonte<br />

De<strong>di</strong>ca l’opre al Tempo; e ciò non ode.<br />

Ammonisti l’alunno: “Se hai man pronte,<br />

non iscegliere i vermini nel fimo<br />

ma strozza i serpi <strong>di</strong> Laocoonte”.<br />

Ed ei seguì l’ammonimento primo;<br />

restò fedele ai tuoi comandamenti;<br />

fiso fu ne’ tuoi segni a sommo e ad imo.<br />

Dèspota, or tu conce<strong>di</strong>gli che allenti<br />

il nervo ed abbandoni gli ebri spirti<br />

alle voraci melodíe dei vènti!<br />

Assai si travagliò per obbe<strong>di</strong>rti.<br />

Scorse gli Eroi su i prati d’asfodelo.<br />

Or ode i Fauni ridere tra i mirti.<br />

La sera fiesolana<br />

1


Fresche le mie parole ne la sera<br />

ti sien come il fruscío che fan le foglie<br />

del gelso ne la man <strong>di</strong> chi le coglie<br />

silenzioso e ancor s’attarda a l’opra lenta<br />

su l’alta scala che s’annera<br />

contro il fusto che s’inargenta<br />

con le sue rame spoglie<br />

mentre la Luna è prossima a le soglie<br />

cerule e par che innanzi a sé <strong>di</strong>stenda un velo<br />

ove il nostro sogno si giace<br />

e par che la campagna già si senta<br />

da lei sommersa nel notturno gelo<br />

e da lei beva la sperata pace<br />

senza vederla.<br />

Laudata sii pel tuo viso <strong>di</strong> perla,<br />

o Sera, e pè tuoi gran<strong>di</strong> umi<strong>di</strong> occhi ove si tace<br />

l’acqua del cielo!<br />

Dolci le mie parole ne la sera<br />

ti sien come la pioggia che bruiva<br />

tepida e fuggitiva,<br />

commiato lacrimoso de la <strong>prima</strong>vera,<br />

su i gelsi e su gli olmi e su le viti<br />

e su i pini dai novelli rosei <strong>di</strong>ti<br />

che giocano con l’aura che si perde,<br />

e su ’l grano che non è biondo ancóra<br />

e non è verde,<br />

e su ’l fieno che già patì la falce<br />

e trascolora,<br />

e su gli olivi, su i fratelli olivi<br />

che fan <strong>di</strong> santità palli<strong>di</strong> i clivi<br />

e sorridenti.<br />

Laudata sii per le tue vesti aulenti,<br />

o Sera, e pel cinto che ti cinge come il salce<br />

il fien che odora!<br />

Io ti <strong>di</strong>rò verso quali reami<br />

d’amor ci chiami il fiume, le cui fonti<br />

eterne e l’ombra de gli antichi rami<br />

parlano nel mistero sacro dei monti;<br />

e ti <strong>di</strong>rò per qual segreto<br />

le colline su i limpi<strong>di</strong> orizzonti<br />

s’incúrvino come labbra che un <strong>di</strong>vieto<br />

chiuda, e perché la volontà <strong>di</strong> <strong>di</strong>re<br />

le faccia belle<br />

oltre ogni uman desire<br />

e nel silenzio lor sempre novelle<br />

consolatrici, sì che pare<br />

che ogni sera l’anima le possa amare<br />

d’amor più forte.<br />

Laudata sii per la tua pura morte<br />

o Sera, e per l’attesa che in te fa palpitare<br />

le prime stelle!<br />

Aldo Palazzeschi<br />

Chi sono?,Poemi<br />

2<br />

(Capponcina <strong>di</strong> Settignano, 17 giugno 1899)<br />

Son forse un poeta?<br />

No, certo.<br />

Non scrive che una parola, ben strana,<br />

a penna dell’anima mia:<br />

«follia».<br />

Son dunque un pittore?<br />

Neanche.<br />

Non ha che un colore<br />

la tavolozza dell’anima mia:<br />

«malinconia».<br />

Un musico, allora?<br />

Nemmeno.<br />

Non c’è che una nota<br />

nella tastiera dell’anima mia:<br />

«nostalgia».<br />

Son dunque... che cosa?<br />

Io metto una lente<br />

davanti al mio cuore<br />

per farlo vedere alla gente.<br />

Chi Sono?<br />

Il saltimbanco dell’anima mia.<br />

Lasciatemi <strong>di</strong>vertire, L’incen<strong>di</strong>ario (1910)<br />

[…]<br />

Sapete cosa sono?<br />

Sono robe avanzate<br />

Non sono grullerie<br />

Sono la… spazzatura<br />

Delle altre poesie.<br />

[…]<br />

Infine<br />

Io ho pienamente ragione,<br />

i tempi sono cambiati,<br />

gli uomini non domandano più nulla<br />

dai poeti:<br />

e lasciatemi <strong>di</strong>vertire!<br />

La passeggiata, L’incen<strong>di</strong>ario (1913)<br />

– An<strong>di</strong>amo?


– An<strong>di</strong>amo pure.<br />

All' arte del ricamo,<br />

fabbrica <strong>di</strong> passamanerie,<br />

or<strong>di</strong>nazioni, forniture.<br />

Sorelle Purtaré<br />

alla città <strong>di</strong> Parigi,<br />

nouveauté.<br />

Benedetto Para<strong>di</strong>so<br />

successore <strong>di</strong> Michele Salvato,<br />

antica farmacia,<br />

gabinetto fondato nell'anno 1783.<br />

Avviso importante alle signore!<br />

la bellezza del viso!<br />

pelle <strong>di</strong> velluto,<br />

nuovissimo insuperabile sapone.<br />

Orologeria <strong>di</strong> precisione.<br />

43.<br />

Lotteria del milione.<br />

Antica trattoria<br />

la pace,<br />

con giar<strong>di</strong>no;<br />

fiaschetteria,<br />

mescita <strong>di</strong> vino.<br />

Loffredo e Ron<strong>di</strong>nella,<br />

<strong>prima</strong>ria casa <strong>di</strong> stoffe,<br />

panni, lana e flanella.<br />

Oggetti d'arte,<br />

antichità.<br />

26,<br />

26 A.<br />

Corso Napoleone Bona<strong>parte</strong>,<br />

Cartoleria del progresso,<br />

Si cercano abili lavoranti sarte.<br />

Anemia!<br />

Fallimento!<br />

grande liquidazione!<br />

ribasso del 90%<br />

libero ingresso.<br />

Hôtel risorgimento<br />

e d'Ungheria.<br />

Lastrucci e Garfagnoni,<br />

impianti moderni <strong>di</strong> riscaldamento;<br />

caloriferi, termosifoni.<br />

Via fratelli Ban<strong>di</strong>era,<br />

già via del Crocifisso.<br />

Saldo,<br />

fine stagione,<br />

prezzo fisso.<br />

Diodato Postiglione,<br />

scatole per tutti gli usi <strong>di</strong> cartone.<br />

Inau<strong>di</strong>ta crudeltà!<br />

Il più ricercato biscotto!<br />

Duretto e Tenerini.<br />

Via della Carità.<br />

2 17 40 25 88.<br />

Cinematografo Splendor,<br />

il ventre <strong>di</strong> Berlino,<br />

viaggio nel Giappone,<br />

l'onomastico <strong>di</strong> Stefanino:<br />

attrazione! attrazione!<br />

Cerotto Manganello,<br />

infallibile contro i reumatismi,<br />

l'ultima scoperta della scienza!<br />

L'addolorata al Fiumicello,<br />

associazione <strong>di</strong> beneficenza.<br />

Luigi Cacace,<br />

deposito <strong>di</strong> lampa<strong>di</strong>ne.<br />

Legna, carbone, brace,<br />

segatura,<br />

gran<strong>di</strong> e piccole fascine,<br />

fascinotti,<br />

forme, pine.<br />

Professor Nicola Frescura.<br />

State all' erta giovinotti!<br />

Camicie su misura.<br />

Fratelli Buffi,<br />

lubrificatori per macchine<br />

e stantuffi.<br />

Fumista.<br />

Parrucchiere.<br />

Fioraio,<br />

Libreria,<br />

Mo<strong>di</strong>sta.<br />

Tipografia,<br />

L'amor patrio,<br />

antico caffè.<br />

Affittasi quartiere,<br />

rivolgersi al portiere.<br />

193.<br />

Adamo Sensi,<br />

stu<strong>di</strong>o d'avvocato.<br />

Mesticatore.<br />

Ferrarecce.<br />

Rosticcere e friggitore.<br />

Teatro Comunale,<br />

Manon <strong>di</strong> Massenet,<br />

gran serata in onore<br />

<strong>di</strong> Michelina Proches.<br />

Politeama Manzoni,<br />

il teatro dei Cani,<br />

ultima matinée.<br />

Riparazioni in caloches,<br />

cordonier.<br />

Deposito <strong>di</strong> legnami.<br />

Teatro Goldoni,<br />

I figli <strong>di</strong> nessuno,<br />

serata popolare.<br />

3


29,<br />

31.<br />

Bar la Stella Polare.<br />

Assunta Chiodaroli,<br />

levatrice.<br />

Parisina Sudori,<br />

rammendatrice.<br />

L'arte <strong>di</strong> non far figliuoli,<br />

Gabriele Pagnotta<br />

strumenti musicali.<br />

Narciso Gonfalone,<br />

tessuti <strong>di</strong> seta e <strong>di</strong> cotone,<br />

Lodovico Bizzarro,<br />

fabbricante <strong>di</strong> confetti per nozze,<br />

Giacinto Pupi,<br />

tinozze, semicupi.<br />

Pasquale Bottega fu Pietro,<br />

calzature.<br />

– Torniamo in<strong>di</strong>etro?<br />

-–Torniamo pure .<br />

. . . . . . . . . . .<br />

Sergio Corazzini<br />

I<br />

Perché tu mi <strong>di</strong>ci: poeta?<br />

Io non sono un poeta.<br />

Io non sono che un piccolo fanciullo che piange.<br />

Ve<strong>di</strong>: non ho che lagrime da offrire al Silenzio.<br />

Perché tu mi <strong>di</strong>ci: poeta?<br />

II<br />

Le mie tristezze sono povere tristezze comuni.<br />

Le mie gioie furono semplici, semplici così, che se io<br />

III<br />

Io voglio morire, solamente, perché sono stanco;<br />

solamente perché i gran<strong>di</strong> angioli<br />

su le vetrate delle catedrali<br />

mi fanno tremare d’amore e <strong>di</strong> angoscia;<br />

solamente perché, io sono, oramai,<br />

rassegnato come uno specchio, come un povero<br />

[specchio melanconico<br />

Ve<strong>di</strong> che io non sono un poeta:<br />

sono un fanciullo triste che ha voglia <strong>di</strong> morire.<br />

[…]<br />

VII<br />

Io amo la vita semplice delle cose.<br />

Quante passioni vi<strong>di</strong> sfogliarsi, a poco a poco,<br />

per ogni cosa che se ne andava!<br />

Ma tu non mi compren<strong>di</strong> e sorri<strong>di</strong>.<br />

E pensi che io sia malato.<br />

VIII<br />

Oh, io sono, veramente malato!<br />

E muoio, un poco, ogni giorno.<br />

Ve<strong>di</strong>: come le cose.<br />

Non sono, dunque, un poeta:<br />

io so che per essere detto: poeta, conviene<br />

viver ben altra vita!<br />

Io non so, Dio mio, che morire.<br />

Amen<br />

Guido Gozzano<br />

La signorina Felicita , I colloqui<br />

Tu m’hai amato. Nei begli occhi fermi<br />

Desolazione del povero poeta sentimentale, Piccolo luceva una blan<strong>di</strong>zie femminina;<br />

libro inutile<br />

tu civettavi con sottili schermi,<br />

tu volevi piacermi, Signorina;<br />

e più d’ogni conquista citta<strong>di</strong>na<br />

mi lusingò quel tuo voler piacermi!<br />

VI.<br />

Unire la mia sorte alla tua sorte<br />

per sempre, nella casa centenaria!<br />

Ah! Con te, forse, piccola consorte<br />

vivace, trasparente come l’aria,<br />

rinnegherei la fede letteraria<br />

che fa la vita simile alla morte...<br />

[dovessi confessarle a te arrossirei. Oh! questa vita sterile, <strong>di</strong> sogno!<br />

Oggi io penso a morire.<br />

Meglio la vita ruvida concreta<br />

del buon mercante inteso alla moneta,<br />

meglio andare sferzati dal bisogno,<br />

ma vivere <strong>di</strong> vita! Io mi vergogno,<br />

sì, mi vergogno d’essere un poeta!<br />

Tu non fai versi. Tagli le camicie<br />

per tuo padre. Hai fatta la seconda<br />

classe, t’han detto che la Terra è tonda,<br />

ma tu non cre<strong>di</strong>... E non me<strong>di</strong>ti Nietzsche...<br />

Mi piaci. Mi faresti più felice<br />

d’un’intellettuale gemebonda...<br />

4


Tu ignori questo male che s’apprende<br />

in noi. Tu vivi i tuoi giorni modesti,<br />

tutta beata nelle tue faccende.<br />

Mi piace. Penso che leggendo questi<br />

miei versi tuoi, non mi comprenderesti,<br />

ed a me piace chi non mi comprende.<br />

Ed io non voglio più essere io!<br />

Non più l’esteta gelido, il sofista,<br />

ma vivere nel tuo borgo natio,<br />

ma vivere alla piccola conquista<br />

mercanteggiando placido, in oblio<br />

come tuo padre, come il farmacista...<br />

Ed io non voglio più essere io!<br />

Corrado Govoni<br />

Le cose che fanno la domenica, Gli aborti<br />

L’odore caldo del pane che si cuoce dentro il forno<br />

Il canto del gallo nel pollaio.<br />

Il gorgheggio dei canarini alle finestre.<br />

L’urto dei secchi contro il pozzo e il cigolio della<br />

La biancheria <strong>di</strong>stesa nel prato. [puleggia<br />

Il sole sulle soglie.<br />

La tovaglia nuova nella tavola.<br />

Gli specchi nelle camere.<br />

I fiori nei bicchieri.<br />

Il girovago che fa piangere la sua armonica.<br />

Il grido dello spazzacamino.<br />

L’elemosina.<br />

La neve.<br />

Il canale gelato.<br />

Il suono delle campane.<br />

Le donne vestite <strong>di</strong> nero.<br />

Le comunicanti.<br />

Il suono bianco e nero del pianoforte.<br />

Le suore bianche bendate come ferite.<br />

I preti neri.<br />

I ricoverati grigi.<br />

L’azzurro del cielo sereno.<br />

Le passeggiate degli amanti.<br />

Le passeggiate dei malati.<br />

Lo stormire degli alberi.<br />

I gatti bianchi contro i vetri.<br />

Il prillare delle rosse ventarole.<br />

Lo sbattere delle finestre e delle porte.<br />

Le bucce d’oro degli aranci sul selciato.<br />

I bambini che giuocano nei viali al cerchio.<br />

Le fontane aperte nei giar<strong>di</strong>ni.<br />

Gli aquiloni librati sulle case.<br />

I soldati che fanno la manovra azzurra.<br />

I cavalli che scalpitano sulle pietre.<br />

Le fanciulle che vendono le viole.<br />

Il pavone che apre la ruota sopra la scalèa rossa.<br />

Le colombe che tubano sul tetto.<br />

I mandorli fioriti nel convento.<br />

Gli oleandri rosei nei vestiboli.<br />

Le ten<strong>di</strong>ne bianche che si muovono al vento.<br />

Giuseppe Ungaretti<br />

Il porto sepolto, L’allegria<br />

Vi arriva il poeta<br />

e poi torna alla luce con i suoi canti<br />

e li <strong>di</strong>sperde<br />

Di questa poesia<br />

mi resta<br />

quel nulla d'inesauribile segreto<br />

Cera una volta, L’allegria<br />

Bosco Cappuccio<br />

ha un declivio<br />

<strong>di</strong> velluto verde<br />

come una dolce<br />

poltrona<br />

Appisolarmi là<br />

solo<br />

in un caffè remoto<br />

con una luce fievole<br />

come questa<br />

<strong>di</strong> questa luna<br />

I fiumi<br />

Mi tengo a quest'albero mutilato<br />

abbandonato in questa dolina<br />

che ha il languore<br />

<strong>di</strong> un circo<br />

<strong>prima</strong> o dopo lo spettacolo<br />

e guardo<br />

il passaggio quieto<br />

delle nuvole sulla luna<br />

Stamani mi sono <strong>di</strong>steso<br />

5<br />

Mariano il 29 giugno 1916<br />

Quota 141 il 1° agosto 1916


in un'urna <strong>di</strong> acqua<br />

e come una reliquia<br />

ho riposato<br />

L'Isonzo scorrendo<br />

mi levigava<br />

come un suo sasso<br />

Ho tirato su<br />

le mie quattr' ossa<br />

e me ne sono andato<br />

come un acrobàta<br />

delle acque<br />

Mi sono accoccolato<br />

vicino ai miei panni<br />

su<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> guerra<br />

e come un beduino<br />

mi sono chinato<br />

a ricevere<br />

il sole<br />

Questo è l'Isonzo<br />

e qui meglio<br />

mi sono riconosciuto<br />

una docile fibra<br />

dell'universo<br />

Il mio supplizio<br />

è quando<br />

non mi credo<br />

in armonia<br />

Ma quelle occulte<br />

manI<br />

che mi intridono<br />

mi regalano<br />

la rara<br />

felicità<br />

Ho ripassato<br />

le epoche<br />

della mia vita<br />

Questi sono<br />

i miei fiumi<br />

questo è il Serchio<br />

al quale hanno attinto<br />

duemil'anni<br />

forse<br />

<strong>di</strong> gente mia campagnola<br />

e mio padre e mia madre<br />

e questo è il Nilo<br />

che mi ha visto<br />

nascere e crescere<br />

e ardere d'inconsapevolezza<br />

nelle estese pianure<br />

protette d'azzurro<br />

e questa è la Senna<br />

e in quel suo torbido<br />

mi sono rimescolato<br />

e mi sono conosciuto<br />

Questi sono i miei fiumi<br />

contati nell'Isonzo<br />

e questa è la mia nostalgia<br />

che in ognuno<br />

mi traspare<br />

ora ch' è notte<br />

che la mia vita mi pare<br />

una corolla<br />

<strong>di</strong> tenebre<br />

L’isola, Sentimento del tempo<br />

A una proda ove sera era perenne<br />

Di anziane selve assorte, scese,<br />

E s’inoltrò<br />

E lo richiamò rumore <strong>di</strong> penne<br />

Ch’erasi sciolto dallo stridulo<br />

Batticuore dell’acqua torrida,<br />

E una larva (languiva<br />

E rifioriva) vide;<br />

Ritornato a salire vide<br />

Ch’era una ninfa e dormiva<br />

Ritta abbracciata a un olmo.<br />

In sé da simulacro a fiamma vera<br />

Errando, giunse a un prato ove<br />

L’ombra negli occhi s’addensava<br />

Delle vergini come<br />

Sera appiè degli ulivi;<br />

Distillavano i rami<br />

Una pioggia pigra <strong>di</strong> dar<strong>di</strong>,<br />

Qua pecore s’erano appisolate<br />

Sotto il liscio tepore,<br />

Altre brucavano<br />

La coltre luminosa;<br />

Le mani del pastore erano un vetro<br />

Levigato da fioca febbre.<br />

6<br />

Cotici il 16 agosto 1916<br />

Inno alla morte, Sentimento del tempo<br />

Amore, mio giovine emblema,


Tomato a dorare la terra,<br />

Diffuso entro il giorno rupestre,<br />

E l’ultima volta che miro<br />

(Appiè del botro, d’irruenti<br />

Acque sontuoso, d’antri<br />

Funesto) la scia <strong>di</strong> luce<br />

Che pari alla tortora lamentosa<br />

Sull’erba svagata si turba.<br />

Amore, salute lucente,<br />

Mi pesano gli anni venturi.<br />

Abbandonata la mazza fedele,<br />

Scivolerò nell’acqua buia<br />

Senza rimpianto.<br />

Morte, arido fiume...<br />

Immemore sorella, morte,<br />

L’uguale mi farai del sogno<br />

Baciandomi.<br />

Avrò il tuo passo,<br />

Andrò senza lasciare impronta.<br />

Mi darai il cuore immobile<br />

D’un id<strong>di</strong>o, sarò innocente,<br />

Non avrò più pensieri né bontà.<br />

Colla mente murata,<br />

Cogli occhi caduti in oblio,<br />

Farò da guida alla felicità<br />

Eugenio Montale<br />

I limoni, Ossi <strong>di</strong> seppia<br />

Ascoltami, i poeti laureati<br />

si muovono soltanto fra le piante<br />

dai nomi poco usati: bossi ligustri o acanti.<br />

Io, per me, amo le strade che riescono agli erbosi<br />

fossi dove in pozzanghere<br />

mezzo seccate agguantano i ragazzi<br />

qualche sparuta anguilla:<br />

le viuzze che seguono i ciglioni,<br />

<strong>di</strong>scendono tra i ciuffi delle canne<br />

e mettono negli orti, tra gli alberi dei limoni.<br />

Meglio se le gazzarre degli uccelli<br />

si spengono inghiottite dall’azzurro:<br />

più chiaro si ascolta il susurro<br />

dei rami amici nell’aria che quasi non si muove,<br />

e i sensi <strong>di</strong> quest’odore<br />

che non sa staccarsi da terra<br />

e piove in petto una dolcezza inquieta.<br />

Qui delle <strong>di</strong>vertite passioni<br />

per miracolo tace la guerra,<br />

qui tocca anche a noi poveri la nostra <strong>parte</strong> <strong>di</strong><br />

[ricchezza<br />

ed è l’odore dei limoni.<br />

Ve<strong>di</strong>, in questi silenzi in cui le cose<br />

s’abbandonano e sembrano vicine<br />

a tra<strong>di</strong>re il loro ultimo segreto,<br />

talora ci si aspetta<br />

<strong>di</strong> scoprire uno sbaglio <strong>di</strong> Natura,<br />

il punto morto del mondo, l’anello che non tiene,<br />

il filo da <strong>di</strong>sbrogliare che finalmente ci metta<br />

nel mezzo <strong>di</strong> una verità.<br />

Lo sguardo fruga d’intorno,<br />

la mente indaga accorda <strong>di</strong>sunisce<br />

nel profumo che <strong>di</strong>laga<br />

quando il giorno più languisce.<br />

Sono i silenzi in cui si vede<br />

in ogni ombra umana che si allontana<br />

qualche <strong>di</strong>sturbata Divinità.<br />

Ma l’illusione manca e ci riporta il tempo<br />

nelle città rumorose dove l’azzurro si mostra<br />

soltanto a pezzi, in alto, tra le cimase.<br />

La pioggia stanca la terra, <strong>di</strong> poi; s’affolta<br />

il te<strong>di</strong>o dell’inverno sulle case,<br />

la luce si fa avara – amara l’anima.<br />

Quando un giorno da un malchiuso portone<br />

tra gli alberi <strong>di</strong> una corte<br />

ci si mostrano i gialli dei limoni;<br />

e il gelo del cuore si sfa,<br />

e in petto ci scrosciano<br />

le loro canzoni<br />

le trombe d’oro della solarità.<br />

Falsetto, Ossi <strong>di</strong> seppia<br />

Esterina, i vent’anni ti minacciano,<br />

grigiorosea nube<br />

che a poco a poco in sé ti chiude.<br />

Ciò inten<strong>di</strong> e non paventi.<br />

Sommersa ti vedremo<br />

nella fumea che il vento<br />

lacera o addensa, violento.<br />

Poi dal fiotto <strong>di</strong> cenere uscirai<br />

adusta più che mai,<br />

proteso a un’avventura più lontana<br />

l’intento viso che assembra<br />

l’arciera Diana.<br />

7


Salgono i venti autunni,<br />

t’avviluppano andate <strong>prima</strong>vere;<br />

ecco per te rintocca<br />

un presagio nell’elisie sfere.<br />

Un suono non ti renda<br />

qual d’incrinata brocca<br />

percossa!; io prego sia<br />

per te concerto ineffabile <strong>di</strong> sonagliere.<br />

La dubbia <strong>di</strong>mane non t’impaura.<br />

Leggiadra ti <strong>di</strong>sten<strong>di</strong><br />

sullo scoglio lucente <strong>di</strong> sale<br />

e al sole bruci le membra.<br />

Ricor<strong>di</strong> la lucertola ferma<br />

sul masso brullo;<br />

te insi<strong>di</strong>a giovinezza,<br />

quella il lacciòlo d’erba del fanciullo.<br />

L’acqua è la forza che ti tempra,<br />

nell’acqua ti ritrovi e ti rinnovi:<br />

noi ti pensiamo come un’alga, un ciottolo,<br />

come un’equorea creatura<br />

che la salse<strong>di</strong>ne non intacca<br />

ma torna al lito più pura.<br />

Hai ben ragione tu! Non turbare<br />

<strong>di</strong> ubbie il sorridente presente.<br />

La tua gaiezza impegna già il futuro<br />

ed un crollar <strong>di</strong> spalle<br />

<strong>di</strong>rocca i fortilizi<br />

del tuo domani oscuro.<br />

T’alzi e t’avanzi sul ponticello<br />

esiguo, sopra il gorgo che stride:<br />

il tuo profilo s’incide<br />

contro uno sfondo <strong>di</strong> perla.<br />

Esiti a sommo del tremulo asse,<br />

poi ri<strong>di</strong>, e come spiccata da un vento<br />

t’abbatti fra le braccia<br />

del tuo <strong>di</strong>vino amico che t’afferra.<br />

Ti guar<strong>di</strong>amo noi, della razza<br />

<strong>di</strong> chi rimane a terra.<br />

La casa dei doganieri, Le occasioni<br />

Tu non ricor<strong>di</strong> la casa dei doganieri<br />

sul rialzo a strapiombo sulla scogliera:<br />

desolata t’attende dalla sera<br />

in cui v’entrò lo sciame dei tuoi pensieri<br />

vi sostò irrequieto1.<br />

Libeccio sferza da anni le vecchie mura<br />

e il suono del tuo riso non è più lieto:<br />

la bussola va impazzita all’avventura<br />

e il calcolo dei da<strong>di</strong> più non torna.<br />

Tu non ricor<strong>di</strong>; altro tempo frastorna<br />

la tua memoria; un filo s’ad<strong>di</strong>pana.<br />

Ne tengo ancora un capo; ma s’allontana<br />

la casa e in cima al tetto la banderuola<br />

affumicata gira senza pietà.<br />

Ne tengo un capo; ma tu resti sola<br />

né qui respiri nell’oscurità.<br />

Oh l’orizzonte in fuga, dove s’ accende<br />

rara la luce della petroliera!<br />

Il varco è qui? (Ripullula il frangente<br />

2ancora sulla balza che scoscende…).<br />

Tu non ricor<strong>di</strong> la casa <strong>di</strong> questa<br />

mia sera. Ed io non so chi va e chi resta.<br />

La gondola…, Le occasioni<br />

La gondola che scivola in un forte<br />

bagliore <strong>di</strong> catrame e <strong>di</strong> papaveri,<br />

la subdola canzone che s’alzava<br />

da masse <strong>di</strong> cordame, l’alte porte<br />

rinchiuse su <strong>di</strong> te e risa <strong>di</strong> maschere<br />

che fuggivano a frotte –<br />

una sera tra mille e la mia notte<br />

è più profonda! S’agita laggiù<br />

uno smorto groviglio che m’avviva<br />

a stratti e mi fa eguale a quell’assorto<br />

pescatore d’anguille dalla riva.<br />

Nuove stanze, Le occasioni<br />

Poi che gli ultimi fili <strong>di</strong> tabacco<br />

al tuo gesto si spengono nel piatto<br />

<strong>di</strong> cristallo, al soffitto lenta sale<br />

la spirale del fumo<br />

che gli alfieri e i cavalli degli scacchi<br />

guardano stupefatti; e nuovi anelli<br />

la seguono, più mobili <strong>di</strong> quelli<br />

delle tue <strong>di</strong>ta.<br />

La morgana che in cielo liberava<br />

torri e ponti è sparita<br />

al primo soffio; s’apre la finestra<br />

non vista e il fumo s’agita. Là in fondo,<br />

altro stormo si muove: una tregenda<br />

d’uomini che non sa questo tuo incenso,<br />

nella scacchiera <strong>di</strong> cui puoi tu sola<br />

comporre il senso.<br />

Il mio dubbio d’un tempo era se forse<br />

tu stessa ignori il giuoco che si svolge<br />

sul quadrato e ora è nembo alle tue porte:<br />

follìa <strong>di</strong> morte non si placa a poco<br />

prezzo, se poco è il lampo del tuo sguardo,<br />

ma domanda altri fuochi, oltre le fitte<br />

8


cortine che per te fomenta il <strong>di</strong>o<br />

del caso, quando assiste.<br />

Oggi so ciò che vuoi; batte il suo fioco<br />

tocco la Martinella ed impaura<br />

le sagome d’avorio in una luce<br />

spettrale <strong>di</strong> nevaio. Ma resiste<br />

e vince il premio della solitaria<br />

veglia chi può con te allo specchio ustorio<br />

che accieca le pe<strong>di</strong>ne opporre i tuoi<br />

occhi d’acciaio.<br />

Alfonso Gatto<br />

Carri d’autunno, Isola<br />

Nello spazio lunare<br />

pesa il silenzio dei morti.<br />

Ai carri eternamente remoti<br />

il cigolìo dei lumi<br />

improvvisa perduti e beati<br />

villaggi <strong>di</strong> sonno.<br />

Come un tepore troveranno l’alba<br />

gli zingari <strong>di</strong> neve,<br />

come un tepore sotto l’ala i ni<strong>di</strong>.<br />

Così lontano a trasparire il mondo<br />

ricorda che fu d’erba, una pianura.<br />

Alba a Sorrento, Morto ai paesi (1937)<br />

Al freddo stretto i limoni movevano la luna d’alba<br />

prossima ad esalare scialba nel cielo dei portoni 3 .<br />

Sulla finestra a grate, tra i rami d’arancio<br />

portava il vento uno slancio <strong>di</strong> polle rosate:<br />

i gerani smorti dal gelo trepidavano d’aria<br />

sotto l’arcata solitaria illuminata dal cielo.<br />

Ai monti palli<strong>di</strong> d’ali sorgevano voci remote,<br />

per strada le ruote dei primi carri, i fanali<br />

tenui nel vetro dell’aria, trasparenza del verde<br />

fresco delle persiane 8 ; lungo i cancelli<br />

il sole era un caldo cane addormentato tra i monelli.<br />

Salvatore Quasimodo<br />

L’eucalyptus, Oboe sommerso<br />

Non una dolcezza mi matura,<br />

e fu <strong>di</strong> pena deriva<br />

ad ogni giorno<br />

il tempo che rinnova<br />

a fiato d'aspre resine.<br />

In me un albero oscilla<br />

da assonnata riva,<br />

alata aria<br />

amare fronde esala.<br />

M’accori, dolente rinver<strong>di</strong>re,<br />

odore dell'infanzia<br />

che grama gioia accolse,<br />

inferma già per un segreto amore<br />

<strong>di</strong> narrarsi all'acque.<br />

Isola mattutina:<br />

riaffiora a mezza luce<br />

la volpe d'oro<br />

uccisa a una sorgiva.<br />

Mario Luzi<br />

L’immensità dell’attimo, La barca<br />

Quando tra estreme ombre profonda<br />

in aperti paesi l’estate<br />

rapisce il canto agli armenti<br />

e la memoria dei pastori e ovunque tace<br />

la segreta alacrità delle specie,<br />

i nascituri avvallano<br />

nella dolce volontà delle madri<br />

e preme i rami dei colli e le pianure<br />

aride il progressivo esser dei frutti.<br />

Sulla terra accadono senza luogo,<br />

senza perché le indelebili<br />

verità, in quel soffio ove affondan<br />

leggere il peso le fronde<br />

le navi inclinano il fianco<br />

e l’ansia de’ naviganti a strane coste,<br />

il suono d’ogni voce<br />

perde sé nel suo grembo, al mare al vento.<br />

Avorio, Avvento notturno<br />

Parla il cipresso equinoziale1 oscuro<br />

e montuoso esulta il capriolo,<br />

dentro le fonti rosse le criniere<br />

dai baci adagio lavan le cavalle.<br />

Giù da foreste vaporose immensi<br />

9


alle eccelse città battono i fiumi<br />

lungamente, si muovono in un sogno<br />

affettuose vele verso Olimpia.<br />

Correranno le intense vie d’Oriente<br />

ventilate fanciulle e dai mercati<br />

salmastri guarderanno ilari il mondo.<br />

Ma dove attingerò io la mia vita<br />

ora che il tremebondo amore è morto?<br />

Violavano le rose l’orizzonte,<br />

esitanti città stavano in cielo<br />

asperse <strong>di</strong> giar<strong>di</strong>ni tormentosi,<br />

la sua voce nell’aria era una roccia<br />

deserta e incolmabile <strong>di</strong> fiori.<br />

A. Gatto, Amore<br />

Silenzio, primitivo amore: cautela<br />

<strong>di</strong> sembrare devoto, allontanato<br />

nella sera armoniosa che rivela<br />

favole calme e sogni al mio passato.<br />

Odora calda origine: mi svela<br />

desideri perduti ed un fissato<br />

contegno <strong>di</strong> tacere: in me si cela<br />

i<strong>di</strong>llio eterno, il mondo immaginato.<br />

In pudore deserto, alla serena<br />

notte, continua voce m’allontana.<br />

Un silenzio <strong>di</strong> pelle al mio svanire<br />

risale il cielo: odore, antica pena<br />

in cui m’amai compiuto: e resta vana<br />

memoria il tempo, un sogno <strong>di</strong> morire<br />

(Isola, 1932)<br />

Vittorio Sereni<br />

Terrazza, Frontiera<br />

Improvvisa ci coglie la sera.<br />

Più non sai<br />

Dove il lago finisca;<br />

un murmure soltanto<br />

sfiora la nostra vita<br />

sotto una pensile terrazza.<br />

Siamo tutti sospesi<br />

a un tacito evento questa sera<br />

entro quel raggio <strong>di</strong> torpe<strong>di</strong>niera<br />

che ci scruta poi gira se ne va.<br />

10<br />

Nella sera armoniosa che rivela<br />

favole calme e sogni al mio passato<br />

l’amore così timido mi svela<br />

desideri perduti, quasi il fiato<br />

delle prime parole in cui si vela<br />

i<strong>di</strong>llio eterno il mondo immaginato.<br />

O <strong>di</strong> silenzio calda già s’inciela<br />

la ron<strong>di</strong>ne nel volo e l’incantato<br />

fanciullo lascia a scorgere serena<br />

la notte che all’oriente s’allontana.<br />

E del mio cuore nulla saprò <strong>di</strong>re<br />

ad altri mai, fu tenero ed in piena<br />

<strong>di</strong> sua pietà travolto lasciò vana<br />

memoria al tempo, un sogno <strong>di</strong> morire.<br />

(Poesie, 1939)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!