04.08.2013 Views

02 Relazione del Segretario.pdf - BOLbusiness

02 Relazione del Segretario.pdf - BOLbusiness

02 Relazione del Segretario.pdf - BOLbusiness

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

7] Attività accademica<br />

19<br />

re l’interesse degli studiosi <strong>del</strong>la prima metà <strong>del</strong> Settecento per<br />

la storia <strong>del</strong>la Città e <strong>del</strong> territorio di Brescia. Si è assistito, attraverso<br />

lo stretto rapporto fra lo studioso modenese e l’ambiente<br />

culturale bresciano <strong>del</strong> secolo dei Lumi a un progressivo<br />

lavoro di affinamento <strong>del</strong>le tecniche e dei contenuti <strong>del</strong>la ricerca<br />

e sono state gettate le basi per un ripensamento critico e<br />

modernamente inteso sulla storia di Brescia, la cui “onda lunga”<br />

si percepisce ancora oggi.<br />

Venerdì 26 maggio – L’accademico prof. dott. Pier Carlo<br />

Federici, emerito <strong>del</strong>l’Università degli Studi di Parma, tiene<br />

una pubblica lettura su: Idrologia e idrotermalismo nel territorio<br />

bresciano.<br />

Nel 2004 il prof. Pier Carlo Federici, bresciano, Emerito<br />

<strong>del</strong>l’Università degli Studi di Parma – Socio <strong>del</strong> nostro Ateneo<br />

dal 1959 – ebbe a donare alla biblioteca <strong>del</strong>la nostra Accademia<br />

la sua ricca raccolta libraria e documentaria riguardante la<br />

Storia <strong>del</strong>la Medicina, l’Idrologia e l’Idro-Termalismo applicato<br />

alla Medicina. Della donazione <strong>del</strong> «Fondo Federici» (ora<br />

in fase di riordino), venne dato conto nel settembre <strong>del</strong>lo scorso<br />

anno, con una pubblica conferenza tenuta dal nostro Socio<br />

prof. Sergio Onger – docente di Storia Economica nell’Università<br />

degli Studi di Brescia –, presente il nostro munifico benefattore<br />

che, fra l’altro, ci regalò un suo brillante intervento,<br />

unitamente all’impegno di tenere, a sua volta, un discorso sugli<br />

argomenti che, per tanti anni, furono oggetto <strong>del</strong>la sua ricerca<br />

scientifica e <strong>del</strong> suo insegnamento universitario.<br />

Venerdì 9 giugno – L’accademico prof. arch. Gianni Mezzanotte,<br />

emerito di Storia <strong>del</strong>l’Architettura presso la Facoltà<br />

di Ingegneria <strong>del</strong>l’Università degli Studi di Brescia, tiene una<br />

pubblica lettura sul tema: Architetti italianisti alla corte di Caterina<br />

di Russia.<br />

Vengono ricordati architetti di varia origine – italiana, scozzese,<br />

russa – che negli anni di Caterina portarono a San Pietroburgo<br />

un orientamento diverso da quello fino allora praticato,<br />

fortemente segnato da alcune correnti <strong>del</strong> pensiero francese,<br />

razionalistico, dottrinario, impegnato a dedurre da principi<br />

generali includibili i criteri per svolgere i temi suggeriti dal-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!