21.06.2013 Views

Life Cycle Assessment - Ipsapa.it

Life Cycle Assessment - Ipsapa.it

Life Cycle Assessment - Ipsapa.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Osservatorio dell'agribusiness<br />

rispetto le diverse final<strong>it</strong>à programmatorie del<br />

piano: indirizzo dei processi produttivi agricoli,<br />

consenso alle misure, livello di partecipazione<br />

dei membri delle comun<strong>it</strong>à rurali distribu<strong>it</strong>e<br />

nella regione.<br />

1. La natura del processo decisionale<br />

in Agricoltura e le<br />

strategie multifunzionali<br />

La natura ist<strong>it</strong>uzionale del processo decisionale<br />

è stato evidenziato da diversi ricercatori<br />

mettendo in luce le difficoltà di conciliare obiettivi<br />

di natura piuttosto eterogenea per un contesto<br />

produttivo i cui risultati economici appaiono<br />

influenzati da: integrazioni di redd<strong>it</strong>o provenienti<br />

da risorse pubbliche (vedasi OCM,<br />

aiuti specifici alle colture); eterogenea distribuzione<br />

di risorse naturali sul terr<strong>it</strong>orio; forme<br />

di contrattazione corporativa (accordi interprofessionali,<br />

produzioni di filiera) con arb<strong>it</strong>raggio<br />

ist<strong>it</strong>uzionale per la definizione di relazioni<br />

di scambio e contrattuali.<br />

Dall’analisi della letteratura si evincono tre<br />

modal<strong>it</strong>à di partecipazione: network, partecipazione<br />

stretta e consultazione. L’esperienza<br />

dimostra che la loro efficacia contrattuale dipende<br />

da: i) chiara definizione degli interessi<br />

locali e misurabil<strong>it</strong>à; ii) percezione della loro<br />

importanza da parte dei partecipanti nel gruppo<br />

e capac<strong>it</strong>à di ordinarli secondo cr<strong>it</strong>eri obiettivi;<br />

iii) forte coesione interna del gruppo e<br />

motivazioni a interagire per concordare strategie<br />

contrattuali; iv) numeros<strong>it</strong>à e rappresentativ<strong>it</strong>à<br />

del gruppo per esprimere una efficace<br />

azione contrattuale; v) capac<strong>it</strong>à di sviluppare<br />

rapporti con le ist<strong>it</strong>uzioni per favorire la<br />

concertazione degli interessi e la circolazione<br />

delle informazioni atte a migliorare l’efficacia<br />

delle pol<strong>it</strong>iche di sviluppo rurale (Fursth, 2000).<br />

1 - Network sono gruppi coesi che esprimono<br />

interessi corporativi molto mirati, dispongono<br />

di una buona rappresentativ<strong>it</strong>à e sono in grado<br />

di eserc<strong>it</strong>are una pressione contrattuale sulle ist<strong>it</strong>uzioni<br />

attraverso strategie di azione collettiva.<br />

2 - La consultazione, è una forma relazionale<br />

che a differenza della prima si svolge con modal<strong>it</strong>à<br />

bottom down da parte di soggetti che<br />

206<br />

FRANCO ROSA<br />

dotati di rappresentativ<strong>it</strong>à ist<strong>it</strong>uzionale (Assessore<br />

all’Agricoltura, Direttore dell’Assessorato<br />

regionale, )convocano alcuni fra i quattordici<br />

membri esperti previsti dal Tavolo Verde<br />

per avere dei feedback sulle valutazioni della<br />

efficacia delle pol<strong>it</strong>iche agricole regionali.<br />

3 - La partecipazione stretta si svolge con modal<strong>it</strong>à<br />

bottom up da parte di soggetti che manifestano<br />

le loro opinioni nel gruppo di appartenenza<br />

in funzione di aspettative di benessere e<br />

di sicurezza individuale, compatibili con gli interessi<br />

più generali della società (North, 1990).<br />

2 Participation Rural Appraisal<br />

(PRA)<br />

Il PRA (Participatory Rural Appraisal) inizialmente<br />

proposto da Chambers (1994) è una<br />

metodologia inferenziale basata sul rilevamento<br />

di opinioni espresse a schema aperto (osservazioni<br />

primarie) nell’amb<strong>it</strong>o di gruppi di<br />

discussione, per individuare le preferenze sugli<br />

obiettivi di interesse collettivo. L’ordinamento<br />

delle preferenze rispetto gli obiettivi delle<br />

pol<strong>it</strong>iche di sviluppo rurale fornisce al decisore<br />

pubblico le indicazioni per modulare le pol<strong>it</strong>iche<br />

rispetto alle esigenze delle comun<strong>it</strong>à locali.<br />

Dahl definisce il PRA una contrattazione libera<br />

nell’amb<strong>it</strong>o di un gruppo svolta secondo:<br />

a) modal<strong>it</strong>à qual<strong>it</strong>ative attraverso opinioni liberamente<br />

espresse ma guidate dal leader adottando<br />

tecniche di laddering (domande aperte<br />

che progressivamente conducono a definire le<br />

percezioni del problema); b) secondo modal<strong>it</strong>à<br />

quant<strong>it</strong>ative misurando le percezione con<br />

opportune scale (Likert, scale bipolari) analizzate<br />

con metodi di analisi statistica inferenziale.<br />

Le preferenze verranno ordinate in funzione<br />

di: a) rispondenza degli obiettivi alle esigenze<br />

di natura agroambientale; b) percezione del rischio;<br />

c) importanza degli obiettivi nel tempo;<br />

d) uso delle informazioni di contesto; e) timore<br />

di sanzioni;<br />

Affinché il PRA segnali l’ordine delle preferenze<br />

occorre che i gruppi:<br />

1) siano coordinati, per finalizzare le risposte ad<br />

obiettivi esplic<strong>it</strong>ati nella dinamica di gruppo;<br />

2) siano scelti in modo randomizzato per ca-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!