31.07.2013 Views

20 Faverzani.pdf - BOLbusiness

20 Faverzani.pdf - BOLbusiness

20 Faverzani.pdf - BOLbusiness

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

388 LUCIANO FAVERZANI<br />

[10<br />

Gambara fu nominato Commissario straordinario civile e militare<br />

ai confini con il Tirolo. Fatto prigioniero dagli austrorussi,<br />

alla liberazione migrò in Francia dove entrò a far parte<br />

della Legione Italica. Fu ufficiale di Stato Maggiore del Generale<br />

Grenier al comando del quale partecipò alla campagna<br />

in Piemonte. Sotto il comando del Generale Suchet alla campagna<br />

di Varo e all’occupazione di Genova. Infine fu agli ordini<br />

del Generale Brune. Tornato a Brescia organizzò il corpo<br />

dei Bersaglieri bresciani e assunse il comando della Guardia<br />

Civica del Dipartimento del Mella. In tale veste partecipò<br />

ai Comizi di Lione facendo parte del Collegio dei Possidenti.<br />

Dopo un diverbio con Napoleone, nel 1805 il Vicerè lo richiamò<br />

in servizio nominandolo Colonnello comandante e organizzatore<br />

del Battaglione dei Cacciatori Reali Bresciani e<br />

successivamente Colonnello del 37° Reggimento di Fanteria<br />

Leggera. Al comando del Vicerè fu nel 1805 a Reggio, nel 1806<br />

a Mantova e nel 1807 a Roma. La carriera del Gambara si concluse<br />

nel 1809 quando in conseguenza di un diverbio con il<br />

Vicerè abbandonò il Reggimento ritirandosi a vita privata. Ridotto<br />

quasi in povertà la sua situazione andò peggiorando con<br />

il ritorno dell’Austria che lo privò del grado e della pensione<br />

corrispondente.<br />

Appartenente a una delle più importanti famiglie bresciane,<br />

Giuseppe Fenaroli7 (1760-1825), fu un sincero fautore della<br />

Rivoluzione del 1797. L’anno precedente fu fra i primi ad aprire<br />

le porte del proprio palazzo agli ufficiali francesi e lo stesso<br />

Napoleone fu più volte suo ospite. Nel 1797 fu a Udine durante<br />

le trattative di pace che portarono alla firma del Trattato<br />

di Campoformido. Da quel momento e sino al 1814 la sua<br />

carriera fu strettamente legata a quella di Napoleone stesso.<br />

Molto stimato dal Bonaparte partecipò ai preliminari di Leoben.<br />

Nella prima Cisalpina fu subito nominato deputato per<br />

il Dipartimento del Mella nel Consiglio dei Juniori, del Cor-<br />

7 ANDREA QUADRELLARO, Giuseppe Fenaroli Avogadro, in Dizionario<br />

Biografico degli Italiani, vol. 46, pp. 123-127, Roma, 1996.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!