31.07.2013 Views

04 Sacchi & Alii.pdf - BOLbusiness

04 Sacchi & Alii.pdf - BOLbusiness

04 Sacchi & Alii.pdf - BOLbusiness

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

17] I portici del Foro di Brescia<br />

71<br />

diterranea dell’odierna Algeria. Varietà venate sono poi presenti<br />

in numerosi altri marmi provenienti dalla Grecia o dall’Asia<br />

minore.<br />

– Il marmo Proconnesio (marmor Proconnesium) prende il<br />

nome dall’isola di Marmara (in greco Prokonnesos), nell’omonimo<br />

mare (attuale provincia turca di Balıkesir), sulla<br />

cui costa orientale sono ubicate numerose cave. È un<br />

marmo di natura calcitica (carbonato di calcio), di colore<br />

bianco o grigio chiaro con grana medio-grossolana e una<br />

venatura a linee più o meno parallele di colore grigio o nero<br />

di diversa intensità. Ha avuto un grande utilizzo per<br />

sarcofagi e per elementi architettonici (fusti di colonne, rivestimenti).<br />

– Il marmo di Lesbo (marmor Lesbium) prende il nome dall’isola<br />

del mare Egeo orientale; le cave sono ubicate presso<br />

Mória, poco a settentrione della città di Mitilene. È un<br />

marmo di natura calcitica (carbonato di calcio), a grana medio-fine,<br />

con aspetto brecciato e variamente colorato nelle<br />

diverse tonalità di grigio con piccoli frammenti biancastri.<br />

Ha avuto un certo utilizzo, a partire dell’epoca flavia, per<br />

colonne e per rivestimenti.<br />

Entrambi questi marmi sono citati nell’Editto di Diocleziano,<br />

dell’inizio del IV secolo, e rientrano tra quelli di minore<br />

costo: infatti, rispetto ai porfidi della Grecia (Lacedae -<br />

monius della Laconia) e dell’Egitto (Porphyreticus del Deserto<br />

orientale) quotati 250 denari a piede cubico, sia il marmo<br />

Proconnesio che il marmo Lesbio sono quotati solo 40 denari<br />

a piede cubico.<br />

Per completezza si accennano anche le caratteristiche del<br />

Bardiglio apuano, del marmo Imetto e del Greco scritto. Il<br />

Bardiglio è un marmo calcitico a grana fine, diversamente colorato<br />

in tutte le gradazioni del grigio; cavato nell’area carrarese<br />

e utilizzato sin dall’epoca augustea soprattutto per pavimenti.<br />

Il marmo dell’Imetto è di natura calcitica con grana fine<br />

e grossolana a bande alterne, la colorazione è grigio-bian-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!