31.07.2013 Views

04 Sacchi & Alii.pdf - BOLbusiness

04 Sacchi & Alii.pdf - BOLbusiness

04 Sacchi & Alii.pdf - BOLbusiness

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

13] I portici del Foro di Brescia<br />

67<br />

La tipologia del capitello risulta molto diffusa tra I e III<br />

sec. d.C. 33 . Per la non usuale soluzione delle elici incrociate si<br />

propone qui una nuova serie di confronti, rispetto a quelli citati<br />

dalla Quilleri Beltrami nel 1979 34 : un capitello aquileiese<br />

datato tra la fine del I sec. a.C. e l’inizio del I sec. d.C. 35 , un<br />

esemplare di età augustea da Roma 36 , uno da Verona della seconda<br />

metà del I sec. d.C. 37 e due capitelli di età adrianea 38 ,<br />

sempre dalla stessa città.<br />

La schedatura dei materiali reimpiegati in congruo numero<br />

nel muro medievale messo in luce nei sotterranei di Palazzo<br />

Martinengo 39 ha permesso di verificare che sul piano di posa<br />

di due cornici erano stati separatamente incisi i numerali<br />

33 Solo per citarne alcuni: un esemplare della Basilica Aemilia; un altro da<br />

Ostia con acanto trattato allo stesso modo e datato a età domizianea (PEN-<br />

SABENE, Scavi di Ostia, VII: i capitelli, Roma 1972., nr. 229.); un capitello<br />

da Verona, forse dalla frons scaena del teatro (L. SPERTI, I capitelli romani<br />

del Museo archeologico di Verona, coll. “Collezioni e Musei archeologici del<br />

Veneto”, Roma 1983, p. 29, nr. cat. 20), e gli esemplari impiegati nel colonnato<br />

antistante la basilica di S. Lorenzo a Milano (G.G. BELLONI, I capitelli<br />

romani di Milano, Padova 1958, pp. 38-39, nrr. cat. 20-21-22-23; M.P. ROS-<br />

SIGNANI, Il colonnato nel prospetto del complesso basilicale, in Le Colonne<br />

di San Lorenzo: storia e restauro di un monumento romano, a cura di A. Ceresa<br />

Mori, Modena 1989, pp. 23-49; M.P. ROSSIGNANI, Il colonnato, in Milano<br />

capitale dell’Impero romano: 286-402 d.C. (Milano 1990), Milano 1990,<br />

p. 138).<br />

34<br />

QUILLERI BELTRAMI, Capitello corinzio, 1979, cit.<br />

35 G. CAVALIERI MANASSE, La decorazione architettonica romana di Aquileia,<br />

Trieste e Pola. L’età repubblicana, augustea e giulio claudia, Aquileia<br />

1978, p. 65, nr. 33, tav. 13, 2.<br />

36 U.W. GANS, Korinthisierende Kapitelle der römischen Kaiserzeit, Köln<br />

und Weimar 1992, p. 10, nr. 8.<br />

37<br />

SPERTI, I capitelli, 1983, cit., p. 47, nr. 42.<br />

38<br />

SPERTI, I capitelli, 1983, cit., p. 150, nr. 291; p. 153, nr. 299.<br />

39 Cfr. F. ROSSI et al., Sondaggi in via Musei 30, angolo piazza del Foro, palazzo<br />

Martinengo Cesaresco II, in «NSAL», 1993, pp. 106-108; F. ROSSI et<br />

al., Palazzo Martinengo Cesaresco. Scavo del vano SE, in «NSAL», 1995-<br />

97, pp. 141-143.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!