03.11.2013 Views

Hotel Asolo

Hotel Asolo

Hotel Asolo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I Raselli<br />

La famiglia Raselli arriva ad <strong>Asolo</strong> negli ultimi decenni dell’Ottocento,<br />

guidati dalla vedova Caterina Monza ora risposata<br />

con il marchese Giovanni Buzzaccarini. Con loro c’è la famiglia<br />

di Antonio (1848, Vicenza - 1903, <strong>Asolo</strong>) con la moglie<br />

Maria Colbacchini e i due figli Giovanni (1871, Padova) e<br />

Giacomo (1879, Padova). Fra i loro beni anche la casa sede<br />

ora dell’Albergo <strong>Asolo</strong>.<br />

Antonio è sindaco di <strong>Asolo</strong> al principio del Novecento, mentre<br />

Giacomo inizia ben presto la sua carriera politica. Come<br />

presidente dell’ospedale di <strong>Asolo</strong> inaugura la nuova sede al<br />

Forestuzzo e come podestà (1923 - 1940) porta tante novità<br />

sul piano edilizio: nuove scuole elementari nel capoluogo<br />

dirimpetto a casa Malipiero, nuovo teatro Duse, favorisce la<br />

costruzione del collegio convito delle suore Dorotee, nuova<br />

loggia in piazza appoggiata al Duomo, ampliamento del cimitero<br />

di S. Anna, ampliamento delle strade di ingresso alla<br />

città, istituisce tre nuovi asili. Dal punto di vista culturale,<br />

rende grandi onori alla Duse e crea <strong>Asolo</strong> come punto di<br />

riferimento della grande attrice.<br />

La restaurazione e sistemazione delle case di sua proprietà,<br />

compreso l’ampliamento di quello che è l’attuale Albergo<br />

<strong>Asolo</strong> sono opera sua. Giacomo sposa nel 1910 la signora<br />

Maria Mercede Bolasco Piccinelli ed ha tre figlie.<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!