06.11.2013 Views

Le misure dimensionali - Docente.unicas.it

Le misure dimensionali - Docente.unicas.it

Le misure dimensionali - Docente.unicas.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LE MISURE DIMENSIONALI<br />

Cenni sulla taratura<br />

Sono normalmente effettuate le seguenti operazioni:<br />

- esami e controlli preliminari<br />

al fine di verificare che lo stato di conservazione sia tale da non inficiare<br />

l'es<strong>it</strong>o delle misurazioni e che le caratteristiche costruttive e <strong>dimensionali</strong> ne<br />

consentano il funzionamento continuo entro i lim<strong>it</strong>i defin<strong>it</strong>i dal campo di<br />

applicazione della procedura.<br />

- allestimento delle apparecchiature per l'esecuzione della taratura<br />

tale fase include la pulizia, la smagnetizzazione, il controllo che lo strumento<br />

abbia una marcatura permanente che ne consenta una sicura ed univoca<br />

identificazione, il raggiungimento dell’equilibrio termico dello strumento e<br />

dei campioni utilizzati. Non sono inclusi invece i controlli che mirano a<br />

verificare la rispondenza dello strumento a requis<strong>it</strong>i normativi di tipo<br />

costruttivo che non influenzano il risultato delle <strong>misure</strong>.<br />

- verifica delle caratteristiche metrologiche:<br />

verifica dello spessore dei tratti delle graduazioni e della coincidenza del<br />

primo e dell'ultimo tratto della scala del nonio con i corrispondenti tratti<br />

della scala dell'asta graduata (solo per i calibri con nonio), verifica della<br />

planar<strong>it</strong>à delle facce per misurazioni di esterni e del piano di appoggio per<br />

calibri di profond<strong>it</strong>à, verifica del parallelismo delle facce per misurazioni di<br />

esterni, verifica del parallelismo delle facce per misurazioni di interni, verifica<br />

dell'azzeramento (solo per calibri analogici), verifica della ripetibil<strong>it</strong>à della<br />

misura. In questa fase possono essere realizzati piccoli interventi di<br />

riparazione o levigatura delle superfici.<br />

- verifica dello scostamento del valore di lettura per misurazione di esterni<br />

(errore di indicazione) essa viene esegu<strong>it</strong>a in almeno 5 punti di misura (scelti<br />

uniformemente lungo tutto il campo di misura) oltre allo zero;<br />

- verifica dello scostamento del valore di lettura per misurazione di interni<br />

(quando sul calibro sono presenti i becchi per interni) essa viene esegu<strong>it</strong>a in<br />

almeno 3 punti di misura utilizzando calibri lisci ad anello;<br />

- verifica dello scostamento valore di lettura per misurazione di profond<strong>it</strong>à<br />

16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!