31.07.2013 Views

20 Faverzani.pdf - BOLbusiness

20 Faverzani.pdf - BOLbusiness

20 Faverzani.pdf - BOLbusiness

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

380 LUCIANO FAVERZANI<br />

[2<br />

mento patriottico che doveva portare anni dopo, con le idee<br />

ma soprattutto con le armi, all’unità nazionale.<br />

Parlerò quindi di uomini che ebbero quasi tutti il loro battesimo<br />

militare nelle file dell’esercito rivoluzionario bresciano,<br />

che passarono successivamente nell’esercito Cisalpino, e<br />

che approdarono infine in quello del Regno d’Italia, anche se<br />

come vedremo alcuni di loro fecero parte di reparti militari<br />

che non nascevano direttamente in Italia, e che combatterono<br />

su tutti i campi di battaglia europei.<br />

Fra i protagonisti indiscussi di quel ventennio si devono annoverare<br />

i fratelli Lechi, figli del conte Faustino e della contessa<br />

Doralice Bielli: Giuseppe (1766-1836), Teodoro (1778-<br />

1866), Bernardino (1775-1869), Angelo (1769-1850), senza dimenticare<br />

Giacomo 1 (1768-1845), che pur non militando nell’esercito<br />

ebbe parte agli avvenimenti di quegli anni, Luigi 2<br />

(1786-1867) e Francesca (1774-1806).<br />

I principali protagonisti della famiglia furono Giuseppe e<br />

Teodoro che su vari fronti attraversarono tutta l’epoca napoleonica,<br />

non solamente sui campi di battaglia di tutta Europa,<br />

ma anche vivendo in prima persona le vicende che portarono<br />

alla fine di quel ventennio.<br />

Giuseppe Lechi 3 adolescente fu allievo del Collegio Teresiano<br />

di Vienna. Finiti gli studi si arruolò negli Ulani del Reggimento<br />

di Modena (1785). A Vienna strinse amicizia con il Principe<br />

Jozef Poniatowski, futuro Maresciallo di Francia, e con il<br />

1 Giacomo Lechi, in UGO DA COMO, I Comizi Nazionali in Lione per<br />

la Costituzione della Repubblica Italiana, vol. III parte II, p. 67, Bologna,<br />

Zanichelli, 1940.<br />

2 LUCIANO FAVERZANI, Luigi Lechi, in Dizionario Biografico degli Italiani,<br />

vol. 64, pp. 275-277, Roma, <strong>20</strong>05; ROSA ZILIOLI FADEN, Legato Luigi<br />

Lechi, in I Fondi delle biblioteche lombarde: censimento descrittivo a cura<br />

dell’Istituto lombardo per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea,<br />

Milano, Bibliografica, 1995-1998, 2 vol., p. 212; GIUSEPPE LECHI, in<br />

UGO DA COMO, I Comizi Nazionali in Lione per la Costituzione della Repubblica<br />

Italiana, vol. III parte II, pp. 67-69, Bologna, Zanichelli, 1940.<br />

3 LUCIANO FAVERZANI, Giuseppe Lechi, in Dizionario Biografico degli<br />

Italiani, vol. 64, pp 273-275, Roma, <strong>20</strong>05.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!