21.06.2013 Views

dispense metabolismo ferro 1 - Docente.unicas.it

dispense metabolismo ferro 1 - Docente.unicas.it

dispense metabolismo ferro 1 - Docente.unicas.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

104<br />

Fig. 1. Rappresentazione schematica del<br />

ciclo del <strong>ferro</strong>. Le frecce indicano la direzione<br />

degli spostamenti. I principali<br />

organi e tessuti sono riquadrati. A destra<br />

è indicato il ciclo er<strong>it</strong>ropoietico, a sinistra<br />

l’attiv<strong>it</strong>à inib<strong>it</strong>oria di Epcidina, peptide di<br />

derivazione epatica. La transferrina al<br />

centro funge da principale trasportatore<br />

nella circolazione.<br />

Sono inoltre indicati: Tfr = recettore della<br />

transferrina attraverso cui tutte le<br />

cellule assumono <strong>ferro</strong>; Ft = ferr<strong>it</strong>ina,<br />

molecola di depos<strong>it</strong>o a livello cellulare<br />

splenici. Da queste osservazioni si<br />

deduce che Tfr è indispensabile per<br />

l’er<strong>it</strong>ropoiesi, oltre che per lo sviluppo<br />

del SNC, ma sembra dispensabile<br />

per l’uptake del <strong>ferro</strong> di altre<br />

cellule dell’organismo<br />

Un ceppo spontaneo di topo (hpx) è<br />

caratterizzato da un’estrema riduzione<br />

ma non dalla totale soppressione di<br />

sintesi di Tf e presenta una grave anemia<br />

sideropenica ed un importante<br />

sovraccarico marziale (Trenor et al.,<br />

2000) (Tab. I). Questa condizione è simile<br />

alla ipotransferrinemia congen<strong>it</strong>a,<br />

raro disordine genetico recessivo.<br />

Il fenotipo di anemia e sovraccarico<br />

di <strong>ferro</strong> in assenza di Tf ha due<br />

implicazioni importanti. La prima è<br />

che Tf è indispensabile per la funzione<br />

del midollo er<strong>it</strong>roide, ma che il<br />

trasporto di <strong>ferro</strong> ai tessuti extraer<strong>it</strong>roidi<br />

utilizza meccanismi alternativi.<br />

La seconda è che Tf può partecipare<br />

alla segnalazione dello stato del <strong>ferro</strong>.<br />

Infatti, in sua assenza l’assorbimento<br />

aumenta determinando un sovraccarico<br />

importante.<br />

A. ROETTO, C. CAMASCHELLA<br />

1<br />

Il topo in cui è stato inattivato il gene<br />

della ferr<strong>it</strong>ina H, responsabile<br />

della attiv<strong>it</strong>à <strong>ferro</strong>ssidasica, muore<br />

tra il 3,5 e il 9,5 giorno di v<strong>it</strong>a embrionaria,<br />

indicando come tale proteina<br />

sia indispensabile per la difesa<br />

dalla tossic<strong>it</strong>à del <strong>ferro</strong> durante lo<br />

sviluppo. L’eterozigote è v<strong>it</strong>ale e<br />

apparentemente normale (Ferreira<br />

et al., 2001). Presenta tuttavia una<br />

concentrazione maggiore di ferr<strong>it</strong>ina<br />

sierica pur in assenza di sovraccarico<br />

tissutale di <strong>ferro</strong>. La ferr<strong>it</strong>ina<br />

L rappresenta la subun<strong>it</strong>à strutturale<br />

del polimero della ferr<strong>it</strong>ina con possibile<br />

funzione regolatoria. Non è<br />

disponibile il knock out di tale proteina.<br />

Le isoferr<strong>it</strong>ine sono molteplici,<br />

almeno considerando i database<br />

del genoma, recentemente è stata<br />

caratterizzata una forma di ferr<strong>it</strong>ina<br />

H, codificata da un gene nucleare e<br />

veicolata nel m<strong>it</strong>ocondrio. La sua<br />

espressione risulta evidente nelle<br />

forme di sovraccarico m<strong>it</strong>ocondriale<br />

di <strong>ferro</strong> quali l’anemia sideroblastica<br />

(Drysdale et al., 2002).<br />

Regolazione<br />

dell’omeostasi del <strong>ferro</strong><br />

Regolazione del <strong>ferro</strong> a livello cellulare<br />

Il sistema IRE-IRP è responsabile<br />

della regolazione post-trascrizionale<br />

di geni implicati nel <strong>metabolismo</strong><br />

del <strong>ferro</strong>. La regolazione è eserc<strong>it</strong>ata<br />

da specifici sensori del <strong>ferro</strong>, proteine<br />

c<strong>it</strong>oplasmatiche denominate<br />

Iron Regulatory Protein (o IRPs),<br />

che possono interagire con sequenze<br />

nucleotidiche defin<strong>it</strong>e IRE (Iron<br />

Responsive Element) presenti nella<br />

sequenza 5’ o 3’ non tradotte (5’ o 3’<br />

UTR) degli mRNA di alcuni geni<br />

regolati dal <strong>ferro</strong> (Rouault, 2002).<br />

Gli elementi IRE sono formati da<br />

circa 30 nucleotidi, con una caratteristica<br />

conformazione “a stelo”.<br />

Nell’mRNA della ferr<strong>it</strong>ina L o H,<br />

l’IRE è localizzato nella regione<br />

5’UTR. Nell’mRNA del TFR esistono<br />

5 elementi IRE, nella regione<br />

3’UTR. Quando il <strong>ferro</strong> è carente<br />

nelle cellule il legame IRP-IRE<br />

blocca la traduzione di ferr<strong>it</strong>ina e facil<strong>it</strong>a<br />

quella di TFR, stabilizzando il<br />

corrispondente mRNA. L’inverso<br />

succede quando il <strong>ferro</strong> è in eccesso.<br />

Le proteine sensori del <strong>ferro</strong> sono<br />

due: IRP1, che esplica attiv<strong>it</strong>à<br />

acon<strong>it</strong>asica nel ciclo di Krebs e<br />

IRP2. Entrambe sono in grado di legare<br />

gli stessi IRE, ma non sono<br />

equivalenti. La carenza di <strong>ferro</strong> induce<br />

la mancata formazione del cluster<br />

Fe-zolfo e fa perdere la funzione<br />

acon<strong>it</strong>asica ad IRP1 che acquisisce<br />

la funzione IRP. La proteina<br />

IRP2 non ha funzione acon<strong>it</strong>asica,<br />

ed è regolata attraverso la degradazione<br />

proteosomica, che è innescata<br />

dal legame di IRP2 con il <strong>ferro</strong>.<br />

Il sistema IRE-IRP permette una regolazione<br />

post-trascrizionale rapida e

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!