06.11.2013 Views

Le misure dimensionali - Docente.unicas.it

Le misure dimensionali - Docente.unicas.it

Le misure dimensionali - Docente.unicas.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LE MISURE DIMENSIONALI<br />

rilievo di due curve di taratura: una costru<strong>it</strong>a rilevando valori crescenti del<br />

misurando e l'altra rilevando valori decrescenti. <strong>Le</strong> due curve di taratura servono<br />

per stimare l'effetto di isteresi del comparatore; nel caso in cui l'utilizzo del<br />

comparatore dovesse essere quello di misurare spostamenti in una sola direzione<br />

dal punto di azzeramento (per esempio: avanzamento di un utensile durante la<br />

lavorazione) l'effetto di isteresi può essere trascurato e la verifica della taratura<br />

potrebbe essere lim<strong>it</strong>ata al rilievo di una sola curva di taratura.<br />

La scelta del campione di riferimento deve quindi tener conto della necess<strong>it</strong>à di<br />

effettuare i due cicli di misura con valori crescenti e con valori decrescenti senza<br />

invertire la direzione del moto fra due punti consecutivi. Per questo motivo non<br />

sono usati i blocchetti pianparalleli ma viene utilizzata una macchina di misura<br />

monoassiale o trasduttori di spostamento con elevata accuratezza. L'utilizzo dello<br />

strumento con azzeramento in qualunque punto della scala, rende inoltre la stima<br />

dell'errore di indicazione più complessa poiché partendo da diverse condizioni di<br />

azzeramento, si possono avere errori di indicazione diversi, anche in<br />

corrispondenza di uguali spostamenti.<br />

Cenni sulla taratura<br />

Controlli preliminari ed allestimento delle apparecchiature;<br />

- verifica che lo stato di conservazione dello strumento sia tale da non<br />

inficiare l'es<strong>it</strong>o delle misurazioni;<br />

- verifica che le caratteristiche costruttive e <strong>dimensionali</strong> consentano il<br />

funzionamento continuo entro i lim<strong>it</strong>i defin<strong>it</strong>i dal campo di applicazione;<br />

- verifica che la marcatura sullo strumento consenta una sicura ed univoca<br />

identificazione;<br />

- pulizia dei campioni;<br />

- l' allineamento dello strumento con l'asse di misura del campione;<br />

- raggiungimento dell'equilibrio termico fra lo strumento in verifica ed il<br />

campione e la verifica dei gradienti termici residui.<br />

Rilievo della curva di taratura con l'asta entrante e con l'asta uscente.<br />

30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!