25.06.2013 Views

ton CO2/anno - Covenant of Mayors

ton CO2/anno - Covenant of Mayors

ton CO2/anno - Covenant of Mayors

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Settore<br />

Edilizio<br />

Comunicazio<br />

ne/dissemina<br />

zione/sensibi<br />

lizzazione<br />

Comune di San Giorgio Piano Energetico Ambientale Comunale<br />

di Pesaro<br />

6. Realizzazione di<br />

impianti alimentati a<br />

fonti rinnovabili<br />

attraverso il sistema<br />

etico dei GAS<br />

7 Riqualificazione<br />

energetica degli<br />

immobili di proprietà<br />

pubblica<br />

8. Progetto sperimentale<br />

di edificio ad energia<br />

“quasi – Zero” –<br />

Riqualificazione<br />

Energetica dello Stabile<br />

EX CINEMA<br />

9. Sportello Energia,<br />

portale Web<br />

Medio-<br />

Lungo<br />

Medio -<br />

Lungo<br />

2012 -<br />

2020<br />

2012 -<br />

2020<br />

Lungo 2013 -<br />

2020<br />

Azione A: 75,48<br />

Azione B: 141,52<br />

Azione A: N/A<br />

Azione B: 0,016<br />

Da stimare<br />

Breve 2012 (*)<br />

TOTALE (<strong>ton</strong>n/<strong>CO2</strong>/<strong>anno</strong>)<br />

(*) L’azione descritta non ha efficacia diretta sui risparmi, ma è propedeutica o sostiene o rafforza<br />

un’altra azione che invece produce risparmi diretti; nelle azioni con risparmi diretti si valorizza anche<br />

l’efficacia di azioni indirette (come ad esempio l’efficacia di servizi informativi del Comune verso la<br />

cittadinanza, che comportano benefici di cui si tiene conto nelle schede relative alle azioni sugli edifici<br />

residenziali).<br />

In sintesi per il Comune di San Giorgio di Pesaro considerando la somma dei<br />

singoli interventi già attuati o in previsione al 2020, derivanti dalle Azioni del<br />

PEAC, si stima una riduzione totale di emissioni di <strong>CO2</strong> pari a 799,24<br />

<strong>ton</strong>/<strong>anno</strong>. Tale valore risulta essere pari ad una riduzione del 81,88% sulle<br />

emissioni di <strong>CO2</strong> previste per lo scenario BEI+PRG (vedi fig. 5),<br />

raggiungendo un obiettivo straordinario che anticipa il nuovo obiettivo in<br />

discussione che prevede una riduzione delle emissioni di <strong>CO2</strong> dell’80% per il<br />

2050 (vedi EU Roadmap 2050). Al posto di edificio ad energia “quasi-<br />

zero” si può già parlare di raggiungere al 2020 un Paese ad energia<br />

“quasi-zero”.<br />

799,24<br />

36

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!