31.07.2013 Views

04 Sacchi & Alii.pdf - BOLbusiness

04 Sacchi & Alii.pdf - BOLbusiness

04 Sacchi & Alii.pdf - BOLbusiness

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

7] I portici del Foro di Brescia<br />

61<br />

conservati lungo il lato est 18 . Tenuto conto di questa osservazione,<br />

parrebbe logico immaginare la struttura a meridione<br />

della Chiesa di San Zeno come un arco a tre fornici, di cui il<br />

Vantini avrebbe visto solo i resti di quello centrale, molto più<br />

ampio e forse maggiormente sviluppato in altezza rispetto ai<br />

due supposti laterali.<br />

Di questi ultimi il meridionale si sarebbe saldato al portico<br />

contermine probabilmente a livello della trabeazione secondo<br />

una soluzione analoga a quella proposta da G. Gatti<br />

per l’accesso all’Iseum del Campo Marzio inserito nella porticus<br />

Meleagri 19 (Fig. 6).<br />

Resta in attesa di una conferma archeologica la soluzione<br />

architettonica formulata per il settore a monte dell’arco, tra<br />

questo e il muro di terrazzamento al decumano, che Frova e<br />

Kasprysiak hanno restituito in forma di un aereo loggiato su<br />

costruzioni voltate e aperte sul foro (Fig. 3).<br />

Tra i reperti lapidei sopra citati interessante è pure lo spezzone<br />

di lastra in marmo, sul cui prospetto è un motivo a falsa<br />

archeggiatura dalla luce di 190 cm (Fig. 7). Questo pezzo è<br />

analogo per dimensioni e per motivo decorativo alle grandi lastre<br />

applicate in età flavia al muro di sostegno della terrazza<br />

capitolina. Poiché il frammento si differenzia dalle lastre per<br />

la materia, esso non può averne fatto parte così come difficilmente<br />

lo si può ritenere esito di un più tardo intervento di restauro.<br />

È invece più logico immaginare che esso svolgesse una<br />

funzione analoga in un altro settore del foro. Sulla base dello<br />

stato attuale delle conoscenze si potrebbe ritenere che la lastra<br />

marmorea rivestisse il fronte del muro di terrazzamento del<br />

decumano 20 .<br />

18<br />

DELL’ACQUA, 2008/2009, cit., p. 58.<br />

19 Costruito all’epoca di Adriano, esso fu distrutto tra la fine del XVI e gli<br />

inizi del XVII secolo, cfr. P. GROS, L’architecture romaine, 1. Les monuments<br />

publics, Paris 1996, fig. 68, pp. 72-73.<br />

20 Ipotesi accolta in recenti ricostruzioni grafiche e in 3D, ma non provata<br />

sino a oggi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!