04.03.2014 Views

NOTA DI SINTESI

NOTA DI SINTESI

NOTA DI SINTESI

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DOCUMENTO <strong>DI</strong> <strong>SINTESI</strong><br />

AZIONI OR<strong>DI</strong>NARIE PPR S.A.<br />

ISIN: FR0000121485<br />

(sede sociale: 10, avenue Hoche – 75381 Paris Cedex 08 – France)<br />

Il presente documento di sintesi è redatto in data 27 marzo 2007, da TLX S.p.A. in<br />

qualità di richiedente l’ammissione alla negoziazione sul mercato regolamentato TLX, in<br />

regime di esenzione dall’obbligo di pubblicazione del prospetto ai sensi dell’art. 57,<br />

comma 1, lettera h) del Regolamento Consob n. 11971/99.<br />

TLX S.p.A. nel redigere il presente documento ha preso in considerazione le<br />

informazioni presenti nel “Document de Référence 2005” di PPR e le<br />

informazioni rese pubbliche dall’emittente in ottemperanza ai propri obblighi<br />

di informazione continua derivanti dallo status di società quotata.<br />

L’investitore deve considerare che:<br />

a) il presente documento di sintesi va letto come un'introduzione alle informazioni<br />

diffuse dall’emittente al mercato;<br />

b) qualsiasi decisione di investire negli strumenti finanziari deve basarsi sull'esame<br />

da parte dell'investitore delle informazioni diffuse dall’emittente al mercato;<br />

c) qualora sia proposto un ricorso dinanzi all'autorità giudiziaria in merito alle<br />

informazioni diffuse dall’emittente al mercato, l'investitore ricorrente potrebbe<br />

essere tenuto, a norma del diritto nazionale degli Stati membri, a sostenere le<br />

spese di traduzione delle informazioni diffuse dall’emittente al mercato prima<br />

dell'inizio del procedimento;<br />

d) i redattori del presente documento di sintesi, così come chi ne ha chiesto la<br />

notifica e l’eventuale traduzione, sono responsabili ove essa risulti fuorviante,<br />

imprecisa o incoerente con le informazioni diffuse dall’emittente al mercato.<br />

Si specifica inoltre che le informazioni finanziarie pubblicate dall’emittente in conformità<br />

ai propri obblighi permanenti di informazione sono reperibili in lingua francese ed inglese<br />

sul sito www.ppr.com, nella sezione “Finance”.<br />

Se non indicato diversamente le informazioni contenute nel presente Documento sono<br />

tratte dal “Document financier 2006”.<br />

TLX – Documento di sintesi azione PPR 1


A) Ultimi documenti pubblicati dall’Emittente utilizzati per la<br />

redazione del presente Documento<br />

Documento<br />

Data<br />

Document financier 2006 (Bilancio d’esercizio 2006) 08.03.2007<br />

Document de Référence 2005 (Documento di registrazione 2005) 11.04.2006<br />

B) Informazioni sulla società<br />

PPR, società di diritto francese, opera nei settori lusso e distribuzione attraverso un<br />

ampio numero di aziende controllate.<br />

Fondato nel 1963 e inizialmente focalizzato nella lavorazione e negoziazione di legname,<br />

il Gruppo Pinault ha in seguito riposizionato la sua attività nel settore della distribuzione<br />

per poi entrare alla fine degli anni ‘90 anche in quello del lusso. Tappe fondamentali di<br />

questo percorso evolutivo sono state l’ingresso nel campo della distribuzione attraverso<br />

l’acquisizione del controllo di Conforama nel 1991, la nascita del Gruppo Pinault-<br />

Printemps nel 1992, l’assorbimento della Redoute nel 1994, con la conseguente<br />

ridenominazione del Gruppo in PPR (Pinault-Printemps-Redoute), e l’ingresso nel settore<br />

del lusso con l’acquisizione del 42% del Gruppo Gucci nel 1999. Oggi PPR è presente in<br />

75 paesi.<br />

La società è operante nei settori di attività:<br />

• “Lusso”: PPR è presente nel campo della moda, della pelletteria, della gioielleria,<br />

degli orologi, delle calzature dei profumi e dei prodotti di bellezza con i seguenti<br />

marchi: Gucci, Bottega Veneta, Yves Saint Laurent, YSL Beauté, Balenciaga,<br />

Boucheron, Sergio Rossi, Bedat & Co, Alexander McQueen e Stella McCartney.<br />

• “Distribuzione”: attraverso i marchi Redcats, Conforama, Fnac e CFAO, PPR è<br />

coinvolta nella distribuzione di arredamenti e accessori per la casa,<br />

elettrodomestici e articoli elettronici, abbigliamento, automobili, prodotti<br />

farmaceutici, libri, cd e altri prodotti culturali.<br />

TLX – Documento di sintesi azione PPR 2


C) Informazioni chiave<br />

Capitale sociale<br />

Al 31 Dicembre 2006, il capitale sociale di PPR S.A. è pari a 513.549.096 euro suddiviso<br />

in 128.387.274 azioni.<br />

Informazioni finanziarie selezionate<br />

2006 2005<br />

Capitale proprio (in milioni di euro) 9.124,5 8.134,1<br />

Dividend per share (in euro) 3,00* 2,72<br />

EPS (earnings per share, in euro) 5,64 4,51<br />

*Dividendo soggetto all’approvazione dell’assemblea del 14 maggio 2007.<br />

Si veda il paragrafo G) Informazioni finanziarie.<br />

Mercati di quotazione<br />

Il mercato di prima quotazione di PPR S.A. è Euronext Paris.<br />

La capitalizzazione di mercato al 31 dicembre 2006 è pari a circa 15 miliardi di euro.<br />

(Fonte: sito www.euronext.com ).<br />

Indici che includono le azioni di PPR S.A.<br />

CAC 40, CAC All Shares, CAC Consumer Serv., CAC Gen. Retailers, Euronext 100, Indice<br />

Gen. SBF 120, Indice Gen SBF 250, NextCAC 70 (Fonte sito www.euronext.com ).<br />

Politica dei dividendi<br />

Dati storici in euro:<br />

2006 2005 2004 2003 2002<br />

Dividendo per azione 3,00* 2,72 2,52 2,40 2,30<br />

*Dividendo soggetto all’approvazione dell’assemblea del 14 maggio 2007.<br />

(Fonte: sito www.ppr.com )<br />

Rating di PPR S.A. (aggiornato al 27.03.2007 – Fonte: Agenzie di rating)<br />

Long term Short Term Outlook<br />

Moody’s - -<br />

-<br />

S&P BBB- A-3<br />

(Long term local issuer credit) (Short term local issuer credit)<br />

Stable<br />

Fitch - - -<br />

Scala dei valori Long Term:<br />

TLX – Documento di sintesi azione PPR 3


Il valore del rating assegnato dalle agenzie Moody’s, S&P e Fitch esprime un giudizio in<br />

merito alla probabilità che l’emittente diventi insolvente e non sia quindi in grado di<br />

onorare gli impegni di pagamento.<br />

Fattori di Rischio comportanti effetti negativi sulla situazione economicopatrimoniale<br />

e finanziaria di PPR S.A.<br />

Fattori di rischio generici e specifici del titolo azionario<br />

In generale l’investimento in un titolo azionario espone l’investitore ai seguenti due<br />

rischi: rischio generico (o sistematico) e rischio specifico.<br />

- Il rischio generico rappresenta quella parte di variabilità del prezzo di ciascun<br />

titolo che dipende dalle fluttuazioni del mercato e non può essere eliminato per<br />

il tramite della diversificazione. Il rischio sistematico per i titoli di capitale<br />

racchiude tra l’altro, fattori quali la politica economica di un governo, l’inflazione,<br />

la svalutazione, la variazione dei tassi d’interesse e le condizioni socio-politiche<br />

in generale;<br />

- Il rischio specifico dipende dalle caratteristiche peculiari dell'emittente: è<br />

fondamentale apprezzare la solidità patrimoniale delle società emittenti e le<br />

prospettive economiche delle medesime, tenuto conto delle caratteristiche dei<br />

settori in cui le stesse operano, considerando che il prezzo dei titoli di capitale<br />

tende a riflettere le aspettative che i partecipanti al mercato hanno circa le<br />

prospettive di guadagno delle imprese emittenti.<br />

TLX – Documento di sintesi azione PPR 4


Nel “Document de Référence 2005” e nel “Document financier 2006”, l’emittente<br />

dichiara la sussistenza dei seguenti rischi:<br />

Rischi generici e di settore:<br />

• Rischio di cambio: i costi e i ricavi del Gruppo PPR sono in valute e quindi esposti<br />

alle variazioni dei tassi di cambio di tali valute contro l’euro, soprattutto per le<br />

importazioni del settore Distribuzione e per le esportazioni del settore Lusso;<br />

• Rischio di tasso d’interesse: variazioni del tasso di interesse possono impattare<br />

sul costo dell’indebitamento di PPR.<br />

Rischi specifici dell’emittente:<br />

• Rischio controparte: rischio legato ad un eventuale peggioramento della<br />

situazione finanziaria dei soggetti con i quali PPR conclude transazioni;<br />

• Rischio di oscillazione dei corsi azionari: PPR ha in essere un programma che<br />

prevede il riacquisto di azioni proprie e la conclusione di operazioni correnti su<br />

azioni di società del Gruppo; in tale ottica l’oscillazione dei prezzi delle azioni<br />

delle società del Gruppo rappresenta un fattore di rischio;<br />

• Rischio liquidità: rischio che la liquidità della società (linee di credito, nonché le<br />

ulteriori disponibilità ottenute mediante l’emissione di prestiti obbligazionari) non<br />

sia sufficiente a far fronte ai fabbisogni della stessa.<br />

Rischi legali:<br />

• L’emittente ha dichiarato la sussistenza di procedimenti legali e contenziosi<br />

correlati al normale svolgimento della propria attività, ad esempio quelli nei<br />

confronti di autorità fiscali, previdenziali e doganali. L’esito di tali procedimenti<br />

potrebbe comportare degli esborsi che la società non ritiene comunque tali da<br />

impattare il normale svolgimento dell’attività né lo sviluppo della stessa.<br />

• PPR detiene la titolarità dello sfruttamento dei propri marchi. Ciò non esclude il<br />

loro utilizzo sia concesso in licenza a terzi per la distribuzione di alcuni prodotti.<br />

Tali licenze potrebbero essere concesse a condizioni non conformi all’effettivo<br />

valore delle stesse.<br />

Rischi sociali e ambientali<br />

L’emittente considera un rischio l’eventualità di non rispettare i requisiti previsti dalla<br />

legge francese e gli obiettivi stabili autonomamente con il “Code de conduite des<br />

affaires” (codice di condotta degli affari), in materia di rapporti del Gruppo con i<br />

dipendenti, i clienti e i partner commerciali, di impatto ambientale, sulle comunità locali<br />

e sui mercati finanziari.<br />

Altri rischi:<br />

• danni e perdite di materiali, merci e beni durante i trasporti;<br />

• danni conseguenti a furto, frode o atti vandalici contro attività o beni di valore;<br />

• danni causati a terzi nell’ambito dello svolgimento dell‘attività lavorativa.<br />

TLX – Documento di sintesi azione PPR 5


D) Amministratori, Alti Dirigenti e Dipendenti<br />

(Fonte: sito www.ppr.com, dati aggiornati al settembre 2006)<br />

Consiglio di Amministrazione<br />

Nome<br />

Carica<br />

François-Henri Pinault Presidente e Direttore Generale<br />

Patricia Barbizet<br />

Vice Presidente<br />

René Barbier de la Serre Amministratore indipendente<br />

Pierre Bellon<br />

Amministratore indipendente<br />

Allan Chapin<br />

Amministratore indipendente<br />

Luca Cordero di Montezemolo Amministratore indipendente<br />

Jean-Philippe Thierry<br />

Amministratore indipendente<br />

Philippe Lagayette<br />

Amministratore<br />

Baudouin Prot<br />

Amministratore<br />

Comité exécutif<br />

Nome<br />

François-Henri Pinault<br />

Jean-François Palus<br />

Gérard Mothe<br />

Christophe Cuvillier<br />

Thierry Falque-Pierrotin<br />

Robert Polet<br />

Laurent Claquin<br />

Alain Luchez<br />

Denis Olivennes<br />

Alain Viry<br />

Carica<br />

Presidente-Direttore Generale di PPR<br />

Direttore finanziario di PPR<br />

Segretario generale di PPR<br />

Presidente-Direttore generale di Conforama<br />

Presidente-Direttore generale di Redcats<br />

Presidente-Direttore generale di Gucci Group<br />

Direttore della comunicazione del Gruppo PPR<br />

Direttore delle risorse umane di PPR<br />

Presidente-Direttore generale di Fnac<br />

Presidente-Direttore generale di CFAO<br />

Comité d’audit: esamina i conti annuali e semestrali, si assicura che i metodi contabili<br />

siano pertinenti e affidabili, controlla le procedure di controllo interno e di gestione del<br />

rischio d’impresa. Il Comitato è composto da:<br />

Nome<br />

Carica<br />

René Barbier de la Serre Presidente indipendente<br />

Patricia Barbizet<br />

Membro<br />

Jean-Philippe Thierry Membro indipendente<br />

Comité des rémunérations: presenta al Consiglio di Amministrazione proposte sulle<br />

remunerazioni degli alti dirigenti della società. Il Comitato è composto da:<br />

Nome<br />

Carica<br />

Philippe Lagayette<br />

Presidente<br />

Patricia Barbizet<br />

Membro<br />

René Barbier de la Serre Membro indipendente<br />

Pierre Bellon<br />

Membro indipendente<br />

TLX – Documento di sintesi azione PPR 6


Allan Chapin<br />

François-Henri Pinault<br />

Membro indipendente<br />

Membro<br />

Comité des nominations: esamina le proposte di nomina ad amministratore<br />

sottoposte all’approvazione dell’assemblea generale degli azionisti e la situazione degli<br />

amministratori in relazione ai criteri di indipendenza richiesti. Il Comitato è composto da:<br />

Nome<br />

Carica<br />

Patricia Barbizet<br />

Presidente<br />

Baudouin Prot<br />

Membro<br />

Allan Chapin<br />

Membro indipendente<br />

Comité stratégique et de developpement: identifica, studia e segue le iniziative di<br />

sviluppo strategico del Gruppo PPR . Il Comitato è composto da:<br />

Nome<br />

Carica<br />

Patricia Barbizet<br />

Presidente<br />

Pierre Bellon<br />

Membro indipendente<br />

Philippe Lagayette<br />

Membro<br />

François-Henri Pinault Membro<br />

Dipendenti<br />

Settore<br />

Dipendenti al<br />

31.12.2006<br />

Lusso 13.261<br />

Distribuzione 64.891<br />

TOTALE 78.152<br />

Società di Revisione<br />

La revisione contabile è affidata a Deloitte & Associés e KPMG Audit Department de<br />

KPMG SA.<br />

TLX – Documento di sintesi azione PPR 7


E) Resoconto della gestione e prospettive<br />

Resoconto della gestione<br />

Fonte: Document Financier 2006<br />

I ricavi del Gruppo per l’anno 2006 ammontano a 17,930 miliardi di euro, in crescita del<br />

5,9% rispetto ai 16,937 miliardi del 2005. In particolare 3,568 miliardi di euro di ricavi,<br />

(pari al 19,9% del totale) provengono dal settore Lusso, in crescita dell’17,6% rispetto<br />

all’anno precedente, mentre 14,365 miliardi (pari all’ 80,1% del totale) provengono dal<br />

settore Distribuzione, in crescita del 3,3%. Nel 2006 il 55,2% dei ricavi totali, pari a<br />

9,901 miliardi di euro, è stato conseguito sui mercati Internazionali, mentre nel 2005 la<br />

quota dei ricavi attribuibili ai mercati fuori dalla Francia era 53,8%.<br />

I costi operativi ammontano per l’esercizio 2006 a 6,581 miliardi di euro, in crescita del<br />

4,9% rispetto ai 6,276 miliardi del 2005.<br />

Il risultato operativo del Gruppo nel 2006 è stato pari a 1,274 miliardi di euro, in crescita<br />

del 19,9% (era pari a 1,062 miliardi di euro nel 2005).<br />

L’utile ante imposte è pari per il 2006 a 984,4 milioni di euro contro i 758,3 milioni del<br />

2005.<br />

L’utile netto consolidato nel 2006 è pari a 732,1 milioni di euro rispetto a 573,7 milioni di<br />

euro del 2005. L’utile netto di pertinenza del Gruppo nel 2006 è pari a 685,3 milioni di<br />

euro contro i 535,4 del 2005, mentre la quota di pertinenza degli Interessi di minoranza<br />

è pari a 46,8 milioni di euro contro i 38,3 del 2005.<br />

Recenti operazioni straordinarie significative<br />

(aggiornamento al 27.03.2007 - Fonte: Document Financier 2006 e sito www.ppr.com)<br />

06/03/2007: PPR annuncia di aver accettato l’offerta da parte di Accor di 210 milioni di<br />

euro, presentata il 25 febbraio 2007, per l’acquisizione del 100% del capitale di Kadéos,<br />

società che si occupa dell’emissione di buoni e carte regalo legati ai marchi del Gruppo.<br />

TLX – Documento di sintesi azione PPR 8


Prospettive strategiche<br />

Nel Document financier 2006 l’emittente dichiara di considerare attraenti e profittevoli<br />

entrambi i settori, Lusso e Distribuzione, e di voler sviluppare una strategia di crescita<br />

con due principali obiettivi: generare cash flows crescenti e internazionalizzare il Gruppo.<br />

Nel settore Lusso la crescita sarà perseguita puntando sul diverso posizionamento dei<br />

vari marchi.<br />

Nel settore Distribuzione, PPR perseguirà il continuo rinnovamento dell’offerta di prodotti<br />

e servizi, lo sviluppo del commercio on line, il lancio di negozi innovativi e l’ampliamento<br />

della rete di vendita, soprattutto nei paesi a più forte potenziale di crescita.<br />

TLX – Documento di sintesi azione PPR 9


F) Principali azionisti e operazioni concluse con parti<br />

correlate alla società<br />

Azionisti rilevanti di PPR S.A.<br />

Azionisti % di capitale al 31.12.2005<br />

Pubblico 56,8%<br />

Groupe Artémis 42,9%<br />

Dipendenti del Gruppo 0,2%<br />

Azioni proprie 0,1%<br />

(Fonte: Document de Référence 2005)<br />

Al 31 dicembre 2006 il Gruppo Artémis, a sua volta interamente detenuto dalla società<br />

Financière Pinault, detiene il 40,2% del capitale e il 55,4% dei diritti di voto di PPR*.<br />

* Le azioni nominative detenute da più di 2 anni beneficiano di un diritto di voto doppio (Fonte: Document de Référence<br />

2005).<br />

Principali operazioni con parti correlate:<br />

Le principali operazioni dell’esercizio 2006 tra l’insieme delle società del Gruppo PPR e<br />

Artémis sono le seguenti:<br />

• Pagamento del dividendo dell’esercizio 2005 per 140,4 milioni di Euro;<br />

• Pagamento, per l’esercizio 2006, di 6,6 milioni di Euro per servizi di consulenza,<br />

studi in materia di sviluppo del business, supporto nella realizzazione di<br />

transazioni complesse e per la fornitura di opportunità di sviluppo e di riduzioni<br />

dei costi.<br />

Nel normale quadro delle proprie attività il Gruppo pone in essere transazioni con le<br />

società consociate. L’ammontare delle principali operazioni con le consociate<br />

realizzate nel 2006 è riassunto nella tabella seguente:<br />

Descrizione<br />

Importo (milioni<br />

di Euro)<br />

Crediti commerciali 8,0<br />

Vendite di beni e servizi 21,5<br />

La remunerazione dei membri del Consiglio di Amministrazione e del Comitato esecutivo<br />

per l’esercizio 2006 è la seguente:<br />

Descrizione<br />

Importo (milioni<br />

di Euro)<br />

Stipendi e altri benefit di breve termine 16,5<br />

Altri benefit 2,4<br />

Attribuzione di opzioni e azioni 1,5<br />

TLX – Documento di sintesi azione PPR 10


G) Informazioni Finanziarie<br />

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO<br />

BILANCIO ANNUALE<br />

(milioni di euro) 31.12.2006 31.12.2005<br />

ATTIVO<br />

Avviamento 5.609,3 5.545,9<br />

Altre immobilizzazioni immateriali 6.602,7 6.605,0<br />

Immobilizzazioni materiali 1.900,6 2.538,7<br />

Partecipazioni in consociate 19,3 44,0<br />

Immobilizzazioni finanziarie 216,0 240,8<br />

Imposte differite 692,8 585,6<br />

Altre immobilizzazioni 13,9 11,6<br />

Totale Attivo Immobilizzato 15.054,6 15.571,6<br />

Scorte 2.744,2 2.827,2<br />

Crediti commerciali 1.116,4 1.125,6<br />

Crediti verso clienti 397,7 416,6<br />

Crediti fiscali esigibili 56,8 52,0<br />

Altre attività finanziarie correnti 74,1 50,1<br />

Altre attività correnti 1.136,4 1.147,3<br />

Disponibilità liquide 1.555,6 1.813,2<br />

Totale Attivo Corrente 7.081,2 7.432,0<br />

Attività cedute o in via di cessione 253,5 -<br />

TOTALE ATTIVO 22.389,3 23.003,6<br />

PASSIVO<br />

Patrimonio netto di competenza degli azionisti del<br />

Gruppo<br />

8.971,1 7.985,3<br />

Patrimonio netto di pertinenza di azionisti di<br />

minoranza<br />

153,4 148,8<br />

Totale Patrimonio Netto 9.124,5 8.134,1<br />

Debiti a lungo termine 3.140,7 4.398,9<br />

Altre passività finanziarie a lungo termine - 1,8<br />

Fondi per liquidazioni e altri benefit similari 248,6 266,1<br />

Fondi e accantonamenti 140,9 142,7<br />

Imposte differite 1.939,8 1.965,3<br />

Totale Passività a lungo termine 5.470,0 6.774,8<br />

Debiti a breve termine 1.902,7 2.064,2<br />

Debiti verso clienti 397,7 416,6<br />

Altre passività finanziarie a breve 44,7 19,5<br />

Debiti verso fornitori 2.500,6 2.758,1<br />

Fondi per liquidazioni e altri benefit similari 12,1 13,3<br />

Fondi e accantonamenti 112,5 85,0<br />

Debiti per imposte 279,7 355,7<br />

Altre passività correnti 2.544,8 2.382,3<br />

Totale Passività correnti 7.794,8 8.094,7<br />

TOTALE PASSIVITA’ E PATRIMONIO NETTO 22.389,3 23.003,6<br />

TLX – Documento di sintesi azione PPR 11


CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO<br />

BILANCIO ANNUALE<br />

(milioni di euro) 2006 2005<br />

Ricavi dalle attività ordinarie 17.930,9 16.937,9<br />

Costo del venduto (10.075,2) (9.598,8)<br />

Margine operativo lordo 7.855,7 7.339,1<br />

Costo del personale (2.636,5) (2.469,5)<br />

Altri ricavi e costi operativi correnti (3.944,7) (3.807,0)<br />

Risultato operativo corrente 1.274,5 1.062,6<br />

Ricavi e costi operativi non correnti (0,1) 3,1<br />

Risultato operativo 1.274,4 1.065,7<br />

Oneri finanziari (290,0) (307,4)<br />

Risultato ante imposte 984,4 758,3<br />

Imposte (259,9) (187,0)<br />

Quote di utili di consociate 2,2 3,4<br />

Risultato netto delle attività continuative 726,7 574,7<br />

Risultato netto di attività cedute o in corso di<br />

cessione<br />

5,4 (1,0)<br />

Risultato netto consolidato 732,1 573,7<br />

di pertinenza di terzi 46,8 38,4<br />

di pertinenza del Gruppo 685,3 535,4<br />

Fonte: Document financier 2006, redatto secondo i principi contabili IFRS.<br />

TLX – Documento di sintesi azione PPR 12


REN<strong>DI</strong>CONTO FINANZIARIO<br />

BILANCIO ANNUALE<br />

CONSOLIDATO<br />

(milioni di euro)<br />

2006 2005<br />

Flusso di cassa da attività operative 1.412,0 1.229,3<br />

Flusso di cassa da attività di<br />

investimento<br />

(282,0) (245,1)<br />

Flusso di cassa da attività di<br />

finanziamento<br />

(1.318,6) (3.297,0)<br />

Flusso di cassa da attività cedute o in corso di<br />

cessione<br />

55,9 32,4<br />

Effetto della variazione dei tassi di cambio 8,2 13,3<br />

Incremento/(decremento) netto delle<br />

disponibilità e mezzi equivalenti<br />

(124,5) (2.267,1)<br />

Disponibilità e mezzi equivalenti ad<br />

inizio periodo<br />

1.340,3 3.607,4<br />

Disponibilità e mezzi equivalenti a fine<br />

periodo<br />

1.215,8 1.340,3<br />

Fonte: Document financier 2006, redatto secondo i principi contabili IFRS.<br />

Per un dettagliato commento sulle singole voci di bilancio, sui principi contabili ed i<br />

criteri di valutazione adottati, si invita a fare riferimento a quanto riportato nel<br />

Document financier 2006.<br />

TLX – Documento di sintesi azione PPR 13


H) Indicazioni complementari<br />

Fonte<br />

dell'informazione<br />

Sito emittente<br />

Sito dell’autorità di<br />

vigilanza francese<br />

Sito del mercato di<br />

quotazione<br />

Modalità di<br />

accesso Tipologie di informazione Esempi<br />

all'informazione<br />

www.ppr.com<br />

www.amf-france.org<br />

www.euronext.com<br />

Informazioni finanziarie relative agli<br />

esercizi passati dell'emittente;<br />

informazioni relative allo strumento<br />

finanziario;<br />

informazioni relative alla struttura,<br />

al profilo e ai principi guida<br />

dell’attività del Gruppo.<br />

Informazioni rese pubbliche<br />

dall’emittente in ottemperanza ai<br />

propri obblighi di informazione<br />

continua derivanti dallo status di<br />

società quotata.<br />

Bilanci, relazioni<br />

semestrali,<br />

relazioni<br />

trimestrali...<br />

comunicati<br />

stampa…<br />

Informazione<br />

societaria,<br />

informazioni su<br />

operazioni<br />

straordinarie,<br />

corporate<br />

action,…<br />

L’investitore può iscriversi gratuitamente alla “mailing list” attraverso la sezione<br />

Finance/Alerte del sito www.ppr.com.<br />

TLX – Documento di sintesi azione PPR 14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!