10.09.2013 Views

Musica et Terapia n° 19 - Associazione Professionale Italiana ...

Musica et Terapia n° 19 - Associazione Professionale Italiana ...

Musica et Terapia n° 19 - Associazione Professionale Italiana ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

12<br />

musica & terapia<br />

armonie e ritmi. Tutto<br />

questo avviene secondo<br />

criteri di selezione dello<br />

stimolo in base a preferenze<br />

di ordine culturale.<br />

All’inizio delle esperienze<br />

sensoriali, il bambino apprende<br />

ed incamera ciò che proviene dall’ambiente<br />

in senso assoluto, mentre in seguito,<br />

all’arricchirsi dell’ambiente sen-soriale, inizia a ritenere<br />

stimoli in modo più relativo. In musica<br />

questo si traduce ad esempio nell’abilità di percepire<br />

i toni in relazione fra loro piuttosto che in<br />

termini assoluti. Tuttavia, circa 1-5/10000 persone<br />

hanno l’abilità di nominare un tono senza bisogno<br />

di riferirsi ad un tono già noto ovvero<br />

posseggono l’orecchio assoluto (per una review,<br />

vedere Levitin, 2005).<br />

L’orecchio assoluto ha sicuramente un carattere<br />

ereditario che ha suscitato interesse nell’ambiente<br />

scientifico, anche se è ormai accreditata<br />

l’ipotesi che il tratto gen<strong>et</strong>ico debba interagire<br />

con l’ambiente, con un insegnamento musicale<br />

adeguato entro i primi 6 anni di vita, perchè si<br />

sviluppi orecchio assoluto (Trainor, 2005). Secondo<br />

alcuni ricercatori, l’abilità di “orecchio<br />

assoluto”, propria di alcuni individui, sarebbe<br />

più diffusa nelle fasi precoci dello sviluppo,<br />

quando i bambini sono esposti a cambi di tono<br />

ed è forse una fase necessaria dello sviluppo,<br />

seguita da un modo più economico di raggruppare<br />

quanto si percepisce (Trehub, 2001). Sia nel<br />

linguaggio che nella musica, nella comune accezione<br />

dell’utilizzo di entrambe queste funzioni,<br />

una percezione di tipo relativo è sicuramente<br />

più efficace, infatti un bambino impara a raggruppare<br />

percepire toni e note indipendentemente<br />

dallo strumento che li produce, e fonemi<br />

indipendentemente da chi parla. La dimostrata<br />

ereditabilità del tratto dell’orecchio assoluto ha<br />

stimolato la ricerca nella gen<strong>et</strong>ica (Baharloo <strong>et</strong><br />

al, 2000, Zatorre, 2003).<br />

Secondo Saffran<br />

i bambini a circa 8 mesi<br />

sono in grado di<br />

identificare dei pattern<br />

rip<strong>et</strong>itivi all’interno di un<br />

continuum sonoro<br />

A 6-7 mesi di <strong>et</strong>à i bambini<br />

possono combinare<br />

le frequenze in un singolo<br />

evento perc<strong>et</strong>tivo, che<br />

sia un tono o un fonema,<br />

e i bambini imparano a<br />

preferire la musica che è<br />

più consona al loro ambiente sonoro (Volkova,<br />

2006), ovvero imparano a selezionare in base alla<br />

cultura di appartenenza. I bambini sono in grado<br />

di percepire e preferire la consonanza fra due note<br />

già a 6 mesi, e sono in grado di ritenere in memoria<br />

sia i toni che brevi melodie anche per due<br />

s<strong>et</strong>timane (Trainor, 2005).<br />

Secondo Saffran (Saffran, 2003), i bambini a circa<br />

8 mesi sono in grado di identificare dei pattern<br />

rip<strong>et</strong>itivi all’interno di un continuum sonoro, in<br />

seguito imparano a categorizzare i suoni in base<br />

alla loro probabilità di essere preceduti o seguiti<br />

da un altro pattern, e infine utilizzano questa informazione<br />

per comprendere dove si trovano le<br />

parole e gli intervalli all’interno del continuum.<br />

In un recente lavoro comparso su Science, il gruppo<br />

della Trainor m<strong>et</strong>te in evidenza anche un altro<br />

asp<strong>et</strong>to interessante. Non solo ascoltiamo la melodia<br />

della musica, ma ne sentiamo anche il ritmo,<br />

e questa percezione presuppone un’integrazione<br />

precoce fra sistema uditivo e vestibolare, che ci<br />

perm<strong>et</strong>te di muovere il corpo a tempo, comprendendo<br />

anche le variazioni all’interno del ritmo,<br />

indipendentemente dall’informazione visiva<br />

(Phillips-Silver, 2005). Tale abilità è già presente<br />

ed efficace a 7 mesi, ovvero appena il bambino ha<br />

raggiunto il controllo posturale del tronco, e resiste<br />

anche ad informazioni proprioc<strong>et</strong>tive contrarie:<br />

un bambino è in grado muoversi a tempo,<br />

indipendentemente dal movimento ritmico dell’adulto<br />

che lo tiene in braccio, a cui viene fatto<br />

ascoltare un altro ritmo.<br />

Sembra quindi che il bambino già a 7 anni abbia<br />

sviluppato la maggior parte delle abilità necessarie<br />

alla comprensione delle caratteristiche musi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!