12.08.2013 Views

TOTALE PAGINE pg03 ULTIMO - Ordine Regionale dei Geologi ...

TOTALE PAGINE pg03 ULTIMO - Ordine Regionale dei Geologi ...

TOTALE PAGINE pg03 ULTIMO - Ordine Regionale dei Geologi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3. CALCOLO IDRAULICO PER UNO SCATOLARE<br />

3.1. Portata di entrata<br />

PROFESSIONE<br />

GEOLOGO<br />

Consideriamo m = H/D dove H é l’altezza di acqua a lato nel pozzetto e D l’altezza totale del dalot o scatolare.<br />

Per m < = 1,25 il livello di acqua h nella sezione di entrata é inferiore a D e la perdita di carico si calcola con la :<br />

2 2<br />

H – h = (1+ k) v /2g = D (m – m’); da cui la velocita di entrata dell’acqua nel dalot: v = 2g D (m – m’) / 1 + k L’espressione puo<br />

porsi come: v = n D<br />

La portata risulta: Q = v S = v 1 h = v m’ D ; da cui sostituendo la v con la precedente si giunge alla:<br />

3/2 2<br />

Q = a m’ D m-m’ ; con a = 2g /1 + k<br />

3/2 3/2 3/2<br />

Si fa in modo che sia massimo il termine m’m-m’ che porta alla 0,3849 m e quindi : Q = 0,3849 a m D<br />

3<br />

Ponendo m = 1 e D = 1 metro, con k = 0,06 ovvero a = 2* 9,81 /1,06 = 4,3 si trova: Q = 4,3 * 0,3489 * 1 * 1 = 1,5 m /sec<br />

Ponendo in precedenza la sezione pari a m’D si ricava la velocita di entrata con la : v = Q / m’D = 1,5 / 0,67 * 1 = 2,24 m/sec<br />

Si tenga presente che l’analisi é bidimensionale ovvero si considera un metro di profondita o larghezza.<br />

Consideriamo ora il caso che m > = 1,5 ovvero l’acqua attraversa il dalot a sezione piena. Per m = 1,5 e D = 1 :<br />

1,5 3<br />

Q = 4,3 * 0,3489 *1,5 * 1 = 2,75 m /sec<br />

In questo caso la sezione é pari a D = 1 m e la velocita di entrata risulta : v = Q/D = 2,75 m/sec<br />

3.2. Pendenza minima<br />

Il raggio idraulico R risulta pari alla sezione d’acqua diviso il perimetro bagnato ovvero Hf * B / 2Hf + B.<br />

Ponendo il fluido dentro il dalot di altezza pari a 0,67 D = 0,67 m e larghezza B = 1 m si ha :<br />

R = 0,67 * 1 / 1,34 + 1 = 0,286 m<br />

La formula di Chezy si scrive : v = C R i<br />

C = 87 / 1 + (y / R); ponendo y = 0,6 (coeff. rugosita delle pareti in calcestruzzo) si ha : C = 87 /2,12 = 41 (Bazin)<br />

Prendendo la velocita per 0,67 D pari a 2,24 m/sec, risulta: R i = v / C = 2,24/ 41 = 0,0546<br />

R i = 0,003, per cui la pendenza del fondo: i = 0,003 / 0,286 = 0,0104 (1,04 %)<br />

3.3. Verifiche<br />

Generalmente la velocita massima non deve essere superiore da 2 a 5 m/sec per non danneggiare il tipo di materiale<br />

presente, l’altezza deve essere ¾ della massima possibile ovvero non oltre 0,75 D e la velocita minima, per evitare depositi<br />

di materiale, deve essere non inferiore ai 0,6 m/sec. La pendenza in genere del dalot non deve superare 1,1 %.<br />

Le verifiche sono tutte soddisfatte : 0,67 D < 0,75 D<br />

v = 2, 24 m/sec ovvero entro 2 ÷ 5 m/sec, e superiore a 0,6 m/sec<br />

3 3<br />

Q = 0,67 * 2,24 = 1,5 m /sec > 0,755 m /sec (portata idrologica). I = 1, 04 % < 1,1%<br />

4. CONCLUSIONI<br />

In pratica costruendo un pozzetto di 1,5 m * 1 * 1 si collega poi lo scatolare di 1m * 1m * 1m , posto sotto la sede stradale.<br />

Fig.1. Schema di fosso di guardia laterale e scatolare sotto la sede stradale<br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!