06.11.2013 Views

Le misure dimensionali - Docente.unicas.it

Le misure dimensionali - Docente.unicas.it

Le misure dimensionali - Docente.unicas.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LE MISURE DIMENSIONALI<br />

• deviazione dalla posizione ideale in dir. Z, al moto in direzione X<br />

• rotazione attorno ad X, al moto in direzione X<br />

• rotazione attorno ad Y, al moto in direzione X<br />

• rotazione attorno a Z, al moto in direzione X<br />

Un secondo contributo d’incertezza proviene dal sistema tastatore, per presenza di<br />

flessioni ed isteresi meccaniche non omogenee in tutte le possibili direzioni di<br />

tastatura. La presenza di questi errori è visibile misurando una sfera per numerosi<br />

punti, e valutando i valori dei raggi polari: si osserverà come essi non siano costanti<br />

in tutte le direzioni, e neppure siano confermate le stesse <strong>misure</strong> in segu<strong>it</strong>o a<br />

ripetizioni del ciclo di misurazione.<br />

Contribuiscono ancora all’incertezza i fattori esterni, e principalmente le differenze<br />

di temperatura dai 20 °C, riferimento per le misurazioni <strong>dimensionali</strong>, e le<br />

differenze di temperatura tra misurando e scale della CMM. L’incertezza risultante<br />

dipende dai valori della temperatura e dai valori dei coefficienti di dilatazione<br />

lineare termica del pezzo e dei componenti della CMM, oltre che delle<br />

strumentazioni utilizzate per le suddette misurazioni ausiliarie.<br />

Ancora, le stratificazioni di temperatura ambientale, sia in direzione orizzontale sia<br />

in verticale, i fenomeni convettivi e l’irraggiamento termico comportano dilatazioni<br />

e deformazioni strutturali che agiscono introducendo errori di geometria<br />

supplementari.<br />

Possiamo quindi immaginare che ciascun punto tastato su un particolare reale, e di<br />

cui viene indicata la posizione tram<strong>it</strong>e le coordinate X,Y,Z nel sistema di<br />

riferimento prescelto, possa in realtà trovarsi in una sfera il cui centro è applicato<br />

nelle stesse coordinate determinate, ed il cui raggio varia in funzione dell’ent<strong>it</strong>à dei<br />

c<strong>it</strong>ati contributi d’incertezza. Gli elementi geometrici ideali calcolati dalla CMM<br />

saranno quindi determinati con una variabil<strong>it</strong>à funzione dell’incertezza associata alla<br />

posizione di ciascun punto tastato.<br />

Il risultato della misurazione sarà quindi influenzato dalle “strategie” adottate<br />

dall’Operatore in sede di costruzione del programma di misurazione. Saranno<br />

quindi fondamentali le scelte circa il numero e la distribuzione dei punti, la veloc<strong>it</strong>à<br />

e l’accelerazione della macchina, la configurazione del sistema tastatore. Da quanto<br />

detto è evidente l’importanza della formazione e dell’esperienza dell’Operatore /<br />

53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!