31.07.2013 Views

20 Faverzani.pdf - BOLbusiness

20 Faverzani.pdf - BOLbusiness

20 Faverzani.pdf - BOLbusiness

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

386 LUCIANO FAVERZANI<br />

[8<br />

che nel frattempo era entrato a far parte della Legione bresciana,<br />

passò nelle truppe cisalpine con il grado di Capo Battaglione.<br />

Passato in Francia e arruolatosi nell’esercito francese,<br />

nel 1800 fece ritorno in Italia con la Legione Italica al comando<br />

del Generale Giuseppe Lechi. Si distinse durante la seconda<br />

campagna d’Italia nell’assalto al forte di Bard in Savoia<br />

e nel combattimento nei pressi di Vercelli dove si distinse per<br />

il coraggio. Fu creato così Capo di Stato Maggiore. Giunto a<br />

Brescia fu inviato in Valle Camonica per presidiare il confine<br />

con il Tirolo. Costituitasi la Repubblica Italiana Luigi Mazzuchelli<br />

fu nominato Colonnello del 3° Reggimento di Linea<br />

e successivamente Presidente del supremo Consiglio di Guerra.<br />

Nominato Generale di Brigata partecipò quale Capo di Stato<br />

Maggiore del Generale Teuliè alle campagne del 1805 e del<br />

1807 in Germania e Prussia. Distinguendosi sui campi di battaglia<br />

e ricevendo il lusinghiero commento del generale Teulié<br />

che lo definiva uno dei suoi migliori ufficiali. Nel 1808 fu<br />

in Spagna dove non mancò di distinguersi in innumerevoli occasioni,<br />

ottenendo per il suo operato il titolo di Barone del<br />

Regno d’Italia e la carica di Governatore di Valenza. Rientrato<br />

in Italia nel 1814 il Vicerè Eugenio lo chiamò a Mantova<br />

nominandolo Capo di Stato Maggiore e Generale dell’Armata<br />

d’Italia. Al precipitare della situazione fu nominato Commissario<br />

Plenipotenziario nelle trattative per la cessione della<br />

Lombardia all’Austria. Allo scoppio della Rivoluzione in Milano<br />

fu nominato Generale di Divisione, ma all’arrivo delle<br />

truppe austriache passò nell’esercito austriaco con il grado di<br />

Tenente Maresciallo ricevendo il compito di sciogliere l’Armata<br />

d’Italia e costituire il nuovo esercito. Negli anni successivi<br />

ebbe modo di distinguersi anche al servizio dell’Austria<br />

venendo collocato a riposo solamente nel 1846.<br />

Giovanni Maria Mazzuchelli 5 (1767-1836), cugino del Generale<br />

Luigi fu anch’esso fra i congiurati che il 18 marzo 1797 sor-<br />

5 Giovanni Maria Mazzuchelli, in UGO DA COMO, I Comizi Nazionali<br />

in Lione per la Costituzione della Repubblica Italiana, vol. III parte II,<br />

p. 82, Bologna, Zanichelli, 1940.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!