21.06.2013 Views

dispense metabolismo ferro 1 - Docente.unicas.it

dispense metabolismo ferro 1 - Docente.unicas.it

dispense metabolismo ferro 1 - Docente.unicas.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Fig. 2. A) Rappresentazione schematica<br />

della regolazione post-trascrizionale<br />

mediata dal sistema IRE-IRP applicata,<br />

a t<strong>it</strong>olo esemplificativo, alla ferr<strong>it</strong>ina<br />

L. Il legame delle proteine IRP1/2<br />

(in giallo) all’elemento IRE avviene solo<br />

in condizioni di carenza di <strong>ferro</strong> e<br />

blocca la produzione della proteina. B)<br />

coordinata (Fig. 2A). Infatti uno stesso<br />

stimolo (carenza di <strong>ferro</strong>, ipossia<br />

ecc. può regolare simultaneamente<br />

numerosi mRNA che possiedono elementi<br />

IRE, tra cui i trasportatori intestinali<br />

(DMT1, <strong>ferro</strong>portina 1), Tf e<br />

l’enzima ALA sintetasi coinvolto nella<br />

primo step della sintesi dell’eme.<br />

FISIOPATOLOGIA MOLECOLARE DEL METABOLISMO DEL FERRO<br />

In caso di mutazioni nell’elemento IRE<br />

che ne alterino la conformazione spaziale<br />

(come nel caso della sindrome<br />

iperferr<strong>it</strong>inemia-cataratta, HHCS) il legame<br />

con IRP non avviene e, in questo<br />

caso, si verifica la sintesi cost<strong>it</strong>utiva e<br />

sregolata di ferr<strong>it</strong>ina, che provoca la<br />

patologia.<br />

L’inattivazione di IRP1 nel modello<br />

murino non comporta un fenotipo<br />

particolare, mentre l’inattivazione di<br />

IRP2 comporta il riscontro di livelli<br />

elevati di ferr<strong>it</strong>ina nel cervello e sintomi<br />

neurodegenerativi in età adulta,<br />

provocati dalla disfunzione di alcuni<br />

gruppi di neuroni (Grabill et al., 2003).<br />

2<br />

3<br />

105<br />

Fig. 3. Proteine coinvolte nell’assorbimento<br />

del <strong>ferro</strong> a livello della cellula<br />

della mucosa duodenale sul versante<br />

luminale e basolaterale. Il probabile<br />

effetto di Epcidina sulla <strong>ferro</strong>portina<br />

è evidenziato con un punto interrogativo.<br />

Meccanismi di assorbimento intestinale<br />

Lo studio di modelli animali mutanti<br />

spontanei o artificiali, creati in laboratorio,<br />

ha determinato un importante<br />

avanzamento delle nostre conoscenze<br />

sui meccanismi di assorbimento<br />

del <strong>ferro</strong> (Andrews, 2002).<br />

Il <strong>ferro</strong> ferrico a livello del lume viene<br />

ridotto a <strong>ferro</strong> <strong>ferro</strong>so per l’azione<br />

di una reduttasi dell’orletto a spazzola,<br />

denominata c<strong>it</strong>ocromo b duodenale<br />

(Dcytb). Il trasporto del <strong>ferro</strong> avviene<br />

quindi per opera di un trasportatore<br />

di membrana Divalent Metal<br />

Transporter 1 (DMT1 o Nramp2). Il<br />

<strong>ferro</strong> legato all’eme, molto più biodisponibile<br />

dei sali <strong>ferro</strong>si supererebbe<br />

in modo passivo la mucosa<br />

duodenale.<br />

Nell’enteroc<strong>it</strong>a, il <strong>ferro</strong> può essere utilizzato<br />

per le esigenze della cellula,<br />

o, se non necessario, stivato nella Ft.<br />

In questi casi sarà eliminato assieme<br />

all’enteroc<strong>it</strong>a per desquamazione nel<br />

lume. Alternativamente, se necessario<br />

all’organismo, il <strong>ferro</strong> passerà attraverso<br />

la membrana basolaterale alla<br />

Tf: il passaggio dipenderebbe dall’esportatore<br />

del <strong>ferro</strong> IREG, o <strong>ferro</strong>portina<br />

1 (FPN1) con la cooperazione<br />

di una ossidasi, analoga alla ceruloplasmina<br />

(Cp), denominata efestina<br />

che converte il <strong>ferro</strong> <strong>ferro</strong>so a ferrico,<br />

indispensabile per il legame alla Tf. In<br />

accordo con la loro funzione tutte<br />

queste proteine sono molto espresse<br />

negli enteroc<strong>it</strong>i (Fig. 3).<br />

L’assorbimento del <strong>ferro</strong> comporta il<br />

passaggio attraverso almeno due<br />

membrane plasmatiche, luminale e<br />

basolaterale, l’importanza maggiore<br />

essendo rivest<strong>it</strong>a dal secondo, che è il<br />

vero meccanismo di assorbimento.<br />

La regolazione del <strong>ferro</strong> avverrebbe<br />

quindi prevalentemente su questo versante.<br />

Infatti solo 1-2 mg passano a

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!