17.08.2013 Views

non solo reggia, quante sfide da carditello al policlinico

non solo reggia, quante sfide da carditello al policlinico

non solo reggia, quante sfide da carditello al policlinico

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Corriere del Mezzogiorno Lunedì 14 Maggio 2012<br />

Il rapporto / 2 I prodotti provinci<strong>al</strong>i che vanno oltreconfine «fatturano» oltre un miliardo<br />

Esportazioni,<br />

che b<strong>al</strong>zo<br />

L’export cresce di due punti in più<br />

rispetto <strong>al</strong>la media-Campania<br />

M<strong>al</strong>grado la caduta del Pil, segn<strong>al</strong>i più che<br />

positivi sono arrivati delle esportazioni<br />

che nella provincia di Caserta nel 2011<br />

hanno registrato un aumento del 7,7 per<br />

cento rispetto <strong>al</strong>l’anno precedente. Superiore di 2<br />

punti percentu<strong>al</strong>i rispetto <strong>al</strong> <strong>da</strong>to region<strong>al</strong>e e inferiore<br />

di poco meno di 4 punti percentu<strong>al</strong>i rispetto <strong>al</strong><br />

<strong>da</strong>to nazion<strong>al</strong>e.<br />

Sempre secondo il report della Camera di Commercio:<br />

«In v<strong>al</strong>ore assoluto, nel 2011 le esportazioni<br />

<strong>da</strong>lla provincia di Caserta ammontano a 1.072 milioni<br />

di euro. In tutte le province della Campania, similmente,<br />

viene rilevata una dinamica positiva delle<br />

esportazioni nell’anno trascorso in linea con il v<strong>al</strong>ore<br />

positivo del 2010 seguito <strong>al</strong> crollo gener<strong>al</strong>izzato<br />

del 2009. M<strong>al</strong>grado la crescita degli ultimi due anni,<br />

tanto nella provincia di Caserta quanto nella regione<br />

Campania <strong>non</strong> si è ancora raggiunto il picco pre-crisi<br />

del 2008 e si è ancora <strong>al</strong> di sotto (seppur <strong>non</strong> di<br />

molto) del v<strong>al</strong>ore del 2007». A trainare il settore dell’export<br />

in provincia di Caserta è stato in particolare<br />

il settore dell’industria manifatturiera e <strong>al</strong>l’interno<br />

della stessa si può rilevare una grande variabilità di<br />

risultati. «Si distinguono - continua la re<strong>al</strong>zione -<br />

settori che tra il 2010 e il 2011 hanno sperimentato<br />

un deciso aumento dell’export come la Chimica<br />

(+168,6 per cento) ed <strong>al</strong>tri che hanno sperimentato<br />

una netta caduta (Prodotti petroliferi: -98,9 per cento).<br />

Aumenti importanti sono stati registrati anche<br />

nel settore dei Mezzi di trasporto (+26,6 per cento),<br />

del Sistema Mo<strong>da</strong> (+26,5 per cento), della Met<strong>al</strong>lurgia<br />

(+23,7 per cento), dell’Industria del legno, carta<br />

e stampa (+15 per cento), dell’Alimentare (+13,4 per<br />

cento) e della Gomma e plastica (+11,9 per cento).<br />

Diminuzioni importanti, invece, si riscontrano nel<br />

settore Farmaceutico (-22,3 per cento), nell’Elettronica<br />

(-14,6 per cento) e negli Apparecchi elettrici<br />

(-14,9 per cento).<br />

D<strong>al</strong> confronto con il 2007 si evince poi come gli<br />

aumenti più consistenti dell’export casertano si siano<br />

registrati in settori ad elevato contenuto tecnologico,<br />

qu<strong>al</strong>i la Chimica (+255,3 per cento), le Apparecchiature<br />

elettriche (+136,2 per cento), la Farmaceutica<br />

(+68,5 per cento) e i Mezzi di trasporto (+64 per<br />

cento)». Per ciò che concerne la composizione delle<br />

esportazioni nella provincia di Caserta per area di destinazione,<br />

emerge una netta predominanza delle<br />

esportazioni destinate <strong>al</strong>l’Ue (73,6 per cento), seguita<br />

<strong>da</strong>ll’Asia (7,2 per cento), <strong>da</strong>gli <strong>al</strong>tri Paesi europei<br />

(6,5 per cento), <strong>da</strong>ll’Africa (6 per cento), <strong>da</strong>ll’America<br />

(5,1 per cento) e, infine, <strong>da</strong>ll’Oceania (1,6 per cento).<br />

Da notare che la dinamica di crescita nel 2011 è<br />

stata decisamente più consistente per le esportazioni<br />

destinate ad aree meno “rilevanti” in termini di<br />

peso commerci<strong>al</strong>e: Oceania (+49,3 per cento), Paesi<br />

europei Extra Ue (+44,9 per cento) e America (+ 20<br />

per cento). Le esportazioni destinate <strong>al</strong>l’Unione Europea<br />

<strong>non</strong>ostante la perdurante stagnazione dell’Eurozona<br />

hanno beneficiato, comunque, di una dinamica<br />

<strong>al</strong> ri<strong>al</strong>zo <strong>non</strong> del tutto trascurabile (+ 3,3 per<br />

cento).<br />

Un po’ a sorpresa, un netto c<strong>al</strong>o si è registrato nel<br />

comparto dell’elettronica, un tempo settore princip<strong>al</strong>e<br />

dell’export provinci<strong>al</strong>e con oltre 400 milioni di<br />

export, che si è attestato nel 2011 circa a quota 100<br />

milioni (-74,8 per cento).<br />

R. Nes.<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

168,6<br />

La crescita<br />

percentu<strong>al</strong>e dell’export<br />

di prodotti chimici<br />

registrato nel 2011<br />

in provincia di Caserta<br />

3<br />

NA

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!