03.08.2013 Views

Capitolo A.4 Campionamento e Ricostruzione di Segnali - InfoCom

Capitolo A.4 Campionamento e Ricostruzione di Segnali - InfoCom

Capitolo A.4 Campionamento e Ricostruzione di Segnali - InfoCom

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

184 CAPITOLO <strong>A.4</strong>. CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI<br />

Pertanto, poichè nella pratica siamo costretti a operare interpolazioni <strong>di</strong>verse da quella car<strong>di</strong>nale, l’effetto moirè è sempre<br />

potenzialmente osservabile, specialmente nell’interpolazione per tenuta (or<strong>di</strong>ne 0), i.e.<br />

e nell’interpolazione lineare<br />

h (0)<br />

r (t) =φ0(t) def<br />

=rect(t)<br />

h (1)<br />

r (t) =φ1(t) def<br />

=tri(t)<br />

FT<br />

⇐⇒ H (0) sin Ω/2<br />

r (jΩ) =<br />

Ω/2<br />

FT<br />

⇐⇒ H (1)<br />

r (jΩ) =<br />

<strong>A.4</strong>.6.2 <strong>Ricostruzione</strong> me<strong>di</strong>ante DAC e Filtraggio Passabasso.<br />

2 sin Ω/2<br />

Ω/2<br />

Come illustrato nella Fig.<strong>A.4</strong>.13, ponendo in cascata un convertitore <strong>di</strong>gitale analogico (DAC, cfr. par.<strong>A.4</strong>.3.1), e un filtro analogico<br />

passabasso si realizza un semplice ricostruttore, sufficientemente accurato in <strong>di</strong>verse situazioni <strong>di</strong> interesse applicativo.<br />

xn [ ]<br />

<br />

j<br />

H ( e )<br />

<br />

PC<br />

prefiltraggio numerico<br />

per la precompensazione<br />

delle <strong>di</strong>storsioni introdotte<br />

dal filtro passabasso analogico<br />

nella sola banda <strong>di</strong> ricostruzione<br />

<br />

DAC<br />

Tr<br />

HLP( j)<br />

/ r T <br />

/ r T <br />

<br />

filtro passabasso analogico<br />

Figura <strong>A.4</strong>.13: <strong>Ricostruzione</strong> me<strong>di</strong>ante DAC e filtraggio passabasso.<br />

Infatti, l’effetto moirè introdotto dal DAC, che realizza l’interpolazione <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne 0, è mitigato dal filtraggio passabasso. Tra l’altro,<br />

poichè le attenuazioni <strong>di</strong> banda oscura del DAC e del filtro vanno a moltiplicarsi, anche una semplice rete RC (cfr. Fig.A.3.11)<br />

può essere impiegata. Scegliendo RC = Tr/π, la risposta in frequenza del cascata DAC-filtro passabasso si scrive come segue:<br />

H (DAC-RC) sin Ω/2 1<br />

r (jΩ) = ·<br />

Ω/2 1+jΩ/π<br />

Nella Fig.<strong>A.4</strong>.14 abbiamo riportato l’andamento delle riposte in frequenza del DAC, del filtro RC e della loro cascata.<br />

Figura <strong>A.4</strong>.14: <strong>Ricostruzione</strong> me<strong>di</strong>ante DAC e filtraggio passabasso RC: andamento delle risposte in frequenza per RC = Tr/π<br />

Notiamo che l’effetto moirè è stato maggiormente attenuato rispetto a quello misurabile a valle del solo DAC (il primo<br />

lobo laterale della 2sin(Ω/2)/Ω è stato portato sotto −50dB), a spese <strong>di</strong> una maggiore <strong>di</strong>storsione nella banda <strong>di</strong> ricostruzione<br />

|ΩTr| ≤π.<br />

xr t ()

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!