18.02.2014 Views

Speciale tools_POnov2010.pdf - PO Professional Optometry

Speciale tools_POnov2010.pdf - PO Professional Optometry

Speciale tools_POnov2010.pdf - PO Professional Optometry

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

OLATRICI+STRUMENTI+RIUNITI+MATERIALI+PRODOTTI+MOLATRICI+STRUMENTI+RIUNITI+MATERIAL<br />

www.briotitalia.it<br />

www.wecoitalia.it<br />

Visionix L78<br />

Visionix L80 Wave+<br />

Visionix L67<br />

semplicità. Con l’avvento di Visionix L78 si entra in<br />

una nuova era per quanto riguarda l’autorefrazione/<br />

cheratometria, innanzitutto la misurazione avviene<br />

tramite 1.500 punti, questo consente di valutare la<br />

refrazione sia simulando la visione diurna, che notturna<br />

anche con pupille molto piccole. Notevoli l’autopuntamento,<br />

l’autofocus, il movimento automatico<br />

da occhio destro a occhio sinistro. La tecnologia<br />

Schack-Hartmann consente un’analisi “Wavefront”<br />

con uno standard elevatissimo. Per ottenere tutto ciò<br />

l’operatore deve solo premere un tasto, al resto pensa<br />

L78, inoltre l’automazione consente la ripetibilità<br />

delle misurazioni. La grande novità è una modularità<br />

di concezione fortemente innovativa, infatti con un<br />

semplice aggiornamento software e hardware L78<br />

può divenire Visionix L79, cioè auto refrattometro/<br />

cheratometro/topografo, questo terzo strumento<br />

consente il rilevamento automatico del cheratocono<br />

ed è il più adatto per la prescrizione delle lenti a<br />

contatto. Ma non è tutto, con un ulteriore aggiornamento<br />

si ottiene Visionix L80 Wave+, il primo<br />

strumento “4 in 1”, che aggiunge l’aberrometro<br />

agli strumenti appena descritti, questo consente di<br />

valutare l’acuità visiva, l’accomodazione e, associato<br />

al topografo corneale, di separare i problemi delle<br />

aberrazioni refrattive e corneali; eccellente risulta<br />

la simulazione dell’acuità a seconda del diametro<br />

della pupilla. Anche L80 Wave+ è corredato di una<br />

stampante interna. Per chiudere questa panoramica<br />

bisogna aggiungere l’elemento che unisce gli stru-<br />

menti della “Wave Line” Visionix velocemente<br />

menzionati in questo articolo: ognuno è collegato<br />

all’altro senza cavi di qualsiasi genere, infatti<br />

per la comunicazione tra essi è stata utilizzata<br />

la tecnologia Bluetooth. Per meglio comprendere<br />

facciamo un esempio: se si legge un occhiale<br />

montato su VL3000, il risultato di questo rilevamento<br />

si rende immediatamente disponibile su<br />

Pro. A completare la vasta offerta “Wave Line”<br />

è disponibile tutta una gamma di prodotti definibili<br />

“tradizionali” quali Visionix L67 autorefrattometro/cheratometro<br />

con retroilluminazione,<br />

L29i versatile<br />

e completo proiettore di ottotipi,<br />

L34E forottero meccanico<br />

affidabile, VL1000<br />

frontifocometro computerizzato<br />

preciso dal<br />

facile utilizzo, le prestigiose<br />

lampade a<br />

fessura serie RO<br />

3000 e 4000 e<br />

una prestigiosa<br />

collezione di riuniti,<br />

dei quali<br />

l’ultimo arrivato<br />

è l’RU10,<br />

che rispondono<br />

a qualsiasi<br />

esigenza.<br />

RU10<br />

SPECIALE TOOLS 2010

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!