31.07.2013 Views

20 Faverzani.pdf - BOLbusiness

20 Faverzani.pdf - BOLbusiness

20 Faverzani.pdf - BOLbusiness

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

384 LUCIANO FAVERZANI<br />

[6<br />

Guardia Reale, per ordine del Vicerè, nel giugno 1813 occupa<br />

Lubiana. Fra il 14 e il 18 ottobre 1813 Teodoro è con la Guardia<br />

alla battaglia di Lipsia. Rientrato in Italia e scoppiata la rivolta<br />

in Milano con altri generali si adoperò per salvare il Regno<br />

d’Italia ma senza successo. Caduto il Regno d’Italia Teodoro<br />

Lechi partecipò alla “congiura dei Generali”. Arrestato<br />

il 14 dicembre 1814, fu incarcerato a Mantova; condannato a<br />

morte, pena commutata in quattro anni di carcere, fu trasferito<br />

a Milano dove finì di scontare la pena alla Rocchetta del<br />

Castello. Liberato nel dicembre 1818, nel 1821 fece ritorno a<br />

Brescia. Nel 1848 allo scoppio delle cinque giornate di Milano,<br />

Teodoro Lechi, ormai settantenne, fu nominato dal Governo<br />

Provvisorio Comandante militare dell’insurrezione.<br />

Rientrati gli austriaci a Milano, il vecchio generale, fu arrestato<br />

e imprigionato alla Rocchetta del Castello. Liberato il 25<br />

marzo il Lechi fu confermato dal Governo Provvisorio Lombardo<br />

Comandante di tutte le forze militari e il 19 settembre<br />

1848, Carlo Alberto lo nominò Generale d’Armata a riposo.<br />

Nel 1859 dopo la liberazione della Lombardia a opera delle<br />

truppe franco-sarde fece ritorno a Milano. Il Lechi morì il 2<br />

maggio 1866 a Milano e secondo le sue volontà fu sepolto a<br />

Brescia.<br />

Bernardino Lechi entrato nelle file dell’esercito rivoluzionario<br />

bresciano partecipò alla repressione dell’insurrezione di<br />

Salò. Il 29 marzo venne fatto prigioniero dagli insorti e inviato<br />

a Venezia e successivamente a Leoben venendo liberato<br />

solamente nel maggio successivo. Con l’arrivo degli austrorussi<br />

fuggì con la famiglia a Genova. Fece ritorno a Brescia<br />

nel 1800 al seguito dei francesi. Nel giugno 1805, Bernardino,<br />

fu incaricato dai fratelli generali di gestire i preparativi<br />

per la venuta a Brescia di Napoleone che, fra il 13 e il 15 giugno,<br />

fu ospite della famiglia Lechi nella villa di Montirone.<br />

Dopo il 1814, il fallimento della congiura dei Generali e l’arresto<br />

dei fratelli, Bernardino ebbe il compito di gestire i loro<br />

beni. Negli anni successivi ebbe a dedicarsi alla floricoltura<br />

e alla coltivazione delle Camelie per le quali andò famoso<br />

in tutta Europa.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!