06.11.2013 Views

Le misure dimensionali - Docente.unicas.it

Le misure dimensionali - Docente.unicas.it

Le misure dimensionali - Docente.unicas.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LE MISURE DIMENSIONALI<br />

Stima dell’incertezza<br />

L’incertezza di misura determinata con un fattore di copertura K=2 corrispondente<br />

ad un livello di confidenza di circa il 95%, è data dalla formula:<br />

U=± (10 + 0.5R + A L) μm<br />

- R è l’un<strong>it</strong>à di formato del calibro in mm<br />

- A è un coefficiente maggiore o uguale a 10 tipico del laboratorio che ha<br />

esegu<strong>it</strong>o la taratura• L è la lunghezza misurata in m (in condizioni<br />

cautelative può essere riportato il fondo scala dello strumento - condizione<br />

di massima sicurezza)<br />

La valutazione dell’incertezza sopra presentata è sugger<strong>it</strong>a direttamente dalla norma<br />

UNI 9313 e rappresenta una stima semplice, rapida ed efficace. Per una valutazione<br />

più puntuale si fa riferimento alla normale teoria della propagazione dell’incertezza,<br />

dove i contributi principali sono chiaramente rappresentati da:<br />

- differenti temperature<br />

- coefficienti di dilatazione termica (conoscenza dei materiali)<br />

- campioni di riferimento utilizzati<br />

20

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!