17.10.2013 Views

modello organizzativo e di gestione - Trenitalia

modello organizzativo e di gestione - Trenitalia

modello organizzativo e di gestione - Trenitalia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

"MODELLO ORGANIZZATIVO E DI GESTIONE"<br />

AI SENSI E PER GLI EFFETTI DEL D. LGS. N.<br />

231/2001<br />

PARTE GENERALE


RFI<br />

INDICE<br />

1. Il Decreto Legislativo n. 231/2001.................................................................... 7<br />

1.1 La responsabilità amministrativa degli enti.................................................. 7<br />

1.2 Cenni sulla storia <strong>di</strong> Rete Ferroviaria Italiana S.p.A................................... 9<br />

1.3 L’esimente dalla responsabilità amministrativa degli enti: i modelli <strong>di</strong><br />

organizzazione e <strong>gestione</strong>...........................................................................11<br />

1.4 Le Linee Guida <strong>di</strong> Confindustria ................................................................12<br />

2. Definizione dei Modello <strong>di</strong> Organizzazione e Gestione <strong>di</strong> RFI S.p.A. ......14<br />

2.1 Cenni sul Sistema <strong>di</strong> Controllo Interno <strong>di</strong> RFI S.p.A..............................14<br />

2.2 Struttura del Modello <strong>di</strong> Organizzazione e Gestione ..............................14<br />

2.3 Mo<strong>di</strong>fiche del Modello Organizzativo .......................................................15<br />

3. Organismo <strong>di</strong> Vigilanza......................................................................................16<br />

3.1 In<strong>di</strong>viduazione dell’Organismo <strong>di</strong> Vigilanza in RFI S.p.A......................16<br />

3.2 Requisiti soggettivi dei componenti dell'Organismo <strong>di</strong> Vigilanza .........16<br />

3.3 Compiti e funzioni dell’Organismo <strong>di</strong> Vigilanza ......................................17<br />

3.4 Flussi informativi dall’Organismo <strong>di</strong> Vigilanza.........................................18<br />

3.5 Flussi informativi verso l'Organismo <strong>di</strong> Vigilanza ...................................18<br />

3.6 Conservazione della documentazione........................................................19<br />

4. Metodologia adottata per la definizione del Modello <strong>di</strong> Organizzazione e<br />

Gestione..............................................................................................................20<br />

4.1 Sequenza operativa e risorse impiegate......................................................20<br />

4.2 Mappatura delle aree/processi a rischio <strong>di</strong> reato......................................20<br />

4.3 Valutazione delle misure <strong>organizzativo</strong>/procedurali relative ai processi<br />

a rischio.........................................................................................................25<br />

5. Modello <strong>di</strong> Organizzazione e Gestione <strong>di</strong> RFI S.p.A....................................26<br />

5.1 Sistema <strong>organizzativo</strong>....................................................................................26<br />

5.1.1 Articolazione organizzativa ...................................................................26<br />

5.1.2 Contesto <strong>organizzativo</strong> ..........................................................................28<br />

5.2 Procedure operative e sistemi informativi.................................................30<br />

5.3 Sistema autorizzativo ....................................................................................31<br />

5.4 Controllo <strong>di</strong> <strong>gestione</strong>.....................................................................................33<br />

5.5 Co<strong>di</strong>ce etico....................................................................................................34<br />

5.6 Sistema <strong>di</strong>sciplinare .......................................................................................36<br />

5.7. Raccolta <strong>di</strong> informazioni del’Organismo <strong>di</strong> Vigilanza ............................38<br />

5.8 Comunicazione e formazione del personale .............................................38<br />

Modello Organizzativo ex D.Lgs. n. 231/2001 - Parte Generale<br />

Pag. 3


RFI<br />

Glossario<br />

Attività: <strong>di</strong>zione generica che può in<strong>di</strong>care alternativamente macroprocessi,<br />

processi o sottoprocessi (ve<strong>di</strong> “processo”).<br />

Co<strong>di</strong>ce Etico: Co<strong>di</strong>ce Etico adottato dal Gruppo Ferrovie dello Stato S.p.A.<br />

Comunicazione Operativa (COP): <strong>di</strong>sposizione organizzativa che ha lo<br />

scopo <strong>di</strong> formalizzare e comunicare:<br />

- i Contratti <strong>di</strong> Servizio stipulati tra due o più aree <strong>di</strong> business della<br />

Società;<br />

- le Procedure Operative Direzionali, ovvero relative a flussi <strong>di</strong> lavoro<br />

interni alle aree <strong>di</strong> business delle Direzioni;<br />

- la istituzione/mo<strong>di</strong>fica/cessazione <strong>di</strong> strutture/posizioni organizzative<br />

sub<strong>di</strong>rigenziali e/o <strong>di</strong> loro attribuzioni, la cui visibilità all’interno<br />

dell’azienda è ritenuta necessaria ai fini della comprensione dei corretti<br />

riferimenti organizzativi.<br />

Comunicazione Organizzativa (CO): <strong>di</strong>sposizione organizzativa che ha lo<br />

scopo <strong>di</strong> formalizzare e comunicare:<br />

- politiche e in<strong>di</strong>rizzi;<br />

- processi e procedure aziendali;<br />

- nomine <strong>di</strong> Referenti <strong>di</strong> Programma/Progetto;<br />

- istituzione/mo<strong>di</strong>fica/soppressione <strong>di</strong> Organismi societari (Comitati,<br />

Gruppi <strong>di</strong> Lavoro, ecc.) e loro attribuzioni.<br />

Concessione (Atto <strong>di</strong> Concessione): atto amministrativo del (già)<br />

Ministero dei Trasporti e della Navigazione avente ad oggetto la<br />

concessione, ad RFI, dei poteri e delle funzioni pubbliche connesse<br />

alla <strong>gestione</strong> (costruzione, avvio, messa in esercizio e sfruttamento<br />

economico) della infrastruttura ferroviaria nazionale.<br />

Contratto <strong>di</strong> Programma: contratto stipulato tra il (già) Ministero dei<br />

Trasporti e della Navigazione e Ferrovie dello Stato Società <strong>di</strong><br />

Trasporto e Servizi per Azioni, oggi RFI, avente ad oggetto la <strong>di</strong>sciplina<br />

degli aspetti economici e finanziari del rapporto concessorio.<br />

Modello Organizzativo ex D.Lgs. n. 231/2001 - Parte Generale<br />

Pag. 4


RFI<br />

Disposizioni <strong>di</strong> Gruppo: <strong>di</strong>sposizioni emesse da Ferrovie dello Stato<br />

S.p.A., con efficacia sulle società del Gruppo.<br />

Imprese ferroviarie: imprese che esercitano il trasporto su rotaia accedendo<br />

all’infrastruttura ferroviaria gestita da RFI.<br />

Infrastruttura ferroviaria: sistema costituito da tutti gli impianti e dal<br />

territorio strumentali alla circolazione ferroviaria.<br />

Investimenti: investimenti relativi al patrimonio <strong>di</strong> immobilizzazioni fisiche.<br />

Gli investimenti del Gruppo Fs si <strong>di</strong>stinguono in:<br />

- investimenti <strong>di</strong> Tipo 1: investimenti relativi alle nuove opere<br />

infrastrutturali, che richiedono <strong>di</strong>stinte fasi progettuali approvative;<br />

- investimenti <strong>di</strong> Tipo 2: aventi ad oggetto gli acquisti <strong>di</strong> materiale<br />

rotabile. Tali investimenti riguardano prevalentemente <strong>Trenitalia</strong>;<br />

- investimenti <strong>di</strong> Tipo 3: investimenti relativi al mantenimento in<br />

efficienza dell’infrastruttura, ad interventi <strong>di</strong> prossima ultimazione<br />

o ad interventi minori raggruppati in “contenitori” tipologici.<br />

Manuale: raccolta organica <strong>di</strong> nozioni su modalità operative, tecniche e<br />

strumenti per l’esecuzione dell’attività ed il conseguimento dei risultati<br />

attesi.<br />

Modello Organizzativo: <strong>modello</strong> <strong>organizzativo</strong> e <strong>di</strong> <strong>gestione</strong> <strong>di</strong>segnato ai<br />

sensi e per gli effetti del Decreto Legislativo n. 231/2001. Al Modello<br />

Organizzativo si riconducono tutte le misure in essere utili a contenere<br />

i rischi (ve<strong>di</strong> “rischi/rischi <strong>di</strong> reato”) quali: norme e procedure, controlli sul<br />

personale e sui processi, attività formative mirate alla prevenzione,<br />

ambiente <strong>di</strong> controllo (definizione <strong>di</strong> poteri e responsabilità, cultura<br />

etica, stile <strong>di</strong> leadership e sistema <strong>di</strong>sciplinare).<br />

Or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> Servizio Organizzativo (OdSO): <strong>di</strong>sposizione organizzativa che<br />

ha lo scopo <strong>di</strong> formalizzare e comunicare le variazioni intervenute<br />

nell’assetto <strong>organizzativo</strong> della Società.<br />

Organismo <strong>di</strong> Vigilanza: organismo istituito nell’ambito della Direzione<br />

Au<strong>di</strong>t <strong>di</strong> RFI, ai sensi e per gli effetti del decreto legislativo n.<br />

231/2001, conformemente alle previsioni delle “Linee Guida per la<br />

costruzione dei modelli <strong>di</strong> organizzazione, <strong>gestione</strong> e controllo”<br />

emanate da Confindustria e recepite dal Gruppo FS, con specifica<br />

Disposizione (ve<strong>di</strong> “<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> Gruppo”).<br />

Modello Organizzativo ex D.Lgs. n. 231/2001 - Parte Generale<br />

Pag. 5


RFI<br />

Procedura Operativa: <strong>di</strong>sposizione organizzativa della società che<br />

definisce, per ogni attività, che cosa deve essere fatto e da chi. Quando<br />

necessario, definisce anche quando, dove, come, che<br />

materiali/apparecchiature/documenti utilizzare.<br />

Le Procedure Operative sono sud<strong>di</strong>vise in:<br />

a) Procedure Operative <strong>di</strong>rezionali: si riferiscono ad attività che<br />

interessano o a cui concorrono le strutture organizzative <strong>di</strong> una<br />

Direzione;<br />

b) Procedure Operative sub-<strong>di</strong>rezionali: si riferiscono ad attività che<br />

interessano due o più <strong>di</strong>fferenti strutture organizzative della Direzione<br />

coor<strong>di</strong>nate dallo stesso responsabile;<br />

c) Procedure Operative funzionali: si riferiscono esclusivamente alle<br />

attività <strong>di</strong> una singola struttura organizzativa.<br />

Processo: sequenza <strong>di</strong> operazioni tipiche, a cura <strong>di</strong> uno o più in<strong>di</strong>vidui,<br />

organicamente preor<strong>di</strong>nate ad un unico obiettivo. Il sottoprocesso è<br />

l’aggregazione minima <strong>di</strong> azioni risultante dalla scomposizione <strong>di</strong> un<br />

processo. Il macroprocesso è l’aggregazione <strong>di</strong> processi accomunati da<br />

alcune caratteristiche.<br />

Processo sensibile: processo esposto al rischio <strong>di</strong> reato (ve<strong>di</strong> “rischi/rischi <strong>di</strong><br />

reato”)<br />

Protocollo: <strong>di</strong>sciplina particolare integrativa <strong>di</strong> quella procedurale (ve<strong>di</strong><br />

“procedura”).<br />

Raccomandazione: inviti <strong>di</strong> sensibilizzazione rivolti ai responsabili delle<br />

articolazioni organizzative in quegli aspetti <strong>di</strong> aree/processi che non è<br />

opportuno <strong>di</strong>sciplinare attraverso procedure.<br />

Rischi/rischi <strong>di</strong> reato: esposizioni alla possibilità che si verifichi un reato<br />

contemplato dal decreto n. 231/2001.<br />

Soggetto Tecnico: è la struttura, interna o esterna al Gruppo, responsabile<br />

<strong>di</strong> prestare servizi <strong>di</strong> progettazione, <strong>di</strong> affidamento, <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione lavori<br />

su incarico del Committente.<br />

Traccia oraria: tempo <strong>di</strong> utilizzo dell’infrastruttura necessario per far<br />

percorrere ad un convoglio ferroviario io spazio compreso fra due<br />

Località.<br />

Modello Organizzativo ex D.Lgs. n. 231/2001 - Parte Generale<br />

Pag. 6


RFI<br />

1. Il Decreto Legislativo n. 231/2001<br />

1.1 La responsabilità amministrativa degli enti<br />

Il Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231, recante la “Disciplina della responsabilità<br />

amministrativa delle persone giuri<strong>di</strong>che, delle società e delle associazioni anche prive <strong>di</strong><br />

personalità giuri<strong>di</strong>ca, a norma dell'articolo 11 della legge 29 settembre 2000, n. 300” ha<br />

introdotto nell’or<strong>di</strong>namento italiano la responsabilità amministrativa degli enti, per<br />

alcuni reati commessi nel loro interesse o a loro vantaggio.<br />

Con l’emanazione del decreto, il legislatore ha dato attuazione agli impegni comunitari e<br />

internazionali che imponevano l’adeguamento dell’or<strong>di</strong>namento italiano all’esigenza <strong>di</strong><br />

prevenzione della criminalità d’impresa 1 .<br />

Le <strong>di</strong>sposizioni normative in<strong>di</strong>viduano gli autori dei reati nei:<br />

- rappresentanti, amministratori e <strong>di</strong>rettori dell’ente o <strong>di</strong> una sua unità<br />

organizzativa dotata <strong>di</strong> autonomia finanziaria e funzionale nonché in coloro che<br />

esercitano, anche <strong>di</strong> fatto, un’attività <strong>di</strong> <strong>gestione</strong> e controllo sull’ente (cd.<br />

soggetti in posizione apicale);<br />

- persone sottoposte alla <strong>di</strong>rezione o alla vigilanza dei soggetti in posizione apicale<br />

(cd. soggetti sottoposti).<br />

Rientrano in quest’ultima categoria non solo i soggetti legati all’ente da un vincolo<br />

organico, ma anche coloro che, pur non essendo sottoposti ad un vero e proprio potere<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione in virtù <strong>di</strong> un rapporto <strong>di</strong> subor<strong>di</strong>nazione, appaiono assoggettati all’esercizio<br />

<strong>di</strong> un potere <strong>di</strong> vigilanza.<br />

La responsabilità amministrativa è ravvisabile se il reato è posto in essere nell'interesse o<br />

a vantaggio dell’ente (art. 5, comma 1). Il ricorrere, accanto all'interesse o al vantaggio<br />

dell’ente, <strong>di</strong> un interesse personale dell’autore della condotta illecita non vale ad<br />

escludere la sussistenza della responsabilità dell’ente, che è autonoma rispetto a<br />

quella del singolo. In proposito, si osserva che la legge chiama l’ente a rispondere del<br />

fatto illecito a prescindere dalla concreta punibilità dell’autore del reato, che può non<br />

essere in<strong>di</strong>viduato o non essere imputabile.<br />

I reati dai quali attualmente può conseguire la responsabilità amministrativa dell’ente<br />

sono quelli previsti agli artt. 24, 25, 25 bis, 25 ter, 25, quater e 25 quinquies del decreto.<br />

Si tratta delle fattispecie <strong>di</strong> reato <strong>di</strong> seguito elencate:<br />

- indebita percezione <strong>di</strong> erogazioni a danno dello Stato, malversazione a danno<br />

dello Stato, truffa in danno dello Stato o <strong>di</strong> un ente pubblico o per il<br />

conseguimento <strong>di</strong> erogazioni pubbliche, frode informatica in danno dello<br />

Stato o <strong>di</strong> un ente pubblico (art. 24);<br />

- concussione e corruzione (art. 25);<br />

- falsità in monete, in carte <strong>di</strong> pubblico cre<strong>di</strong>to e in valori <strong>di</strong> bollo (art. 25 bis,<br />

1 Più analiticamente, il D. Lvo n. 231/2001 costituisce recepimento della Convenzione Europea del 26 luglio<br />

1995 (sulla tutela degli interessi finanziari della Comunità Europea) e relativi protocolli; la Convenzione Europea<br />

del 26 maggio 1997 relativa alla lotta contro la corruzione <strong>di</strong> funzionari della Comunità Europea o degli Stati<br />

membri; la Convenzione Ocse del 17 <strong>di</strong>cembre 1997 sulla lotta alla corruzione <strong>di</strong> pubblici ufficiali stranieri<br />

nelle operazioni economiche internazionali.<br />

Modello Organizzativo ex D.Lgs. n. 231/2001 - Parte Generale<br />

Pag. 7


RFI<br />

inserito dal D.L. n. 350/2001, convertito in Legge n. 409/2001);<br />

- reati societari (art. 25 ter, aggiunto dal D. Lgs. 11 aprile 2002, n. 61, attuativo<br />

dell’articolo 11 della legge 3 ottobre 2001, n. 366 nell’ambito della riforma del<br />

<strong>di</strong>ritto societario);<br />

- delitti con finalità <strong>di</strong> terrorismo o <strong>di</strong> eversione dell’or<strong>di</strong>ne democratico (art. 25<br />

quater, inserito dalla Legge 14 gennaio 2003, n. 7);<br />

- delitti contro la personalità in<strong>di</strong>viduale (art. 25 quinques, recentemente introdotto<br />

dalla Legge n. 228/2003).<br />

L’impianto sanzionatorio contemplato dal decreto include:<br />

- sanzioni pecuniarie;<br />

- confisca del prezzo o del profitto del reato;<br />

- sanzioni inter<strong>di</strong>ttive;<br />

- pubblicazione della sentenza.<br />

Le sanzioni pecuniarie vengono sempre applicate, unitamente alla confisca, all’ente del<br />

quale sia stata accertata la responsabilità amministrativa. Diversamente, le sanzioni<br />

inter<strong>di</strong>ttive sono comminate solo nelle ipotesi <strong>di</strong> maggiore gravità o nell’eventualità<br />

<strong>di</strong> reiterazione dei reati. In particolare, il decreto prevede:<br />

a) l’inter<strong>di</strong>zione dall’esercizio dell’attività nel cui ambito si sia verificato l’illecito;<br />

b) la sospensione o la revoca delle autorizzazioni, licenze o concessioni funzionali alla<br />

commissione dell’illecito;<br />

c) il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> contrattare con la pubblica amministrazione, salvo che per ottenere le<br />

prestazioni per un pubblico servizio;<br />

d) l’esclusione da agevolazioni, finanziamenti, contributi o sussi<strong>di</strong> e l’eventuale revoca <strong>di</strong><br />

quelli già concessi;<br />

e) il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> pubblicizzare beni o servizi.<br />

In questi casi, il giu<strong>di</strong>ce può <strong>di</strong>sporre altresì la pubblicazione della sentenza <strong>di</strong><br />

condanna.<br />

Le misure inter<strong>di</strong>ttive non si applicano nell’ipotesi <strong>di</strong> commissione dei reati societari <strong>di</strong><br />

cui all’art. 25 ter del decreto.<br />

Nel caso in cui l’ente svolga un pubblico servizio o un servizio <strong>di</strong> pubblica necessità,<br />

la cui interruzione può provocare un grave pregiu<strong>di</strong>zio alla collettività ovvero, tenuto<br />

conto delle sue <strong>di</strong>mensioni e delle con<strong>di</strong>zioni economiche del territorio in cui è situato,<br />

rilevanti ripercussioni sull’occupazione, il giu<strong>di</strong>ce in luogo dell’applicazione della<br />

sanzione inter<strong>di</strong>ttiva dell’attività, <strong>di</strong>spone la prosecuzione della stessa da parte <strong>di</strong> un<br />

commissario (art. 15).<br />

Preme evidenziare che le misure inter<strong>di</strong>ttive sono applicabili anche in via cautelare - ove<br />

sussistano gravi in<strong>di</strong>zi in or<strong>di</strong>ne alla responsabilità dell’ente e il pericolo <strong>di</strong> reiterazione del<br />

reato - sin dalla fase delle indagini preliminari.<br />

In conclusione <strong>di</strong> tale premessa, pare opportuno riba<strong>di</strong>re che la commissione <strong>di</strong> un reato nel<br />

contesto societario può comportare oggi non soltanto la punibilità della persona fisica<br />

che lo ha commesso, ma anche la condanna - cui può conseguire l’applicazione <strong>di</strong><br />

Modello Organizzativo ex D.Lgs. n. 231/2001 - Parte Generale<br />

Pag. 8


RFI<br />

gravose sanzioni - della Società che ne abbia ricavato un qualche vantaggio o che avesse<br />

un interesse alla sua realizzazione.<br />

1.2 Cenni sulla storia <strong>di</strong> Rete Ferroviaria Italiana S.p.A.<br />

Il D.Lgs. n. 231/01 si applica a tutti i soggetti dotati <strong>di</strong> personalità giuri<strong>di</strong>ca ed alle<br />

società ed associazioni prive <strong>di</strong> personalità giuri<strong>di</strong>ca, fatta eccezione per lo Stato, gli enti<br />

pubblici territoriali, gli altri enti pubblici non economici, nonché gli enti che svolgono<br />

funzioni <strong>di</strong> rilievo costituzionale (art. 1). Rete Ferroviaria Italiana S.p.A., in quanto<br />

soggetto <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto privato dotato <strong>di</strong> personalità giuri<strong>di</strong>ca (società per azioni), rientra<br />

nell’ambito soggettivo <strong>di</strong> applicazione della norma.<br />

La pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> un efficace <strong>modello</strong> interno <strong>di</strong> prevenzione non può prescindere<br />

da una complessiva analisi della struttura societaria e della sua evoluzione. Rete<br />

Ferroviaria Italiana S.p.A., infatti, è una società del Gruppo Ferrovie dello Stato, nata<br />

dalla trasformazione della società Ferrovie dello Stato Società <strong>di</strong> Servizi e Trasporti per<br />

Azioni.<br />

RFI S.p.A. ha missione <strong>di</strong> sviluppare e potenziare il sistema ferroviario nazionale<br />

attraverso la costruzione <strong>di</strong> nuove linee ed il rinnovo <strong>di</strong> quelle preesistenti e <strong>di</strong> assicurare<br />

il mantenimento in efficienza dell'intera rete ferroviaria. Alla Società è affidato il compito<br />

<strong>di</strong> assegnare la capacità <strong>di</strong> infrastruttura alle Imprese Ferroviarie che ne facciano<br />

richiesta, riscuotendo i relativi canoni <strong>di</strong> accesso, nonché <strong>di</strong> gestire la circolazione<br />

ferroviaria in sicurezza.<br />

Per una migliore comprensione dell’attuale organizzazione <strong>di</strong> RFI S.p.A., è utile ricordare<br />

che le Ferrovie dello Stato sono nate nel 1905 come Azienda Autonoma dello Stato, in<br />

seguito all’approvazione dei provve<strong>di</strong>menti per l’esercizio <strong>di</strong> Stato delle ferrovie non<br />

concesse ad imprese private ed alla successiva regolamentazione dettata dalla Legge 7<br />

luglio 1907 n. 429.<br />

Con la Legge 17 maggio 1985 n. 210 l’Azienda Autonoma Ferrovie dello Stato è stata<br />

trasformata in Ente Pubblico economico.<br />

Fra la fine degli anni ‘80 e l’inizio degli anni ‘90 ha avuto inizio in Italia un processo <strong>di</strong><br />

privatizzazione <strong>di</strong> numerosi enti pubblici economici. Il fenomeno ha coinvolto anche<br />

l’Ente Pubblico Ferrovie dello Stato, il quale, con delibera CIPE del 12 agosto 1992,<br />

attuativa dell’art. 18 del Decreto Legge 11 luglio 1992 n. 333 (convertito in Legge 12<br />

agosto 1992 n. 359), è stato trasformato in Società per Azioni - con capitale a<br />

partecipazione esclusiva del Ministero del Tesoro - operante in regime <strong>di</strong> concessione per<br />

Atto <strong>di</strong> Concessione del servizio ferroviario del Ministero dei Trasporti (D.M. n. 225/T<br />

del 26 novembre 1993). La nuova società ha assunto la denominazione <strong>di</strong> “Ferrovie<br />

dello Stato - Società <strong>di</strong> trasporti e Servizi per Azioni” (FS S.p.A.).<br />

In seguito all’emanazione della Direttiva n. 91 /440/CEE (recepita dal D.P.R. 8<br />

luglio 1998 n. 277) e delle <strong>di</strong>rettive complementari n. 95/1819/CEE (recepite dal<br />

D.P.R. 16 marzo 1999, 146) - con le quali è stato avviato il processo <strong>di</strong> liberalizzazione<br />

del trasporto ferroviario europeo tramite la previsione della separazione fra <strong>gestione</strong><br />

dell’infrastruttura e produzione dei servizi <strong>di</strong> trasporto - in FS S.p.A. è stata istituita la<br />

Modello Organizzativo ex D.Lgs. n. 231/2001 - Parte Generale<br />

Pag. 9


RFI<br />

Divisione Infrastruttura, alle <strong>di</strong>rette <strong>di</strong>pendenze dell’Amministratore Delegato <strong>di</strong> FS<br />

(OdSO n. 90 del 27 luglio 1998), alla quale è stato assegnato il ruolo <strong>di</strong> gestore<br />

dell’infrastruttura ferroviaria nazionale.<br />

In ottemperanza alla normativa comunitaria, il Ministero dei Trasporti e della<br />

Navigazione ha rilasciato a FS S.p.A. la concessione ai soli fini della <strong>gestione</strong><br />

dell'infrastruttura ferroviaria nazionale con D.M. n. 138/T del 31 ottobre 2000 (Allegato<br />

n. 1), in sostituzione della precedente concessione del 1993 che includeva anche i servizi<br />

<strong>di</strong> trasporto. L’Atto <strong>di</strong> Concessione del 2000 prevedeva che FS S.p.A. provvedesse alla<br />

costituzione <strong>di</strong> apposita Società - cui affidare la <strong>gestione</strong> dell’infrastruttura ferroviaria<br />

nazionale in virtù dell’Atto <strong>di</strong> Concessione del 2000.<br />

Nel corso del 2000 in FS S.p.A. è stato avviato il processo <strong>di</strong> societarizzazione,<br />

finalizzato all’attuazione delle menzionate <strong>di</strong>rettive comunitarie che <strong>di</strong>sponevano la<br />

separazione fra attività <strong>di</strong> <strong>gestione</strong> del trasporto ferroviario e <strong>gestione</strong> dell’infrastruttura.<br />

Il 15 <strong>di</strong>cembre 2000 è stata costituita Ferrovie dello Stato Hol<strong>di</strong>ng s.r.l., alla quale, nel<br />

giugno 2001, FS S.p.A. ha conferito - con atto <strong>di</strong> scissione parziale - il complesso<br />

aziendale composto dai rami d’azienda Corporate e Centro Servizi, lasciando a FS la<br />

<strong>gestione</strong> dell’infrastruttura ferroviaria nazionale.<br />

Dal 1° luglio 2001 FS S.p.A. ha assunto la denominazione sociale <strong>di</strong> Rete Ferroviaria<br />

Italiana Società per Azioni (RFI S.p.A.); contestualmente il Ministero del Tesoro ha<br />

conferito a Ferrovie dello Stato Hol<strong>di</strong>ng S.r.l. l’intera partecipazione al capitale sociale<br />

<strong>di</strong> RFI S.p.A. (100%).<br />

Nel luglio 2001 Ferrovie dello Stato Hol<strong>di</strong>ng S.r.l. è stata trasformata in società per<br />

azioni e ha mo<strong>di</strong>ficato la propria denominazione sociale in Ferrovie dello Stato S.p.A.<br />

Attualmente, dunque, RFI S.p.A. (già FS S.p.A) è controllata totalmente dalla capogruppo<br />

Ferrovie dello Stato S.p.A., il cui capitale è <strong>di</strong> proprietà dell'azionista unico Ministero del<br />

Tesoro.<br />

Di recente il D.Lgs. 8 Luglio 2003, n. 188, <strong>di</strong> recepimento delle <strong>di</strong>rettive comunitarie<br />

2001/12-13-14/CE, ha riorganizzato in un testo unico le principali <strong>di</strong>sposizioni<br />

concernenti la liberalizzazione del trasporto ferroviario, abrogando integralmente il<br />

D.P.R. 8.7.1998, n. 277 ed il D.P.R. 16.3.1999, n. 146 (salvo, in via transitoria, l’art. 8,<br />

commi 3 e 5).<br />

In virtù dell’Atto <strong>di</strong> Concessione del Ministero dei Trasporti e della Navigazione<br />

(attualmente Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti), RFI S.p.A. è<br />

“concessionaria”della <strong>gestione</strong> dell'infrastruttura ferroviaria nazionale.<br />

““““Costituisce oggetto della concessione:<br />

- la progettazione, la costruzione, la messa in esercizio, la <strong>gestione</strong> e la manutenzione<br />

dell’infrastruttura ferroviaria nazionale, ivi inclusi le stagioni passeggeri egli impianti merci modali e<br />

intermodali, nonché la <strong>gestione</strong> dei sistemi <strong>di</strong> controllo e <strong>di</strong> sicurezza connessi alla circolazione dei<br />

convogli, ivi compreso il sistema Alta Capacità,<br />

- la promozione dell’integrazione delle infrastrutture ferroviarie e la cooperazione con i gestori delle<br />

infrastrutture ferroviarie, con particolare riguardo a quelli dei Paesi dell’Unione Europea,<br />

Modello Organizzativo ex D.Lgs. n. 231/2001 - Parte Generale<br />

Pag. 10


RFI<br />

- svolgimento delle attività <strong>di</strong> certificazione ed omologazione del materiale e dei componenti necessari<br />

all’infrastruttura ferroviaria nazionale ai fini della sicurezza della circolazione, qualora tali attività<br />

non siano attribuite ad apposita agenda pubblica o ad organismi riconosciuti in ambito comunitario;<br />

- lo svolgimento delle attività <strong>di</strong> collaudo e controllo dei materiali necessari all’infrastruttura;<br />

- il collegamento ferroviario via mare fra la penisola e, rispettivamente, la Sicilia e la Sardegna;<br />

- lo svolgimento delle attività <strong>di</strong> natura sanitaria affidate dalla vigente normativa;<br />

- gli altri compiti attribuiti al gestore dell’infrastruttura ferroviaria nazionale ai sensi della vigente<br />

normativa.<br />

Le linee esistenti dell’infrastruttura ferroviaria nazionale oggetto della concessione sono in<strong>di</strong>cate nella Tabella<br />

B del D.M. n. 138 T del 31.10.2000, mentre quelle <strong>di</strong> nuova realizzazione ed attivazione sono<br />

in<strong>di</strong>viduate nel “contratto <strong>di</strong> programma” <strong>di</strong> cui all'ari 4 dello stesso D. .M.<br />

L’eventuale <strong>di</strong>smissione delle linee è preventivamente autorizzata dal Ministero dei trasporti e della<br />

navigazione, sentiti il Ministero della <strong>di</strong>fesa e il Ministero del tesoro, del bilancio e della programmazione<br />

economica.””””” (art. 2 del D.M. n. 138 T del 31.10.2000).<br />

Con l’Atto <strong>di</strong> Concessione, il Ministero competente ha dunque affidato ad RFI S.p.A.,<br />

soggetto <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto privato con personalità giuri<strong>di</strong>ca, tutti i compiti ed attribuzioni<br />

connessi alla <strong>gestione</strong> dell’infrastruttura ferroviaria.<br />

L’art. 4 dell’Atto statuisce che il Ministero dei Trasporti e della Navigazione (oggi<br />

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti) ed il concessionario debbano stipulare un<br />

Contratto <strong>di</strong> Programma (Allegato n. 2), che in<strong>di</strong>vidui gli obiettivi e <strong>di</strong>sciplini le modalità<br />

<strong>di</strong> finanziamento dello Stato per la <strong>gestione</strong> dell’infrastruttura.<br />

Nel Contratto <strong>di</strong> Programma “è <strong>di</strong>sciplinata, nei limiti delle risorse annualmente iscritte nel<br />

bilancio dello Stato, la concessione <strong>di</strong> finanziamenti per far fronte a nuovi investimenti, alla<br />

manutenzione ed al rinnovo dell’infrastruttura ferroviaria, ai fini del miglioramento della qualità dei<br />

servizi, dello sviluppo dell’infrastruttura stessa e del rispetto dei livelli <strong>di</strong> sicurezza compatibili con<br />

l’evoluzione tecnologica” (art. 14, comma 2 D.Lgs. n. 188/03). Le opere che il concessionario<br />

deve eseguire in base al Contratto <strong>di</strong> Programma sono definite “<strong>di</strong> pubblica utilità” (art.<br />

6 dell’Atto <strong>di</strong> Concessione).<br />

Tutto ciò premesso, conformemente a quanto previsto dagli artt. 357 e 358 c.p., può<br />

affermarsi che coloro che operano nella Società assumono la qualifica <strong>di</strong> pubblici<br />

ufficiali/incaricati <strong>di</strong> pubblico servizio, in tutti i casi in cui le funzioni/mansioni da essi<br />

concretamente esercitate siano <strong>di</strong>sciplinate da norme <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto pubblico e da atti<br />

autoritativi.<br />

1.3 L’esimente dalla responsabilità amministrativa degli enti: i modelli <strong>di</strong><br />

organizzazione e <strong>gestione</strong><br />

Il decreto legislativo <strong>di</strong> riferimento prevede l’esclusione della responsabilità<br />

amministrativa dell’ente, se viene fornita prova che:<br />

a. l’ente ha adottato ed efficacemente attuato modelli <strong>di</strong> organizzazione e <strong>gestione</strong><br />

idonei a prevenire la commissione dei reati;<br />

Modello Organizzativo ex D.Lgs. n. 231/2001 - Parte Generale<br />

Pag. 11


RFI<br />

b. è stato affidato ad un organismo dell’ente con autonomi poteri <strong>di</strong> iniziativa e controllo<br />

il compito <strong>di</strong> vigilare sul funzionamento e sull’osservanza dei modelli e <strong>di</strong> curarne<br />

l’aggiornamento;<br />

c. l’eventuale commissione del reato si è realizzata eludendo fraudolentemente i modelli<br />

organizzativi;<br />

d. l’organismo <strong>di</strong> vigilanza ha adempiuto <strong>di</strong>ligentemente ai compiti attribuitigli.<br />

La possibilità <strong>di</strong> godere dell’esimente prevista dal decreto <strong>di</strong>pende, dunque, dall’adozione<br />

ed efficace attuazione <strong>di</strong> modelli organizzativi atti a prevenire la commissione dei reati<br />

e dall’istituzione ed adeguata operatività <strong>di</strong> un organismo deputato a vigilare sui<br />

modelli stessi. La responsabilità dell’ente è in ogni caso esclusa nel caso in cui il reato<br />

sia stato commesso dal singolo tramite l’elusione ingannevole del <strong>modello</strong> <strong>di</strong><br />

organizzazione e <strong>gestione</strong> societario.<br />

Con riferimento ai modelli <strong>di</strong> organizzazione e <strong>gestione</strong>, è lo stesso decreto ad<br />

in<strong>di</strong>viduare, all’articolo 6, comma 2, le esigenze che gli stessi sono chiamati a<br />

sod<strong>di</strong>sfare, affinché l’ente possa essere esonerato dalla responsabilità<br />

amministrativa:<br />

- in<strong>di</strong>viduazione delle aree/processi dell’ente a rischio <strong>di</strong> reato;<br />

- previsione <strong>di</strong> protocolli che regolamentino l’iter <strong>di</strong> formazione delle decisioni<br />

dell’ente e la loro esecuzione;<br />

- esistenza <strong>di</strong> strumenti <strong>di</strong> <strong>gestione</strong> delle risorse finanziarie idonei a prevenire la<br />

commissione dei reati;<br />

- previsione <strong>di</strong> flussi informativi verso l’organismo <strong>di</strong> vigilanza;<br />

- operatività <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong>sciplinare atto a sanzionare le violazioni del <strong>modello</strong>.<br />

1.4 Le Linee Guida <strong>di</strong> Confindustria<br />

Per agevolare gli enti nella definizione dei modelli <strong>di</strong> organizzazione e <strong>gestione</strong>, il decreto<br />

<strong>di</strong>spone che possano essere utilizzati - come punti <strong>di</strong> riferimento - i co<strong>di</strong>ci <strong>di</strong><br />

comportamento redatti dalle associazioni rappresentative degli enti e comunicati al<br />

Ministero della Giustizia, che valuta la loro idoneità.<br />

RFI S.p.A. si è conformata, secondo le in<strong>di</strong>cazioni fornite dalla Capogruppo, alle<br />

“Linee Guida per la costruzione dei modelli <strong>di</strong> organizzazione, <strong>gestione</strong> e controllo<br />

ex D.Lgs. n. 231/2001” (<strong>di</strong> seguito “Linee Guida”), elaborate da Confindustria,<br />

associazione <strong>di</strong> categoria a cui appartiene il Gruppo FS.<br />

Le Linee Guida - approvate il 7 marzo 2002 ed integrate il 3 ottobre 2002 in<br />

seguito all'introduzione nel decreto 231 dell'art. 25 ter - sono state giu<strong>di</strong>cate - dal<br />

Ministero - “idonee al raggiungimento dello scopo fissato dall’art. 6, comma 3 del<br />

D.Lgs. n. 231/2001”.<br />

Nelle Linee Guida sono tracciati gli elementi costitutivi <strong>di</strong> un idoneo <strong>modello</strong><br />

<strong>organizzativo</strong> <strong>di</strong> prevenzione (cfr. paragrafo 2.2) e sono definiti i principi<br />

fondamentali che devono caratterizzarlo:<br />

- verificabilità, documentabilità, coerenza e congruità <strong>di</strong> ogni<br />

operazione/transazione/azione;<br />

Modello Organizzativo ex D.Lgs. n. 231/2001 - Parte Generale<br />

Pag. 12


RFI<br />

- separazione <strong>di</strong> funzioni con i relativi corollari:<br />

- delimitazione dei poteri conferiti;<br />

- chiara definizione dei poteri e delle responsabilità attribuite e conoscenza<br />

degli stessi all’interno dell’organizzazione;<br />

- sistema autorizzativo coerente con le responsabilità assegnate;<br />

- documentabilità dei controlli.<br />

Modello Organizzativo ex D.Lgs. n. 231/2001 - Parte Generale<br />

Pag. 13


RFI<br />

2. Definizione dei Modello <strong>di</strong> Organizzazione e Gestione <strong>di</strong> RFI S.p.A.<br />

2.1 Cenni sul Sistema <strong>di</strong> Controllo Interno <strong>di</strong> RFI S.p.A.<br />

La necessità <strong>di</strong> verificare l’adeguatezza del <strong>modello</strong> <strong>di</strong> organizzazione e <strong>gestione</strong> <strong>di</strong><br />

RFI S.p.A. (nel seguito “Modello”) ai fini del D.Lgs. 231/2001 ha costituito<br />

un’importante occasione per rivisitare tutti i processi della Società ed esaminare e<br />

valutare il suo Sistema <strong>di</strong> Controllo Interno.<br />

RFI S.p.A. è una società fortemente strutturata e proceduralizzata, vuoi per il<br />

retaggio della sua natura pubblicistica, perdurante fino al 1992, vuoi per l’attuale<br />

ispirazione alle best practices internazionali in tema <strong>di</strong> Corporate Governance, recepite<br />

nell’or<strong>di</strong>namento italiano 2 .<br />

Con il termine Corporate Governance si intende l’insieme delle regole, dei processi e<br />

dei meccanismi attinenti al governo dell’impresa, alla supervisione dei processi <strong>di</strong><br />

controllo e alla cura dei rapporti con i portatori <strong>di</strong> interessi interni ed esterni.<br />

Elemento portante e imprescin<strong>di</strong>bile della governance aziendale è il sistema <strong>di</strong><br />

controllo interno. Si tratta dell’insieme <strong>di</strong> regole, procedure e strutture<br />

organizzative orientate a perseguire, nel rispetto delle strategie aziendali, il<br />

conseguimento delle seguenti finalità:<br />

- efficacia ed efficienza dei processi aziendali;<br />

- salvaguar<strong>di</strong>a del patrimonio aziendale;<br />

- affidabilità e integrità delle informazioni;<br />

- conformità delle operazioni alle <strong>di</strong>sposizioni legislative, regolamentari e<br />

contrattuali, nonché a politiche, piani, regolamenti e procedure interne.<br />

Così concepito, il Sistema <strong>di</strong> Controllo Interno consegue le caratteristiche <strong>di</strong> un<br />

processo trasversale a tutte le funzioni aziendali, che coinvolge l’intero personale<br />

della Società e la cui responsabilità primaria investe il Consiglio <strong>di</strong><br />

Amministrazione. Quest’ultimo ha il compito <strong>di</strong> fissarne gli in<strong>di</strong>rizzi e le linee<br />

guida e <strong>di</strong> verificarne il funzionamento e l’efficacia.<br />

Il <strong>modello</strong> <strong>di</strong> organizzazione e <strong>gestione</strong> previsto dal decreto n. 231 costituisce<br />

parte integrante del Sistema <strong>di</strong> Controllo Interno societario. L’adeguamento alle<br />

esigenze <strong>di</strong> legge ha comportato, infatti, l’esame del Sistema <strong>di</strong> Controllo Interno<br />

esistente ed operante nella Società, limitatamente agli aspetti <strong>di</strong> rilevanza per il<br />

decreto, e la valutazione della sua idoneità rispetto alle finalità stabilite dalla<br />

norma.<br />

2.2 Struttura del Modello <strong>di</strong> Organizzazione e Gestione<br />

Il presente Modello è articolato in una Parte Generale ed in una Parte Speciale.<br />

Nella Parte Generale, dopo una breve esposizione dei contenuti essenziali del<br />

2 D. Lgs. n. 58/98 artt. 149, 150; Deliberazione Consob 11522/98 art. 57; Comitato per la Corporate<br />

Governante delle Società Quotate (2002) Co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Auto<strong>di</strong>sciplina (a cura <strong>di</strong> Borsa Italiana S.p.A.).<br />

Modello Organizzativo ex D.Lgs. n. 231/2001 - Parte Generale<br />

Pag. 14


RFI<br />

D.Lgs. n. 231/2001, è descritta l’attività compiuta per la definizione del Modello <strong>di</strong><br />

RFI S.p.A. e ne sono illustrati gli elementi costitutivi:<br />

- sistema <strong>organizzativo</strong>;<br />

- procedure operative e sistemi informativi;<br />

- sistema autorizzativo;<br />

- controllo <strong>di</strong> <strong>gestione</strong> (sistema amministrativo, contabile, finanziario, <strong>di</strong> reporting);<br />

- co<strong>di</strong>ce etico;<br />

- sistema <strong>di</strong>sciplinare;<br />

- comunicazione e formazione del personale.<br />

La Parte Speciale si apre con la rassegna delle fattispecie <strong>di</strong> reato previste dal<br />

decreto che possono insi<strong>di</strong>are le aree/processi della Società. Nel corpo della<br />

trattazione sono esaminati e mappati tutti i processi a rischio <strong>di</strong> reato in RFI: ad<br />

ogni processo sono associati i reati che lo minacciano e ne sono rappresentate le<br />

modalità <strong>di</strong> commissione maggiormente verosimili.<br />

Per ciascuna area <strong>di</strong> rischio in<strong>di</strong>viduata sono illustrate le misure<br />

<strong>organizzativo</strong>/procedurali della Società, adottate o da adottare allo scopo <strong>di</strong><br />

prevenire l’attuazione delle condotte illecite.<br />

Il presente Modello è adottato con delibera del Consiglio <strong>di</strong> Amministrazione <strong>di</strong><br />

RFI S.p.A. del 27 settembre 2004.<br />

2.3 Mo<strong>di</strong>fiche del Modello Organizzativo<br />

L’approvazione <strong>di</strong> ogni mo<strong>di</strong>fica del Modello compete al Consiglio <strong>di</strong><br />

Amministrazione.<br />

In particolare, tali mo<strong>di</strong>fiche potranno rendersi opportune, a mero titolo esemplificativo,<br />

nel caso <strong>di</strong>:<br />

- mutamenti organizzativi o dell’attività aziendale;<br />

- adozione e/o adeguamento e/o integrazione e/o soppressione <strong>di</strong><br />

regole/procedure aziendali;<br />

- estensione del catalogo dei reati previsti dal decreto o altre mo<strong>di</strong>fiche normative.<br />

Modello Organizzativo ex D.Lgs. n. 231/2001 - Parte Generale<br />

Pag. 15


RFI<br />

3. Organismo <strong>di</strong> Vigilanza<br />

3.1 In<strong>di</strong>viduazione dell’Organismo <strong>di</strong> Vigilanza in RFI S.p.A.<br />

Il decreto 231, all’art. 6, comma 1, lett. b), <strong>di</strong>spone che il compito <strong>di</strong> vigilare sul<br />

funzionamento e l’osservanza dei modelli e <strong>di</strong> curarne l’aggiornamento sia affidato ad un<br />

organismo dell’ente dotato <strong>di</strong> autonomi poteri <strong>di</strong> iniziativa e controllo.<br />

Le Linee Guida specificano che esso deve possedere caratteristiche <strong>di</strong>:<br />

- autonomia ed in<strong>di</strong>pendenza;<br />

- professionalità;<br />

- continuità <strong>di</strong> azione<br />

e presentano alcune proposte per l’in<strong>di</strong>viduazione dell’organismo, fra le quali<br />

quella <strong>di</strong> nominarlo nell’ambito della funzione Internal Au<strong>di</strong>ting.<br />

Con l’approvazione del presente Modello, il Consiglio <strong>di</strong> Amministrazione (C.d.A.) <strong>di</strong><br />

RFI S.p.A. ratifica la Comunicazione Organizzativa n. 10/AD del 12.11.2002, che ha<br />

in<strong>di</strong>viduato l’Organismo <strong>di</strong> Vigilanza <strong>di</strong> RFI nell’ambito della Direzione Au<strong>di</strong>t,<br />

conformemente alle in<strong>di</strong>cazioni della Disposizione <strong>di</strong> Gruppo n. 6/AD dell’01.10.2002,<br />

recante “Criteri generali per la nomina presso le Ferrovie dello Stato S.p.A. e le Società<br />

del Gruppo dell’Organismo <strong>di</strong> Vigilanza”.<br />

L’Organismo <strong>di</strong> Vigilanza <strong>di</strong> RFI S.p.A. (nel seguito “Organismo”) è composto dalle<br />

seguenti risorse, appartenenti alla Direzione Au<strong>di</strong>t:<br />

- responsabile della Direzione Au<strong>di</strong>t;<br />

- 2 <strong>di</strong>rigenti;<br />

- 2 risorse dell’area quadri (una con competenze economico-aziendali, l’altra con<br />

competenze giuri<strong>di</strong>che).<br />

L’Organismo in<strong>di</strong>viduato possiede i requisiti richiesti dalla legge ed esplicitati dalle Linee<br />

Guida. Esso, infatti, è in posizione <strong>di</strong> staff all’Amministratore Delegato e non è legato<br />

alle strutture operative da alcun vincolo gerarchico.<br />

La sua attività non può essere sindacata da alcun altro organo o struttura aziendale.<br />

L’Organismo ha un’autonomia <strong>di</strong> mezzi finanziari e logistici che ne garantiscono la piena<br />

e continua operatività. A tal fine, il C.d.A. provvede annualmente a dotare l’Organismo,<br />

su proposta del medesimo, <strong>di</strong> un fondo adeguato.<br />

Le modalità <strong>di</strong> funzionamento dell’Organismo ed i relativi compiti e poteri, i requisiti<br />

oggettivi e soggettivi e le cause <strong>di</strong> decadenza dei suoi membri sono regolati, unitamente<br />

alle concrete modalità <strong>di</strong> reporting da e verso l’Organismo, nel presente Modello ed in<br />

un apposito Statuto che costituisce parte integrante del Modello.<br />

L’Organismo provvederà inoltre a <strong>di</strong>sciplinare autonomamente in apposito Regolamento<br />

le concrete modalità <strong>di</strong> svolgimento della propria attività.<br />

3.2 Requisiti soggettivi dei componenti dell'Organismo <strong>di</strong> Vigilanza<br />

Non possono essere nominati membri dell’Organismo e, se nominati, decadono<br />

dall’ufficio:<br />

Modello Organizzativo ex D.Lgs. n. 231/2001 - Parte Generale<br />

Pag. 16


RFI<br />

- coloro che incorrono nelle cause <strong>di</strong> ineleggibilità e decadenza previste<br />

dall’articolo 2382 c.c. (inter<strong>di</strong>zione, inabilitazione, fallimento, inter<strong>di</strong>zione -<br />

anche temporanea - dai pubblici uffici, incapacità ad esercitare uffici <strong>di</strong>rettivi);<br />

- il coniuge, i parenti e gli affini entro il quarto grado degli amministratori<br />

esecutivi della Società, gli amministratori esecutivi, il coniuge, i parenti e gli<br />

affini entro il quarto grado degli amministratori delle società da questa<br />

controllate, delle società che la controllano e <strong>di</strong> quelle sottoposte a comune<br />

controllo;<br />

- coloro che sono stati sottoposti a misure <strong>di</strong> prevenzione <strong>di</strong>sposte dall’autorità<br />

giu<strong>di</strong>ziaria, salvi gli effetti della riabilitazione;<br />

- coloro che sono stati condannati con sentenza irrevocabile ovvero hanno<br />

concordato la pena ai sensi degli artt. 444 e ss. c.p.p., salvi gli effetti della<br />

riabilitazione, in relazione ad uno dei reati previsti dal D.Lgs. n. 231/2001.<br />

I componenti dell’Organismo devono possedere le capacità, conoscenze e competenze<br />

professionali in<strong>di</strong>spensabili allo svolgimento dei compiti ad essi attribuiti. A tal fine,<br />

l’Organismo può servirsi della collaborazione <strong>di</strong> personale appartenente alla funzione <strong>di</strong><br />

Internal Au<strong>di</strong>ting e, ove necessario, del supporto delle altre funzioni aziendali e/o <strong>di</strong><br />

consulenti esterni; coloro che, nella veste <strong>di</strong> collaboratori, contribuiscano<br />

all’espletamento della missione assegnata all’Organismo (come delineata nel decreto 231)<br />

devono essere in possesso dei medesimi requisiti <strong>di</strong> onorabilità, in<strong>di</strong>pendenza e<br />

professionalità richiesti ai componenti dell’Organismo. Resta fermo che, anche<br />

nell’ipotesi in cui utilizzi l’attività <strong>di</strong> soggetti terzi, l’Organismo è responsabile in via<br />

esclusiva della vigilanza sul funzionamento e l’osservanza del Modello e della cura del<br />

suo aggiornamento.<br />

3.3 Compiti e funzioni dell’Organismo <strong>di</strong> Vigilanza<br />

Per l’espletamento delle funzioni ad esso assegnate dalla norma, l’Organismo:<br />

- vigila sull’effettività ed adeguatezza del Modello;<br />

- cura il reporting al vertice aziendale ed agli altri organi sociali interessati in merito<br />

all’attività svolta ed alle evidenze sul funzionamento ed osservanza del Modello;<br />

- formula le proposte al C.d.A. per gli eventuali aggiornamenti ed adeguamenti del<br />

Modello, in particolare nel caso <strong>di</strong>:<br />

inefficacia delle regole/procedure ai fini <strong>di</strong> prevenzione dei reati<br />

mutamenti interni e/o esterni alla Società<br />

mo<strong>di</strong>fiche normative.<br />

All’Organismo sono attribuiti i poteri necessari ed utili all’espletamento dei suoi compiti.<br />

In particolare, esso può:<br />

- accedere liberamente ad archivi cartacei e/o informatici;<br />

- accedere liberamente ad uffici, magazzini, impianti, stazioni, scali e altri locali<br />

della Società per porre in essere verifiche ed accertamenti;<br />

- avvalersi del supporto <strong>di</strong> personale interno alla Società e/o <strong>di</strong> consulenti esterni.<br />

Modello Organizzativo ex D.Lgs. n. 231/2001 - Parte Generale<br />

Pag. 17


RFI<br />

3.4 Flussi informativi dall’Organismo <strong>di</strong> Vigilanza<br />

L’Organismo riferisce al Consiglio <strong>di</strong> Ammistrazione, all’Amministratore Delegato e al<br />

Collegio Sindacale in merito all’attuazione del Modello ed al rilevamento <strong>di</strong> eventuali<br />

criticità ad esso connesse, ai fini del suo tempestivo adeguamento.<br />

In particolare, l’Organismo riferisce:<br />

- all’Amministratore Delegato, in via continuativa;<br />

- al Consiglio <strong>di</strong> Amministrazione e al Collegio Sindacale, con cadenza perio<strong>di</strong>ca.<br />

L’Organismo trasmette, inoltre, annualmente agli Organi Societari il piano delle attività<br />

per l’anno successivo.<br />

I flussi informativi nei confronti degli Organi Societari sono perio<strong>di</strong>camente integrati da<br />

riunioni (da concordare) tra l’Organismo e la Società <strong>di</strong> Revisione per gli aspetti correlati<br />

al bilancio. Di ogni riunione viene redatto verbale.<br />

Gli Organi Societari hanno facoltà <strong>di</strong> chiedere la convocazione dell’Organismo per<br />

qualsiasi esigenza; del pari, l’Organismo può chiedere, anche al <strong>di</strong> fuori dei canali <strong>di</strong><br />

comunicazione formalmente definiti, <strong>di</strong> riferire agli Organi Societari per tutto ciò che<br />

riguar<strong>di</strong> il Modello.<br />

L’Organismo si coor<strong>di</strong>na con le seguenti strutture aziendali in merito agli aspetti che<br />

assumono rilievo ai fini dell'adeguatezza ed efficacia del Modello:<br />

- Direzione Personale e Organizzazione;<br />

- Direzione Legale;<br />

- Direzione Amministrazione Finanza Controllo e Patrimonio;<br />

- Direzione Strategia Qualità e Sistemi,<br />

ognuna per i profili <strong>di</strong> rispettiva competenza.<br />

Le quattro Direzioni menzionate forniscono, inoltre, supporto all’Organismo per:<br />

- mo<strong>di</strong>ficare/integrare la mappatura delle aree/processi a rischio;<br />

- valutare l’idoneità delle misure <strong>di</strong> prevenzione societarie;<br />

- promuovere l’aggiornamento del Modello.<br />

3.5 Flussi informativi verso l'Organismo <strong>di</strong> Vigilanza<br />

In attuazione del <strong>di</strong>sposto <strong>di</strong> cui all’art. 6, comma 2, lett. d) del decreto 231, l’Organismo<br />

ha creato le premesse, con i Responsabili delle strutture organizzative della Società<br />

interessate dall’applicazione della norma, per la definizione <strong>di</strong> flussi informativi -<br />

destinati ad essere proceduralizzati - da attivarsi in presenza <strong>di</strong> fatti e circostanze che<br />

possano influire sull’idoneità ed attuazione del Modello.<br />

L’obbligo <strong>di</strong> informazione è esteso in via generale a tutti coloro che sono tenuti<br />

all’osservanza del Modello.<br />

In particolare, devono essere tempestivamente comunicate all’Organismo le<br />

Modello Organizzativo ex D.Lgs. n. 231/2001 - Parte Generale<br />

Pag. 18


RFI<br />

informazioni concernenti:<br />

- il mancato rispetto del Modello, affinché possa esserne valutata la concreta<br />

efficacia;<br />

- l’apertura <strong>di</strong> proce<strong>di</strong>menti <strong>di</strong>sciplinari per l’accertamento <strong>di</strong> violazioni del<br />

Modello e l’esito degli stessi;<br />

- i provve<strong>di</strong>menti/notizie provenienti da organi <strong>di</strong> polizia giu<strong>di</strong>ziaria o da altre<br />

autorità concernenti l’avvio <strong>di</strong> indagini e proce<strong>di</strong>menti per reati da cui può<br />

conseguire la responsabilità amministrativa della Società;<br />

- le richieste <strong>di</strong> assistenza legale presentate dal personale della Società, in caso <strong>di</strong><br />

avvio a suo carico <strong>di</strong> proce<strong>di</strong>menti per i reati previsti dal decreto, salvo <strong>di</strong>vieto<br />

dell’autorità procedente;<br />

- le mo<strong>di</strong>fiche interne alla Società riguardanti gli elementi costitutivi del Modello<br />

(ad es. mo<strong>di</strong>ficazioni <strong>di</strong> poteri/responsabilità, procedure operative, sistemi<br />

informativi, ecc.);<br />

- gli eventi esterni in grado <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionare l’efficacia del Modello (ad es.<br />

mutamenti del contesto normativo, ecc.);<br />

- in via residuale, ogni notizia/informazione/dato, che rivesta o possa rivestire un<br />

qualche rilievo per il corretto funzionamento del Modello.<br />

Le segnalazioni debbono essere in<strong>di</strong>rizzate all’Organismo: all’uopo è configurata una<br />

casella <strong>di</strong> posta elettronica (org.vig@rfi.it) per la trasmissione informatica <strong>di</strong> esposti, che<br />

si aggiunge ai canali <strong>di</strong> trasmissione tra<strong>di</strong>zionale delle segnalazioni alla Direzione Au<strong>di</strong>t.<br />

La <strong>di</strong>vulgazione interna del presente <strong>modello</strong> <strong>organizzativo</strong> assicura la necessaria<br />

conoscenza dell’in<strong>di</strong>rizzo e-mail.<br />

L’Organismo si impegna a garantire l’anonimato ad ogni esponente che ne faccia<br />

richiesta.<br />

3.6 Conservazione della documentazione<br />

Presso l’Organismo è conservata copia cartacea e/o informatica <strong>di</strong> tutto il materiale<br />

relativo al Modello.<br />

All’archivio cartaceo/informatico hanno facoltà <strong>di</strong> accedere i membri del Consiglio <strong>di</strong><br />

Amministrazione, l’Amministratore Delegato, i membri del Collegio Sindacale, i<br />

componenti dell’Organismo e coloro che siano specificamente autorizzati, salve le<br />

<strong>di</strong>sposizioni in materia <strong>di</strong> tutela dei dati personali.<br />

Modello Organizzativo ex D.Lgs. n. 231/2001 - Parte Generale<br />

Pag. 19


RFI<br />

4. Metodologia adottata per la definizione del Modello <strong>di</strong> Organizzazione e<br />

Gestione<br />

4.1 Sequenza operativa e risorse impiegate<br />

Al fine della pre<strong>di</strong>sposizione del Modello <strong>di</strong> RFI, l’Organismo ha:<br />

1. mappato le aree/processi a rischio <strong>di</strong> reato, attraverso l’esame dell’assetto<br />

<strong>organizzativo</strong> societario e del sistema autorizzativo in essere e lo svolgimento <strong>di</strong><br />

interviste ai Responsabili <strong>di</strong> Direzione;<br />

2. valutato l’adeguatezza del preesistente Sistema <strong>di</strong> Controllo Interno della Società<br />

nelle sue varie componenti (sistema <strong>organizzativo</strong>, procedure operative, sistema<br />

autorizzativo, sistema <strong>di</strong> controllo <strong>di</strong> <strong>gestione</strong>, co<strong>di</strong>ce etico, sistema <strong>di</strong>sciplinare,<br />

comunicazione e formazione del personale) e promosso l’adozione <strong>di</strong> protocolli<br />

integrativi nei casi <strong>di</strong> inadeguatezza.<br />

Per l'attività <strong>di</strong> cui al punto 2) l’Organismo è stato coa<strong>di</strong>uvato dal Gruppo <strong>di</strong> Supporto<br />

all’Organismo <strong>di</strong> Vigilanza (<strong>di</strong> seguito “Gruppo <strong>di</strong> Supporto”) - istituito in data 6.6.2003<br />

- composto da quattro <strong>di</strong>rigenti appartenenti, rispettivamente, alle Direzioni Legale,<br />

Strategia Qualità e Sistemi, Personale e Organizzazione e Amministrazione Finanza<br />

Controllo e Patrimonio.<br />

Al Gruppo <strong>di</strong> Supporto è stato affidato il compito <strong>di</strong> formulare:<br />

- giu<strong>di</strong>zi <strong>di</strong> adeguatezza in merito alle procedure operative ed ai principi <strong>di</strong><br />

controllo relativi ad aree/processi a rischio <strong>di</strong> reato;<br />

- giu<strong>di</strong>zi <strong>di</strong> adeguatezza in merito alla definizione ed attribuzione <strong>di</strong><br />

compiti/poteri e connesse responsabilità all’interno <strong>di</strong> ciascun processo;<br />

- giu<strong>di</strong>zi <strong>di</strong> adeguatezza in merito alle procedure <strong>di</strong> conferimento <strong>di</strong><br />

deleghe/procure, nonché <strong>di</strong> coerenza delle stesse con le responsabilità e missioni<br />

del delegato/procuratore;<br />

- giu<strong>di</strong>zi <strong>di</strong> adeguatezza in merito alle procedure <strong>di</strong> <strong>gestione</strong> delle risorse<br />

finanziarie;<br />

- raccomandazioni e protocolli integrativi vali<strong>di</strong> a mitigare i rischi <strong>di</strong> reato,<br />

in<strong>di</strong>viduati su specifiche aree/processi.<br />

Nel seguito è descritta la metodologia utilizzata dall’Organismo per la definizione <strong>di</strong> un<br />

Modello rispondente alle esigenze <strong>di</strong> legge.<br />

4.2 Mappatura delle aree/processi a rischio <strong>di</strong> reato<br />

Conformemente a quanto previsto dal decreto (art. 6, comma 2, lett. a), l’Organismo ha,<br />

in primo luogo, in<strong>di</strong>viduato le aree/processi aziendali nel cui ambito è possibile<br />

commettere i reati elencati dalla norma.<br />

A tal fine, l’Organismo ha esaminato l’assetto <strong>organizzativo</strong> societario, formalizzato nel<br />

documento “Articolazione organizzativa e missioni/responsabilità” <strong>di</strong> RFI S.p.A., in cui<br />

sono compen<strong>di</strong>ati tutti gli Or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> Servizio Organizzativi (OdSO) della Società. Nel<br />

documento sono in<strong>di</strong>cate le strutture/posizioni organizzative societarie aventi particolare<br />

Modello Organizzativo ex D.Lgs. n. 231/2001 - Parte Generale<br />

Pag. 20


RFI<br />

rilevanza in considerazione delle responsabilità assunte. Per ciascuna struttura/posizione<br />

organizzativa sono in<strong>di</strong>viduate le seguenti attribuzioni:<br />

- titolarità,<br />

- missione,<br />

- aree <strong>di</strong> responsabilità,<br />

- articolazione organizzativa,<br />

- sede <strong>di</strong> lavoro.<br />

RFI S.p.A. è articolata in Direzioni centrali e compartimentali (<strong>di</strong>pendenti dalle strutture<br />

centrali ed aventi specifica competenza nell’ambito territoriale <strong>di</strong> riferimento), che sono<br />

state coinvolte nell’attività dell’Organismo volta alla definizione del Modello.<br />

Per la pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> un Modello idoneo, l’Organismo ha proceduto a<br />

sensibilizzare/informare il personale sulla nuova <strong>di</strong>sciplina della responsabilità<br />

amministrativa societaria, attraverso incontri <strong>di</strong>dattici - curati in collaborazione con la<br />

S.O. Penale della Direzione Legale - vertenti sui contenuti essenziali della normativa e<br />

sull’importanza che rivestono le procedure operative e <strong>di</strong> controllo nell’orientare i<br />

comportamenti nel tessuto aziendale.<br />

L’Organismo ha, quin<strong>di</strong>, pre<strong>di</strong>sposto per ogni Direzione centrale un questionario<br />

standard, articolato in quesiti volti a rilevare:<br />

1. l’effettiva coincidenza delle funzioni/mansioni esercitate con la missione/aree <strong>di</strong><br />

responsabilità formalmente assegnate e l’eventuale titolarità <strong>di</strong> processi ulteriori<br />

rispetto a quelli compresi nelle aree <strong>di</strong> responsabilità co<strong>di</strong>ficate;<br />

2. l’intrattenimento <strong>di</strong> rapporti con Pubbliche Amministrazioni e/o privati che<br />

svolgono pubbliche funzioni/servizi;<br />

3. la richiesta e/o <strong>gestione</strong> <strong>di</strong> fon<strong>di</strong> pubblici (finanziamenti comunitari, statali, <strong>di</strong><br />

Enti Pubblici Locali, ecc.);<br />

4. la possibilità <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare nel contesto societario attività regolate da norme <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ritto pubblico e atti autoritativi, qualificabili come “pubblico ufficio” o<br />

“pubblico servizio” a norma degli artt. 357 e 358 c.p.;<br />

5. la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> cassa/banca;<br />

6. la <strong>gestione</strong> <strong>di</strong> flussi informativi che alimentano la contabilità generale ed il<br />

bilancio;<br />

7. i contatti con i me<strong>di</strong>a, la Società <strong>di</strong> Revisione, la Consob, le Autorità pubbliche <strong>di</strong><br />

Vigilanza, ecc.;<br />

8. il ricorrere <strong>di</strong> comportamenti rilevanti in relazione alla commissione dei reati <strong>di</strong><br />

terrorismo o eversione dell’or<strong>di</strong>ne democratico e dei reati contro la libertà<br />

in<strong>di</strong>viduale ed i presi<strong>di</strong> esistenti;<br />

9. l’esistenza del sistema <strong>di</strong> controllo interno, con particolare riferimento al sistema<br />

autorizzativo, alla procedure operative, al sistema <strong>di</strong> controllo <strong>di</strong> <strong>gestione</strong> e ai<br />

principi etici formalizzati.<br />

I questionari sono stati sottoposti all’attenzione dei Responsabili delle Direzioni e <strong>di</strong> altri<br />

Modello Organizzativo ex D.Lgs. n. 231/2001 - Parte Generale<br />

Pag. 21


RFI<br />

<strong>di</strong>rigenti, allo scopo <strong>di</strong> far emergere le aree/processi che presentano profili <strong>di</strong> criticità ai<br />

sensi del decreto 231 e <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare le misure organizzative e procedurali poste a loro<br />

presi<strong>di</strong>o.<br />

In tale occasione, l’Organismo ha verificato la coerenza delle procure rilasciate con le<br />

missioni/aree <strong>di</strong> responsabilità assegnate in RFI.<br />

Gli esiti <strong>di</strong> ciascuna intervista sono documentati nei relativi verbali, con<strong>di</strong>visi con gli<br />

interivistati e da questi sottoscritti. I documenti organizzativi e le procedure operative<br />

delle Direzioni sono state consegnate all’Organismo su supporto cartaceo o informatico.<br />

In base alle risultanze delle interviste, l’Organismo ha mappato le aree/processi in cui<br />

sussistono rischi <strong>di</strong> reato (ccdd. processi sensibili), in<strong>di</strong>viduando le singole fattispecie <strong>di</strong><br />

reato che insi<strong>di</strong>ano ciascuna area/processo in assenza <strong>di</strong> qualsiasi misura <strong>di</strong> prevenzione<br />

(ccdd. rischi <strong>di</strong> processo).<br />

La mappatura delle aree a rischio è stata sviluppata su tre livelli <strong>di</strong> dettaglio:<br />

- macroprocesso,<br />

- processo,<br />

- sottoprocesso.<br />

A tale proposito, si evidenzia che nella Società è attualmente in corso un’attività volta alla<br />

redazione del Manuale dei Processi, nel quale sarà compiutamente descritto lo<br />

svolgimento dei processi/sottoprocessi societari. Per quanto concerne i macroprocessi<br />

risultati sensibili, si rinvia alla Parte Speciale del Modello, contenente una sintetica<br />

esplicazione degli stessi.<br />

Per la migliore comprensione dei processi/sottoprocessi sensibili, ci si riporta, invece, alle<br />

specifiche misure <strong>organizzativo</strong>/procedurali che li <strong>di</strong>sciplinano, in<strong>di</strong>cate nelle Parte<br />

Speciale del Modello e alla stessa allegate.<br />

I rischi <strong>di</strong> reato sono stati in<strong>di</strong>viduati, per quanto possibile, con riferimento al grado <strong>di</strong><br />

dettaglio più approfon<strong>di</strong>to (sottoprocesso).<br />

A tal fine, l’Organismo ha utilizzato dati aventi rilevanza oggettiva, dedotti dall’iter <strong>di</strong><br />

sviluppo dei processi.<br />

Inoltre, per ponderare al meglio i rischi <strong>di</strong> commissione <strong>di</strong> reati nel contesto societario,<br />

l’Organismo ha svolto un’indagine sulle circostanze che, nel tempo, hanno generato<br />

proce<strong>di</strong>menti penali in relazione alle fattispecie oggi contemplate dal D.Lgs. n.<br />

231/2001.<br />

I risultati della mappatura delle aree/processi a rischio sono stati con<strong>di</strong>visi con i<br />

Responsabili <strong>di</strong> Direzione intervistati.<br />

L’Organismo ha illustarato ai citati Responsabili i reati in<strong>di</strong>viduati nelle aree/processi,<br />

esemplificando le concrete modalità <strong>di</strong> attuazione dei comportamtni criminosi. Ciò al<br />

fine <strong>di</strong> conferire maggiore vali<strong>di</strong>tà all’attività svolta.<br />

L’Organismo ha, inoltre, domandato ai Responsabili <strong>di</strong> esprimere un’opinione<br />

sull’adeguatezza del sistema <strong>di</strong> controllo interno esistente e sulla necessità <strong>di</strong> un suo<br />

adeguamento ai fini <strong>di</strong> prevenzione dei reati ipotizzati.<br />

Nel procedere all’in<strong>di</strong>viduazione dei rischi esistenti nei processi <strong>di</strong> RFI S.p.A.,<br />

Modello Organizzativo ex D.Lgs. n. 231/2001 - Parte Generale<br />

Pag. 22


RFI<br />

l’Organismo ha ritenuto remota, in prima analisi, la possibilità <strong>di</strong> concreta realizzazione<br />

dei reati <strong>di</strong>:<br />

- falsità in monete, in carte <strong>di</strong> pubblico cre<strong>di</strong>to e in valori <strong>di</strong> bollo (art. 25 bis);<br />

- delitti con finalità <strong>di</strong> terrorismo e <strong>di</strong> eversione dell’or<strong>di</strong>ne democratico (art. 25<br />

quater);<br />

- delitti contro la personalità in<strong>di</strong>viduale (art. 25 quinquies).<br />

Trattasi, infatti, <strong>di</strong> reati, che, considerati l’assetto <strong>organizzativo</strong> e l’attività <strong>di</strong> RFI, non<br />

assumono rilevanza, sostanziandosi in condotte del tutto estranee ai processi gestiti dalla<br />

Società.<br />

In ogni caso, con riferimento ai delitti previsti dall’art. 25 quater, si osserva che nella<br />

Società opera la S.O. Protezione Aziendale (Direzionale Personale e Organizzazione) che<br />

svolge attività <strong>di</strong> intelligence e <strong>di</strong> supporto alla competente struttura <strong>di</strong> Hol<strong>di</strong>ng in materia <strong>di</strong><br />

sicurezza ai fini <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa per gli aspetti tecnico-operativi inerenti all’infrastruttura<br />

ferroviaria.<br />

Per i reati in<strong>di</strong>cati agli artt. 25 quater e quinquies, il rispetto delle prescrizioni <strong>di</strong> legge<br />

garantisce che la Società abbia rapporti con soggetti dotati <strong>di</strong> particolari requisiti <strong>di</strong><br />

moralità (es.: presentazione <strong>di</strong> certificazione antimafia in occasione della partecipazione a<br />

gare <strong>di</strong> appalto).<br />

Ciò premesso, i reati realizzabili nell’interesse o a vantaggio <strong>di</strong> RFI S.p.A. appaiono<br />

riconducibili alle seguenti categorie:<br />

1) delitti contro la Pubblica Amministrazione (articoli 24 e 25 del D.Lgs. 231); 2) reati<br />

societari (articolo 25 ter del D.Lgs. 231).<br />

Esaminando le fattispecie <strong>di</strong> reato contemplate dal decreto agli artt. 24 e 25 (delitti<br />

contro la Pubblica Amministrazione), l’Organismo, considerando che nessuno dei<br />

processi <strong>di</strong> RFI include l’accesso ai registri informatici della P.A., non ha trovato<br />

elementi che inducano a ritenere l’esistenza <strong>di</strong> un concreto rischio <strong>di</strong> commissione del<br />

reato <strong>di</strong> frode informatica (art. 640 ter c.p.). Si ritiene comunque che le procedure<br />

contenute nel Modello e poste a presi<strong>di</strong>o dell’attività aziendale valgano a scongiurare i -<br />

pur remoti - rischi <strong>di</strong> commissione del reato in considerazione.<br />

Di seguito si riporta l’elenco dei reati che l’Organismo ha rilevato nelle aree/processi<br />

societari. Tali reati sono trattati nella Parte Speciale con riferimento ai singoli processi<br />

che possono insi<strong>di</strong>are. Riprendendo la bipartizione sopra accennata, si tratta <strong>di</strong>:<br />

1) delitti contro la Pubblica Amministrazione (articoli 24 e 25 del D.Lgs. 231):<br />

- malversazione a danno dello Stato (art. 316 bis c.p.);<br />

- indebita percezione <strong>di</strong> erogazioni a danno dello Stato (art. 316 ter c.p.);<br />

- truffa in danno dello Stato o <strong>di</strong> un ente pubblico (art. 640, comma 2, n. 1 c.p.);<br />

- truffa aggravata per il conseguimento <strong>di</strong> erogazioni pubbliche (art. 640 bis c.p.);<br />

- concussione (art. 317 c.p.);<br />

- corruzione per un atto d’ufficio (artt. 318 e 321 c.p.);<br />

- corruzione per un atto contrario ai doveri d’ufficio (artt. 319, 319 bis, 321 c.p.);<br />

- corruzione in atti giu<strong>di</strong>ziari (art. 319 ter e 321 c.p.);<br />

Modello Organizzativo ex D.Lgs. n. 231/2001 - Parte Generale<br />

Pag. 23


RFI<br />

- corruzione <strong>di</strong> persona incaricata <strong>di</strong> pubblico servizio (art. 320 e 321 c.p.)<br />

- istigazione alla corruzione (art. 322 c.p.)<br />

- concussione, corruzione e istigazione alla corruzione <strong>di</strong> membri degli organi<br />

delle Comunità Europee e <strong>di</strong> funzionari delle Comunità Europee e <strong>di</strong> Stati<br />

membri (art. 322 bis c.p.);<br />

2) reati societari (articolo 25 ter del D.Lgs. 231):<br />

- false comunicazioni sociali (art. 2621 c.c.);<br />

- false comunicazioni sociali in danno dei soci o dei cre<strong>di</strong>tori (art. 2622, commi 1<br />

e 3 c.c.);<br />

- falso in prospetto (art. 2623, commi 1 e 2 c.c.);<br />

- falsità nelle relazioni o nelle comunicazioni delle società <strong>di</strong> revisione (art. 2624,<br />

commi 1 e 2 c.c.);<br />

- impe<strong>di</strong>to controllo (art. 2625, comma 2 c.c.);<br />

- indebita restituzione dei conferimenti (art. 2626 c.c.);<br />

- illegale ripartizione degli utili e delle riserve (art. 2627 c.c.);<br />

- illecite operazioni sulle azioni o quote sociali o della società controllante (art.<br />

2628 c.c.);<br />

- operazioni in pregiu<strong>di</strong>zio dei cre<strong>di</strong>tori (art. 2629 c.c.)<br />

- formazione fittizia del capitale (art. 2632 c.c.);<br />

- indebita ripartizione dei beni sociali da parte dei liquidatori (art. 2633 c.c.);<br />

- illecita influenza sull’assemblea (art. 2636 c.c.);<br />

- aggiotaggio (art. 2637 c.c.);<br />

- ostacolo all’esercizio delle funzioni delle autorità pubbliche <strong>di</strong> vigilanza (art.<br />

2638, commi 1 e 2 c.c.).<br />

I risultati dell’attività sin qui descritta sono compen<strong>di</strong>ati in una scheda (cd. scheda rischi<br />

231), redatta dall’Organismo per ciascuna Direzione centrale, in cui sono in<strong>di</strong>cati:<br />

- le aree/processi/sottoprocessi sensibili, in quanto esposti al rischio <strong>di</strong> commissione<br />

dei reati previsti dal decreto;<br />

- i rischi <strong>di</strong> reato esistenti in ciascuna area/processo/sottoprocesso (rischi <strong>di</strong><br />

processo);<br />

- le misure <strong>organizzativo</strong>/procedurali (organigramma, sistema <strong>di</strong> deleghe/procure,<br />

procedure operative, sistemi informativi, ecc.) che regolamentano i processi sensibili.<br />

All’elaborazione della scheda è seguita la stesura <strong>di</strong> una matrice dei rischi, in cui è<br />

rappresentata - tramite incroci fra i processi (riportati sulle ascisse) ed i reati (riportati<br />

sulle or<strong>di</strong>nate) - la presenza <strong>di</strong> rischi <strong>di</strong> reato sui processi gestiti da ciascuna Direzione<br />

centrale.<br />

Completata l’attività presso le Direzioni centrali, l’Organismo ha in corso <strong>di</strong> svolgimento,<br />

con metodologia analoga, test <strong>di</strong> verifica dei risultati raggiunti a livello centrale presso le<br />

Direzioni Compartimentali Infrastruttura e Movimento (è già stato effettuato il 50% dei<br />

test, che confermano le risultanze <strong>di</strong> livello centrale).<br />

Modello Organizzativo ex D.Lgs. n. 231/2001 - Parte Generale<br />

Pag. 24


RFI<br />

4.3 Valutazione delle misure <strong>organizzativo</strong>/procedurali relative ai processi a<br />

rischio<br />

Nella seconda fase <strong>di</strong> attività l’Organismo, coa<strong>di</strong>uvato dal Gruppo <strong>di</strong> Supporto, ha<br />

esaminato le misure <strong>organizzativo</strong>/procedurali acquisite nel corso delle interviste e ne ha<br />

valutato l’idoneità ai fini <strong>di</strong> prevenzione dei reati in<strong>di</strong>viduati su ciascuna area/processo.<br />

Per le Direzioni centrali, il lavoro si è sviluppato con le modalità <strong>di</strong> seguito illustrate:<br />

a) l’Organismo ha presentato al Gruppo <strong>di</strong> Supporto le procedure operative a presi<strong>di</strong>o<br />

dei processi sensibili <strong>di</strong> ciascuna Direzione;<br />

b) il Gruppo <strong>di</strong> Supporto ha esaminato in via preliminare le procedure consegnate<br />

dall’Organismo;<br />

c) fra l’Organismo ed il Gruppo <strong>di</strong> Supporto si sono tenute riunioni in cui è stata<br />

valutata l’efficacia delle procedure operative e degli altri strumenti organizzativi societari<br />

(organigramma, sistema <strong>di</strong> deleghe/procure, prassi operative, ecc.), ai fini <strong>di</strong> prevenzione<br />

previsti dal decreto. Alle riunioni hanno partecipato - in qualità <strong>di</strong> esperti dei processi -<br />

<strong>di</strong>rigenti appartenenti alle Direzioni centrali <strong>di</strong> volta in volta esaminate;<br />

d) a conclusione <strong>di</strong> ciascuna riunione, il Gruppo <strong>di</strong> Supporto ha espresso parere<br />

sull’idoneità del <strong>modello</strong> <strong>organizzativo</strong> societario a prevenire i rischi <strong>di</strong> reato in<strong>di</strong>viduati -<br />

con i limiti ammessi dal decreto (esonero dalla responsabilità amministrativa nell’ipotesi<br />

<strong>di</strong> elusione fraudolenta del Modello ex art. 6, comma 1, lett. c) - proponendo la stesura <strong>di</strong><br />

protocolli/raccomandazioni nelle ipotesi <strong>di</strong> emersione <strong>di</strong> aree/processi non<br />

adeguatamente protetti;<br />

e) gli esiti delle riunioni sono stati verbalizzati e sottoscritti da tutti i partecipanti.<br />

La valutazione <strong>di</strong> adeguatezza delle misure <strong>organizzativo</strong>/procedurali espressa dal<br />

Gruppo <strong>di</strong> Supporto e l’in<strong>di</strong>cazione dei protocolli/ raccomandazioni necessari nelle<br />

ipotesi <strong>di</strong> inadeguatezza sono stati rappresentati nell’ultima colonna della “scheda rischi<br />

231”, redatta per ciascuna Direzione centrale.<br />

Per quanto concerne le Direzioni Compartimentali, a conclusione dei test sinora<br />

effettuati, l’Organismo ha rilevato l’applicazione, a livello locale, delle medesime<br />

procedure organizzative ed operative <strong>di</strong>sciplinanti i processi delle Direzioni centrali, in<br />

alcuni casi rafforzate da ulteriori misure adottate da singoli Direttori Compartimentali.<br />

Modello Organizzativo ex D.Lgs. n. 231/2001 - Parte Generale<br />

Pag. 25


RFI<br />

5. Modello <strong>di</strong> Organizzazione e Gestione <strong>di</strong> RFI S.p.A.<br />

La seguente trattazione è de<strong>di</strong>cata alla descrizione degli elementi costitutivi del Modello<br />

<strong>di</strong> Organizzazione e Gestione <strong>di</strong> RFI S.p.A. in attuazione del dettato dell’articolo 6 del<br />

D.Lgs. n. 231/2001.<br />

5.1 Sistema <strong>organizzativo</strong><br />

5.1.1 Articolazione organizzativa<br />

RFI S.p.A. è articolata in funzioni centrali e territoriali.<br />

Il core business della Società è gestito dalle seguenti <strong>di</strong>rezioni centrali (e dalle strutture<br />

territoriali da esse <strong>di</strong>pendenti):<br />

- Direzione Investimenti<br />

- Direzione Commerciale<br />

- Direzione Movimento<br />

- Direzione Manutenzione<br />

- Direzione Tecnica.<br />

La Direzione Investimenti è responsabile della realizzazione delle nuove opere<br />

infrastrutturali a carattere civile in coerenza con le politiche e gli obiettivi programmatici<br />

della Società ed in conformità alle in<strong>di</strong>cazioni provenienti da Ferrovie dello Stato S.p.A..<br />

La Direzione Commerciale garantisce la ripartizione della capacità <strong>di</strong> infrastruttura, la<br />

commercializzazione presso le Imprese Ferroviarie e la pre<strong>di</strong>sposizione dell'orario<br />

ferroviario. Assicura l’assegnazione delle tracce orarie alle Imprese Ferroviarie in<br />

possesso della licenza (concessa dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti) e del<br />

Certificato <strong>di</strong> Sicurezza (rilasciato da RFI quale Gestore dell’Infrastruttura), <strong>di</strong>etro<br />

corresponsione del pedaggio, nella misura stabilita, su proposta <strong>di</strong> RFI, dal Ministero<br />

vigilante.<br />

Alla Direzione Movimento è attribuito il compito <strong>di</strong> controllare e coor<strong>di</strong>nare la<br />

circolazione ferroviaria e <strong>di</strong> manifestare alle competenti strutture aziendali le esigenze<br />

relative allo sviluppo dell’infrastruttura per la realizzazione degli investimenti utili e<br />

necessari. La Direzione si occupa, inoltre, della <strong>gestione</strong> ed esercizio delle attività <strong>di</strong><br />

navigazione <strong>di</strong> pertinenza della Società.<br />

La Direzione Manutenzione garantisce la manutenzione or<strong>di</strong>naria e straor<strong>di</strong>naria<br />

dell’infrastruttura ferroviaria, contrattandone la temporanea <strong>di</strong>sponibilità con la<br />

Direzione Movimento. Ad essa è affidato il processo <strong>di</strong> approvvigionamento e logistica<br />

dei materiali <strong>di</strong> competenza dell’infrastruttura.<br />

Infine, la Direzione Tecnica emana le norme, prescrizioni e standard in materia <strong>di</strong><br />

sicurezza ed effettua attività <strong>di</strong> ispettorato al fine <strong>di</strong> verificarne il rispetto; rilascia e<br />

revoca il Certificato <strong>di</strong> Sicurezza alle Imprese Ferroviarie; sviluppa i progetti <strong>di</strong><br />

investimento a carattere innovativo e tecnologico; svolge attività <strong>di</strong> ricerca e<br />

sperimentazione attraverso l’Istituto Sperimentale.<br />

Le rimanenti Direzioni centrali, <strong>di</strong> seguito elencate, svolgono attività <strong>di</strong> supporto a<br />

beneficio <strong>di</strong> tutte le altre funzioni aziendali:<br />

Modello Organizzativo ex D.Lgs. n. 231/2001 - Parte Generale<br />

Pag. 26


RFI<br />

• Direzione Personale e Organizzazione;<br />

• Direzione Strategia Qualità e Sistemi;<br />

• Direzione Amministrazione Finanza Controllo e Patrimonio;<br />

• Direzione Au<strong>di</strong>t;<br />

• Direzione Legale;<br />

• Direzione Progetti per lo Sviluppo per il Sud;<br />

• Direzione Comunicazione <strong>di</strong> Mercato.<br />

Le Direzioni centrali si articolano in Strutture Organizzative <strong>di</strong> 1 ° e 2° livello.<br />

Dalla Direzione Movimento e dalla Direzione Manutenzione <strong>di</strong>pendono, inoltre,<br />

rispettivamente 15 Direzioni Compartimentali Movimento e 15 Direzioni<br />

Compartimentali Infrastruttura, che operano sul territorio.<br />

Alle Direzioni Compartimentali Movimento spetta il compito <strong>di</strong> programmare e<br />

organizzare la circolazione, determinare lo scenario tecnico <strong>di</strong> riferimento per la<br />

programmazione dell’orario commerciale, definire le esigenze <strong>di</strong> sviluppo della rete e<br />

degli impianti per la realizzazione degli investimenti. Esse esercitano le funzioni tipiche<br />

del proprietario con riferimento al patrimonio strumentale <strong>di</strong> competenza (stazioni<br />

ferroviarie e scali merci), occupandosi della sua manutenzione, tutela e <strong>gestione</strong>.<br />

Alle Direzioni Compartimentali Infrastruttura è affidata la missione <strong>di</strong> rendere<br />

<strong>di</strong>sponibile l’infrastruttura ferroviaria per la circolazione dei treni alle migliori<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> qualità, efficienza e sicurezza, garantendo la tutela e la <strong>gestione</strong> tecnica<br />

del patrimonio strumentale <strong>di</strong> pertinenza. Esse provvedono a mantenere in efficienza<br />

la rete e ad attuare i necessari interventi <strong>di</strong> rinnovo e potenziamento della stessa.<br />

I Direttori Compartimentali Movimento e Infrastruttura assicurano lo svolgimento<br />

delle funzioni <strong>di</strong> Referente <strong>di</strong> Progetto per gli investimenti <strong>di</strong> rispettiva competenza.<br />

A tale proposito, si evidenzia che al Direttore Compartimentale Movimento, nella<br />

veste <strong>di</strong> Referente <strong>di</strong> Progetto, compete la responsabilità della realizzazione degli<br />

Investimenti <strong>di</strong> Tipo 3 (manutenzione straor<strong>di</strong>naria e opere <strong>di</strong> legge), mentre al<br />

Direttore Compartimentale Infrastruttura può essere attribuita la referenza <strong>di</strong><br />

progetto sia per Investimenti <strong>di</strong> Tipo 1 (nuove opere a carattere civile o tecnologico)<br />

che per Investimenti <strong>di</strong> Tipo 3.<br />

L’assetto <strong>organizzativo</strong> <strong>di</strong> RFI S.p.A. (organigrammi, titolarità, missioni e aree <strong>di</strong><br />

responsabilità, se<strong>di</strong>) viene definito e formalizzato attraverso Or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> Servizio<br />

Organizzativi (OdSO), emanati a firma dell'Amministratore Delegato.<br />

La <strong>di</strong>stribuzione degli OdSO è <strong>di</strong> competenza della Direzione Personale e<br />

Organizzazione - Struttura Organizzativa (S.O.) Organizzazione, la quale, tra l’altro,<br />

cura l’aggiornamento della struttura organizzativa della Società, <strong>di</strong>ffondendo<br />

perio<strong>di</strong>camente la pubblicazione “Articolazione Organizzativa e<br />

Missioni/Responsabilità” (Allegato n. 3).<br />

RFI si avvale <strong>di</strong> altre due tipologie <strong>di</strong> documenti organizzativi: Comunicazioni<br />

Organizzative e Comunicazioni Operative.<br />

Le prime, a firma dell’A.D., hanno per oggetto:<br />

Modello Organizzativo ex D.Lgs. n. 231/2001 - Parte Generale<br />

Pag. 27


RFI<br />

• politiche ed in<strong>di</strong>rizzi;<br />

• processi e procedure aziendali;<br />

• nomine <strong>di</strong> Referenti <strong>di</strong> Programma/Progetto;<br />

• istituzione/mo<strong>di</strong>fica/soppressione <strong>di</strong> organismi, gruppi <strong>di</strong> lavoro, comitati,<br />

ecc. e loro attribuzioni.<br />

Le seconde riguardano:<br />

• contratti <strong>di</strong> Servizio stipulati tra due o più aree <strong>di</strong> business della Società;<br />

• Procedure Operative Direzionali;<br />

• istituzione/mo<strong>di</strong>fica/cessazione <strong>di</strong> talune strutture/posizioni organizzative<br />

sub<strong>di</strong>rigenziali e/o <strong>di</strong> loro attribuzioni nei casi in cui ciò sia necessario.<br />

Le Comunicazioni Operative sono emesse dall’A.D. nei casi <strong>di</strong> Contratti <strong>di</strong> Servizio<br />

e Procedure Operative Direzionali, dal Direttore Personale e Organizzazione negli<br />

altri casi.<br />

5.1.2 Contesto <strong>organizzativo</strong><br />

Il <strong>modello</strong> <strong>organizzativo</strong> societario non va considerato avulso dal contesto in cui la<br />

Società opera. RFI, infatti, facendo parte del Gruppo Ferrovie dello Stato, ha un<br />

<strong>modello</strong> <strong>di</strong> funzionamento coerente con le regole <strong>di</strong> Gruppo, fatta eccezione per<br />

quei processi <strong>di</strong> business specifici della Società (tipicamente relativi alla<br />

manutenzione ed all’esercizio in sicurezza dell'infrastruttura), per i quali sono state<br />

elaborate apposite procedure operative.<br />

Occorre infatti sottolineare che per la <strong>gestione</strong> delle tematiche strategiche <strong>di</strong> Gruppo<br />

(risorse umane, finanza e controllo <strong>di</strong> <strong>gestione</strong>, investimenti, ecc.) e dei principali<br />

processi critici - primo fra tutti quello relativo alla realizzazione degli investimenti -<br />

Ferrovie dello Stato S.p.A. ha emanato delle Disposizioni <strong>di</strong> Gruppo che prevedono<br />

momenti <strong>di</strong> interazione tra le Società operative e le strutture organizzative della<br />

Capogruppo, che costituiscono senz’altro dei vali<strong>di</strong> controlli sulla correttezza <strong>di</strong><br />

quanto posto in essere.<br />

Il governo della Società avviene sostanzialmente attraverso alcune fondamentali leve<br />

organizzative e gestionali:<br />

1. l’articolazione dei compiti e delle responsabilità tra le singole unità organizzative;<br />

2. l’affidamento della titolarità delle unità organizzative a determinate risorse;<br />

3. l’emanazione <strong>di</strong> norme e procedure interne, che <strong>di</strong>sciplinano i rapporti tra le unità<br />

organizzative stesse nell’espletamento dei compiti e delle responsabilità assegnate.<br />

Si aggiunge agli elementi sopra citati il sistema <strong>di</strong> procure che sarà trattato<br />

<strong>di</strong>ffusamente al paragrafo 5.3.<br />

L’articolazione dei compiti e delle responsabilità costituisce un importante<br />

strumento <strong>di</strong> separazione e bilanciamento dei poteri all'interno dell'organizzazione;<br />

<strong>di</strong> fatto, le singole strutture organizzative risultano tra loro intrinsecamente<br />

inter<strong>di</strong>pendenti, pur nella chiarezza dei ruoli assegnati, non essendo alcuna <strong>di</strong> esse<br />

Modello Organizzativo ex D.Lgs. n. 231/2001 - Parte Generale<br />

Pag. 28


RFI<br />

completamente autonoma nell’esercizio delle proprie funzioni.<br />

Ciò risulta particolarmente evidente nell’elaborazione ed applicazione delle<br />

procedure operative della Società (cfr. paragrafo successivo), le quali, promovendo le<br />

sinergie tra le competenze <strong>di</strong> ciascuna struttura, pongono in forte correlazione<br />

interessi spesso contrapposti all'interno dell'organizzazione, con il risultato che tutto<br />

il processo produttivo risulta fortemente monitorato.<br />

La formalizzazione dell’articolazione organizzativa avviene, come sopra accennato,<br />

attraverso l’emissione <strong>di</strong> specifici Or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> Servizio Organizzativi, il cui iter <strong>di</strong><br />

approvazione richiede la ratifica della Hol<strong>di</strong>ng per gli interventi organizzativi che<br />

riguardano il primo ed il secondo livello <strong>di</strong> responsabilità; per i successivi livelli, l’iter<br />

approvativo si chiude all’interno della Società.<br />

Le mo<strong>di</strong>fiche relative all’articolazione organizzativa della Società<br />

(istituzione/mo<strong>di</strong>fica/soppressione <strong>di</strong> unità/posizioni organizzative) sono avanzate<br />

dalle Direzioni centrali interessate e, <strong>di</strong> norma, scaturiscono da variazioni delle<br />

missioni e/o del perimetro delle responsabilità inizialmente affidate. La S.O.<br />

Organizzazione della Direzione Personale e Organizzazione provvede a certificare la<br />

coerenza delle proposte avanzate con l’assetto <strong>organizzativo</strong> complessivo da<br />

sottoporre alla firma dell'AD.<br />

Nei casi <strong>di</strong> maggiore rilevanza, tali mo<strong>di</strong>fiche possono far seguito a veri e propri<br />

processi <strong>di</strong> ristrutturazione o <strong>di</strong> reingegnerizzazione <strong>di</strong> processi.<br />

Gli affidamenti della titolarità <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> responsabilità sono invece il frutto <strong>di</strong><br />

processi decisionali aziendali, <strong>di</strong> norma legati ai percorsi <strong>di</strong> sviluppo manageriale<br />

delle risorse pregiate della Società, fondati sul principio del possesso, da parte delle<br />

risorse in<strong>di</strong>viduate, delle competenze, delle conoscenze e delle capacità necessarie a<br />

ricoprire il ruolo previsto. Nei casi <strong>di</strong> affidamento <strong>di</strong> responsabilità a risorse<br />

professional da immettere in ruoli <strong>di</strong>rigenziali, il possesso <strong>di</strong> tali requisiti è verificato<br />

attraverso specifiche procedure <strong>di</strong> valutazione del potenziale (assessment), espletate in<br />

accordo con la Hol<strong>di</strong>ng.<br />

Un caso particolare <strong>di</strong> affidamento <strong>di</strong> responsabilità è rappresentato dalla nomina dei<br />

Referenti <strong>di</strong> Progetto, per il rilievo che tali figure rivestono all’interno<br />

dell’organizzazione.<br />

Il Referente <strong>di</strong> Progetto costituisce infatti la risorsa chiave del processo realizzativo<br />

degli investimenti. A lui è affidata la responsabilità <strong>di</strong> realizzare i progetti assegnati,<br />

compiendo tutte le attività a ciò necessarie nei limiti delle risorse attribuite,<br />

attraverso l’esercizio <strong>di</strong> ampi poteri, conferitigli <strong>di</strong>rettamente dal Consiglio <strong>di</strong><br />

Amministrazione.<br />

La nomina dei Referenti <strong>di</strong> Progetto è affidata all’Amministratore Delegato <strong>di</strong> RFI,<br />

che opera su proposta dei Direttori centrali interessati ai progetti.<br />

Altri importanti strumenti <strong>di</strong> governo dell’azienda sono rappresentati dai comitati,<br />

dagli organismi e, più semplicemente, dai gruppi <strong>di</strong> lavoro, che, in relazione alle<br />

specifiche esigenze della Società sono costituiti dall'Amministratore Delegato, con<br />

Modello Organizzativo ex D.Lgs. n. 231/2001 - Parte Generale<br />

Pag. 29


RFI<br />

apposita Comunicazione Organizzativa, per:<br />

- presi<strong>di</strong>are momenti decisionali relativi a processi trasversali a più strutture<br />

organizzative;<br />

- analizzare e sviluppare tematiche <strong>di</strong> particolare interesse per l’azienda;<br />

- elaborare progetti specifici.<br />

Nella Comunicazione Organizzativa sono, <strong>di</strong> norma, esplicitate le ragioni della<br />

costituzione del comitato/organismo/gruppo <strong>di</strong> lavoro attraverso l’elenco dei<br />

compiti affidati, i ruoli dei soggetti partecipanti (solitamente sono in<strong>di</strong>cati per gli<br />

organismi e i comitati il presidente e il segretario) e la frequenza degli incontri.<br />

Per le tematiche <strong>di</strong> interesse generale <strong>di</strong> Gruppo, le Comunicazioni Organizzative<br />

vanno preventivamente sottoposte all'approvazione della Hol<strong>di</strong>ng.<br />

5.2 Procedure operative e sistemi informativi<br />

Per la <strong>gestione</strong> dei processi interni, che sono sempre <strong>di</strong> notevole complessità per<br />

l’elevata articolazione delle attività e delle responsabilità ad esse connesse, RFI<br />

S.p.A. mantiene formalizzate ed aggiornate specifiche procedure operative.<br />

Si tratta <strong>di</strong> documentazione societaria classificabile nella tipologia funzionale. Sono<br />

quin<strong>di</strong> documenti che hanno lo scopo <strong>di</strong> guidare tutta l’organizzazione nel<br />

funzionamento dei principali processi dell’azienda.<br />

Le procedure operative, che sono emesse e <strong>di</strong>vulgate su supporto cartaceo e/o<br />

informatico, hanno lo scopo <strong>di</strong> <strong>di</strong>sciplinare lo svolgimento dei processi, definendo,<br />

per ciascuna fase <strong>di</strong> sviluppo delle attività, le risorse, le responsabilità e le modalità<br />

operative <strong>di</strong> attuazione e <strong>di</strong> controllo. Quando necessario, definiscono anche per<br />

ogni attività quali materiali, apparecchiature e documenti <strong>di</strong> riferimento devono<br />

essere utilizzati e come devono essere registrati i risultati.<br />

Le procedure <strong>di</strong> RFI, nei contenuti descritti, hanno anche lo scopo <strong>di</strong> assicurare la<br />

paternità delle operazioni compiute, dei controlli esercitati e delle registrazioni<br />

conseguenti alle attività.<br />

Le principali tipologie <strong>di</strong> procedure operative <strong>di</strong> cui la Società <strong>di</strong>spone, sono:<br />

- Procedure Operative Direzionali: relative a processi/attività interni alle aree<br />

<strong>di</strong> business delle Direzioni;<br />

- Procedure Operative Sub<strong>di</strong>rezionali: relative a processi/attività che<br />

interessano due o più <strong>di</strong>fferenti Strutture Organizzative coor<strong>di</strong>nate dallo<br />

stesso responsabile;<br />

- Procedure Operative Funzionali: relative a processi/attività che si realizzano<br />

esclusivamente nell’ambito <strong>di</strong> una singola Struttura Organizzativa;<br />

- Metodologie Operative: aventi la stessa funzionalità delle procedure<br />

operative con l’obiettivo <strong>di</strong> dettagliare modalità operative/esecutive per<br />

l’applicazione <strong>di</strong> procedure e norme.<br />

L’emissione <strong>di</strong> detti documenti, che hanno evidente valenza <strong>di</strong>spositiva verso le<br />

Modello Organizzativo ex D.Lgs. n. 231/2001 - Parte Generale<br />

Pag. 30


RFI<br />

Direzioni e Strutture Organizzative destinatarie, è curata dal principale responsabile<br />

dell’articolazione organizzativa coinvolta nella <strong>gestione</strong> dei processi cui i documenti<br />

si riferiscono.<br />

In pratica, l’autorizzazione all’applicazione delle procedure compete alla risorsa<br />

interna che nell’organizzazione societaria assicura i risultati del processo, ancorché<br />

realizzato con il concorso <strong>di</strong> altre strutture organizzative.<br />

In questa logica attuativa, la maggior parte delle Procedure Operative Direzionali<br />

sono autorizzate <strong>di</strong>rettamente dall'Amministratore Delegato della Società.<br />

Per comprendere a pieno l’importanza che il sistema delle procedure assume<br />

all’interno <strong>di</strong> RFI e nell’ottica del decreto n. 231 si rimanda l’attenzione al contenuto<br />

del paragrafo 4.3.<br />

Altri strumenti che orientano l’organizzazione societaria all’efficace ed efficiente<br />

funzionamento aziendale sono i sistemi informativi.<br />

I documenti societari che orientano i processi definiscono “chi fa che cosa, quando<br />

e come”, assicurando, come detto, la paternità delle operazioni compiute, dei<br />

controlli esercitati e delle registrazioni conseguenti alle attività. I sistemi informativi<br />

<strong>di</strong> supporto permettono <strong>di</strong> rendere più puntuale la tracciabilità delle operazioni che è<br />

stata precedentemente descritta. Molti passi procedurali da compiere sui sistemi<br />

informativi possono essere eseguiti esclusivamente da determinati profili<br />

autorizzativi e attraverso <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> riconoscimento in<strong>di</strong>viduale.<br />

I sistemi informativi a supporto della <strong>gestione</strong> dell’infrastruttura (InRete 2000), della<br />

<strong>gestione</strong> degli investimenti (PS2), della <strong>gestione</strong> della circolazione (SISCT - PIC),<br />

della <strong>gestione</strong> della sicurezza <strong>di</strong> esercizio, del lavoro e della tutela dell’ambiente<br />

(SIGS) sono appunto realizzati nel modo descritto.<br />

5.3 Sistema autorizzativo<br />

In RFI le modalità <strong>di</strong> conferire poteri per assumere impegni verso terzi in nome e<br />

per conto della Società sono <strong>di</strong>sciplinate dalle Disposizioni <strong>di</strong> Gruppo n. 3/AD e n.<br />

4/AD del 1° luglio 2002 (recepite dalla Comunicazione Organizzativa n. 8/AD/RFI<br />

del 30.07.2002) (Allegato n. 4) che, in sintesi, prevedono:<br />

- poteri relativi a “singoli affari”, attribuibili, con atti “ad hoc”, nelle forme più<br />

opportune (procure notarili o altre forme <strong>di</strong> delega) in relazione al loro<br />

contenuto;<br />

- poteri <strong>di</strong> “rappresentanza permanente”, attribuibili in relazione all'esercizio <strong>di</strong><br />

responsabilità permanenti nell'organizzazione aziendale e formalmente conferiti<br />

tramite procure notarili registrate.<br />

L’unico soggetto con facoltà <strong>di</strong> nominare procuratori, a mezzo sottoscrizione <strong>di</strong><br />

procure notarili, è l’Amministratore Delegato della Società.<br />

Le procure hanno il limitato scopo <strong>di</strong> abilitare il procuratore al compimento <strong>di</strong><br />

attività nei confronti dei terzi in nome e per conto della Società, impegnandola<br />

Modello Organizzativo ex D.Lgs. n. 231/2001 - Parte Generale<br />

Pag. 31


RFI<br />

validamente verso l’esterno. L’assegnazione <strong>di</strong> compiti e poteri ai <strong>di</strong>rigenti avviene,<br />

infatti, sulla base delle missioni e delle connesse responsabilità, stabilite e<br />

formalizzate negli Or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> Servizio Organizzativi. Il conferimento delle procure<br />

vale a legittimare il procuratore, nel caso in cui egli debba relazionarsi con terzi,<br />

definendo, con maggiore precisione, le limitazioni a lui imposte con riferimento sia<br />

alla tipologia <strong>di</strong> atti che può compiere sia alla soglia <strong>di</strong> valore degli stessi.<br />

Pertanto, i poteri assegnati a ciascun <strong>di</strong>rigente devono essere esercitati nel rispetto<br />

dei confini rappresentati, in primo luogo, dalla missione relativa alla posizione<br />

rivestita, che consente <strong>di</strong> compiere unicamente gli atti (negoziali e non) inerenti e<br />

strumentali ad essa, ed, in secondo luogo, dalla procura, in<strong>di</strong>cante la tipologia ed il<br />

limite <strong>di</strong> valore degli atti aventi efficacia nei confronti dei terzi. Il <strong>di</strong>rigente risponde<br />

in via imme<strong>di</strong>ata ed esclusiva del rispetto <strong>di</strong> tali limitazioni nell’esercizio dei poteri<br />

conferitigli.<br />

Le procure <strong>di</strong> rappresentanza permanente sono attualmente conferite secondo un<br />

quadro <strong>di</strong> poteri “elementari”, inseriti nel provve<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> conferimento sulla base<br />

delle necessità rilevate. Tali poteri si <strong>di</strong>stinguono in tipici ed atipici: i poteri<br />

elementari tipici sono già co<strong>di</strong>ficati e standar<strong>di</strong>zzati, quelli atipici, non predefiniti,<br />

sono elaborati in considerazione delle specifiche esigenze <strong>di</strong> determinate posizioni<br />

<strong>di</strong>rigenziali e sono suscettibili <strong>di</strong> successiva standar<strong>di</strong>zzazione.<br />

Le procure sono rilasciate in forma notarile e sono registrate e depositate presso la<br />

Camera <strong>di</strong> Commercio, Industria e Artigianato; ne sono, in tal modo, garantite, da<br />

un lato, la certezza del contenuto e l’autenticità della sottoscrizione, dall’altro, la<br />

pubblicità.<br />

L’affidamento delle procure è analiticamente <strong>di</strong>sciplinato dalle procedure interne e <strong>di</strong><br />

Gruppo sopra citate, che in<strong>di</strong>viduano le strutture competenti all’elaborazione delle<br />

proposte <strong>di</strong> conferimento, al riscontro degli aspetti legali per la stipula dell’atto ed al<br />

controllo sulle procure conferite.<br />

In RFI la Direzione Personale e Organizzazione svolge la funzione <strong>di</strong> struttura<br />

proponente, mentre la Direzione Legale si occupa della <strong>gestione</strong> della fase<br />

legale/attuativa del proce<strong>di</strong>mento.<br />

La struttura proponente in<strong>di</strong>vidua i casi in cui è necessario il rilascio delle procure,<br />

in corrispondenza alla creazione e/o mo<strong>di</strong>fica <strong>di</strong> ruoli organizzativi, ed è, in<br />

generale, destinataria delle richieste <strong>di</strong> attribuzione dei poteri <strong>di</strong> rappresentanza da<br />

parte delle strutture interessate. La struttura proponente dà l’avvio al proce<strong>di</strong>mento<br />

attraverso la pre<strong>di</strong>sposizione della proposta <strong>di</strong> conferimento <strong>di</strong> poteri, che viene<br />

inoltrata alla Direzione Legale per la verifica degli aspetti legali e la <strong>gestione</strong> della<br />

fase attuativa del conferimento. Alla Direzione Legale spetta anche il compito <strong>di</strong><br />

curare l’informativa ai soggetti coinvolti nel proce<strong>di</strong>mento, primo fra tutti il<br />

procuratore, al quale va trasmessa la procura, unitamente alla “lettera <strong>di</strong><br />

comunicazione poteri e raccomandazioni per l'esercizio” - controfirmata per<br />

accettazione - che definisce i criteri e le istruzioni per l’esercizio dei poteri. Le<br />

modalità operative per controllare che gli impegni assunti dai procuratori siano<br />

mantenuti nell’ambito dei poteri loro attribuiti sono determinate dalla struttura<br />

Modello Organizzativo ex D.Lgs. n. 231/2001 - Parte Generale<br />

Pag. 32


RFI<br />

amministrativa della Società.<br />

Presso la Direzione Legale è costituita la raccolta documentale ufficiale delle procure<br />

rilasciate (copia autentica delle procure ed originale delle lettere <strong>di</strong> comunicazione<br />

controfirmate) e degli Atti <strong>di</strong> In<strong>di</strong>viduazione dei Referenti <strong>di</strong> Progetto.<br />

La Direzione Personale e Organizzazione è responsabile della ricognizione delle<br />

posizioni dei procuratori, attraverso la quale verifica l’eventuale necessità <strong>di</strong> revoca<br />

delle procure conferite; in tal modo, viene garantita la conformità del sistema <strong>di</strong><br />

procure formalmente vigente con quello effettivamente operativo.<br />

Un’ipotesi particolare, nel sistema <strong>di</strong> procure delineato, è rappresentato dalla figura<br />

del Referente <strong>di</strong> Progetto. I poteri <strong>di</strong> rappresentanza attribuiti a quest’ultimo<br />

prevedono, infatti, la possibilità <strong>di</strong> svolgere tutte le attività necessarie alla<br />

realizzazione delle opere relative ai progetti ad esso affidati, nei limiti dei costi<br />

finanziati. Ciò si giustifica in considerazione del ruolo e dei compiti attribuiti al<br />

Referente <strong>di</strong> Progetto, al quale sono riconosciuti poteri e facoltà necessari per la<br />

realizzazione del progetto. Il Referente <strong>di</strong> Progetto può delegare parte dei propri<br />

compiti a Soggetti Tecnici interni od esterni, come previsto dalla C.O. <strong>di</strong> Gruppo n.<br />

246/AD del 2 novembre 2001.<br />

5.4 Controllo <strong>di</strong> <strong>gestione</strong><br />

Le linee guida (modalità, tempi, contenuti) del “controllo <strong>di</strong> <strong>gestione</strong>” sono definite<br />

annualmente dal Manuale <strong>di</strong> Budget e Controllo emanato dalla Hol<strong>di</strong>ng, al quale<br />

devono informarsi tutte le strutture organizzative, cui il Manuale è rivolto, per il<br />

corretto svolgimento delle operazioni <strong>di</strong> budgeting e controllo <strong>di</strong> <strong>gestione</strong>.<br />

I livelli <strong>di</strong> controllo sono:<br />

a) Centri <strong>di</strong> Costo, che aggregano i dati amoministrativo/contabili/gestionali<br />

relativi alle Direzioni centrali e Territoriali. Essi hanno:<br />

- la responsabilità della veri<strong>di</strong>cità, congruità e correttezza dei dati elaborati;<br />

- compiti <strong>di</strong> elaborazione dei dati elementari nel rispetto dei tempi e delle<br />

previste procedure;<br />

- compiti <strong>di</strong> formare il budget/riprevisione <strong>di</strong> competenza.<br />

b) Direzione Amministrazione Finanza Controllo e Patrimonio (DAFCP), che ha:<br />

- la responsabilità <strong>di</strong> verificare la coerenza dei dati con gli obiettivi della Società e<br />

con le linee guida del processo <strong>di</strong> budget;<br />

- compiti <strong>di</strong> consolidare i dati dei singoli Centri <strong>di</strong> Costo;<br />

- compiti <strong>di</strong> produrre il reports <strong>di</strong> budget/riprevisione da presentare al Vertice della<br />

Società.<br />

Il “Processo <strong>di</strong> Budget” è costituito dalle “fasi” <strong>di</strong> seguito riportate:<br />

• “Fase <strong>di</strong> Budget”, che si articola nelle seguenti sottofasi:<br />

- Avvio: il processo viene avviato su input dell’Amministratore Delegato della<br />

Società, che tiene conto del Contratto <strong>di</strong> Programma (tra il Ministro delle<br />

Modello Organizzativo ex D.Lgs. n. 231/2001 - Parte Generale<br />

Pag. 33


RFI<br />

Infrastrutture e dei Trasporti e RFI) e delle linee guida della Hol<strong>di</strong>ng per la<br />

redazione del budget;<br />

- Pre<strong>di</strong>sposizione: le competenti Direzioni centrali consolidano le proposte <strong>di</strong><br />

budget formulate dalle Direzioni Compartimentali Infrastruttura e Movimento.<br />

Quin<strong>di</strong>, negoziano il consolidato con il Vertice della Società. In questo segmento<br />

del processo il Vertice della Società valuta la coerenza delle singole proposte<br />

<strong>di</strong> budget con le politiche e gli obiettivi strategici, nonché la congruenza<br />

economica delle stesse proposte con le esigenze della Società.<br />

- Approvazione: il processo si esaurisce con l’elaborazione, da parte della<br />

DAFCP, del report <strong>di</strong> budget della Società e la relativa presentazione per<br />

l’approvazione dell’A.D. e la successiva presentazione al C.d.A.. Il<br />

documento così definito viene trasmesso alla Hol<strong>di</strong>ng per l’approvazione<br />

finale ed il consolidamento. Tutta la fase <strong>di</strong> budget è gestita all’interno <strong>di</strong> un<br />

sistema informatico integrato, collegato al più ampio sistema amministrativo<br />

contabile.<br />

• “Fase <strong>di</strong> Controllo”<br />

L’attività <strong>di</strong> controllo avviene con cadenze mensili, trimestrali ed annuali. Il<br />

controllo mensile prende in esame gli scostamenti messi in evidenza dai consuntivi<br />

rispetto al budget <strong>di</strong> periodo; attraverso il controllo trimestrale avviene l’esame degli<br />

scostamenti nonché l’elaborazione della riprevisione a finire rispetto al budget<br />

annuale.<br />

La Direzione AFCP, cui è demandato il compito <strong>di</strong> verificare e validare i dati dei<br />

controlli perio<strong>di</strong>ci, re<strong>di</strong>ge i documenti <strong>di</strong> sintesi da sottoporre in visione al Vertice<br />

aziendale per le valutazioni dell’andamento dei fatti gestionali più significativi. Tali<br />

documenti costituiscono la base sulla quale sviluppare eventuali azioni correttive.<br />

Il sistema informatico che gestisce i dati relativi al processo <strong>di</strong> budget, agli effetti dei<br />

controlli infrannuali, consente <strong>di</strong> <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> dati certificati e bloccati al momento<br />

della definizione del data entry nel sistema contabile.<br />

5.5 Co<strong>di</strong>ce etico<br />

Come dalla Premessa al “Co<strong>di</strong>ce etico” del Gruppo Ferrovie dello Stato (Allegato n. 5):<br />

“”””Per instaurare e mantenere un rapporto <strong>di</strong> fiducia tra il Gruppo e i suoi stakeholders impone,<br />

innanzitutto, il costante rispetto delle leggi, nella consapevole a che le regole giuri<strong>di</strong>che possono,<br />

comunque, non essere sufficienti e che devono essere affiancate da un complesso <strong>di</strong> principi etici generali<br />

e specifici idonei ad orientare i comportamenti e le scelte in<strong>di</strong>viduali e collettive per il miglior<br />

perseguimento degli interessi coinvolti.<br />

Assume quin<strong>di</strong> assoluto rilievo l’etica come mezzo per orientare i comportamenti degli organi sociali, del<br />

management, del personale d pendente e dei collaboratori esterni oltre e al <strong>di</strong> là della norma e delle<br />

procedure aziendali.<br />

L’esistenza e l’osservanza <strong>di</strong> questo sistema <strong>di</strong> regole etiche consente al Gruppo <strong>di</strong> esercitare il<br />

proprio ruolo responsabilmente, producendo servizi <strong>di</strong> qualità con i minori costi possibili per la<br />

Modello Organizzativo ex D.Lgs. n. 231/2001 - Parte Generale<br />

Pag. 34


RFI<br />

collettività, e facilita il gioco <strong>di</strong> squadra, che è con<strong>di</strong>zione necessaria per assolvere una funzione alla cui<br />

realizzazione concorre una pluralità <strong>di</strong> soggetti.<br />

Il Co<strong>di</strong>ce etico deve essere interpretato come una “carta dei <strong>di</strong>ritti e dei doveri fondamentali”<br />

attraverso la quale il Gruppo enuncia e chiarisce le proprie responsabilità ed impegni etico/sociali<br />

verso i vari stakeholders interni ed esterni, anche alla luce delle previsioni del D.Lgs. 231/2001,<br />

rendendo note le “regole del gioco”:””””<br />

Fra le <strong>di</strong>verse funzioni espressamente attribuite al Co<strong>di</strong>ce etico particolare rilievo<br />

assume, ai fini del decreto 231, duella preventiva:<br />

“la co<strong>di</strong>ficazione dei principi etici <strong>di</strong> riferimento e delle regole <strong>di</strong> comportamento basilari cui tutti gli<br />

stakeholders devono uniformarsi, costituisce l’espressa <strong>di</strong>chiarazione dell’impegno serio ed effettivo del<br />

Gruppo a rendersi garante della legalità della propria attività, con particolare riferimento alla<br />

prevenzione degli illeciti”.<br />

Il Co<strong>di</strong>ce etico del Gruppo è articolato in:<br />

• <strong>di</strong>sposizioni comuni, che definiscono i destinatari del Co<strong>di</strong>ce, gli obblighi del Gruppo<br />

e del suo personale, la valenza da attribuire al Co<strong>di</strong>ce nei confronti <strong>di</strong> terzi, il<br />

valore contrattuale del Co<strong>di</strong>ce,<br />

• etici <strong>di</strong> Gruppo, che definiscono i valori <strong>di</strong> riferimento nelle attività <strong>di</strong> ciascuna<br />

Società del Gruppo;<br />

• norme e standard <strong>di</strong> comportamento, che definiscono linee guida che devono<br />

orientare, sulla base dei principi etici e al <strong>di</strong> là della osservanza delle leggi, i<br />

comportamenti <strong>di</strong> tutto il personale del Gruppo, con particolare riguardo a<br />

coloro che hanno responsabilità <strong>di</strong>rettive e degli organi sociali con funzioni dì<br />

amministrazione e/o controllo;<br />

• procedure <strong>di</strong> attuazione e controllo, che descrivono i meccanismi e gli organi<br />

pre<strong>di</strong>sposti per attuare, monitorare e <strong>di</strong>ffondere il rispetto e la conformità al<br />

co<strong>di</strong>ce e garantirne il costante aggiornamento.<br />

Il Co<strong>di</strong>ce etico del Gruppo Ferrovie dello Stato, (destinato ad essere) recepito da<br />

RFI, è stato recentemente rivisitato per renderlo più adeguato alle esigenze del<br />

decreto 231, anche in considerazione dell’importanza attribuitagli dalle Linee Guida<br />

<strong>di</strong> Confindustria nella costruzione dei modelli <strong>di</strong> organizzazione e <strong>gestione</strong>.<br />

I principi e le norme <strong>di</strong> comportamento in esso contenuti si applicano agli organi<br />

sociali, al management, al personale <strong>di</strong>pendente, ai collaboratori esterni, ai partners<br />

commerciali, ai fornitori e a tutti coloro che intrattengono rapporti con il Gruppo.<br />

Per il personale <strong>di</strong> Gruppo, le regole dettate dal Co<strong>di</strong>ce etico costituiscono parte<br />

essenziale delle obbligazioni del contratto <strong>di</strong> lavoro ai sensi dell’art. 2104 c.c.<br />

Con riferimento ai reati previsti dal decreto 231, rivestono importanza le norme e<br />

standard <strong>di</strong> comportamento <strong>di</strong>sciplinanti i rapporti con la Pubblica Amministrazione<br />

e quelle relative alla tutela del capitale sociale, dei cre<strong>di</strong>tori, del mercato e delle<br />

funzioni pubbliche <strong>di</strong> vigilanza, che concorrono a prevenire il verificarsi dei reati<br />

societari.<br />

Modello Organizzativo ex D.Lgs. n. 231/2001 - Parte Generale<br />

Pag. 35


RFI<br />

5.6 Sistema <strong>di</strong>sciplinare<br />

Un efficace Modello è dotato <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong>sciplinare che, in presenza <strong>di</strong> violazioni<br />

delle regole comportamentali e/o delle norme/procedure aziendali, consenta <strong>di</strong><br />

comminare idonee sanzioni. Allo scopo <strong>di</strong> definire un Modello conforme al dettato<br />

normativo, recentemente Ferrovie dello Stato S.p.A. ha rivisitato il proprio sistema<br />

<strong>di</strong>sciplinare, recepito da RFI.<br />

Data la gravità delle conseguenze per la Società in caso <strong>di</strong> comportamenti illeciti dei<br />

<strong>di</strong>pendenti, qualsiasi inosservanza del Modello e della normativa <strong>di</strong> riferimento<br />

configura violazione dei doveri <strong>di</strong> <strong>di</strong>ligenza e fedeltà del lavoratore ed è, nei casi più<br />

importanti, da considerarsi lesiva del rapporto <strong>di</strong> fiducia instaurato con il<br />

<strong>di</strong>pendente. Le suddette violazioni sono assoggettate alle sanzioni <strong>di</strong>sciplinari <strong>di</strong><br />

seguito previste, a prescindere dall’eventuale giu<strong>di</strong>zio penale.<br />

Sanzioni nei confronti dei lavoratori <strong>di</strong>pendenti non <strong>di</strong>rigenti<br />

I comportamenti tenuti dai lavoratori <strong>di</strong>pendenti in violazione delle procedure e<br />

delle regole comportamentali in<strong>di</strong>cate nel Modello costituiscono illeciti <strong>di</strong>sciplinari.<br />

Pertanto, ai <strong>di</strong>pendenti che violano il Modello sono irrogabili le sanzioni previste<br />

dalle norme <strong>di</strong>sciplinari contenute nel CCNL vigente, nel rispetto del principio della<br />

gradualità della sanzione e della proporzionalità alla gravità dell’infrazione. In<br />

particolare:<br />

a) laddove la violazione <strong>di</strong> una o più regole procedurali o comportamentali previste nel<br />

Modello configuri lieve irregolarità, il lavoratore incorre nel provve<strong>di</strong>mento del<br />

rimprovero verbale o scritto <strong>di</strong> cui all’art. 53 del CCNL;<br />

b) in caso <strong>di</strong> reci<strong>di</strong>va entro un anno dall’applicazione del rimprovero scritto, nelle stesse<br />

mancanze previste dalla precedente lettera a), o <strong>di</strong> più grave violazione <strong>di</strong> una o più<br />

regole procedurali o comportamentali previste nel Modello, laddove da tale violazione<br />

non derivi pregiu<strong>di</strong>zio alla normale attività della Società, il lavoratore incorre nel<br />

provve<strong>di</strong>mento della multa <strong>di</strong> cui all'art. 54 del CCNL;<br />

c) laddove la violazione <strong>di</strong> una o più regole procedurali o comportamentali previste<br />

nel Modello determini un danno patrimoniale alla Società o esponga la stessa a una<br />

situazione oggettiva <strong>di</strong> pericolo all’integrità dei beni aziendali, il lavoratore incorre nel<br />

provve<strong>di</strong>mento della sospensione dal servizio e dalla retribuzione da uno a quattro<br />

giorni, secondo quanto previsto dall’art. 55 del CCNL;<br />

d) laddove la violazione <strong>di</strong> una o più regole procedurali o comportamentali previste<br />

nel Modello sia <strong>di</strong> maggiore gravità rispetto alle precedenti e sia riconducibile alle<br />

fattispecie previste agli artt. 56 e 57 del CCNL, il lavoratore incorre nel<br />

provve<strong>di</strong>mento della sospensione dal servizio e dalla retribuzione da cinque a <strong>di</strong>eci<br />

giorni, secondo quanto previsto dai suddetti articoli;<br />

e) laddove la violazione <strong>di</strong> una o più prescrizioni del Modello configuri mancanza<br />

avente gravità equivalente alle infrazioni in<strong>di</strong>cate nell'art. 58 del CCNL, il<br />

lavoratore incorre nel provve<strong>di</strong>mento del licenziamento con preavviso;<br />

Modello Organizzativo ex D.Lgs. n. 231/2001 - Parte Generale<br />

Pag. 36


RFI<br />

f) laddove la violazione <strong>di</strong> una o più prescrizioni del Modello sia <strong>di</strong> gravità tale da<br />

ledere irreparabilmente il rapporto <strong>di</strong> fiducia non consentendo la prosecuzione<br />

anche provvisoria del rapporto <strong>di</strong> lavoro, il lavoratore incorre nel provve<strong>di</strong>mento<br />

del licenziamento senza preavviso.<br />

Le suddette sanzioni saranno applicate nel rispetto dell’art. 7 Legge 20 maggio 1970, n. 300<br />

e conformemente a quanto previsto nel CCNL e nelle procedure aziendali.<br />

Sanzioni nei confronti dei <strong>di</strong>rigenti<br />

In caso <strong>di</strong> violazione, da parte dei <strong>di</strong>rigenti, delle procedure e regole previste dal Modello o<br />

<strong>di</strong> adozione, nell’espletamento delle attività nelle aree a rischio, <strong>di</strong> un comportamento non<br />

conforme alle prescrizioni del Modello stesso, nei confronti dei responsabili saranno<br />

applicabili le seguenti sanzioni:<br />

a) in caso <strong>di</strong> violazione non grave <strong>di</strong> una o più regole procedurali o comportamentali previste<br />

nel Modello, il <strong>di</strong>rigente incorre nel richiamo scritto all’osservanza del Modello, che<br />

costituisce con<strong>di</strong>zione necessaria per il mantenimento del rapporto fiduciario con la<br />

Società;<br />

b) in caso <strong>di</strong> grave violazione <strong>di</strong> una o più prescrizioni del Modello tale da configurare un<br />

notevole inadempimento, il <strong>di</strong>rigente incorre nel provve<strong>di</strong>mento del licenziamento con<br />

preavviso;<br />

c) laddove la violazione <strong>di</strong> una o più prescrizioni del Modello sia <strong>di</strong> gravità tale da ledere<br />

irreparabilmente il rapporto <strong>di</strong> fiducia, non consentendo la prosecuzione anche<br />

provvisoria del rapporto <strong>di</strong> lavoro, il lavoratore incorre nel provve<strong>di</strong>mento del<br />

licenziamento senza preavviso.<br />

Le suddette sanzioni saranno applicate conformemente a quanto previsto dall'art. 7 Legge 20<br />

maggio 1970, n. 300.<br />

Sanzioni nei confronti dei componenti il Consiglio <strong>di</strong> Amministrazione e il Collegio Sindacale<br />

In caso <strong>di</strong> violazione del Modello da parte degli amministratori o dei sindaci,<br />

l’Organismo informerà tempestivamente l’intero Consiglio <strong>di</strong> Amministrazione e l’intero<br />

Collegio Sindacale, affinché ciascun consigliere o sindaco, singolarmente, ovvero ciascun<br />

organo, nel suo complesso, a seconda delle rispettive competenze, provveda ad assumere<br />

le iniziative più opportune ed adeguate coerentemente con la gravità della violazione e<br />

conformemente ai poteri previsti dalla legge e/o dallo statuto (<strong>di</strong>chiarazioni nei verbali<br />

delle adunanze, richiesta <strong>di</strong> convocazione/convocazione riunione <strong>di</strong> consiglio <strong>di</strong><br />

amministrazione, richiesta convocazione/convocazione assemblee con all’or<strong>di</strong>ne del<br />

giorno adeguati provve<strong>di</strong>menti nei confronti dei soggetti responsabili della violazione,<br />

revoca delle deleghe da parte dell’assemblea, ecc.).<br />

Collaboratori e partners<br />

Il Modello spiega la sua efficacia anche nei confronti dei collaboratori esterni e dei<br />

partners <strong>di</strong> RFI S.p.A. A tale riguardo, si evidenzia che ogni comportamento da essi posto<br />

in essere in contrasto con le linee <strong>di</strong> condotta in<strong>di</strong>cate dal presente Modello e tale da<br />

Modello Organizzativo ex D.Lgs. n. 231/2001 - Parte Generale<br />

Pag. 37


RFI<br />

comportare il rischio <strong>di</strong> commissione <strong>di</strong> un reato sanzionato dal decreto n. 231 potrà<br />

determinare, secondo quanto previsto dalle specifiche clausole contrattuali, la risoluzione<br />

del contratto ovvero il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> recesso della Società, fatta salva l’eventuale richiesta <strong>di</strong><br />

risarcimento qualora da tale comportamento derivino danni concreti alla Società, come<br />

nel caso <strong>di</strong> applicazione da parte del giu<strong>di</strong>ce delle misure previste dal decreto.<br />

5.7. Raccolta <strong>di</strong> informazioni del’Organismo <strong>di</strong> Vigilanza<br />

Nella Parte Speciale del Modello sono in<strong>di</strong>viduati obblighi informativi nei confronti<br />

dell’Organismo <strong>di</strong> Vigilanza in capo ai singoli process owners che governano situazioni a<br />

rischio <strong>di</strong> reato, come anche anticipato nel precedente punto 3.5. “flussi informativi<br />

verso l’Organismo <strong>di</strong> Vigilanza”.<br />

Nello stesso punto 3.5. sono stati anche in<strong>di</strong>viduati i canali <strong>di</strong> raccolta delle segnalazioni<br />

spontanee rivolte all’Organismo <strong>di</strong> Vigilanza.<br />

5.8 Comunicazione e formazione del personale<br />

Nel mese <strong>di</strong> maggio 2003 l’Amministratore Delegato ha ritenuto opportuno informare i<br />

<strong>di</strong>rigenti, tramite lettera, delle iniziative assunte dalla Società in materia <strong>di</strong> D.Lgs. n. 231,<br />

richiamando la loro attenzione sulla necessità <strong>di</strong> conferire ai quoti<strong>di</strong>ani fatti <strong>di</strong> <strong>gestione</strong><br />

ogni opportuno accorgimento finalizzato a prevenire illeciti comportamenti e <strong>di</strong> tenere<br />

costantemente vivi i principi etici societari.<br />

Nello stesso periodo, analoga iniziativa sensibilizzatrice è stata assunta dalla Direzione<br />

Personale e Organizzazione nei confronti <strong>di</strong> tutto il personale dell’area “quadri” della<br />

Società.<br />

Il tema della responsabilità amministrativa societaria è stato, inoltre, trattato in occasione<br />

<strong>di</strong> più incontri fra <strong>di</strong>rigenti della Società.<br />

E’ stata, poi, condotta una capillare azione <strong>di</strong> informazione e sensibilizzazione nei<br />

confronti dei responsabili delle Direzioni centrali della Società e dei <strong>di</strong>rigenti e quadri<br />

apicali delle strutture territoriali (tuttora in corso), allo scopo <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re la<br />

conoscenza del dettato legislativo e <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffondere consapevolezza delle finalità del<br />

decreto e della necessità della sua osservanza.<br />

Sarà, infine, previsto l’inserimento dell’illustrazione del Modello e del contesto<br />

normativo <strong>di</strong> riferimento nei corsi <strong>di</strong> formazione tenuti per i neoassunti.<br />

Delle attività formative è lasciata traccia attraverso la compilazione e sottoscrizione dei<br />

registri <strong>di</strong> partecipazione.<br />

Al presente Modello ed ai suoi aggiornamenti verrà data la massima <strong>di</strong>ffusione presso gli<br />

organi sociali, il personale - <strong>di</strong>rigente e non - <strong>di</strong> RFI S.p.A., i suoi collaboratori e partners.<br />

Il Modello <strong>di</strong> RFI S.p.A. sarà reso pubblico sul sito della Società all’in<strong>di</strong>rizzo internet<br />

www.rfi.it.<br />

L’obbligo <strong>di</strong> conformarsi ad esso sarà previsto in specifiche clausole inserite nei contratti<br />

stipulati fra RFI e i soggetti terzi.<br />

Modello Organizzativo ex D.Lgs. n. 231/2001 - Parte Generale<br />

Pag. 38


RFI<br />

Si allegano al presente documento:<br />

1) Atto <strong>di</strong> Concessione del Ministero dei Trasporti (D.M. n. 138 T del 31.10.2000)<br />

2) Contratto <strong>di</strong> programma 2001-2005<br />

3) Articolazione organizzativa e missioni/responsabilità RFI S.p.A.<br />

4) Comunicazione Organizzativa n. 8/AD/RFI del 30.07.2002; Disposizioni <strong>di</strong><br />

Gruppo nn. 3/AD e 4/AD dell’01.07.2002 recanti rispettivamente “Politica del<br />

Gruppo in materia <strong>di</strong> poteri <strong>di</strong> rappresentanza esterna” e “Normativa <strong>di</strong> Gruppo<br />

per il conferimento, <strong>gestione</strong> e revoca delle procure attinenti Poteri <strong>di</strong><br />

rappresentanza permanente”<br />

5) Co<strong>di</strong>ce Etico del Gruppo Ferrovie dello Stato<br />

Modello Organizzativo ex D.Lgs. n. 231/2001 - Parte Generale<br />

Pag. 39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!