12.08.2013 Views

TOTALE PAGINE pg03 ULTIMO - Ordine Regionale dei Geologi ...

TOTALE PAGINE pg03 ULTIMO - Ordine Regionale dei Geologi ...

TOTALE PAGINE pg03 ULTIMO - Ordine Regionale dei Geologi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

3. ANALISI DEI DATI<br />

PROFESSIONE<br />

GEOLOGO<br />

-7 3<br />

Prendendo come ammettenza media un valore di 1*10 m/sN e densita del calcestruzzo 2400 kg /m si ha un valore di<br />

-7<br />

velocita: V = 1/ 2400 * 1* 10 = 4166 m/sec<br />

-7<br />

Il rapporto dell’Impresa, che ha eseguito le analisi, ha fornito la stessa velocita ma con una ammettenza media di 2,5 10<br />

-7<br />

ovvero: V = 1 / 2400 * 2,5 10 * 0,4 = 4166 m/sec<br />

Questa differenza é di fondamentale importanza perche nel primo caso le onde hanno attraversato il contatto ferro-<br />

2<br />

calcestruzzo, mentre nel secondo caso si considera che attraversano tutta la sezione di 0,4 m .<br />

-7 -7<br />

Come si puo vedere da il seguente segnale ricevuto, l’ammettenza media generale é 1* 10 mentre il valore di 2,5 10<br />

supera abbondantemente le creste essendo circa il valore medio della prima onda.<br />

Il valore di 4166 m/sec risulta un valore buono come mostrato dalla seguente tabella 1, per cui considerare tale velocita<br />

per tutta la sezione della pila, significava dire che tutta la pila era integra. L’ultima aspetto da vedere é il raggio dinamico<br />

che é la pendenza iniziale della curva e che nel caso in esame, essendo a forte pendenza, indica un contatto tra pila e<br />

terreno di tipo flessibile (al contrario per una bassa inclinazione il contatto sarebbe stato di tipo rigido).<br />

13<br />

Fig.2. Curva reale V/F per la pila in esame<br />

Tab.1. Qualita del calcestruzzo in funzione delle velocita soniche<br />

Calcoliamo adesso la lunghezza con la : L = V/ 2 df = 4166/ 2 * 230 = 9 m<br />

Per conoscere di quanto la pila é incassata nel terreno si scrive : La = L – Lp - Hw<br />

Dove Lp é la distanza tra ricevitore <strong>dei</strong> segnali e livello del fiume, e Hw la profondita dell’acqua del fiume.<br />

Quindi eseguendo misure dirette per Lp e Hw si é trovato che : La = 9 – 1,7 – 4,3 = 3 m<br />

La resistenza a compressione del calcestruzzo Rc si puo valutare invece dalla letteratura, dove per 4000 m/sec, si trova Rc<br />

2<br />

= 36 N / mm . La velocita’ risulta buona e fornisce una resistenza a compressione per il calcestruzzo maggiore di 30<br />

considerato come valore di progetto.<br />

4. CONCLUSIONI<br />

La densita’ del calcestruzzo é stata data teoricamente mentre era piu professionale eseguire una carota e valutarla<br />

direttamente, come del resto sarebbe stato meglio eseguire sulla stessa carota anche una prova di carbonatazione.<br />

Le velocita sono state «manipolate» per cui non é possibile verificare in maniera rigorosa l’integrita del calcestruzzo.<br />

Infine rimangono <strong>dei</strong> dubbi, nel caso si eseguono delle estrapolazioni dai sondaggi fatti a lato sotto le spalle, per lo<br />

spessore di sabbia e roccia sotto la pila in mezzo al fiume.<br />

Qui si mette in evidenza come a volte i rapporti forniti dalle Imprese di Costruzioni, nascondono bene alcune<br />

manchevolezze e una non completezza delle indagini.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!