04.08.2013 Views

02 Relazione del Segretario.pdf - BOLbusiness

02 Relazione del Segretario.pdf - BOLbusiness

02 Relazione del Segretario.pdf - BOLbusiness

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

13] Attività accademica<br />

25<br />

Fondazione Micheletti», 15 (2006), si tiene un incontro sul tema:<br />

La Shoah durante la Repubblica Sociale Italiana. Documenti<br />

e testimonianze. Intervengono: dott. Enzo Dani, presidente<br />

Associazione “Amici di Israele”, che tratta <strong>del</strong>le Premesse<br />

ideologiche <strong>del</strong>la Shoah; l’autore prof. Marino Ruzzenenti,<br />

docente di discipline storiche, su: Una pagina di storia<br />

da approfondire: Brescia e la Shoah; chiude l’incontro La testimonianza<br />

di una sopravvissuta, raccontata dall’ex deportata<br />

Rebecca Behor Ottolenghi.<br />

Venerdì 1 dicembre – L’accademico prof. Luigi Cattanei,<br />

storico, letterato e critico letterario, tiene una pubblica lettura<br />

sul tema: Montale innamorato. Introduce e presenta, l’accademico<br />

prof. Luigi Amedeo Biglione di Viarigi.<br />

Giovedì 7 dicembre – In occasione <strong>del</strong>la presentazione <strong>del</strong>la<br />

sua monografia sullo scultore bresciano (nostro socio fin<br />

dal 1859), la dott.ssa Adriana Conconi Fedrigolli, letterata e<br />

storica <strong>del</strong>l’arte, tiene una pubblica lettura sul tema: Giovanni<br />

Battista Lombardi, scultore bresciano (1822-1880). Intervengono<br />

i professori Luciano Caramel e Francesco Tedeschi,<br />

docenti <strong>del</strong>l’Università Cattolica sedi di Brescia e di Milano.<br />

È la presentazione <strong>del</strong> primo studio monografico, dedicato<br />

allo scultore bresciano, che origina da una ricerca avviata per<br />

la tesi di laurea. Giovanni Battista Lombardi: un interprete raffinato<br />

– fino ad oggi ancora poco conosciuto – <strong>del</strong>la stagione<br />

artistica ottocentesca, la cui opera scultorea si allinea a quella<br />

di già celebrati protagonisti e a cui spetta, a giusto merito, un<br />

ruolo nel panorama nazionale e internazionale.<br />

Venerdì 15 dicembre – La dott.ssa Barbara D’Attoma, storica<br />

<strong>del</strong>l’arte, tiene una pubblica lettura sul tema: “Il punto critico<br />

sul pittore Pompeo Ghitti: ricognizioni artistiche su Pompeo<br />

Ghitti (Marone 1631-Brescia 1703)”; presenta e introduce<br />

l’accademico prof. Luciano Anelli, docente <strong>del</strong>l’Università<br />

Cattolica sede di Brescia.<br />

La compilazione <strong>del</strong>la biografia <strong>del</strong> pittore – che apparirà sul<br />

vol. 51-52 <strong>del</strong>l’Allgemeines Künstlerlexikon, di prossima pub-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!