12.08.2013 Views

TOTALE PAGINE pg03 ULTIMO - Ordine Regionale dei Geologi ...

TOTALE PAGINE pg03 ULTIMO - Ordine Regionale dei Geologi ...

TOTALE PAGINE pg03 ULTIMO - Ordine Regionale dei Geologi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’OPINIONE<br />

Considerazioni a margine del Convegno sul Rischio<br />

idrogeologico: alcuni esempi di prevenzione geologica<br />

attuata.<br />

Marco Del Soldato<br />

Provincia della Spezia, Settore 07 Difesa del Suolo, Servizio Piani di Bacino<br />

Via XXIV Maggio, 3 – 19100 La Spezia<br />

RIASSUNTO<br />

A margine di quanto discusso nel recente convegno di Genova sul Rischio Idrogeologico e sulla prevenzione geologica,<br />

vengono illustrati gli interventi di prevenzione messi in opera dal Servizio Piani di Bacino della Provincia della Spezia in<br />

situazioni particolarmente complesse e pericolose, i risultati immediati ottenuti e le prospettive future di questo moderno<br />

modo di intendere l’intervento geologico.<br />

Considerazioni generali<br />

Il recentissimo convegno svoltosi a Genova su: Rischio idrogeologico: un decennio di catastrofi, da Sarno 1998 a Messina<br />

2009 ha messo in luce come sia ancora lontana la corretta educazione geologica ed ambientale (e non per mancanza di<br />

strumenti normativi), come la prevenzione sia ancora una generalizzata filosofia teorica e come regni sovrana<br />

l’approssimazione a tutti i livelli, professionali ed amministrativi, poiché la convinzione generale è ancora quella che<br />

rende di più, in termini economici e soprattutto politici, l’intervento in emergenza, la dichiarazione di catastrofe o<br />

calamità NATURALE (che continuano a richiamare finanziamenti), oltre che l’abitudine a cavalcare l’enfasi del momento<br />

per comparire su qualche notiziario o quotidiano di provincia nell’illusione di fare qualche favore e recuperare qualche<br />

voto.<br />

PROFESSIONE<br />

GEOLOGO<br />

Nonostante tutti i mezzi e sistemi di programmazione territoriale capita che geologi di pubbliche amministrazioni (pochi e<br />

generalmente considerati tecnici di serie B) e qualche eminente professore universitario (che al contrario dovrebbero<br />

essere i tecnici di serie A) si stupiscano concordemente quando una frana coinvolge un abitato e causa l’evacuazione di un<br />

paese dichiarando, altresì, che in quella zona non ce n’era memoria storica (ma un geologo non dovrebbe leggere il<br />

territorio? La geomorfologia è ormai una scienza morta?) senza curarsi di verificare se, per caso, la frana non fosse stata<br />

correttamente cartografata sul PUC o sul Piano Regolatore.<br />

Soprattutto è ancora più deleteria l’abitudine di dare speranze alle vittime delle catastrofi naturali con le parole e non con<br />

i fatti: è stata la prassi, ma purtroppo lo è ancora, quella del principio arrogante della messa in sicurezza a tutti i costi. Si<br />

mobilizza una frana che coinvolge un abitato? Ebbene ecco la corsa al progetto di sistemazione: costo? Svariati milioni di<br />

euro. Risultato? Si passa la palla e la responsabilità a qualcun’altro che deve dare e/o trovare i quattrini, cosicché i<br />

promotori della messa in sicurezza a tutti i costi (a prescindere della bontà o meno delle soluzioni previste) se ne possono<br />

lavare le mani, tanto tutti quei milioni non arriveranno mai. E se per fortuna arriva un finanziamento parziale (ma per<br />

fortuna di chi?) che copre uno, due o tre lotti <strong>dei</strong> dieci o dodici previsti il risultato è ancora più deprecabile: le aspettative<br />

della gente si accrescono ancora di più. L’intervento, per adeguato che sia il progetto, resterà sempre monco ed<br />

incompleto, la messa in sicurezza una fantasia e le aspettative deluse. Sono stati spesi soldi pubblici inutilmente, ma la<br />

responsabilità non è e non sarà mai di nessuno, o sarà di qualcun altro.<br />

Però la gente ha visto le macchine operatrici sconvolgergli i terreni, a volte anche più della frana, predisporre i cantieri,<br />

scavare e palificare, realizzare drenaggi e macropozzi tirantati, apprestare piste di accesso (che fanno anche insorgere la<br />

speranza che potrebbero trasformarsi in una nuova strada, utile da mantenere per arrivare a quella dimenticata casetta,<br />

diruta, ma che così tornerebbe ad avere un nuovo valore di mercato) ed ha anche visto i professori magnificare a studenti la<br />

funzionalità di quelle prime opere zoppe (e non solo perché sono <strong>dei</strong> pagliativi tecnici).<br />

23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!