12.08.2013 Views

TOTALE PAGINE pg03 ULTIMO - Ordine Regionale dei Geologi ...

TOTALE PAGINE pg03 ULTIMO - Ordine Regionale dei Geologi ...

TOTALE PAGINE pg03 ULTIMO - Ordine Regionale dei Geologi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

4.5.2.2 Definizione e giustificazione di eventuali coefficienti correttivi diversi da<br />

quelli previsti dalla norma (vedi abachi regione Toscana, Emilia Romagna,<br />

Lombardia, ecc.);<br />

4.5.3. analisi della risposta sismica locale o, in subordine, calcolo della Vs30 per la<br />

definizione della categoria del suolo di fondazione;<br />

4.5.4. Spettro di risposta elastico;<br />

4.5.5. Potenziale di liquefazione (verifica a liquefazione o evidenziazione <strong>dei</strong> motivi per i<br />

quali è giustificata l’omessa verifica);<br />

4.6. Elementi di sintesi per la progettazione<br />

4.6.1. Analisi <strong>dei</strong> risultati delle indagini<br />

4.6.2. Stratigrafia e caratterizzazione geotecnica <strong>dei</strong> terreni e geomeccanica delle<br />

rocce (parametri geotecnici medi e valori disaggregati per le elaborazioni statistiche relative al<br />

valore caratteristico)<br />

5. ANALISI DELLA PERICOLOSITA’ GEOLOGICA<br />

Inquadramento del sito d’intervento e delle eventuali opere preesistenti, analisi delle interferenze con<br />

manufatti circostanti.<br />

5.1 PERICOLOSITA’ GEOMORFOLOGICA<br />

5.1.1 Considerazioni generali sulla stabilità del versante (opportunamente estese ad un<br />

intorno significativo) tenendo conto di quanto previsto dai PAI e dell’analisi delle forme e <strong>dei</strong> p r o c e s s i<br />

geomorfologici; processi erosivi e dinamiche evolutive del retìcolo idrografico (ove presente);<br />

5.1.2 Definizione del modello concettuale di franosità ed individuazione delle possibili<br />

tipologie di’evento potenzialmente atteso (caratteristiche geometriche ed evolutive del versante)<br />

anche sulla base di deduzioni relativa alla franosità pregressa (IFFI ; PAI; ecc.);<br />

5.1.3 Verifiche analitiche di stabilità generali e puntuali come prescritto al punto C.6.3.2<br />

(analisi geomorfologica quantitativa);<br />

5.1.4 Individuazione della necessità di eventuali interventi a favore della stabilità e giudizio<br />

sulla compatibilità dell’intervento con la normativa del PAI (o di altro strumento di<br />

programmazione idrogeologico ).<br />

5.2 PROBLEMATICHE IDROGEOLOGICHE<br />

5.2.1. Valutazioni sulla vulnerabilità della falda;<br />

5.2.2. Problematiche idrogeologiche delle aree costiere, intrusione salina;<br />

5.2.3. Previsione, prevenzione degli effetti indesiderati degli abbattimenti temporali locali<br />

della falda;<br />

5.2.4. Subsidenza;<br />

5.3 PERICOLOSITA’ IDRAULICA<br />

5.3.1. Bilancio ideologico;<br />

5.3.2. Identificazione e stima del trasporto solido;<br />

5.3.3. Valutazione di sintesi sugli aspetti idraulici, anche sulla scorta di precedenti esperienze<br />

emergenziali ed individuazione degli eventuali interventi di mitigazione del rischio (strutturali e n o n<br />

strutturali);<br />

5.3.4. Compatibilità dell’intervento con la normativa del PAI (o di altro strumento di<br />

programmazione idraulica ).<br />

PROFESSIONE<br />

GEOLOGO<br />

33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!