04.03.2014 Views

Programma di emissione - Tradinglab - UniCredit

Programma di emissione - Tradinglab - UniCredit

Programma di emissione - Tradinglab - UniCredit

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

UniCre<strong>di</strong>to Italiano S.p.A.<br />

Sede Legale: Genova, Via Dante, 1 - Direzione Centrale: Milano, Piazza Cordusio 2 -<br />

Capitale Sociale € 3.177.540.014,00 interamente versato -<br />

Banca iscritta all'Albo delle Banche e Capogruppo del Gruppo Bancario UniCre<strong>di</strong>to Italiano -<br />

Albo dei Gruppi Bancari cod. 3135.1 -<br />

Iscrizione al Registro delle Imprese <strong>di</strong> Genova (Tribunale <strong>di</strong> Genova) - Co<strong>di</strong>ce Fiscale e P. IVA n°<br />

00348170101 - Aderente al Fondo Interbancario <strong>di</strong> Tutela dei Depositi.<br />

<strong>Programma</strong> <strong>di</strong> <strong>emissione</strong><br />

PARTE SECONDA - NOTA INFORMATIVA SUGLI STRUMENTI<br />

FINANZIARI<br />

Per l’ammissione a quotazione dei covered warrant call e put su tassi <strong>di</strong> cambio<br />

emessi da UniCre<strong>di</strong>to Italiano<br />

NOTA INFORMATIVA AL DOCUMENTO DI REGISTRAZIONE RELATIVO ALL’EMITTENTE –<br />

DEPOSITATO PRESSO LA CONSOB IN DATA 18.11.2005, A SEGUITO DI NULLA OSTA N. 5074390 DEL<br />

08.11.2005 – RELATIVA AL PROGRAMMA DI EMISSIONE DI UNICREDITO ITALIANO S.P.A. DEPOSITATO<br />

PRESSO LA CONSOB IN DATA 20.07.2001 A SEGUITO DEL NULLA OSTA N. 1056196. LA PRESENTE NOTA<br />

INFORMATIVA È STATA MODIFICATA E APPROVATA DA CONSOB CON NULLA OSTA N. 5074390 DEL<br />

08.11.2005 E PUBBLICATA MEDIANTE DEPOSITO PRESSO LA SEDE CONSOB IN DATA 18.11.2005.<br />

LA PRESENTE NOTA INFORMATIVA IN OCCASIONE DELLE SINGOLE EMISSIONI SARÀ INTEGRATA<br />

DAGLI AVVISI INTEGRATIVI CHE SARANNO PUBBLICATI IL GIORNO ANTECEDENTE L’INIZIO DELLA<br />

QUOTAZIONE.<br />

L’ADEMPIMENTO DI PUBBLICAZIONE DEL PROSPETTO DI QUOTAZIONE NON COMPORTA ALCUN<br />

GIUDIZIO DELLA CONSOB SULL’OPPORTUNITÀ DELL’INVESTIMENTO PROPOSTO E SUL MERITO DEI<br />

DATI E DELLE NOTIZIE ALLO STESSO RELATIVI.<br />

LA BORSA ITALIANA S.P.A. HA DELIBERATO IL GIUDIZIO DI AMMISSIBILITA’ ALLA QUOTAZIONE DEI<br />

CERTIFICATES OGGETTO DEL PROGRAMMA IN DATA 16.07.2001,CON PROVVEDIMENTO N. 1814 E HA<br />

RILASCIATO CONFERMA DEL GIUDIZIO DI AMMISSIBILITA’ ALLA QUOTAZIONE DEI CERTIFICATES<br />

IN DATA 30.09.2005, CON PROVVEDIMENTO N. 4253.


INDICE<br />

1. FATTORI DI RISCHIO............................................................................................................................................. 3<br />

1.1 RISCHI GENERALI RELATIVI AGLI INVESTIMENTI IN COVERED WARRANT .................................................................. 3<br />

1.1.1 Opzioni......................................................................................................................................................... 3<br />

1.1.2 Liqui<strong>di</strong>tà ....................................................................................................................................................... 3<br />

1.1.3 Assenza <strong>di</strong> garanzie specifiche <strong>di</strong> pagamento. Assenza <strong>di</strong> clausola <strong>di</strong> subor<strong>di</strong>nazione................................ 3<br />

1.2. RISCHI SPECIFICI RELATIVI AGLI INVESTIMENTI IN COVERED WARRANT ...................................... 4<br />

1.2.1 Mo<strong>di</strong>fiche ai termini e alle con<strong>di</strong>zioni contrattuali...................................................................................... 4<br />

1.2.2 Eventi Straor<strong>di</strong>nari ....................................................................................................................................... 4<br />

1.2.3 Eventi <strong>di</strong> turbativa del Mercato .................................................................................................................... 4<br />

1.2.4 Esercizio volontario...................................................................................................................................... 4<br />

1.2.5 Esercizio a scadenza – Rinuncia all’esercizio .............................................................................................. 5<br />

1.2.6 Rischio <strong>di</strong> cambio......................................................................................................................................... 5<br />

2. INFORMAZIONI FONDAMENTALI ..................................................................................................................... 5<br />

2.1 Conflitto <strong>di</strong> interessi .............................................................................................................................................. 5<br />

2.2 Ragioni dell'offerta e impiego dei proventi ........................................................................................................... 6<br />

–3. INFORMAZIONI RIGUARDANTI GLI STRUMENTI FINANZIARI DA AMMETTERE ALLA<br />

NEGOZIAZIONE ........................................................................................................................................................... 7<br />

3.1. Informazioni riguardanti i covered warrant.......................................................................................................... 7<br />

3.1.1 Descrizione................................................................................................................................................... 7<br />

3.1.2 Caratteristiche............................................................................................................................................... 7<br />

3.1.3 Autorizzazioni .............................................................................................................................................. 8<br />

3.1.4 Tagli e regime <strong>di</strong> circolazione ...................................................................................................................... 8<br />

3.1.5 Durata ed esercizio ....................................................................................................................................... 8<br />

3.1.6 Valuta ........................................................................................................................................................... 8<br />

3.1.7 Prezzo (premio) ............................................................................................................................................ 8<br />

3.1.8 Rapporti,termini, con<strong>di</strong>zioni e modalità <strong>di</strong> esercizio.................................................................................... 9<br />

3.1.9 Descrizione, formula ed esemplificazione delle convenienze.................................................................... 11<br />

3.1.10 Punto <strong>di</strong> pareggio ..................................................................................................................................... 11<br />

3.1.11 Commissioni............................................................................................................................................. 12<br />

3.1.12 Eventuali clausole <strong>di</strong> postergazione dei <strong>di</strong>ritti inerenti ai covered warrants rispetto ad altri debiti<br />

dell'Emittente....................................................................................................................................................... 12<br />

3.1.13 Regime fiscale .......................................................................................................................................... 12<br />

3.1.14 Legge applicabile e foro competente........................................................................................................ 13<br />

3.1.15 Eventuali restrizioni imposte alla libera negoziabilità.............................................................................. 13<br />

3.1.16 Quotazione e impegni del market maker ad esporre i prezzi.................................................................... 13<br />

3.1.17 Altri mercati <strong>di</strong> quotazione....................................................................................................................... 13<br />

3.1.18 Esemplificazione dei ren<strong>di</strong>menti .............................................................................................................. 13<br />

3.2 Informazioni relative al sottostante...................................................................................................................... 15<br />

4. CONDIZIONI DELL'OFFERTA............................................................................................................................ 15<br />

5. AMMISSIONE ALLA NEGOZIAZIONE E MODALITA’ DI NEGOZIAZIONE ........................................... 17<br />

6. INFORMAZIONI RIGUARDANTI ALTRI COVERED WARRANT E CERTIFICATES QUOTATI......... 18<br />

7. DOCUMENTI ACCESSIBILI AL PUBBLICO..................................................................................................... 19<br />

1


8. ALLEGATI................................................................................................................................................................ 20<br />

REGOLAMENTO DEI COVERED WARRANT CALL E PUT SUI TASSI DI CAMBIO EMESSI DA UNICREDITO ITALIANO S.P.A. 21<br />

DICHIARAZIONE DI RINUNCIA ALL’ESERCIZIO (FACSIMILE) .......................................................................................... 27<br />

DICHIARAZIONE DI ESERCIZIO (FACSIMILE).................................................................................................................. 28<br />

9. PERSONE RESPONSABILI .................................................................................................................................. 30<br />

9.1 Nome e qualifica delle persone fisiche e/o denominazione e sede delle persone giuri<strong>di</strong>che che si assumono la<br />

responsabilità della Nota Informativa........................................................................................................................ 30<br />

9.2 Dichiarazione <strong>di</strong> responsabilità............................................................................................................................ 30<br />

10. MODELLO DI AVVISO INTEGRATIVO DELLA NOTA INFORMATIVA RELATIVA AL<br />

PROGRAMMA DI EMISSIONE DI COVERED WARRANT SU TASSI DI CAMBIO DI UNICREDITO<br />

ITALIANO..................................................................................................................................................................... 31<br />

1. FATTORI DI RISCHIO........................................................................................................................................... 33<br />

1.1 RISCHI GENERALI RELATIVI AGLI INVESTIMENTI IN COVERED WARRANT ............................................................... 33<br />

1.1.1 Opzioni....................................................................................................................................................... 33<br />

1.1.2 Liqui<strong>di</strong>tà ..................................................................................................................................................... 33<br />

1.1.3 Assenza <strong>di</strong> garanzie specifiche <strong>di</strong> pagamento. Assenza <strong>di</strong> clausola <strong>di</strong> subor<strong>di</strong>nazione.............................. 33<br />

1.2. RISCHI SPECIFICI RELATIVI AGLI INVESTIMENTI IN COVERED WARRANT .................................... 34<br />

1.2.1 Mo<strong>di</strong>fiche ai termini e alle con<strong>di</strong>zioni contrattuali..................................................................................... 34<br />

1.2.2 Eventi Straor<strong>di</strong>nari ..................................................................................................................................... 34<br />

1.2.3 Eventi <strong>di</strong> turbativa del Mercato .................................................................................................................. 34<br />

1.2.4 Esercizio volontario.................................................................................................................................... 34<br />

1.2.5 Esercizio a scadenza – Rinuncia all’esercizio ............................................................................................ 35<br />

1.2.6 Rischio <strong>di</strong> cambio....................................................................................................................................... 35<br />

2. INFORMAZIONI RIGUARDANTI GLI STRUMENTI FINANZIARI DA AMMETTERE ALLA<br />

NEGOZIAZIONE ......................................................................................................................................................... 35<br />

2.1 CARATTERISTICHE DEI COVERED WARRANT........................................................................................................... 35<br />

2.2 AUTORIZZAZIONI ................................................................................................................................................... 36<br />

2.3. ESEMPLIFICAZIONE DEI RENDIMENTI..................................................................................................................... 36<br />

3. AMMISSIONE ALLA NEGOZIAZIONE E MODALITÀ DI NEGOZIAZIONE............................................. 37<br />

APPENDICE................................................................................................................................................................... 39<br />

2


1. FATTORI DI RISCHIO<br />

Si invitano gli investitori a leggere attentamentei presenti fattori <strong>di</strong> rischio, prima <strong>di</strong> qualsiasi decisione<br />

sull’investimento, al fine <strong>di</strong> comprendere rischi generali e specifici collegati all’acquisto/ven<strong>di</strong>ta dei covered warrant<br />

oggetto della presente Nota Informativa sugli strumenti finanziari (“Nota Informativa”), ed all’esercizio dei relativi<br />

<strong>di</strong>ritti.<br />

Si invitano altresì gli investitori a leggere attentamente la presente Nota informativa, unitamente alle ulteriori<br />

informazioni contenute nel documento <strong>di</strong> registrazione ed, in particolare, il paragrafo sui fattori <strong>di</strong> rischio, depositato<br />

presso la Consob in data 18.11.2005, a seguito <strong>di</strong> nulla osta n. 5074390 del 08.11.2005.<br />

Gli strumenti finanziari derivati sono caratterizzati da una rischiosità molto elevata il cui apprezzamento da parte<br />

dell’investitore è ostacolato dalla loro complessità.<br />

E’ quin<strong>di</strong> necessario che l’investitore concluda un’operazione avente ad oggetto tali strumenti solo dopo averne<br />

compreso la natura ed il grado <strong>di</strong> esposizione al rischio che essa comporta.<br />

L’investitore deve considerare che la complessità <strong>di</strong> tali strumenti può favorire l’esecuzione <strong>di</strong> operazioni non<br />

adeguate.<br />

Si consideri che, in generale, la negoziazione <strong>di</strong> strumenti finanziari derivati non è adatta per molti investitori. Una<br />

volta valutato il rischio dell’operazione, l’investitore e l’interme<strong>di</strong>ario devono verificare se l’investimento è<br />

adeguato per l’investitore, con particolare riferimento alla situazione patrimoniale, agli obiettivi d’investimento ed<br />

all’esperienza nel campo degli investimenti in strumenti finanziari derivati <strong>di</strong> quest’ultimo.<br />

1.1 RISCHI GENERALI RELATIVI AGLI INVESTIMENTI IN COVERED WARRANT<br />

1.1.1 Opzioni<br />

Le operazioni in opzioni comportano un elevato livello <strong>di</strong> rischio. L’investitore che intenda negoziare opzioni deve<br />

preliminarmente comprendere il funzionamento delle tipologie <strong>di</strong> contratti che intende negoziare (put e call).<br />

L’acquisto <strong>di</strong> un’opzione è un investimento altamente volatile ed è molto elevata la probabilità che l’opzione giunga<br />

a scadenza senza alcun valore. In tal caso, l’investitore avrà perso l’intera somma utilizzata per l’acquisto del premio<br />

più le commissioni.<br />

Un investitore che si accingesse ad acquistare un’opzione relativa ad un’attività il cui prezzo <strong>di</strong> mercato fosse molto<br />

<strong>di</strong>stante dal prezzo a cui risulterebbe conveniente esercitare l’opzione (deep out of the money), deve considerare che<br />

la possibilità che l’esercizio dell’opzione <strong>di</strong>venti profittevole è remota.<br />

1.1.2 Liqui<strong>di</strong>tà<br />

I covered warrant potrebbero presentare temporanei problemi <strong>di</strong> liqui<strong>di</strong>tà, pertanto potrebbe verificarsi l’eventualità<br />

che il prezzo <strong>di</strong> tali strumenti sia con<strong>di</strong>zionato dalla limitata liqui<strong>di</strong>tà degli stessi.<br />

Peraltro, come stabilito dall’art. 2.2.22 del Regolamento <strong>di</strong> Borsa Italiana S.p.A., il market maker assume l’impegno<br />

<strong>di</strong> esporre quotazioni in acquisto e in ven<strong>di</strong>ta a prezzi che non si <strong>di</strong>scostino tra loro in misura superiore al<br />

<strong>di</strong>fferenziale massimo in<strong>di</strong>cato nelle Istruzioni al Regolamento <strong>di</strong> Borsa, per un quantitativo almeno pari al lotto<br />

minimo <strong>di</strong> negoziazione e secondo la tempistica specificata nelle Istruzioni stesse.<br />

1.1.3 Assenza <strong>di</strong> garanzie specifiche <strong>di</strong> pagamento. Assenza <strong>di</strong> clausola <strong>di</strong> subor<strong>di</strong>nazione<br />

I covered warrants non sono coperte dalla garanzia del Fondo Interbancario <strong>di</strong> Tutela dei Depositi. Il rimborso del<br />

prestito e il pagamento degli interessi non sono assistiti da garanzie specifiche, né sono previsti impegni relativi alla<br />

assunzione <strong>di</strong> garanzie. Il regolamento dei covered warrants, inoltre, non contiene clausole <strong>di</strong> subor<strong>di</strong>nazione.<br />

Pertanto, in caso <strong>di</strong> scioglimento, liquidazione, insolvenza o liquidazione coatta amministrativa dell’Emittente, il<br />

3


sod<strong>di</strong>sfacimento dei <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to dei titolari dei covered warrants sarà subor<strong>di</strong>nato esclusivamente a quello dei<br />

cre<strong>di</strong>tori muniti <strong>di</strong> una legittima causa <strong>di</strong> prelazione e concorrente con quello degli altri cre<strong>di</strong>tori chirografari.<br />

1.2. RISCHI SPECIFICI RELATIVI AGLI INVESTIMENTI IN COVERED WARRANT<br />

1.2.1 Mo<strong>di</strong>fiche ai termini e alle con<strong>di</strong>zioni contrattuali<br />

L’Emittente potrà apportare al presente Regolamento le mo<strong>di</strong>fiche che ritenga necessarie od opportune al fine <strong>di</strong><br />

eliminare ambiguità o imprecisioni nel testo. In particolari circostanze le con<strong>di</strong>zioni contrattuali potrebbero essere<br />

mo<strong>di</strong>ficate con decisione dell’organo <strong>di</strong> vigilanza del mercato o della clearing house. Se tali mo<strong>di</strong>fiche hanno effetto<br />

sulle modalità <strong>di</strong> esercizio dei <strong>di</strong>ritti del Portatore, delle stesse sarà data notizia me<strong>di</strong>ante pubblicazione su un<br />

quoti<strong>di</strong>ano a <strong>di</strong>ffusione nazionale. Altrimenti, l’Emittente provvederà a informare i Portatori dei covered warrant nei<br />

mo<strong>di</strong> in<strong>di</strong>cati al N.7.<br />

1.2.2 Eventi Straor<strong>di</strong>nari<br />

Il regolamento allegato alla presente nota prevedono in caso <strong>di</strong> variazioni fondamentali delle caratteristiche dei<br />

sottostanti, o interruzione della loro negoziazione, rettifiche degli strike e/o del multiplo e/o dei sottostanti<br />

medesimi. In particolare, le rettifiche avranno luogo nei casi riportati al N. 3 del Regolamento allegato e comunque<br />

allo scopo che il valore dei covered warrant resti quanto più possibile finanziariamente equivalente allo stesso che i<br />

Covered Warrant avevano prima dell’evento straor<strong>di</strong>nario.<br />

Qualora non sia possibile compensare gli effetti dell’Evento Straor<strong>di</strong>nario con tali rettifiche, l’Emittente risolverà i<br />

contratti liquidando ai portatori dei covered warrant un Importo Differenziale determinato sulla base dell’Equo<br />

Valore <strong>di</strong> Mercato del Sottostante, come definito nel N.1 “Prezzo <strong>di</strong> Riferimento” punto (ii) del Regolamento<br />

allegato, secondo le modalità riportate al N.3 del Regolamento stesso.<br />

1.2.3 Eventi <strong>di</strong> turbativa del Mercato<br />

E’ riconosciuta all’Emittente la facoltà <strong>di</strong> spostare il Giorno <strong>di</strong> Valutazione in caso <strong>di</strong> Esercizio, qualora in tale data<br />

fossero in atto un Evento <strong>di</strong> turbativa del Mercato, nelle modalità stabilite dal N.1 e N.6 del Regolamento Allegato.<br />

Se gli Eventi <strong>di</strong> turbativa del Mercato si protraggono per tutta la durata del Periodo <strong>di</strong> Valutazione, l’Agente per il<br />

Calcolo avrà <strong>di</strong>ritto a calcolare l’Importo Differenziale utilizzando l’Equo Valore <strong>di</strong> Mercato del Sottostante, come<br />

stabilito dal Regolamento allegato.<br />

1.2.4 Esercizio volontario<br />

Il Prezzo <strong>di</strong> Riferimento del Sottostante per l’esercizio volontario dei covered warrant <strong>di</strong> tipo call e put e stile<br />

americano corrisponde a quanto riportato <strong>di</strong> seguito:<br />

Sottostante<br />

EUR/USD,<br />

USD/JPY<br />

EUR/ JPY<br />

Prezzo <strong>di</strong> regolamento<br />

Fixing Federal Reserve Bank <strong>di</strong><br />

New York<br />

Cross Rate calcolato attraverso i<br />

fixing dei tassi <strong>di</strong> cambio<br />

EUR/USD e USD/JPY della<br />

Federal Reserve Bank <strong>di</strong> New York<br />

Giorno <strong>di</strong> Valutazione in<br />

caso <strong>di</strong> esercizio<br />

anticipato<br />

Giorno successivo alla<br />

Data <strong>di</strong> Esercizio<br />

Giorno successivo alla<br />

Data <strong>di</strong> Esercizio<br />

E’ pertanto possibile che il valore del prezzo <strong>di</strong> regolamento <strong>di</strong>fferisca, anche in modo significativo, dal valore del<br />

4


sottostante rilevabile nel momento in cui il portatore decida <strong>di</strong> esercitare i warrant.<br />

Come riportato nel N.1 e nel N.6 del Regolamento allegato, il Giorno <strong>di</strong> Valutazione può essere <strong>di</strong>verso da quanto<br />

in<strong>di</strong>cato nella tabella sopra riportata, in caso <strong>di</strong> Eventi <strong>di</strong> turbativa del Mercato, <strong>di</strong> festività del mercato.<br />

1.2.5 Esercizio a scadenza – Rinuncia all’esercizio<br />

L’esercizio dei covered warrant alla scadenza è automatico. Alla scadenza, il Prezzo <strong>di</strong> Riferimento del sottostante<br />

per l’esercizio dei covered warrant <strong>di</strong> tipo call e put corrisponde a quanto riportato <strong>di</strong> seguito:<br />

Sottostante Prezzo <strong>di</strong> regolamento Giorno <strong>di</strong> Valutazione in<br />

caso <strong>di</strong> esercizio<br />

automatico<br />

EUR/USD, USD/ Fixing Federal Reserve Bank <strong>di</strong> Data <strong>di</strong> Scadenza<br />

JPY<br />

EUR/ JPY<br />

New York<br />

Cross Rate calcolato attraverso i<br />

fixing dei tassi <strong>di</strong> cambio<br />

EUR/USD e USD/JPY della<br />

Federal Reserve Bank <strong>di</strong> New<br />

York.<br />

Data <strong>di</strong> Scadenza<br />

Come riportato nel N.1 e nel N.6 del Regolamento allegato, il Giorno <strong>di</strong> Valutazione può essere <strong>di</strong>verso da quanto<br />

in<strong>di</strong>cato nella tabella sopra riportata, in caso <strong>di</strong> Eventi <strong>di</strong> turbativa del Mercato, <strong>di</strong> festività del mercato.<br />

Considerato che le commissioni <strong>di</strong> esercizio applicate dall’interme<strong>di</strong>ario potrebbero in alcuni casi assorbire il<br />

guadagno del portatore <strong>di</strong> covered warrant, è possibile rinunciare all’esercizio dei covered warrant, secondo le<br />

modalità in<strong>di</strong>cate al N.6 del Regolamento dei covered warrant.<br />

Il portatore ha la facoltà <strong>di</strong> comunicare all’emittente, attraverso il modulo allegato in appen<strong>di</strong>ce, entro l’orario ed il<br />

giorno definito al N.6 del Regolamento, la propria volontà <strong>di</strong> rinunciare all’esercizio dei covered warrant.<br />

1.2.6 Rischio <strong>di</strong> cambio<br />

Per i covered warrant il cui sottostante sia espresso in valuta <strong>di</strong>versa dall’Euro, sia in fase <strong>di</strong> esercizio volontario<br />

che a scadenza, è necessario tenere presente che l’eventuale <strong>di</strong>fferenziale spettante dovrà essere convertito in Euro.<br />

Il Tasso <strong>di</strong> Cambio <strong>di</strong> riferimento per la conversione, è il fixing della Federal Reserve Bank <strong>di</strong> New York per il<br />

cambio EUR/USD o il cross rate determinabile utilizzando i fixing dei tassi <strong>di</strong> cambio EUR/USD e USD/JPY della<br />

Federal Reserve Bank <strong>di</strong> New York per il cambio EUR/ JPY sempre rilevato il Giorno <strong>di</strong> Valutazione.<br />

Di conseguenza, i guadagni e le per<strong>di</strong>te relativi a contratti denominati in <strong>di</strong>vise <strong>di</strong>verse da quella <strong>di</strong> riferimento per<br />

l’investitore (tipicamente l’Euro) potrebbero essere con<strong>di</strong>zionati dalle variazioni dei tassi <strong>di</strong> cambio.<br />

2. INFORMAZIONI FONDAMENTALI<br />

2.1 Conflitto <strong>di</strong> interessi<br />

Esiste un conflitto <strong>di</strong> interesse in quanto l’Emittente, il market maker e l’Agente per il Calcolo fanno parte del<br />

medesimo gruppo.<br />

L’Emittente dei covered warrant, le società controllate o collegate, possono, <strong>di</strong> volta in volta, intraprendere<br />

negoziazioni relative all’attività sottostante tramite conti <strong>di</strong> loro proprietà o conti da loro gestiti. Tali negoziazioni<br />

possono avere un effetto positivo o negativo sul valore dell’attività sottostante e, <strong>di</strong> conseguenza, dei covered<br />

warrant.<br />

Inoltre, i predetti soggetti possono emettere altri strumenti derivati relativi all’attività sottostante; l’introduzione <strong>di</strong><br />

tali prodotti concorrenti può influenzare il valore dei covered warrant.<br />

5


L’Emittente, o le società controllate, possono <strong>di</strong> volta in volta agire ad altro titolo con riferimento ai covered<br />

warrant. A titolo <strong>di</strong> esempio, tali soggetti possono agire come consulenti finanziari, come sponsor o come banca<br />

commerciale dell’emittente dell’attività sottostante. Tali attività possono essere caratterizzate da conflitti d’interesse<br />

e possono incidere sul valore dei covered warrant.<br />

2.2 Ragioni dell'offerta e impiego dei proventi<br />

L'Emittente intende utilizzare il ricavato dell'<strong>emissione</strong> per la copertura <strong>di</strong> determinati rischi ovvero per i propri<br />

scopi societari generali, e pertanto non per scopi specifici e predeterminati al momento dell'<strong>emissione</strong> (quali<br />

finanziamenti <strong>di</strong> specifici progetti, ovvero adempimento <strong>di</strong> determinati rapporti contrattuali).<br />

6


3. INFORMAZIONI RIGUARDANTI GLI STRUMENTI FINANZIARI DA AMMETTERE<br />

ALLA NEGOZIAZIONE<br />

I termini sotto definiti, salvo quanto <strong>di</strong>versamente in<strong>di</strong>cato, assumono lo stesso significato loro attribuito nei<br />

Regolamenti.<br />

3.1. Informazioni riguardanti i covered warrant<br />

3.1.1 Descrizione<br />

Un covered warrant è una opzione materializzata sotto forma <strong>di</strong> titolo negoziabile su un mercato. In quanto tale<br />

consente all'investitore la compraven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> strumenti finanziari prima <strong>di</strong> una determinata data <strong>di</strong> scadenza. Gli<br />

strumenti oggetto del contratto possono essere <strong>di</strong>vise, metalli preziosi, titoli obbligazionari, in<strong>di</strong>ci azionari, azioni e<br />

merci.<br />

Diversamente da un contratto a termine o da un future, un covered warrant attribuisce al compratore un <strong>di</strong>ritto, non<br />

un obbligo, <strong>di</strong> acquistare (call) o vendere (put).<br />

Le caratteristiche dei covered warrant sono quelle tipiche dei contratti <strong>di</strong> opzione:<br />

• alto effetto leva<br />

• copertura e gestioni <strong>di</strong> posizioni <strong>di</strong> rischio<br />

• rischio limitato al premio investito<br />

• forte reattività ai movimenti dei mercati<br />

Oltre agli aspetti tipici dei contratti <strong>di</strong> opzione, l'investimento in covered warrant presenta le seguenti peculiarità:<br />

• quotazione presso borse valori<br />

• durata superiore a quella tipica <strong>di</strong> un’opzione<br />

• investimento minimo contenuto<br />

Per quanto riguarda il regolamento in caso <strong>di</strong> esercizio, per la quasi totalità dei covered warrant è prevista la<br />

liquidazione per contanti delle <strong>di</strong>fferenze tra il prezzo dell’attività sottostante al momento dell'esercizio ed il livello<br />

prefissato (strike price); viene così evitata la consegna fisica dell’ attività finanziaria oggetto del covered warrant<br />

facilitando l’operatività per l’investitore finale.<br />

3.1.2 Caratteristiche<br />

I covered warrant oggetto del presente <strong>Programma</strong> hanno le seguenti caratteristiche generali (la prima riga della<br />

tabella è compilata a titolo esemplificativo):<br />

7


Tabella 1<br />

Serie<br />

ISIN<br />

Co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong><br />

Negoziazione<br />

Sottostante<br />

Stile Tipo Strike<br />

Divisa<br />

Strike<br />

Multiplo<br />

1 IT0003899900 U89990 EUR/JPY A call 150 JPY 10<br />

Data <strong>di</strong> Scadenza<br />

02.06.2006<br />

Fixing <strong>di</strong><br />

Riferimento<br />

Federal Reserve <strong>di</strong><br />

New York<br />

Quantità emessa<br />

(Milioni <strong>di</strong> pezzi)<br />

1<br />

I covered warrant sono <strong>di</strong> stile americano, quin<strong>di</strong> esercitabili in ogni momento fino al giorno precedente alla Data <strong>di</strong><br />

Scadenza. Alla scadenza, i covered warrant sono esercitati automaticamente.<br />

3.1.3 Autorizzazioni<br />

Le emissioni oggetto della presente Nota Informativa sono state autorizzate dall'Emittente, me<strong>di</strong>ante<br />

determinazione assunta da due Direttori in data 12 settembre 2005, nell'ambito dei poteri agli stessi attribuiti<br />

ai sensi del combinato <strong>di</strong>sposto <strong>di</strong> cui agli articoli 4 e 35 dello Statuto dell'Emittente. L’Avviso Integrativo<br />

del <strong>Programma</strong> conterrà gli estremi della comunicazione alla Banca d’Italia, ai sensi dell’art. 129 d.lgs.<br />

385/93, relativamente ad ogni <strong>emissione</strong>, nonché l’in<strong>di</strong>cazione che in base alla normativa applicabile la<br />

Banca d’Italia ha rilasciato l’autorizzazione richiesta.<br />

3.1.4 Tagli e regime <strong>di</strong> circolazione<br />

Le informazioni relative al numero <strong>di</strong> serie, al loro ammontare complessivo, al lotto minimo <strong>di</strong> negoziazione, al<br />

lotto minimo <strong>di</strong> esercizio, al lotto minimo <strong>di</strong> negoziazione per gli obblighi <strong>di</strong> market making saranno contenute<br />

all’interno del suddetto Avviso Integrativo del <strong>Programma</strong>. Non vengono rilasciati covered warrant effettivi. La<br />

cessione dei covered warrant viene effettuata con scritture contabili in regime <strong>di</strong> dematerializzazione in conformità<br />

alle regole della Monte Titoli S.p.A..<br />

Il lotto minimo per l’esercizio ed il lotto minimo <strong>di</strong> negoziazione sono fissati in • covered warrant.<br />

3.1.5 Durata ed esercizio<br />

La Data <strong>di</strong> Scadenza e lo Stile dei covered warrant oggetto del presente <strong>Programma</strong> sono in<strong>di</strong>cati negli Avvisi<br />

Integrativi del <strong>Programma</strong>. Il <strong>di</strong>ritto incorporato può essere esercitato sempre fino alla Data <strong>di</strong> Scadenza (stile<br />

americano) secondo le regole stabilite al punto 12. L’esercizio dei warrant alla Data <strong>di</strong> Scadenza è automatico. Il<br />

portatore dei covered warrant può rinunciare all’esercizio alla scadenza, secondo le modalità stabilite dal N. 6 del<br />

Regolamento.<br />

3.1.6 Valuta<br />

I covered warrant sono denominati in Euro.<br />

3.1.7 Prezzo (premio)<br />

Il prezzo <strong>di</strong> ciascun covered warrant viene continuamente aggiornato dal market maker. Quest’ultimo <strong>di</strong>ffonderà<br />

una costante informativa sull’andamento del prezzo tramite Reuters (pagina TRADINGLAB), un servizio<br />

telefonico gratuito (Numero Verde “Servizio Clienti TRADINGLAB”: 800.01.11.22); pertanto il sottoscrittore<br />

dovrà valutare la convenienza dell’operazione al momento dell’investimento. Nella Tabella 2 riportata <strong>di</strong> seguito,<br />

8


sono riportati i prezzi in<strong>di</strong>cativi, calcolati sulla base del valore <strong>di</strong> mercato dei sottostanti in<strong>di</strong>cato nella colonna<br />

“Prezzo del Sottostante” e sulla base <strong>di</strong> una volatilità implicita in<strong>di</strong>cata nella colonna “Volatilità”, sulla base <strong>di</strong> un<br />

tasso <strong>di</strong> interesse risk free per l’area valutaria <strong>di</strong> ciascun sottostante; <strong>di</strong> un tasso <strong>di</strong> cambio contro Euro e a<br />

prescindere dalle altre variabili <strong>di</strong> mercato (<strong>di</strong>viden<strong>di</strong> attesi, ecc.), così come formulato nel modello Cox Ross<br />

Rubinstein per i covered warrant <strong>di</strong> stile americano opportunamente adattato.<br />

Tabella 2<br />

A titolo esemplificativo è compilata la prima riga<br />

Obblighi<br />

<strong>di</strong><br />

Serie ISIN Sottostante Tipo Strike Divisa<br />

Prezzo Prezzo del<br />

Multiplo Scadenza<br />

Strike CW Sottostante Volatilità market<br />

making<br />

(# lotti<br />

CW)<br />

1 IT0003899900 EUR/JPY call 150 JPY 10 02.06.2006 0,184 134,98 14,26 150<br />

Le in<strong>di</strong>cazioni contenute nella Tabella 2 non sono da ritenersi vincolanti per l’offerente in quanto i prezzi dei<br />

covered warrant non variano solo in funzione del sottostante, bensì sulla base della combinazione <strong>di</strong> tutti i fattori <strong>di</strong><br />

mercato (volatilità implicita, tassi <strong>di</strong> interesse, <strong>di</strong>viden<strong>di</strong> attesi e tasso <strong>di</strong> cambio). A tal proposito si precisa che per<br />

volatilità implicita si intende il livello <strong>di</strong> volatilità estrapolabile dai prezzi delle opzioni con durata analoga a quella<br />

dei covered warrant, che vengono trattate sul mercato interbancario. Tale concetto si contrappone a quello <strong>di</strong><br />

volatilità storica, essendo quest’ultima rappresentata dalla deviazione standard relativa ai prezzi dell’attività<br />

sottostante nell’arco <strong>di</strong> un periodo <strong>di</strong> tempo passato.<br />

3.1.8 Rapporti,termini, con<strong>di</strong>zioni e modalità <strong>di</strong> esercizio<br />

In base al regolamento dei covered warrant allegaoi in appen<strong>di</strong>ce, per ogni lotto minimo <strong>di</strong> esercizio detenuto, il<br />

portatore <strong>di</strong> un covered warrant ha <strong>di</strong>ritto al pagamento <strong>di</strong> un importo in Euro rapportato al multiplo del covered<br />

warrant, al cambio corrente contro Euro e al Lotto Minimo <strong>di</strong> Esercizio. Pertanto i guadagni e le per<strong>di</strong>te potrebbero<br />

essere con<strong>di</strong>zionati dalle variazioni dei tassi <strong>di</strong> cambio. I covered warrant possono essere esercitati dall’<strong>emissione</strong><br />

fino alla Data <strong>di</strong> Scadenza poichè sono <strong>di</strong> stile americano. Alla scadenza l’esercizio è automatico.<br />

Per esercitare validamente i covered warrant <strong>di</strong> Stile americano prima della Data <strong>di</strong> Scadenza, il portatore del<br />

covered warrant dovrà aver presentato, tramite la propria Banca, per ogni serie, allo Sportello <strong>di</strong> Pagamento - al più<br />

tar<strong>di</strong> nel giorno precedente la scadenza, entro le ore 10.00 (ora <strong>di</strong> Milano) - una <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> esercizio<br />

irrevocabile debitamente compilata ed aver trasferito allo stesso i covered warrant da esercitare per il tramite <strong>di</strong><br />

Monte Titoli, secondo la Procedura <strong>di</strong> Esercizio Volontario in<strong>di</strong>cata nel N.6 del Regolamento. Lo Sportello <strong>di</strong><br />

Pagamento provvederà a trasferire l'Importo Differenziale sul conto in Euro in<strong>di</strong>cato nella <strong>di</strong>chiarazione d'esercizio<br />

il quinto giorno lavorativo successivo al Giorno <strong>di</strong> Valutazione, così come definito nel N.1 del Regolamento<br />

allegato.<br />

E’ possibile esprimere la volontà <strong>di</strong> rinuncia all’esercizio alla scadenza, secondo quanto stabilito al N.6 del<br />

Regolamento.<br />

Il Prezzo <strong>di</strong> Riferimento del Sottostante per l’esercizio volontario dei covered warrant <strong>di</strong> tipo call e put e stile<br />

americano corrisponde a quanto riportato <strong>di</strong> seguito:<br />

Sottostante Prezzo <strong>di</strong> regolamento Giorno <strong>di</strong> Valutazione in<br />

9


EUR/USD, Fixing Federal Reserve<br />

USD/JPY Bank <strong>di</strong> New York<br />

EUR/ JPY Cross Rate calcolato<br />

attraverso i fixing dei tassi<br />

<strong>di</strong> cambio EUR/USD e<br />

USD/JPY della Federal<br />

Reserve Bank <strong>di</strong> New<br />

York.<br />

caso <strong>di</strong> esercizio anticipato<br />

Giorno successivo alla Data<br />

<strong>di</strong> Esercizio<br />

Giorno successivo alla Data<br />

<strong>di</strong> Esercizio<br />

E’ pertanto possibile che il valore del prezzo <strong>di</strong> regolamento <strong>di</strong>fferisca, anche in modo significativo, dal valore del<br />

sottostante rilevabile nel momento in cui il portatore decida <strong>di</strong> esercitare i warrant.<br />

Come riportato nel N.1 e nel N.6 del Regolamento allegato, il Giorno <strong>di</strong> Valutazione può essere <strong>di</strong>verso da quanto<br />

in<strong>di</strong>cato nella tabella sopra riportata, in caso <strong>di</strong> Eventi <strong>di</strong> turbativa del Mercato, <strong>di</strong> festività del mercato.<br />

Il Tasso <strong>di</strong> Cambio <strong>di</strong> riferimento per la conversione dell’importo in Euro è il fixing segnato dalla Federal Reserve<br />

Bank <strong>di</strong> New York per il cambio EUR/USD o il cross rate determinabile utilizzando i fixing dei tassi <strong>di</strong> cambio<br />

EUR/USD e USD/JPY della Federal Reserve Bank <strong>di</strong> New York per il cambio EUR/JPY lo stesso Giorno <strong>di</strong><br />

Valutazione. E’ pertanto possibile che tale prezzo <strong>di</strong>fferisca, anche in modo significativo, dal valore del sottostante<br />

rilevabile nel momento in cui il portatore decida <strong>di</strong> esercitare i covered warrant.<br />

L’esercizio dei covered warrant alla scadenza è automatico. Alla scadenza, il Prezzo <strong>di</strong> Riferimento del sottostante<br />

per l’esercizio dei covered warrant <strong>di</strong> tipo call e put corrisponde a quanto riportato <strong>di</strong> seguito:<br />

Sottostante<br />

EUR/USD,<br />

USD/JPY<br />

EUR/ JPY<br />

Prezzo <strong>di</strong> regolamento<br />

Fixing Federal Reserve Bank<br />

<strong>di</strong> New York<br />

Cross Rate calcolato attraverso<br />

i fixing dei tassi <strong>di</strong> cambio<br />

EUR/USD e USD/JPY della<br />

Federal Reserve Bank <strong>di</strong> New<br />

York.<br />

Giorno <strong>di</strong> Valutazione in<br />

caso <strong>di</strong> esercizio<br />

automatico<br />

Data <strong>di</strong> Scadenza<br />

Data <strong>di</strong> Scadenza<br />

Come riportato nel N.1 e nel N.6 del Regolamento allegato, il Giorno <strong>di</strong> Valutazione può essere <strong>di</strong>verso da quanto<br />

in<strong>di</strong>cato nella tabella sopra riportata, in caso <strong>di</strong> Eventi <strong>di</strong> turbativa del Mercato, <strong>di</strong> festività del mercato.<br />

Il Tasso <strong>di</strong> Cambio <strong>di</strong> riferimento per la conversione dell’importo in Euro è il fixing segnato dalla Federal Reserve<br />

Bank <strong>di</strong> New York per il cambio EUR/USD o il cross rate determinabile utilizzando i fixing dei tassi <strong>di</strong> cambio<br />

EUR/USD e USD/JPY della Federal Reserve Bank <strong>di</strong> New York per il cambio EUR/JPY lo stesso Giorno <strong>di</strong><br />

Valutazione. E’ pertanto possibile che tale prezzo <strong>di</strong>fferisca, anche in modo significativo, dal valore del sottostante<br />

rilevabile nel momento in cui i covered warrant sono esercitati automaticamente.<br />

Considerato che le commissioni <strong>di</strong> esercizio applicate dall’interme<strong>di</strong>ario potrebbero in alcuni casi assorbire il<br />

guadagno del portatore <strong>di</strong> covered warrant, è possibile rinunciare all’esercizio dei covered warrant, secondo le<br />

modalità in<strong>di</strong>cate al N.6 del Regolamento dei covered warrant.<br />

Il portatore ha la facoltà <strong>di</strong> comunicare all’emittente, attraverso il modulo allegato in appen<strong>di</strong>ce, entro l’orario ed il<br />

giorno definito al N.6 del Regolamento, la propria volontà <strong>di</strong> rinunciare all’esercizio dei covered warrant.<br />

I termini e le modalità <strong>di</strong> eventuali mo<strong>di</strong>fiche alle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> esercizio dei covered warrant sono descritti nel<br />

10


egolamento dei covered warrant allegato in appen<strong>di</strong>ce.<br />

3.1.9 Descrizione, formula ed esemplificazione delle convenienze<br />

A seguito dell’esercizio, il portatore riceve per ogni covered warrant l’importo <strong>di</strong>fferenziale <strong>di</strong> seguito definito:<br />

⎧ Prezzo <strong>di</strong> regolamento - Strike ⎫<br />

Importo <strong>di</strong>fferenziale call = Max⎨0;<br />

× Multiplo⎬<br />

⎩<br />

Euro/FX<br />

⎭<br />

⎧ Strike - Prezzo <strong>di</strong> regolamento ⎫<br />

Importo <strong>di</strong>fferenziale put = Max ⎨0;<br />

× Multiplo⎬<br />

⎩<br />

Euro/FX<br />

⎭<br />

dove EURO/FX è l’eventuale tasso <strong>di</strong> cambio contro Euro, FX è Foreign Exchange.<br />

Con riferimento a un covered warrant call con strike 1,2 e multiplo 10 sul Tasso <strong>di</strong> Cambio EUR/USD espresso in<br />

USD, se al momento dell’esercizio il valore del Tasso <strong>di</strong> Cambio è pari a 1,2, il portatore del covered warrant non<br />

avrà <strong>di</strong>ritto ad alcun pagamento; se al momento dell’esercizio il valore del tasso <strong>di</strong> cambio è pari a 1,3, il portatore<br />

del covered warrant avrà <strong>di</strong>ritto al pagamento <strong>di</strong> una somma pari a: ((1,3 – 1,2) x 10)/1,3 = 0,769 EUR.<br />

Con riferimento a un covered warrant put con strike 1,2 e multiplo 10 sul Tasso <strong>di</strong> Cambio EUR/USD espresso in<br />

USD, se al momento dell’esercizio il valore del Tasso <strong>di</strong> Cambio è pari a 1,2, il portatore del covered warrant non<br />

avrà <strong>di</strong>ritto ad alcun pagamento; se al momento dell’esercizio il valore del tasso <strong>di</strong> cambio è pari a 1,1, il portatore<br />

del covered warrant avrà <strong>di</strong>ritto al pagamento <strong>di</strong> una somma pari a: ((1,2 – 1,1) x 10)/1,1 = 0,909 EUR.<br />

3.1.10 Punto <strong>di</strong> pareggio<br />

I covered warrant non danno luogo al pagamento <strong>di</strong> un ren<strong>di</strong>mento certo e determinato o determinabile sin<br />

dall’origine. A priori è possibile stabilire solo il punto <strong>di</strong> pareggio, ovvero, dato il prezzo iniziale, è possibile<br />

determinare in corrispondenza <strong>di</strong> quale livello dell’azione a scadenza il pagamento del <strong>di</strong>fferenziale, come sopra<br />

descritto, risulterà uguale al capitale inizialmente investito. Il livello <strong>di</strong> pareggio è calcolabile nel seguente modo:<br />

Prezzo CW × Tasso <strong>di</strong> Cambio<br />

Punto <strong>di</strong> pareggio call = Strike +<br />

Multiplo<br />

Prezzo CW × Tasso <strong>di</strong> Cambio<br />

Punto <strong>di</strong> pareggio put = Strike −<br />

Multiplo<br />

con riferimento agli esempi precedenti, se il call vale 0,266 EUR ed il put 0,4436 EUR, supponendo un tasso <strong>di</strong><br />

cambio pari a 1,1823:<br />

0,266×<br />

1,1823<br />

il punto <strong>di</strong> pareggio del call è: 1 ,2 +<br />

= 1,2315USD<br />

10<br />

0,4436×<br />

1,1823<br />

il punto <strong>di</strong> pareggio del put è: 1 ,2 −<br />

= 1,1476USD<br />

10<br />

Si segnala che il calcolo del punto <strong>di</strong> pareggio sopra esposto non tiene conto delle eventuali commissioni <strong>di</strong><br />

negoziazione o <strong>di</strong> esercizio applicate da altri interme<strong>di</strong>ari, pertanto nel calcolo delle convenienze l’investitore dovrà<br />

tenere conto anche della presenza <strong>di</strong> tali eventuali costi.<br />

11


3.1.11 Commissioni<br />

Non è prevista l’applicazione <strong>di</strong> commissioni <strong>di</strong> esercizio e <strong>di</strong> negoziazione né da parte degli sportelli <strong>di</strong> pagamento<br />

né da parte dell’emittente.<br />

3.1.12 Eventuali clausole <strong>di</strong> postergazione dei <strong>di</strong>ritti inerenti ai covered warrants rispetto ad altri debiti<br />

dell'Emittente<br />

I covered warrants costituiscono obbligazioni <strong>di</strong>rette, non subor<strong>di</strong>nate e non garantite dell'Emittente.<br />

Non sussistono clausole <strong>di</strong> postergazione dei <strong>di</strong>ritti inerenti ai covered warrants rispetto ad altri debiti chirografari<br />

dell'Emittente già contratti o futuri.<br />

3.1.13 Regime fiscale<br />

Le informazioni fornite qui <strong>di</strong> seguito riassumono ai sensi della legislazione tributaria italiana e della prassi <strong>di</strong><br />

mercato, il regime fiscale proprio dell’acquisto, della detenzione, della cessione e dell’esercizio dei covered warrant<br />

da parte <strong>di</strong> investitori persone fisiche residenti dell’Italia, al <strong>di</strong> fuori dell’esercizio <strong>di</strong> imprese commerciali.<br />

Quanto segue non intende essere un’analisi esauriente <strong>di</strong> tutte le conseguenze fiscali dell’acquisto, della<br />

detenzione, della cessione e dell’esercizio dei covered warrant.<br />

Quanto segue è basato sulla legislazione fiscale vigente alla data del presente Prospetto Informativo, fermo restando<br />

che la stessa rimane soggetta a possibili cambiamenti che potrebbero avere effetti retroattivi e altro non rappresenta<br />

che una introduzione alla materia.<br />

Gli investitori sono tenuti a consultare i loro consulenti in merito al regime fiscale proprio dell’acquisto, della<br />

detenzione, della cessione e dell’esercizio dei covered warrant.<br />

In data 14 novembre 1997 il Consiglio dei Ministri ha approvato il Decreto Legislativo n.461 riguardante il rior<strong>di</strong>no<br />

della <strong>di</strong>sciplina tributaria dei red<strong>di</strong>ti <strong>di</strong> capitale e <strong>di</strong>versi, che è entrata in vigore il 1 luglio 1998. Tale decreto<br />

prevede l’applicazione <strong>di</strong> imposte con due aliquote, pari al 12,5% e al 27%.<br />

Il nuovo regime prevede l’applicazione <strong>di</strong> un’imposta sostitutiva delle imposte sui red<strong>di</strong>ti, sulle plusvalenze<br />

<strong>di</strong>verse da quelle conseguite nell’esercizio <strong>di</strong> imprese commerciali, realizzate da soggetti residenti me<strong>di</strong>ante<br />

cessione a titolo oneroso <strong>di</strong> partecipazioni sociali qualificate e non qualificate, nonché <strong>di</strong> titoli e <strong>di</strong>ritti<br />

attraverso cui possano essere acquisite le predette partecipazioni, rispettivamente con l’aliquota del 27% e del<br />

12,5%.<br />

Le modalità <strong>di</strong> tassazione previste sono le seguenti:<br />

a) tassazione in base alla <strong>di</strong>chiarazione annuale dei red<strong>di</strong>ti - Nella <strong>di</strong>chiarazione vanno in<strong>di</strong>cate le<br />

plusvalenze e minusvalenze realizzate nell’anno. Escludendo la fattispecie delle “partecipazioni<br />

qualificate” per i covered warrant che danno <strong>di</strong>ritto al pagamento <strong>di</strong> un <strong>di</strong>fferenziale, l’imposta è liquidata<br />

sulle plusvalenze al netto delle relative minusvalenze nella misura del 12,5%. L’imposta dovuta deve<br />

essere versata con le modalità ed i termini previsti per il pagamento delle imposte sui red<strong>di</strong>ti dovute a<br />

saldo in base alla <strong>di</strong>chiarazione stessa. Le minusvalenze eccedenti sono portate in deduzione, fino a<br />

concorrenza delle plusvalenze dei quattro perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> imposta successivi.<br />

b) regime (opzionale) del risparmio amministrato - Riguarda la tassazione delle plusvalenze e minusvalenze<br />

realizzate nelle singole operazioni derivanti dalla gestione delle “partecipazioni non qualificate” affidata<br />

a interme<strong>di</strong>ari abilitati con i quali vige un rapporto <strong>di</strong> custo<strong>di</strong>a e <strong>di</strong> amministrazione dei titoli. Le<br />

minusvalenze che non risultassero compensate alla fine del periodo <strong>di</strong> imposta, sono portate in<br />

<strong>di</strong>minuzione delle operazioni poste in essere nei quattro perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> imposta successivi. L’imposta<br />

sostitutiva è applicata nella misura del 12,5% ed è versata dall’interme<strong>di</strong>ario. Detto regime assicura al<br />

contribuente l’anonimato.<br />

c) imposta sostitutiva applicata al risultato maturato dalle gestioni in<strong>di</strong>viduali <strong>di</strong> portafoglio (opzionale) -<br />

Riguarda le gestioni <strong>di</strong> patrimoni, non relativi all’impresa, conferite a banche e imprese <strong>di</strong> investimento<br />

abilitate ai sensi della Legge n.415/96. Si applica nella misura del 12,5% al risultato complessivo<br />

maturato nel periodo <strong>di</strong> imposta derivante dalla gestione <strong>di</strong> denaro e dei beni con riferimento ai red<strong>di</strong>ti<br />

12


<strong>di</strong>versi relativi a partecipazioni non qualificate e ai red<strong>di</strong>ti <strong>di</strong> capitale. Sui red<strong>di</strong>ti <strong>di</strong> capitale derivanti<br />

dalle attività finanziarie comprese nella massa patrimoniale affidata in gestione, non si applicano alcuna<br />

ritenuta nè altre imposte sostitutive (elencate all’art. 7, comma 3 del D.Lgs. n 461/97).<br />

Il risultato della gestione è costituito dalla <strong>di</strong>fferenza tra il valore del patrimonio gestito alla fine dell’anno solare al<br />

lordo dell’imposta sostitutiva e il valore dello stesso all’inizio dell’anno. La <strong>di</strong>fferenza è aumentata dei prelievi e<br />

<strong>di</strong>minuita dei conferimenti effettuati nel medesimo periodo, nonché dei red<strong>di</strong>ti maturati soggetti a ritenuta, i red<strong>di</strong>ti<br />

che concorrono a formare il red<strong>di</strong>to complessivo del contribuente, i red<strong>di</strong>ti esenti o comunque non soggetti a<br />

imposta dei proventi derivanti da quote <strong>di</strong> organismi <strong>di</strong> investimento immobiliare <strong>di</strong> cui alla legge 86/94. Il risultato<br />

è altresì computato al netto degli oneri e delle commissioni relative al patrimonio gestito. Il risultato negativo, in un<br />

anno, della gestione è computato in <strong>di</strong>minuzione del risultato della gestione dei quattro perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> imposta successivi<br />

per l’intero importo che trova capienza in essi. L’imposta è versata a cura del gestore.<br />

3.1.14 Legge applicabile e foro competente<br />

I covered warrant ed i <strong>di</strong>ritti e doveri da esso derivanti sono <strong>di</strong>sciplinati dal <strong>di</strong>ritto della Repubblica Italiana.<br />

Qualsiasi controversia relativa ai covered warrant è devoluta alla competenza esclusiva del Foro <strong>di</strong> Milano o,<br />

per i consumatori, alla competenza del Foro nella cui circoscrizione questi hanno la residenza od il domicilio<br />

elettivo.<br />

3.1.15 Eventuali restrizioni imposte alla libera negoziabilità<br />

Restrizioni alla negoziabilità<br />

I covered warrant oggetto del presente <strong>Programma</strong> non sono registrati nei termini richiesti dai testi in vigore del<br />

“United States Securities Act” del 1933: conformemente alle <strong>di</strong>sposizioni del “United States Commo<strong>di</strong>ty Exchange<br />

Act, la negoziazione dei covered warrant non è autorizzata dal “United States Commo<strong>di</strong>tyFutures Tra<strong>di</strong>ng<br />

Commission” (“CFTC”). I covered warrant non possono in nessun modo essere proposti, venduti o consegnati<br />

<strong>di</strong>rettamente o in<strong>di</strong>rettamente negli Stati Uniti d’America, o a citta<strong>di</strong>ni americani.<br />

I covered warrant non possono essere venduti o proposti in gran Bretagna, se non conformemente alle <strong>di</strong>sposizioni<br />

del “Public Offers of Securities Regulations 1995” e alle <strong>di</strong>sposizioni applicabili del “FSMA 2000”. Il presente<br />

prospetto <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta può essere reso <strong>di</strong>sponibile solo alle persone designate dal “FSMA 2000”.<br />

3.1.16 Quotazione e impegni del market maker ad esporre i prezzi<br />

La Borsa Italiana S.p.A. con Delibera 1814 del 16.07.2001, ha rilasciato giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> ’ammissibilità del presente<br />

<strong>Programma</strong> ed ha rilasciato conferma del giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> ammissibilità in data 30.09.2005 con provve<strong>di</strong>mento n. 4253.<br />

Sulla base del Regolamento dei mercati organizzati e gestiti dalla Borsa Italiana S.p.A. - art. 2.2.22 - l’Emittente ha<br />

conferito l’incarico a UniCre<strong>di</strong>t Banca Mobiliare S.p.A., che si impegna ad esporre in via continuativa su tutte le<br />

serie quotate prezzi denaro-lettera per un quantitativo almeno pari al lotto minimo <strong>di</strong> negoziazione determinato dalla<br />

Borsa Italiana ed in<strong>di</strong>cato nell’Avviso Integrativo <strong>di</strong> <strong>Programma</strong>. La Borsa Italiana S.p.A., in relazione alle<br />

caratteristiche della singola <strong>emissione</strong>, si riserva, all’atto dell’ammissione alla quotazione, <strong>di</strong> prevedere i suddetti<br />

obblighi per un quantitativo più elevato.<br />

3.1.17 Altri mercati <strong>di</strong> quotazione<br />

L’Emittente si riserva <strong>di</strong> ammettere tutti i covered warrant, o singole serie, alla negoziazione presso altre borse<br />

valori o Sistemi <strong>di</strong> Scambi Organizzati e <strong>di</strong> adottare in tale contesto tutte le misure necessarie all'ammissione dei<br />

covered warrant alla negoziazione nelle singole borse.<br />

3.1.18 Esemplificazione dei ren<strong>di</strong>menti<br />

Gli operatori in covered warrant utilizzano generalmente dei modelli teorici <strong>di</strong> calcolo. Questi modelli sono formule<br />

alquanto complicate che, sulla base <strong>di</strong> un input dei cinque fattori <strong>di</strong> mercato (livello del sottostante, scadenza,<br />

13


volatilità, tassi <strong>di</strong> interesse e ren<strong>di</strong>mento atteso del sottostante) producono un valore teorico del covered warrant.<br />

Questi modelli sono spesso considerati come strumenti essenziali per la gestione <strong>di</strong> posizioni in covered warrant<br />

molto complesse.<br />

I valori teorici generati da questi modelli sono vali<strong>di</strong> solo se i fattori <strong>di</strong> mercato rimangono invariati. La variazione<br />

<strong>di</strong> uno solo dei fattori determina un valore teorico del covered warrant <strong>di</strong>verso.<br />

Sulla base <strong>di</strong> tali modelli è possibile simulare l’impatto sul prezzo del covered warrant dovuto ad una variazione in<br />

ognuno dei fattori <strong>di</strong> mercato. Nella tabella seguente sono contenuti alcuni scenari inerenti l’impatto della volatilità,<br />

del prezzo del sottostante (spot) e della vita residua sul prezzo <strong>di</strong> un covered warrant sul Tasso <strong>di</strong> Cambio EUR/JPY<br />

<strong>di</strong> tipo call, stile americano, avente scadenza 02.06.2006, strike 150, multiplo pari a 10, con un tasso <strong>di</strong> interesse risk<br />

free pari a 0,116% per l’area JPY e pari a 2,20% per l’area EUR, alla data del 18.08.2005. I valori iniziali del<br />

Sottostante, della vita residua e della volatilità sono in<strong>di</strong>cati in grassetto nella tabella seguente:<br />

Caratteristiche del covered warrant<br />

Volatilità %<br />

Prezzo CW<br />

Punto <strong>di</strong><br />

Variazione %<br />

(EUR)<br />

Pareggio<br />

13,55 0,166 -10% 152,2407<br />

14,26 0,184 - 152,4836<br />

14,97 0,204 11% 152,7536<br />

Spot<br />

Prezzo CW<br />

Punto <strong>di</strong><br />

(livello corrente<br />

Variazione %<br />

(EUR)<br />

Pareggio<br />

sottostante)<br />

128,23 0,093 -49% 151,1925<br />

134,9800 0,184 - 152,4836<br />

141,7300 0,327 78% 154,6346<br />

Vita residua in Prezzo CW<br />

Punto <strong>di</strong><br />

Variazione %<br />

mesi (EUR)<br />

Pareggio<br />

10 0,184 - 152,4836<br />

9 0,163 -11% 152,2002<br />

7 0,119 -35% 151,6063<br />

ANDAMENTO DEL TASSO DI CAMBIO EUR/JPY (18.08.2004 – 18.08.2005)<br />

143<br />

142<br />

141<br />

140<br />

139<br />

138<br />

137<br />

136<br />

135<br />

134<br />

133<br />

132<br />

131<br />

130<br />

18.08.04 18.10.04 18.12.04 18.02.05 18.04.05 18.06.05 18.08.05<br />

Il punto <strong>di</strong> pareggio è calcolabile nel seguente modo:<br />

14


Prezzo CW × Tasso <strong>di</strong> Cambio<br />

Punto <strong>di</strong> pareggio call = Strike +<br />

Multiplo<br />

Prezzo CW × Tasso <strong>di</strong> Cambio<br />

Punto <strong>di</strong> pareggio put = Strike −<br />

Multiplo<br />

Si segnala che il calcolo del punto <strong>di</strong> pareggio sopra esposto non tiene conto delle eventuali commissioni <strong>di</strong><br />

negoziazione o <strong>di</strong> esercizio applicate da altri interme<strong>di</strong>ari, pertanto nel calcolo delle convenienze l’investitore dovrà<br />

tenere conto anche della presenza <strong>di</strong> tali eventuali costi.<br />

A seguito dell’esercizio, il portatore riceve per ogni covered warrant l’importo <strong>di</strong>fferenziale <strong>di</strong> seguito definito:<br />

⎧ Prezzo <strong>di</strong> regolamento - Strike ⎫<br />

Importo<strong>di</strong>fferenziale call = Max⎨0;<br />

× Multiplo⎬<br />

⎩<br />

Euro/FX<br />

⎭<br />

⎧ Strike - Prezzo <strong>di</strong> regolamento ⎫<br />

Importo <strong>di</strong>ferenziale put = Max ⎨0;<br />

× Multiplo⎬<br />

⎩<br />

Euro/FX<br />

⎭<br />

dove EURO/FX è l’eventuale tasso <strong>di</strong> cambio contro Euro, FX è Foreign Exchange.<br />

3.2 Informazioni relative al sottostante<br />

A. INFORMAZIONI SUI TASSI DI CAMBIO<br />

Le attività finanziarie sottostanti ai covered warrant oggetto della presente Nota Informativa sono i Tassi <strong>di</strong> Cambio<br />

EUR/USD, EUR/JPY e USD/JPY.<br />

I valori correnti dei cambi sottostanti ai covered warrant sono reperibili all’interno dei maggiori quoti<strong>di</strong>ani<br />

economici (es. “Wall Street Journal Europe”) e sul sito Internet della Federal Reserve <strong>di</strong> New York<br />

www.newyorkfed.org.<br />

Grafico del Sottostante<br />

L’andamento storico del sottostante e la relativa volatilità, per un periodo almeno pari alla durata dei Certificates<br />

sono <strong>di</strong>sponibili sul sito internet www.tra<strong>di</strong>nglab.com<br />

Reperibilità<br />

I livelli correnti dei sottostanti sono riportati dai maggiori quoti<strong>di</strong>ani economici nazionali (Il Sole 24 Ore, <strong>di</strong> MF,<br />

Financial Times, Wall Street Journal Europe), sul sito internet tra<strong>di</strong>nglab.com e possono essere richiesti al numero<br />

Verde 800 011122.<br />

B. REGOLE DI RETTIFICA<br />

Al fine <strong>di</strong> tenere in debito conto eventuali variazioni nella metodologia dei calcolo degli in<strong>di</strong>ci nel corso della durata<br />

dei covered warrant, lo strike e/o il multiplo e/o il sottostante dei covered warrant possono essere mo<strong>di</strong>ficati sulla<br />

base della migliore prassi internazionale (si veda l’Articolo 3 del Regolamento allegato).<br />

4. CONDIZIONI DELL'OFFERTA<br />

I covered warrant <strong>di</strong> volta in volta emessi sulla base della presente Nota Informativa saranno offerti in<br />

ottemperanza alle norme <strong>di</strong> vigilanza <strong>di</strong> cui all'art. 129 del d.lgs. 385/93 e quotati sul mercato SeDeX sulla<br />

base della conferma del giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> ammissibilità rilasciata da parte <strong>di</strong> Borsa Italiana S.p.A. in data<br />

15


30.09.2005 con provve<strong>di</strong>mento n. 4253.<br />

Le informazioni relative all'ammissione alla quotazione delle singole emissioni <strong>di</strong> volta in volta effettuate sulla base<br />

della presente Nota Informativa saranno contenute nei relativi Avvisi Integrativi del <strong>Programma</strong>, che saranno<br />

pubblicati entro il giorno antecedente l'inizio delle negoziazioni, me<strong>di</strong>ante deposito presso Borsa Italiana S.p.A. e<br />

presso la Direzione Centrale dell'Emittente e contestualmente trasmessi a Consob.<br />

16


5. AMMISSIONE ALLA NEGOZIAZIONE E MODALITA’ DI NEGOZIAZIONE<br />

La Borsa Italiana S.p.A. ha deliberato il giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> ammissibilità alla quotazione al mercato telematico per i<br />

covered warrant oggetto del <strong>Programma</strong> in data 16.07.2001 con provve<strong>di</strong>mento n. 1814 ed ha rilasciato conferma<br />

del giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> ammissibilità alla quotazione al mercato telematico per i covered warrant oggetto del programma in<br />

data 30.09.2005 con provve<strong>di</strong>mento n. 4253.<br />

Le informazioni relative all’ammissione alla quotazione delle singole emissioni <strong>di</strong> volta in volta effettuate, sulla<br />

base della presente Nota Informativa, saranno contenute nei relativi Avvisi Integrativi alla Nota Informativa che<br />

saranno pubblicati il giorno antecedente all’inizio della quotazione me<strong>di</strong>ante deposito presso Borsa Italiana S.p.A. e<br />

presso l’Emittente e contestualmente trasmesso a Consob.<br />

L’inizio delle negoziazioni sarà <strong>di</strong>sposto dalla Borsa Italiana S.p.A., ai sensi dell’Articolo 2.4.6 del Regolamento<br />

dei Mercati organizzati e gestiti dalla Borsa Italiana S.p.A., che provvederà ad informare il pubblico me<strong>di</strong>ante<br />

proprio avviso trasmesso anche a due agenzie stampa.<br />

UniCre<strong>di</strong>t Banca Mobiliare S.p.A., in seguito al conferimento dell’incarico <strong>di</strong> Market Maker da parte<br />

dell’Emittente, si impegna ad esporre in via continuativa su tutte le serie quotate prezzi denaro e prezzi lettera per<br />

un quantitativo minimo almeno pari a • lotti minimi <strong>di</strong> negoziazione alle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> mercato che lo stesso avrà<br />

rilevato e pubblicato, durante tale periodo, sul circuito Reuters pagina Tra<strong>di</strong>ngLab.<br />

17


6. INFORMAZIONI RIGUARDANTI ALTRI COVERED WARRANT E CERTIFICATES<br />

QUOTATI<br />

Al momento della pubblicazione della presente Nota Informativa, dell’Emittente UniCre<strong>di</strong>to Italiano sono quotati<br />

presso Borsa Italiana i seguenti covered warrant:<br />

- 655 covered warrant su azioni<br />

- 58 covered warrant su tassi <strong>di</strong> cambio<br />

- 43 covered warrant su future su petrolio<br />

- 367 covered warrant su in<strong>di</strong>ci<br />

ed i seguenti certificates:<br />

- 17 Benchmark<br />

- 25 Turbo e Short Certificates<br />

- 80 Equity Protection<br />

- 7 Discount Certificates<br />

- 6 Super Stock<br />

18


7. DOCUMENTI ACCESSIBILI AL PUBBLICO<br />

Oltre ai documenti accessibili al pubblico, <strong>di</strong> cui al Capitolo 11, Paragrafo 11.2 del Documento Informativo<br />

sull'Emittente, presso la Direzione Centrale dell’Emittente (Milano, Piazza Cordusio 2) e presso l’Archivio<br />

della Borsa Italiana S.p.A. (Milano, in Piazza Affari 6), sarà possibile consultare, una volta approvata e resa<br />

pubblica, la seguente documentazione:<br />

• Bilanci civilistici e relativi allegati;<br />

• Bilanci consolidati del Gruppo UniCre<strong>di</strong>to Italiano e relativi allegati;<br />

• Relazioni trimestrali <strong>di</strong> Gruppo;<br />

• Relazioni semestrali <strong>di</strong> Gruppo;<br />

• Eventuali aggiornamenti dello Statuto <strong>di</strong> UniCre<strong>di</strong>to Italiano.<br />

19


8. ALLEGATI<br />

20


REGOLAMENTO DEI COVERED WARRANT CALL E PUT SUI TASSI DI CAMBIO EMESSI DA<br />

UNICREDITO ITALIANO S.P.A.<br />

I covered warrant<br />

Il presente regolamento (il “Regolamento”) <strong>di</strong>sciplina i covered warrant call e put (“covered warrant” o “Warrant”)<br />

<strong>di</strong> stile americano sui Tassi <strong>di</strong> Cambio Euro/Dollaro USA, Euro/JPY e Dollaro USA/JPY (“Tasso <strong>di</strong> Cambio<br />

Sottostante” o “Sottostante”) con le caratteristiche in<strong>di</strong>cate in ciascun Avviso Integrativo <strong>di</strong> <strong>Programma</strong>. L’esercizio<br />

<strong>di</strong> tali covered warrant secondo i termini e le modalità previste nel presente Regolamento obbliga l’Emittente a<br />

trasferire al relativo portatore (il “Portatore”) un importo pari all’Importo Differenziale.<br />

N.1<br />

Definizioni<br />

Ai fini del presente Regolamento, i termini sottoelencati avranno il seguente significato:<br />

“Agente per il Calcolo” (o “Agente <strong>di</strong> calcolo”): in<strong>di</strong>ca UniCre<strong>di</strong>t Banca Mobiliare S.p.A., con sede in Via<br />

Tommaso Grossi 10, Milano.<br />

“Avviso Integrativo <strong>di</strong> <strong>Programma</strong>”: in<strong>di</strong>ca il documento che viene depositato presso la Borsa Italiana S.p.A. e la<br />

Consob, contenente tutte le caratteristiche <strong>di</strong> ciascuna serie oggetto dell’<strong>emissione</strong>.<br />

“Data <strong>di</strong> Emissione”: per ogni serie, è in<strong>di</strong>cata all’interno <strong>di</strong> ciascun Avviso Integrativo <strong>di</strong> <strong>Programma</strong>.<br />

“Data <strong>di</strong> Esercizio”: in<strong>di</strong>ca, con riferimento a uno o più Lotti Minimi <strong>di</strong> Esercizio, il giorno in cui la relativa<br />

Dichiarazione <strong>di</strong> Esercizio sia stata validamente presentata e ricevuta dall’Emittente entro le ore 10.00 (Orario <strong>di</strong><br />

Milano) secondo le modalità specificate nel successivo N.6 (“Procedura <strong>di</strong> Esercizio”).<br />

Laddove una <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> esercizio debitamente compilata venga ricevuta dall’Emittente dopo le ore 10.00 (ora<br />

<strong>di</strong> Milano) <strong>di</strong> un Giorno Lavorativo o in un giorno che non è un Giorno Lavorativo, si considererà Data <strong>di</strong> Esercizio<br />

il Giorno Lavorativo imme<strong>di</strong>atamente successivo.<br />

L’esercizio dei covered warrant UniCre<strong>di</strong>to su un tasso <strong>di</strong> cambio è automatico alla scadenza. Il portatore ha la<br />

facoltà <strong>di</strong> comunicare all’Emittente la propria volontà <strong>di</strong> rinunciare all’esercizio dei covered warrant.<br />

“Data <strong>di</strong> Rilevazione”: in<strong>di</strong>ca (i) nel caso <strong>di</strong> esercizio volontario il giorno successivo alla Data <strong>di</strong> Esercizio; (ii) nel<br />

caso <strong>di</strong> esercizio automatico la Data <strong>di</strong> Scadenza.<br />

Nell’ipotesi in cui tali giorni non fossero Giorni <strong>di</strong> Negoziazione e quin<strong>di</strong> non fosse possibile rilevare il Prezzo <strong>di</strong><br />

Liquidazione, tali giorni non potranno essere considerati Date <strong>di</strong> Rilevazione ai fini del calcolo dell’Importo<br />

Differenziale.<br />

“Data <strong>di</strong> Scadenza” in<strong>di</strong>ca, per ciascuna Serie <strong>di</strong> covered warrant, l’ultima data <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà del covered warrant<br />

stesso. Per ogni serie, è in<strong>di</strong>cata all’interno <strong>di</strong> ciascun Avviso Integrativo <strong>di</strong> <strong>Programma</strong>.<br />

“Emittente”: In<strong>di</strong>ca UniCre<strong>di</strong>to Italiano, con sede legale in Via Dante 1, Genova e Direzione Centrale in Piazza<br />

Cordusio 2, Milano.<br />

“Equo Valore <strong>di</strong> Mercato del Sottostante”: in<strong>di</strong>ca il valore del Sottostante, come stabilito dall’Agente per il<br />

Calcolo, determinato sulla base degli ultimi valori <strong>di</strong> mercato del Sottostante nonché <strong>di</strong> ogni informazione e/o<br />

elemento ritenuto utile. L’Agente per il Calcolo dà in<strong>di</strong>cazione delle modalità seguite per ad<strong>di</strong>venire alla<br />

determinazione <strong>di</strong> tale valore.<br />

21


“Fixing <strong>di</strong> Riferimento” o “Tasso <strong>di</strong> Cambio”: in<strong>di</strong>ca, per ciascuna serie, il fixing del tasso <strong>di</strong> cambio sottostante<br />

effettuato dalla Federal Reserve <strong>di</strong> New York (10:00 a.m. <strong>di</strong> New York) per i cambi EUR/USD e USD/JPY, mentre<br />

per il tasso <strong>di</strong> cambio EUR/JPY in<strong>di</strong>ca il tasso calcolato come cross rate tra i fixing EUR/USD e USD/JPY della<br />

Federal Reserve <strong>di</strong> New York (10:00 a.m. <strong>di</strong> New York).<br />

“Giorno <strong>di</strong> Negoziazione”: in<strong>di</strong>ca, per ciascun Sottostante, un qualsiasi Giorno Lavorativo in cui viene pubblicato<br />

il Fixing <strong>di</strong> Riferimento Laddove in uno <strong>di</strong> tali giorni abbia luogo un Evento <strong>di</strong> turbativa del Mercato, tale giorno<br />

non potrà essere considerato un Giorno <strong>di</strong> Negoziazione.<br />

“Giorno <strong>di</strong> Valutazione”: in<strong>di</strong>ca il primo Giorno Lavorativo del Periodo <strong>di</strong> Valutazione che sia anche un Giorno <strong>di</strong><br />

Negoziazione. Il Giorno <strong>di</strong> Valutazione coincide la Data <strong>di</strong> Rilevazione se questa è anche Giorno <strong>di</strong> Negoziazione.<br />

“Giorno Lavorativo”: in<strong>di</strong>ca un qualsiasi giorno in cui le banche sono aperte a Milano e in cui sia funzionante il<br />

sistema Trans-European Automated Real-Time Gross Settlement Express Transfer (TARGET).<br />

“Importo Differenziale”: in<strong>di</strong>ca, per ciascun Lotto Minimo <strong>di</strong> Esercizio esercitato, l’ammontare in Euro da<br />

riconoscere al Portatore, calcolato come segue:<br />

- Nel caso <strong>di</strong> covered warrant call, l’Importo Differenziale è pari alla <strong>di</strong>fferenza, se positiva, tra il Prezzo <strong>di</strong><br />

Riferimento registrato il Giorno <strong>di</strong> Valutazione e lo Strike, moltiplicata per il Multiplo, <strong>di</strong>visa per il Tasso<br />

<strong>di</strong> Cambio e quin<strong>di</strong> moltiplicata per il numero <strong>di</strong> covered warrant contenuti in un Lotto Minimo <strong>di</strong><br />

Esercizio;<br />

- Nel caso <strong>di</strong> covered warrant put, l’Importo Differenziale è pari alla <strong>di</strong>fferenza, se positiva, tra lo Strike ed<br />

il Prezzo <strong>di</strong> Riferimento registrato il Giorno <strong>di</strong> Valutazione, moltiplicata per il Multiplo, <strong>di</strong>visa per il<br />

Tasso <strong>di</strong> Cambio e quin<strong>di</strong> moltiplicata per il numero <strong>di</strong> covered warrant contenuti in un Lotto Minimo <strong>di</strong><br />

Esercizio.<br />

“Lotto Minimo <strong>di</strong> Esercizio”: in<strong>di</strong>ca il numero <strong>di</strong> covered warrant per il quale è consentito l’esercizio. Per ogni<br />

serie è in<strong>di</strong>cato in ciascun Avviso Integrativo <strong>di</strong> <strong>Programma</strong>.<br />

“Multiplo”: E’ in<strong>di</strong>cato per ciascuna Serie, in ciascun Avviso Integrativo <strong>di</strong> <strong>Programma</strong>.<br />

“Periodo <strong>di</strong> Esercizio”: in<strong>di</strong>ca il periodo durante il quale i covered warrant possono essere esercitati. Tale periodo,<br />

per ciascuna Serie <strong>di</strong> Warrant, è compreso tra la Data <strong>di</strong> Emissione e le ore 10.00 (ora <strong>di</strong> Milano) del Giorno<br />

Lavorativo antecedente la Data <strong>di</strong> Scadenza (Stile Americano).<br />

“Periodo <strong>di</strong> Valutazione”: in<strong>di</strong>ca (i) nell’ipotesi <strong>di</strong> esercizio volontario il periodo che inizia a decorrere dal Giorno<br />

Lavorativo successivo alla Data <strong>di</strong> Esercizio ed ha durata fino a 20 Giorni Lavorativi; (ii) nell’ipotesi <strong>di</strong> esercizio<br />

automatico, il periodo che inizia a decorrere dalla Data <strong>di</strong> Scadenza (tale data rappresentando il primo Giorno<br />

Lavorativo del periodo <strong>di</strong> Valutazione) ed ha durata fino a 20 Giorni Lavorativi.<br />

“Prezzo <strong>di</strong> Riferimento” o “Prezzo <strong>di</strong> Liquidazione”: in<strong>di</strong>ca, per ciascuna serie,<br />

(i) il Fixing <strong>di</strong> Riferimento in relazione al quale è stata inviata la Dichiarazione <strong>di</strong> Esercizio o effettuato l’esercizio<br />

automatico, come rilevato il Giorno <strong>di</strong> Valutazione; (ii) nell’ipotesi <strong>di</strong> cui al N.3 punto 3 o <strong>di</strong> Eventi <strong>di</strong> turbativa del<br />

Mercato che si prolunghino per tutta la durata del Periodo <strong>di</strong> Valutazione in<strong>di</strong>ca l’Equo Valore <strong>di</strong> Mercato del<br />

Sottostante.<br />

“Evento <strong>di</strong> turbativa del Mercato: in<strong>di</strong>ca la sospensione del Fixing, oppure la sospensione o la drastica<br />

limitazione delle contrattazioni <strong>di</strong> opzioni o contratti a termine borsistici riferiti al Sottostante in questione.<br />

Gli Eventi <strong>di</strong> turbativa del mercato tenuti in considerazione in queste <strong>di</strong>sposizioni non includono invece la riduzione<br />

22


delle ore o dei giorni <strong>di</strong> contrattazione (nella misura in cui ciò rientri in una variazione regolarmente annunciata<br />

degli orari della Borsa in questione), né l'esaurimento degli scambi nell'ambito del Sottostante e dei contratti derivati<br />

in oggetto.<br />

“Sportello <strong>di</strong> Pagamento”: UniCre<strong>di</strong>t Banca Mobiliare S.p.A., con sede in Via Tommaso Grossi 10, Milano.<br />

“Strike”: in<strong>di</strong>ca, per ogni serie, il valore in<strong>di</strong>cato in ciascun Avviso <strong>di</strong> <strong>Programma</strong>.<br />

N.2<br />

Calcolo e pagamento dell’importo <strong>di</strong>fferenziale<br />

In relazione ai covered warrant validamente esercitati durante il Periodo <strong>di</strong> Esercizo, oppure, automaticamente, alla<br />

Data <strong>di</strong> Scadenza, l’Emittente verserà un importo equivalente all’Importo Differenziale complessivo, determinato<br />

dall’Agente <strong>di</strong> Calcolo sulla base del numero <strong>di</strong> Lotti Minimi <strong>di</strong> Esercizio oggetto dell’esercizio. Il pagamento viene<br />

effettuato dallo Sportello <strong>di</strong> Pagamento me<strong>di</strong>ante accre<strong>di</strong>to sul conto dell’Interme<strong>di</strong>ario aderente a Monte Titoli<br />

entro cinque Giorni Lavorativi dal relativo Giorno <strong>di</strong> Valutazione.<br />

Qualora a causa del verificarsi <strong>di</strong> Eventi <strong>di</strong> turbativa del Mercato nessuno dei Giorni Lavorativi che compongono il<br />

Periodo <strong>di</strong> Valutazione sia un Giorno <strong>di</strong> Negoziazione, l’Importo Differenziale sarà calcolato utilizzando il Prezzo<br />

<strong>di</strong> Riferimento così come definito al N.1 “Prezzo <strong>di</strong> Riferimento” punto (ii) il primo Giorno Lavorativo<br />

imme<strong>di</strong>atamente successivo alla scadenza del Periodo <strong>di</strong> Valutazione.<br />

L’ammontare dell’Importo Differenziale, così come calcolato dall’Agente per il Calcolo, in assenza <strong>di</strong> errori<br />

manifesti, è definitivo e vincolante per il Portatore dei covered warrant.<br />

N.3<br />

Variazioni fondamentali o sospensione degli In<strong>di</strong>ci<br />

Al verificarsi <strong>di</strong> taluni eventi che potranno influenzare il valore <strong>di</strong> un Sottostante, l’Emittente sentito l’Agente <strong>di</strong><br />

Calcolo mo<strong>di</strong>ficherà le caratteristiche dei covered warrant, secondo le modalità che seguono. Le rettifiche sono<br />

volte a neutralizzare il più possibile gli effetti <strong>di</strong>storsivi dell’evento, in modo tale che il valore della posizione in<br />

covered warrant così ottenuto sia finanziariamente equivalente al valore della posizione stessa prima del verificarsi<br />

<strong>di</strong> tale evento rilevante.<br />

1. L'adeguamento dello Strike e/o Multiplo e/o Sottostante viene effettuato qualora venga introdotto un<br />

tasso <strong>di</strong> cambio fisso tra una delle <strong>di</strong>vise che definiscono il Tasso <strong>di</strong> Cambio Sottostante ed una <strong>di</strong>visa<br />

terza.<br />

2. L'Emittente renderà nota la necessità <strong>di</strong> un adeguamento delle caratteristiche dei covered warrant<br />

secondo le modalità previste al N.7.<br />

3. Qualora,<br />

- si verifichi un evento riguardante il Sottostante che non possa essere compensato me<strong>di</strong>ante un<br />

adeguamento dello Strike, del Multiplo e/o Sottostante stesso;<br />

- a causa <strong>di</strong> eccessiva onerosità a seguito <strong>di</strong> sopravvenute mo<strong>di</strong>fiche legislative e della <strong>di</strong>sciplina fiscale,<br />

l’Emittente abbia accertato l’impossibilità <strong>di</strong> adempiere in tutto o in parte agli obblighi nascenti a suo<br />

carico dai covered warrant relativi alla Serie avente come Sottostante il Sottostante oggetto dell’evento;<br />

l’Emittente, sentita la Borsa Italiana e l’Agente <strong>di</strong> Calcolo, si riserva il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> considerare venuti meno<br />

tali impegni, e si obbliga a corrispondere ai Portatori dei covered warrant oggetto della rettifica l’Importo<br />

Differenziale, calcolato dall’Agente <strong>di</strong> Calcolo utilizzando un Prezzo <strong>di</strong> Riferimento così come definto<br />

nel N.1 “Prezzo <strong>di</strong> Riferimento” punto (ii).<br />

4. Qualora in futuro il Fixing <strong>di</strong> Riferimento non dovesse essere più <strong>di</strong>sponibile è facoltà dell’Emittente<br />

scegliere un altro valore ufficiale <strong>di</strong> riferimento del cambio. Il nuovo valore <strong>di</strong> riferimento verrà<br />

comunicato secondo le modalità previste al N. 7.<br />

23


5. Il calcolo degli strike e/o multiplo e/o sottostante riadeguati <strong>di</strong> cui al N.3 Punto 1 e la constatazione <strong>di</strong><br />

cui al N.3 Punto 3 e N.3 Punto 4 da parte dell’Agente <strong>di</strong> Calcolo avranno carattere vincolante per i<br />

portatori dei covered warrant e per l'Emittente qualora non presentino errori palesi.<br />

N. 4<br />

Forma dei covered warrant, custo<strong>di</strong>a cumulativa<br />

Non vengono rilasciati covered warrant materializzati. La cessione dei covered warrant viene effettuata con scritture<br />

contabili in regime <strong>di</strong> dematerializzazione in conformità alle regole della Monte Titoli S.p.A..<br />

N. 5<br />

Limitazioni alla negoziabilità<br />

I covered warrant oggetto del presente <strong>Programma</strong> non sono registrati nei termini richiesti dai testi in vigore del<br />

“United States Securities Act” del 1933: conformemente alle <strong>di</strong>sposizioni del “United States Commo<strong>di</strong>ty Exchange<br />

Act, la negoziazione dei covered warrant non è autorizzata dal “United States Commo<strong>di</strong>tyFutures Tra<strong>di</strong>ng<br />

Commission” (“CFTC”). I covered warrant non possono in nessun modo essere proposti, venduti o consegnati<br />

<strong>di</strong>rettamente o in<strong>di</strong>rettamente negli Stati Uniti d’America o a citta<strong>di</strong>ni americani.<br />

I covered warrant non possono essere venduti o proposti in gran Bretagna, se non conformemente alle <strong>di</strong>sposizioni<br />

del “Public Offers of Securities Regulations 1995” e alle <strong>di</strong>sposizioni applicabili del “FSMA 2000”. Il presente<br />

prospetto <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta può essere reso <strong>di</strong>sponibile solo alle persone designate dal “FSMA 2000”.<br />

(i) Procedura <strong>di</strong> Esercizio Volontario<br />

N. 6<br />

Esercizio dei covered warrant<br />

Per un valido esercizio dei covered warrant il Portatore deve inviare, in un Giorno Lavorativo incluso nel Periodo <strong>di</strong><br />

Esercizio, e comunque non oltre le ore 10.00 (ora <strong>di</strong> Milano) del Giorno Lavorativo che precede la Data <strong>di</strong><br />

Scadenza dei Warrant, via Fax allo Sportello <strong>di</strong> Pagamento la propria Dichiarazione <strong>di</strong> Esercizio conforme al<br />

facsimile allegato in appen<strong>di</strong>ce, debitamente compilata<br />

Deve altresì entro le 17.00:<br />

a) aver trasferito, tramite la sua banca o interme<strong>di</strong>ario <strong>di</strong> fiducia (l’Interme<strong>di</strong>ario), i covered warrant che<br />

desidera esercitare, all’UniCre<strong>di</strong>to Italiano conto N. 63135 presso Monte Titoli S.p.A., oppure<br />

b) aver inviato, per il tramite dell’Interme<strong>di</strong>ario prescelto, allo Sportello <strong>di</strong> Pagamento una conferma della<br />

Monte Titoli in base alla quale risulti che i covered warrant del portatore erano registrati su un conto<br />

presso Monte Titoli e che Monte Titoli ha provveduto al trasferimento irrevocabile dei covered warrant<br />

sul conto del Cre<strong>di</strong>to Italiano in<strong>di</strong>cato al punto a).<br />

Nella Dichiarazione <strong>di</strong> Esercizio dovrà essere in<strong>di</strong>cato quanto segue:<br />

a) il co<strong>di</strong>ce ISIN ed il numero dei covered warrant da esercitare<br />

b) il conto del portatore dei covered warrant presso un istituto <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to nelle Repubblica Italiana sul quale<br />

versare l'importo.<br />

E’ esclusa la revoca della <strong>di</strong>chiarazione d'esercizio.<br />

È necessario adempiere a tutti i requisiti sopra riportati. In caso contrario l'Emittente avrà il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> rendere al<br />

portatore del covered warrant i certificati già esercitati a rischio e pericolo del portatore; in questo caso l'esercizio<br />

d'opzione non è valido.<br />

Tutte le imposte e spese inerenti all'esercizio del covered warrant sono a carico del portatore del covered warrant.<br />

Lo Sportelli <strong>di</strong> Pagamento dovrà provvedere al pagamento dell’Importo Differenziale il quinto Giorno Lavorativo<br />

bancario dopo il Giorno <strong>di</strong> Valutazione per il tramite dell’Interme<strong>di</strong>ario e sul conto corrente in<strong>di</strong>cati nella<br />

Dichiarazione <strong>di</strong> Esercizio.<br />

24


L’Importo Differenziale verrà pagato nella valuta legale liberamente convertibile e <strong>di</strong>sponibile della Repubblica<br />

Italiana, senza imporre agli sportelli <strong>di</strong> pagamento un qualsiasi genere <strong>di</strong> impegno a fare <strong>di</strong>chiarazioni.<br />

Qualora i covered warrant non venissero esercitati in serie <strong>di</strong> multipli interi del Lotto Minimo <strong>di</strong> Esercizio, saranno<br />

vali<strong>di</strong> per l'esercizio i covered warrant approssimati per <strong>di</strong>fetto ad un valore pari al lotto Minimo <strong>di</strong> Esercizio o ad<br />

un suo multiplo. I restanti covered warrant verranno quin<strong>di</strong> restituiti al portatore del covered warrant a suo rischio e<br />

pericolo.<br />

(ii) Esercizio automatico<br />

L’esercizio dei covered warrant su Tassi <strong>di</strong> Cambio è automatico alla scadenza, Il Prezzo <strong>di</strong> Riferimento da adottare<br />

ai fini del calcolo dell’Importo Differenziale è quello definito al N.1 “Prezzo <strong>di</strong> Riferimento” punto (i). Lo Sportello<br />

<strong>di</strong> Pagamento dovrà provvedere al pagamento dell’Importo Differenziale il quinto Giorno Lavorativo bancario<br />

successivo al Giorno <strong>di</strong> Valutazione.<br />

Il portatore ha la facoltà <strong>di</strong> comunicare allo Sportello <strong>di</strong> Pagamento la propria volontà <strong>di</strong> rinunciare all’Esercizio dei<br />

covered warrant entro le ore 17.00 (ora <strong>di</strong> Milano) della Data <strong>di</strong> Scadenza.<br />

Per una valida rinuncia all’esercizio a scadenza dei covered warrant il portatore del covered warrant dovrà<br />

presentare allo Sportello <strong>di</strong> Pagamento per la/le serie in suo possesso una <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> rinuncia all’esercizio che<br />

deve essere conforme al facsimile in appen<strong>di</strong>ce.<br />

Nella <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> rinuncia all’esercizio dovrà essere in<strong>di</strong>cato quanto segue:<br />

il co<strong>di</strong>ce ISIN ed il numero dei covered warrant da non esercitare<br />

E’ esclusa la revoca della <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> rinuncia all’esercizio.<br />

È necessario adempiere a tutti i requisiti riportati al presente punto. In caso contrario l’Emittente avrà il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong><br />

esercitare comunque i covered warrant.<br />

Qualora la rinuncia all’Esercizio dei covered warrant non venisse espressa per ogni serie per un numero multiplo<br />

intero pari al Lotto Minimo <strong>di</strong> Esercizio come rilevabile in ciascun Avviso Integrativo <strong>di</strong> <strong>Programma</strong>, saranno<br />

vali<strong>di</strong> per la rinuncia all’Esercizio solo i covered warrant approssimati per <strong>di</strong>fetto al valore più prossimo. Per i<br />

restanti covered warrant la richiesta <strong>di</strong> rinuncia all’esercizio non sarà considerata valida. Qualora per i covered<br />

warrant per i quali si esprime la rinuncia all’Esercizio non venisse raggiunto un numero minimo pari al lotto<br />

minimo riportato per ciascuna serie in ciascun Avviso Integrativo <strong>di</strong> <strong>Programma</strong>, la <strong>di</strong>chiarazione non sarà<br />

considerata valida.<br />

(iii) Eventi <strong>di</strong> turbativa del Mercato<br />

Se il Giorno <strong>di</strong> Valutazione sono presenti Eventi <strong>di</strong> turbativa del mercato, lo stesso viene spostato al primo Giorno<br />

<strong>di</strong> Negoziazione del Periodo <strong>di</strong> Valutazione in cui gli Eventi <strong>di</strong> turbativa del mercato non siano più presenti. Se gli<br />

Eventi <strong>di</strong> turbativa del Mercato si protraggono per tutta la durata del Periodo <strong>di</strong> Valutazione, l’Agente <strong>di</strong> Calcolo<br />

utilizzerà un Prezzo <strong>di</strong> Riferimento come definito dal N.1 “Prezzo <strong>di</strong> Riferimento” punto (ii) e calcolerà l’Importo<br />

Differenziale sulla base <strong>di</strong> tale valore.<br />

N. 7<br />

Pubblicazioni<br />

Tutte le pubblicazioni relative ai covered warrant verranno fatte tramite la Borsa Italiana S.p.A.<br />

N. 8<br />

Sportelli <strong>di</strong> pagamento<br />

L'Emittente ha nominato UniCre<strong>di</strong>t Banca Mobiliare S.p.A. quale sportello <strong>di</strong> pagamento.<br />

N.9<br />

Diritto applicabile e foro competente<br />

25


1. I covered warrant ed i <strong>di</strong>ritti e doveri da esso derivanti sono <strong>di</strong>sciplinati dal <strong>di</strong>ritto della Repubblica<br />

Italiana.<br />

2. Qualsiasi controversia relativa ai covered warrant è devoluta alla competenza esclusiva del Foro <strong>di</strong><br />

Milano o, per i consumatori, alla competenza del Foro nella cui circoscrizione questi hanno la residenza<br />

od il domicilio elettivo.<br />

N. 10<br />

Altre <strong>di</strong>sposizioni<br />

1. Qualora una delle presenti <strong>di</strong>sposizioni dovesse essere completamente o parzialmente invalida o<br />

irrealizzabile, questo non influisce sulla vali<strong>di</strong>tà delle altre <strong>di</strong>sposizioni. Una <strong>di</strong>sposizione invalida o<br />

irrealizzabile dovrà essere sostituita con una norma valida e realizzabile che sia il più vicino possibile allo<br />

scopo commerciale previsto. Le presenti <strong>di</strong>sposizioni sono <strong>di</strong>sponibili a richiesta presso gli uffici<br />

dell'Emittente e su richiesta verranno inviate a chi ne faccia richiesta.<br />

2. L’Emittente potrà apportare al presente Regolamento le mo<strong>di</strong>fiche che ritenga necessarie od opportune al<br />

fine <strong>di</strong> eliminare ambiguità o imprecisioni nel testo. In particolari circostanze le con<strong>di</strong>zioni contrattuali<br />

potrebbero essere mo<strong>di</strong>ficate con decisione dell’organo <strong>di</strong> vigilanza del mercato o della clearing house.<br />

Se tali mo<strong>di</strong>fiche hanno effetto sulle modalità <strong>di</strong> esercizio dei <strong>di</strong>ritti del Portatore, delle stesse sarà data<br />

notizia me<strong>di</strong>ante pubblicazione su un quoti<strong>di</strong>ano a <strong>di</strong>ffusione nazionale. Altrimenti, l’Emittente<br />

provvederà a informare i Portatori dei covered warrant nei mo<strong>di</strong> in<strong>di</strong>cati al N.7.<br />

3. L'Emittente si riserva <strong>di</strong> ammettere tutti i covered warrant, o singole serie, nella negoziazione presso altre<br />

borse valori europee e <strong>di</strong> adottare in tale contesto tutte le misure necessarie all'ammissione dei covered<br />

warrant alla negoziazione nelle singole borse. L'Emittente ha la facoltà <strong>di</strong> far esercitare il covered warrant<br />

al portatore del covered warrant anche su sportelli <strong>di</strong> pagamento stranieri, <strong>di</strong> pagare l'importo della<br />

<strong>di</strong>fferenza in valuta estera nonché <strong>di</strong> chiedere la quotazione dei covered warrant in valuta locale.<br />

4. L'Emittente ha sempre il <strong>di</strong>ritto, senza il consenso del portatore del covered warrant, <strong>di</strong> aumentare il<br />

numero <strong>di</strong> covered warrant emessi rispetto a quanto in<strong>di</strong>cato in ciascun Avviso Integrativo <strong>di</strong> <strong>Programma</strong><br />

emettendo altri covered warrant dalle stesse caratteristiche. In caso <strong>di</strong> aumento dell’<strong>emissione</strong>, le presenti<br />

<strong>di</strong>sposizioni si intendono estese ai covered warrant emessi in aggiunta.<br />

26


DICHIARAZIONE DI RINUNCIA ALL’ESERCIZIO (FACSIMILE)<br />

(da compilare su carta intestata)<br />

UniCre<strong>di</strong>t Banca Mobiliare S.p.A.<br />

Fax 02/72929252<br />

Tel 02/72929143 – 02/72929810<br />

covered warrant su ………… scad. ………… emessi da UniCre<strong>di</strong>to Italiano S.p.a.<br />

L’interme<strong>di</strong>ario<br />

__________________________________________<br />

che detiene in custo<strong>di</strong>a i covered warrant per conto della propria clientela<br />

con la presente comunica la volontà <strong>di</strong> rinuncia all’esercizio a scadenza dei <strong>di</strong>ritti garantiti dal covered warrant<br />

come da in<strong>di</strong>cazione nel relativo prospetto <strong>di</strong> ammissione alla quotazione;<br />

Co<strong>di</strong>ce ISIN dei covered warrant per i quali rinuncia all’esercizio a scadenza<br />

______________________________________________<br />

Numero <strong>di</strong> covered warrant per i quali rinuncia all’esercizio a scadenza<br />

_____________________________________________<br />

Il sottoscritto è consapevole che la <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> rinuncia all’esercizio a scadenza non è valida qualora non siano<br />

rispettati i requisiti in<strong>di</strong>cati dal prospetto <strong>di</strong> ammissione alla quotazione. Questo vale anche qualora la <strong>di</strong>chiarazione<br />

non dovesse essere consegnata in tempo utile a UniCre<strong>di</strong>t Banca Mobiliare S.p.A.<br />

______________________________________________________<br />

Luogo<br />

Data<br />

______________________________________________________<br />

Firma (firme) del legale rappresentante dell’interme<strong>di</strong>ario<br />

27


DICHIARAZIONE DI ESERCIZIO (FACSIMILE)<br />

(da compilare su carta intestata)<br />

UniCre<strong>di</strong>t Banca Mobiliare S.p.A.<br />

Fax 02/72929252<br />

Tel 02/72929143 – 02/72929810<br />

covered warrant su ………… scad. ………… emessi da UniCre<strong>di</strong>to Italiano S.p.a.<br />

L’interme<strong>di</strong>ario<br />

__________________________________________<br />

che detiene in custo<strong>di</strong>a i covered warrant per conto della propria clientela<br />

con la presente esercita in modo irrevocabile i <strong>di</strong>ritti garantiti dal covered warrant come da in<strong>di</strong>cazione nel<br />

relativo prospetto <strong>di</strong> ammissione alla quotazione;<br />

Co<strong>di</strong>ce ISIN dei covered warrant da esercitare<br />

______________________________________________<br />

Numero <strong>di</strong> covered warrant da esercitare<br />

_____________________________________________<br />

i warrant da esercitare sono stati trasferiti sul conto N. 63135 <strong>di</strong> UniCre<strong>di</strong>to Italiano Hol<strong>di</strong>ng presso Monte<br />

Titoli;<br />

A - or<strong>di</strong>na irrevocabilmente a UniCre<strong>di</strong>t Banca Mobiliare S.p.A. <strong>di</strong> trasmettere l'importo della <strong>di</strong>fferenza al<br />

seguente conto in Euro intestato a:<br />

______________________________________________<br />

Titolare del conto<br />

______________________________________________<br />

numero c/c<br />

______________________________________________<br />

presso Istituto Bancario – ABI + CAB<br />

B - or<strong>di</strong>na irrevocabilmente a UniCre<strong>di</strong>t Banca Mobiliare S.p.A. <strong>di</strong> accre<strong>di</strong>tare l’importo in Euro della<br />

<strong>di</strong>fferenza tramite stanza <strong>di</strong> compensazione giornaliera:<br />

28


intestazione beneficiario<br />

co<strong>di</strong>ce CED<br />

Il sottoscritto è consapevole che le <strong>di</strong>sposizioni della <strong>di</strong>chiarazione d'esercizio non sono valide qualora non<br />

venissero rispettati i requisiti in<strong>di</strong>cati dal prospetto <strong>di</strong> ammissione alla quotazione. Questo vale anche qualora<br />

i certificati non dovessero essere consegnati in tempo utile a UniCre<strong>di</strong>t Banca Mobiliare S.p.A. o qualora<br />

venissero trasferiti in modo da rendere impossibile una chiara correlazione alla <strong>di</strong>chiarazione d'esercizio.<br />

______________________________________________________<br />

Luogo<br />

Data<br />

______________________________________________________<br />

Firma (firme) del legale rappresentante dell’interme<strong>di</strong>ario<br />

29


9. PERSONE RESPONSABILI<br />

9.1 Nome e qualifica delle persone fisiche e/o denominazione e sede delle persone giuri<strong>di</strong>che che si<br />

assumono la responsabilità della Nota Informativa<br />

UniCre<strong>di</strong>to Italiano S.p.A. con sede in Genova, Via Dante, 1.<br />

9.2 Dichiarazione <strong>di</strong> responsabilità<br />

La presente Nota Informativa è conforme al modello depositato presso la Consob in data 18.11.2005 a seguito del<br />

nullaosta n. 5074390 del 08.11.2005. Contiene tutte le informazioni necessarie a valutare con fondatezza i <strong>di</strong>ritti<br />

connessi con gli strumenti finanziari per i quali è stato deliberato da Borsa Italiana il giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> ammissibilità alla<br />

quotazione presso il Mercato Telematico SeDeX con provve<strong>di</strong>mento n. 1814 del 16.07.2001 e la cui conferma è<br />

stata rilasciata in data 30.09.2005 con provve<strong>di</strong>mento n. 4253.<br />

UniCre<strong>di</strong>to Italiano S.p.A., con sede legale in Genova, via Dante, 1 e Direzione Centrale in Milano, Piazza<br />

Cordusio, 2, assume la responsabilità della completezza e veri<strong>di</strong>cità dei dati e delle notizie contenuti nella presente<br />

Nota Informativa ed attesta altresì che, avendo adottato tutta la ragionevole <strong>di</strong>ligenza a tale scopo, le informazioni<br />

contenute nella Nota Informativa sono, per quanto a sua conoscenza, conformi ai fatti e non presentano omissioni<br />

tali da alterarne il senso.<br />

I legali rappresentanti:<br />

________________________________<br />

Luciano Tuzzi<br />

UniCre<strong>di</strong>to Italiano<br />

_______________________________<br />

Luigi Parrilla<br />

UniCre<strong>di</strong>to Italiano<br />

________________________________<br />

Dott. Gian Luigi Francardo<br />

Presidente del Collegio Sindacale<br />

30


10. MODELLO DI AVVISO INTEGRATIVO DELLA NOTA INFORMATIVA RELATIVA AL<br />

PROGRAMMA DI EMISSIONE DI COVERED WARRANT SU TASSI DI CAMBIO DI<br />

UNICREDITO ITALIANO<br />

31


UniCre<strong>di</strong>to Italiano S.p.A.<br />

Sede Legale: Genova, Via Dante, 1 - Direzione Centrale: Milano, Piazza Cordusio 2 -<br />

Capitale Sociale € 3.177.540.014,00 interamente versato -<br />

Banca iscritta all'Albo delle Banche e Capogruppo del Gruppo Bancario UniCre<strong>di</strong>to Italiano - Albo dei<br />

Gruppi Bancari cod. 3135.1 -<br />

Iscrizione al Registro delle Imprese <strong>di</strong> Genova (Tribunale <strong>di</strong> Genova) - Co<strong>di</strong>ce Fiscale e P. IVA n°<br />

00348170101 - Aderente al Fondo Interbancario <strong>di</strong> Tutela dei Depositi.<br />

Avviso integrativo <strong>di</strong> <strong>emissione</strong><br />

relativo ai covered warrant call e put emessi da UniCre<strong>di</strong>to Italiano su • con<br />

scadenza •<br />

IL PRESENTE AVVISO VA LETTO CONGIUNTAMENTE ALLA NOTA INFORMATIVA AL DOCUMENTO DI<br />

REGISTRAZIONE RELATIVO ALL’EMITTENTE – DEPOSITATO PRESSO LA CONSOB IN DATA 18.11.2005, A<br />

SEGUITO DI NULLA OSTA N. 5074390 DEL 08.11.2005 – RELATIVA AL PROGRAMMA DI EMISSIONE DI<br />

UNICREDITO ITALIANO S.P.A. DEPOSITATO PRESSO LA CONSOB IN DATA 20.07.2001 A SEGUITO DEL<br />

NULLA OSTA N. 1056196. LA NOTA INFORMATIVA È STATA MODIFICATA E APPROVATA DA CONSOB CON<br />

NULLA OSTA N. 5074390 DEL 08.11.2005 E PUBBLICATA MEDIANTE DEPOSITO PRESSO LA SEDE CONSOB<br />

IN DATA 18.11.2005.<br />

L’ADEMPIMENTO DI PUBBLICAZIONE DEL PROSPETTO DI QUOTAZIONE NON COMPORTA ALCUN<br />

GIUDIZIO DELLA CONSOB SULL’OPPORTUNITÀ DELL’INVESTIMENTO PROPOSTO E SUL MERITO DEI<br />

DATI E DELLE NOTIZIE ALLO STESSO RELATIVI.<br />

LA BORSA ITALIANA S.P.A. HA DISPOSTO L’AMMISSIONE ALLA QUOTAZIONE CON PROVVEDIMENTO N.<br />

……….. DEL …………… IL PRESENTE AVVISO È STATO TRASMESSO A BORSA ITALIANA E CONSOB CON<br />

NOTA DEL ………<br />

32


1. FATTORI DI RISCHIO<br />

Si invitano gli investitori a leggere attentamente i presenti fattori <strong>di</strong> rischio, prima <strong>di</strong> qualsiasi decisione<br />

sull’investimento, al fine <strong>di</strong> comprendere rischi generali e specifici collegati all’acquisto/ven<strong>di</strong>ta dei covered<br />

warrant oggetto della presente Nota Informativa, ed all’esercizio dei relativi <strong>di</strong>ritti.<br />

Si invitano altresì gli investitori a leggere attentamente il presente Avviso Integrativo, unitamente alle ulteriori<br />

informazioni contenute nel documento <strong>di</strong> registrazione ed, in particolare, il paragrafo sui fattori <strong>di</strong> rischio,<br />

depositato presso la Consob in data 18.11.2005, a seguito <strong>di</strong> nulla osta n. 5074390 del 08.11.2005.<br />

Gli strumenti finanziari derivati sono caratterizzati da una rischiosità molto elevata il cui apprezzamento da parte<br />

dell’investitore è ostacolato dalla loro complessità. E’ quin<strong>di</strong> necessario che l’investitore concluda un’operazione<br />

avente ad oggetto tali strumenti solo dopo averne compreso la natura ed il grado <strong>di</strong> esposizione al rischio che essa<br />

comporta.<br />

L’investitore deve considerare che la complessità <strong>di</strong> tali strumenti può favorire l’esecuzione <strong>di</strong> operazioni non<br />

adeguate.<br />

Si consideri che, in generale, la negoziazione <strong>di</strong> strumenti finanziari derivati non è adatta per molti investitori. Una<br />

volta valutato il rischio dell’operazione, l’investitore e l’interme<strong>di</strong>ario devono verificare se l’investimento è<br />

adeguato per l’investitore, con particolare riferimento alla situazione patrimoniale, agli obiettivi d’investimento ed<br />

all’esperienza nel campo degli investimenti in strumenti finanziari derivati <strong>di</strong> quest’ultimo.<br />

1.1 RISCHI GENERALI RELATIVI AGLI INVESTIMENTI IN COVERED WARRANT<br />

1.1.1 Opzioni<br />

Le operazioni in opzioni comportano un elevato livello <strong>di</strong> rischio. L’investitore che intenda negoziare opzioni deve<br />

preliminarmente comprendere il funzionamento delle tipologie <strong>di</strong> contratti che intende negoziare (put e call).<br />

L’acquisto <strong>di</strong> un’opzione è un investimento altamente volatile ed è molto elevata la probabilità che l’opzione giunga<br />

a scadenza senza alcun valore. In tal caso, l’investitore avrà perso l’intera somma utilizzata per l’acquisto del<br />

premio più le commissioni.<br />

Un investitore che si accingesse ad acquistare un’opzione relativa ad un’attività il cui prezzo <strong>di</strong> mercato fosse molto<br />

<strong>di</strong>stante dal prezzo a cui risulterebbe conveniente esercitare l’opzione (deep out of the money), deve considerare che<br />

la possibilità che l’esercizio dell’opzione <strong>di</strong>venti profittevole è remota.<br />

1.1.2 Liqui<strong>di</strong>tà<br />

I covered warrant potrebbero presentare temporanei problemi <strong>di</strong> liqui<strong>di</strong>tà, pertanto potrebbe verificarsi l’eventualità<br />

che il prezzo <strong>di</strong> tali strumenti sia con<strong>di</strong>zionato dalla limitata liqui<strong>di</strong>tà degli stessi.<br />

Peraltro, come stabilito dall’art. 2.2.22 del Regolamento <strong>di</strong> Borsa Italiana S.p.A., il market maker assume l’impegno<br />

<strong>di</strong> esporre quotazioni in acquisto e in ven<strong>di</strong>ta a prezzi che non si <strong>di</strong>scostino tra loro in misura superiore al<br />

<strong>di</strong>fferenziale massimo in<strong>di</strong>cato nelle Istruzioni al Regolamento <strong>di</strong> Borsa, per un quantitativo almeno pari al lotto<br />

minimo <strong>di</strong> negoziazione e secondo la tempistica specificata nelle Istruzioni stesse.<br />

1.1.3 Assenza <strong>di</strong> garanzie specifiche <strong>di</strong> pagamento. Assenza <strong>di</strong> clausola <strong>di</strong> subor<strong>di</strong>nazione<br />

I covered warrants non sono coperte dalla garanzia del Fondo Interbancario <strong>di</strong> Tutela dei Depositi. Il rimborso del<br />

prestito e il pagamento degli interessi non sono assistiti da garanzie specifiche, né sono previsti impegni relativi alla<br />

assunzione <strong>di</strong> garanzie. Il regolamento dei covered warrants, inoltre, non contiene clausole <strong>di</strong> subor<strong>di</strong>nazione.<br />

Pertanto, in caso <strong>di</strong> scioglimento, liquidazione, insolvenza o liquidazione coatta amministrativa dell’Emittente, il<br />

33


sod<strong>di</strong>sfacimento dei <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to dei titolari dei covered warrants sarà subor<strong>di</strong>nato esclusivamente a quello dei<br />

cre<strong>di</strong>tori muniti <strong>di</strong> una legittima causa <strong>di</strong> prelazione e concorrente con quello degli altri cre<strong>di</strong>tori chirografari.<br />

1.2. RISCHI SPECIFICI RELATIVI AGLI INVESTIMENTI IN COVERED WARRANT<br />

1.2.1 Mo<strong>di</strong>fiche ai termini e alle con<strong>di</strong>zioni contrattuali<br />

L’Emittente potrà apportare al presente Regolamento le mo<strong>di</strong>fiche che ritenga necessarie od opportune al fine <strong>di</strong><br />

eliminare ambiguità o imprecisioni nel testo. In particolari circostanze le con<strong>di</strong>zioni contrattuali potrebbero essere<br />

mo<strong>di</strong>ficate con decisione dell’organo <strong>di</strong> vigilanza del mercato o della clearing house. Se tali mo<strong>di</strong>fiche hanno<br />

effetto sulle modalità <strong>di</strong> esercizio dei <strong>di</strong>ritti del Portatore, delle stesse sarà data notizia me<strong>di</strong>ante pubblicazione su un<br />

quoti<strong>di</strong>ano a <strong>di</strong>ffusione nazionale. Altrimenti, l’Emittente provvederà a informare i Portatori dei covered warrant nei<br />

mo<strong>di</strong> in<strong>di</strong>cati al N.7.<br />

1.2.2 Eventi Straor<strong>di</strong>nari<br />

Il regolamento allegato alla presente nota prevedono in caso <strong>di</strong> variazioni fondamentali delle caratteristiche dei<br />

sottostanti, o interruzione della loro negoziazione, rettifiche degli strike e/o del multiplo e/o dei sottostanti<br />

medesimi. In particolare, le rettifiche avranno luogo nei casi riportati al N. 3 del Regolamento allegato e comunque<br />

allo scopo che il valore dei covered warrant resti quanto più possibile finanziariamente equivalente allo stesso che i<br />

Covered Warrant avevano prima dell’evento straor<strong>di</strong>nario.<br />

Qualora non sia possibile compensare gli effetti dell’Evento Straor<strong>di</strong>nario con tali rettifiche, l’Emittente risolverà i<br />

contratti liquidando ai portatori dei covered warrant un Importo Differenziale determinato sulla base dell’Equo<br />

Valore <strong>di</strong> Mercato del Sottostante, come definito nel N.1 “Prezzo <strong>di</strong> Riferimento” punto (ii) del Regolamento.<br />

1.2.3 Eventi <strong>di</strong> turbativa del Mercato<br />

E’ riconosciuta all’Emittente la facoltà <strong>di</strong> spostare il Giorno <strong>di</strong> Valutazione in caso <strong>di</strong> Esercizio, qualora in tale data<br />

fossero in atto un Evento <strong>di</strong> turbativa del Mercato, nelle modalità stabilite dal N.1 e N.6 del Regolamento.<br />

Se gli Eventi <strong>di</strong> turbativa del Mercato si protraggono per tutta la durata del Periodo <strong>di</strong> Valutazione, l’Agente per il<br />

Calcolo avrà <strong>di</strong>ritto a calcolare l’Importo Differenziale utilizzando l’Equo Valore <strong>di</strong> Mercato del Sottostante, come<br />

stabilito dal Regolamento allegato.<br />

1.2.4 Esercizio volontario<br />

Il Prezzo <strong>di</strong> Riferimento del Sottostante per l’esercizio volontario dei covered warrant <strong>di</strong> tipo call e put e stile<br />

americano corrisponde a quanto riportato <strong>di</strong> seguito:<br />

Sottostante<br />

EUR/USD,<br />

USD/JPY<br />

EUR/JPY<br />

Prezzo <strong>di</strong> regolamento<br />

Fixing Federal Reserve Bank <strong>di</strong><br />

New York<br />

Cross Rate calcolato attraverso i<br />

fixing dei tassi <strong>di</strong> cambio EUR/USD<br />

e USD/JPY della Federal Reserve<br />

Bank <strong>di</strong> New York<br />

Giorno <strong>di</strong> Valutazione in<br />

caso <strong>di</strong> esercizio anticipato<br />

Giorno successivo alla Data<br />

<strong>di</strong> Esercizio<br />

Giorno successivo alla Data<br />

<strong>di</strong> Esercizio<br />

E’ pertanto possibile che il valore del prezzo <strong>di</strong> regolamento <strong>di</strong>fferisca, anche in modo significativo, dal valore del<br />

sottostante rilevabile nel momento in cui il portatore decida <strong>di</strong> esercitare i warrant.<br />

Come riportato nel N.1 e nel N.6 del Regolamento allegato, il Giorno <strong>di</strong> Valutazione può essere <strong>di</strong>verso da quanto<br />

34


in<strong>di</strong>cato nella tabella sopra riportata, in caso <strong>di</strong> Eventi <strong>di</strong> turbativa del Mercato, <strong>di</strong> festività del mercato.<br />

1.2.5 Esercizio a scadenza – Rinuncia all’esercizio<br />

L’esercizio dei covered warrant alla scadenza è automatico. Alla scadenza, il Prezzo <strong>di</strong> Riferimento del sottostante<br />

per l’esercizio dei covered warrant <strong>di</strong> tipo call e put corrisponde a quanto riportato <strong>di</strong> seguito:<br />

Sottostante<br />

EUR/USD,<br />

USD/JPY<br />

EUR/JPY<br />

Prezzo <strong>di</strong> regolamento<br />

Fixing Federal Reserve Bank <strong>di</strong> New<br />

York<br />

Cross Rate calcolato attraverso i fixing<br />

dei tassi <strong>di</strong> cambio EUR/USD e<br />

USD/JPY della Federal Reserve Bank<br />

<strong>di</strong> New York<br />

Giorno <strong>di</strong> Valutazione in<br />

caso <strong>di</strong> esercizio automatico<br />

Data <strong>di</strong> Scadenza<br />

Data <strong>di</strong> Scadenza<br />

Come riportato nel N.1 e nel N.6 del Regolamento allegato, il Giorno <strong>di</strong> Valutazione può essere <strong>di</strong>verso da quanto<br />

in<strong>di</strong>cato nella tabella sopra riportata, in caso <strong>di</strong> Eventi <strong>di</strong> turbativa del Mercato, <strong>di</strong> festività del mercato.<br />

Considerato che le commissioni <strong>di</strong> esercizio applicate dall’interme<strong>di</strong>ario potrebbero in alcuni casi assorbire il<br />

guadagno del portatore <strong>di</strong> covered warrant, è possibile rinunciare all’esercizio dei covered warrant, secondo le<br />

modalità in<strong>di</strong>cate al N.6 del Regolamento dei covered warrant.<br />

Il portatore ha la facoltà <strong>di</strong> comunicare all’emittente, attraverso il modulo allegato in appen<strong>di</strong>ce, entro l’orario ed il<br />

giorno definito al N.6 del Regolamento, la propria volontà <strong>di</strong> rinunciare all’esercizio dei covered warrant.<br />

1.2.6 Rischio <strong>di</strong> cambio<br />

Per i covered warrant il cui sottostante sia espresso in valuta <strong>di</strong>versa dall’Euro, sia in fase <strong>di</strong> esercizio volontario<br />

che a scadenza, è necessario tenere presente che l’eventuale <strong>di</strong>fferenziale spettante dovrà essere convertito in Euro.<br />

Il Tasso <strong>di</strong> Cambio <strong>di</strong> riferimento per la conversione, è il fixing della Federal Reserve Bank <strong>di</strong> New York per il<br />

cambio EUR/USD o il cross rate determinabile utilizzando i fixing dei tassi <strong>di</strong> cambio EUR/USD e USD/JPY della<br />

Federal Reserve Bank <strong>di</strong> New York per il cambio EUR/JPY per il cambio EUR/JPY sempre rilevato il Giorno <strong>di</strong><br />

Valutazione.<br />

Di conseguenza, i guadagni e le per<strong>di</strong>te relativi a contratti denominati in <strong>di</strong>vise <strong>di</strong>verse da quella <strong>di</strong> riferimento per<br />

l’investitore (tipicamente l’Euro) potrebbero essere con<strong>di</strong>zionati dalle variazioni dei tassi <strong>di</strong> cambio.<br />

2. INFORMAZIONI RIGUARDANTI GLI STRUMENTI FINANZIARI DA AMMETTERE<br />

ALLA NEGOZIAZIONE<br />

2.1 CARATTERISTICHE DEI COVERED WARRANT<br />

I covered warrant oggetto del presente Avviso Integrativo <strong>di</strong> <strong>Programma</strong> sono emessi da UniCre<strong>di</strong>to Italiano, hanno<br />

stile, Data <strong>di</strong> Emissione, lotto minimo <strong>di</strong> esercizio e <strong>di</strong> negoziazione pari a quanto in<strong>di</strong>cato nella Tabella 1, allegata<br />

in appen<strong>di</strong>ce.<br />

In caso <strong>di</strong> esercizio, viene calcolato e corrisposto al portatore dei covered warrant un Importo Differenziale in Euro.<br />

Le in<strong>di</strong>cazioni contenute nella Tabella 1 relativi ai prezzi dei covered warrant non sono da ritenersi vincolanti per<br />

l’offerente in quanto i prezzi dei covered warrant non variano solo in funzione del sottostante, bensì sulla base della<br />

combinazione <strong>di</strong> tutti i fattori <strong>di</strong> mercato (volatilità implicita, tassi <strong>di</strong> interesse, <strong>di</strong>viden<strong>di</strong> attesi e tasso <strong>di</strong> cambio). A<br />

tal proposito si precisa che per volatilità implicita si intende il livello <strong>di</strong> volatilità estrapolabile dai prezzi delle<br />

35


opzioni con durata analoga a quella dei covered warrant, che vengono trattate sul mercato interbancario. Tale<br />

concetto si contrappone a quello <strong>di</strong> volatilità storica, essendo quest’ultima rappresentata dalla deviazione standard<br />

relativa ai prezzi dell’attività sottostante nell’arco <strong>di</strong> un periodo <strong>di</strong> tempo passato.<br />

2.2 AUTORIZZAZIONI<br />

L'<strong>emissione</strong> oggetto del presente Avviso è stata autorizzate dall'Emittente, me<strong>di</strong>ante determinazione assunta da due<br />

Direttori in data •, nell'ambito dei poteri agli stessi attribuiti ai sensi del combinato <strong>di</strong>sposto <strong>di</strong> cui agli articoli 4 e<br />

35 dello Statuto dell'Emittente, e comunicate in data • alla Banca d’Italia ai sensi dell’art. 129 del d.lgs. n.<br />

385/2003, a cui è seguita l’approvazione me<strong>di</strong>ante silenzio assenso in data •, senza che fosse apportata alcuna<br />

osservazione.<br />

2.3. ESEMPLIFICAZIONE DEI RENDIMENTI<br />

Gli operatori in covered warrant utilizzano generalmente dei modelli teorici <strong>di</strong> calcolo. Questi modelli sono formule<br />

alquanto complicate che, sulla base <strong>di</strong> un input dei cinque fattori <strong>di</strong> mercato (livello del sottostante, scadenza,<br />

volatilità, tassi <strong>di</strong> interesse e ren<strong>di</strong>mento atteso del sottostante) producono un valore teorico del covered warrant.<br />

Questi modelli sono spesso considerati come strumenti essenziali per la gestione <strong>di</strong> posizioni in covered warrant<br />

molto complesse.<br />

I valori teorici generati da questi modelli sono vali<strong>di</strong> solo se i fattori <strong>di</strong> mercato rimangono invariati. La variazione<br />

<strong>di</strong> uno solo dei fattori determina un valore teorico del covered warrant <strong>di</strong>verso.<br />

Gli operatori in covered warrant utilizzano generalmente dei modelli teorici <strong>di</strong> calcolo. Questi modelli sono formule<br />

alquanto complicate che, sulla base <strong>di</strong> un input dei cinque fattori <strong>di</strong> mercato (livello del sottostante, scadenza,<br />

volatilità, tassi <strong>di</strong> interesse e ren<strong>di</strong>mento atteso del sottostante) producono un valore teorico del covered warrant.<br />

Questi modelli sono spesso considerati come strumenti essenziali per la gestione <strong>di</strong> posizioni in covered warrant<br />

molto complesse.<br />

I valori teorici generati da questi modelli sono vali<strong>di</strong> solo se i fattori <strong>di</strong> mercato rimangono invariati. La variazione<br />

<strong>di</strong> uno solo dei fattori determina un valore teorico del covered warrant <strong>di</strong>verso.<br />

Sulla base <strong>di</strong> tali modelli è possibile simulare l’impatto sul prezzo del covered warrant dovuto ad una variazione in<br />

ognuno dei fattori <strong>di</strong> mercato. Nella tabella seguente sono contenuti alcuni scenari inerenti l’impatto della volatilità,<br />

del prezzo del sottostante (spot) e della vita residua sul prezzo <strong>di</strong> un covered warrant su • <strong>di</strong> tipo call, stile<br />

americano, avente scadenza •, strike •, multiplo pari a •, con un tasso <strong>di</strong> interesse risk free pari a •, alla data del<br />

__.__.____. I valori iniziali del Sottostante, della vita residua e della volatilità sono in<strong>di</strong>cati in grassetto nella tabella<br />

seguente:<br />

Caratteristiche del covered warrant<br />

Prezzo CW<br />

Punto <strong>di</strong><br />

Volatilità % Variazione %<br />

(EUR)<br />

Pareggio<br />

Spot (valore<br />

corrente<br />

sottostante)<br />

Prezzo CW<br />

(EUR)<br />

Variazione %<br />

Punto <strong>di</strong><br />

Pareggio<br />

Vita<br />

residua in<br />

Prezzo CW<br />

(EUR)<br />

Variazione %<br />

Punto <strong>di</strong><br />

Pareggio<br />

36


mesi<br />

Il punto <strong>di</strong> pareggio è calcolabile nel seguente modo:<br />

Prezzo CW × Tasso <strong>di</strong> Cambio<br />

Punto <strong>di</strong> pareggio call = Strike +<br />

Multiplo<br />

Prezzo CW × Tasso <strong>di</strong> Cambio<br />

Punto <strong>di</strong> pareggio put = Strike −<br />

Multiplo<br />

Si segnala che il calcolo del punto <strong>di</strong> pareggio sopra esposto non tiene conto delle eventuali commissioni <strong>di</strong><br />

negoziazione o <strong>di</strong> esercizio applicate da altri interme<strong>di</strong>ari, pertanto nel calcolo delle convenienze l’investitore dovrà<br />

tenere conto anche della presenza <strong>di</strong> tali eventuali costi.<br />

A seguito dell’esercizio, il portatore riceve per ogni covered warrant l’importo <strong>di</strong>fferenziale <strong>di</strong> seguito definito:<br />

⎧ Prezzo <strong>di</strong> regolamento - Strike ⎫<br />

Importo <strong>di</strong>fferenziale call = Max ⎨0;<br />

× Multiplo⎬<br />

⎩<br />

Euro/FX<br />

⎭<br />

⎧ Strike - Prezzo <strong>di</strong> regolamento ⎫<br />

Importo <strong>di</strong>fferenziale put = Max ⎨0;<br />

× Multiplo⎬<br />

⎩<br />

Euro/FX<br />

⎭<br />

dove EURO/FX è l’eventuale tasso <strong>di</strong> cambio contro Euro, FX è Foreign Exchange.<br />

3. AMMISSIONE ALLA NEGOZIAZIONE E MODALITÀ DI NEGOZIAZIONE<br />

Borsa Italiana S.p.A. ha <strong>di</strong>sposto l’ammissione alla quotazione sul mercato SeDeX in data __.__.____ con<br />

provve<strong>di</strong>mento n. ____ .<br />

L’inizio delle negoziazioni sarà <strong>di</strong>sposto da Borsa Italiana S.p.A., ai sensi dell’Articolo 2.4.6 del Regolamento dei<br />

Mercati organizzati e gestiti dalla Borsa Italiana S.p.A., che provvederà ad informare il pubblico me<strong>di</strong>ante proprio<br />

avviso trasmesso anche a due agenzie stampa.<br />

UniCre<strong>di</strong>t Banca Mobiliare S.p.A., in seguito al conferimento dell’incarico <strong>di</strong> Market Maker da parte<br />

dell’Emittente, si impegna ad esporre in via continuativa su tutte le serie quotate prezzi denaro e prezzi lettera per il<br />

quantitativo in<strong>di</strong>cato nella Tabella 1 (espresso in numeri <strong>di</strong> lotti minimi <strong>di</strong> negoziazione) alle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> mercato<br />

che lo stesso avrà rilevato e pubblicato, durante tale periodo, sul circuito Reuters pagina TRADINGLAB.<br />

_______________________________<br />

__________________________________<br />

37


UniCre<strong>di</strong>to Italiano<br />

UniCre<strong>di</strong>to Italiano<br />

38


APPENDICE<br />

N.<br />

serie Emittente Cod.<br />

ISIN<br />

Sottostante<br />

call<br />

/<br />

put<br />

Cod.ISIN Data<br />

Strike<br />

Sottostante Emiss.<br />

Data<br />

Scad.<br />

Parit<br />

à<br />

Quantità<br />

Cod.<br />

(in<br />

Neg.<br />

milioni)<br />

Liquid.<br />

Europ/ Lotto Lotto<br />

cash /<br />

Americ Eser. Neg.<br />

fisica<br />

n. lotti<br />

neg. per<br />

obblighi<br />

quotazion<br />

e<br />

Volatilità<br />

• • • • • • • • • • • • cash • • • • • •<br />

Prezzo cw<br />

Prezzo del<br />

Sottostante<br />

Divisa<br />

strike<br />

Mercato <strong>di</strong><br />

Riferiment<br />

o<br />

• • • •<br />

Tasso<br />

Free<br />

Risk<br />

39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!