20.06.2013 Views

Lezione in PDF - Treccani

Lezione in PDF - Treccani

Lezione in PDF - Treccani

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I due fulm<strong>in</strong>i che colpiscono ogni kilometro quadrato del nostro territorio <strong>in</strong> un anno<br />

contribuiscono al mantenimento del campo elettrico.<br />

Nonostante i decenni di studi sistematici il meccanismo di formazione dei fulm<strong>in</strong>i<br />

presenta ancora numerose questioni irrisolte. Com<strong>in</strong>ciamo a fissare dei punti fermi, il<br />

fulm<strong>in</strong>e può avere ramificazioni rivolte verso l’alto (fulm<strong>in</strong>e ascendente), ma nella<br />

maggior parte dei casi è discendente (le ramificazioni raggiungono la Terra).<br />

Fig.6 Esempi di fulm<strong>in</strong>i: di tipo ascendente (a s<strong>in</strong>istra) e discendente (a destra).<br />

I fulm<strong>in</strong>i nube-terra discendenti per il 90% trasmettono cariche negative al terreno e<br />

solo nel 10% il trasporto riguarda cariche positive.<br />

Fig.7 Percentuale dei fulm<strong>in</strong>i nube-terra discendenti e ascendenti.<br />

Come mostrato schematicamente nelle figure seguenti, la causa prima della scarica nei<br />

fulm<strong>in</strong>i discendenti è la presenza nella maggior parte dei cumuli di una concentrazione<br />

di cariche positive sulla sommità della nube e di cariche negative sulla base. Ovvero di<br />

un campo elettrico locale che può raggiungere cent<strong>in</strong>aia di kN/C (100 kV/m).<br />

Fig.8 (a s<strong>in</strong>istra) Schematizzazione di una cella temporalesca. Fig.9 (a destra) Campo elettrico tra la terra e una cella temporalesca<br />

matura.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!