08.03.2014 Views

Immagini Botaniche dalla raccolta del Fondo Rari della Biblioteca ...

Immagini Botaniche dalla raccolta del Fondo Rari della Biblioteca ...

Immagini Botaniche dalla raccolta del Fondo Rari della Biblioteca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Erbari e farmacopee nella <strong>raccolta</strong> <strong>Fondo</strong> <strong>Rari</strong><br />

• Hortus pictus: <strong>dalla</strong> <strong>raccolta</strong> di Ulisse Aldrovandi, a cura<br />

di Enzo Crea; con scritti di Sandra Tugnoli Pattaro... [et<br />

al.]. Roma: Edizioni <strong>del</strong>l’Elefante, [1993].<br />

• A. Meneghini, R. Paliotti. La scuola farmaceutica claustrale<br />

dalle origini al XVIII secolo. In: Erbe e speziali. I<br />

laboratori <strong>del</strong>la salute. Sansepolcro: Aboca Museum,<br />

2007, p. 71-79.<br />

• G. Moggi. L’erbario. Origine, evoluzione storica, significato.<br />

In: Erbari e iconografia botanica. Storia <strong>del</strong>le collezione<br />

<strong>del</strong>l’orto botanico <strong>del</strong>l’Università di Torino, a cura<br />

di F. Montacchini. Torino: U. Allemandi & C.,1986, p.<br />

24-28.<br />

• P. Nigro. La Scuola medica salernitana. Bibliografia<br />

cronologico-analitica <strong>del</strong>le edizioni a stampa <strong>del</strong> “Regimen<br />

Sanitatis”. In .<br />

• G. Olmi. L’inventario <strong>del</strong> mondo. Catalogazione <strong>del</strong>la<br />

natura e luoghi <strong>del</strong> sapere nella prima età moderna. Bologna:<br />

Il Mulino, 1992.<br />

• T. Pesenti. Castore Durante. In: Dizionario biografico<br />

degli Italiani. Roma: IEI, 1993, p. 105-107.<br />

• S. Pezzella. Gli erbari. I primi libri di medicina. Perugia:<br />

Grifo, 1993, p. 9-33.<br />

• G. e T. Piccioni. Prove generali di farmacopea ufficiale<br />

nella malasanità <strong>del</strong> XV secolo. Sul compendium aromatarium<br />

di Saladino d’Ascoli. In: Erbe e speziali. I laboratori<br />

<strong>del</strong>la salute. Sansepolcro: Aboca Museum, 2007,<br />

p. 55-64.<br />

• Pietro Andrea Mattioli. Siena 1501- Trento 1578. La vita e le<br />

opere con l’identificazione <strong>del</strong>le piante, a cura di Sara Ferri.<br />

Perugia: Quattroemme, 1997. (Saggi di Autori vari).<br />

• F. M. Raimondo. Gli orti botanici in Italia. In: Erbari e iconografia<br />

botanica. Storia <strong>del</strong>le collezione <strong>del</strong>l’orto botanico<br />

<strong>del</strong>l’Università di Torino, a cura di F. Montacchini.<br />

Torino: U. Allemandi & C.,1986, p.15-23.<br />

• C. Singer. The herbal in antiquity and its transmission to<br />

later ages. In: Journal of Hellenic Studies, XLVII (1927),<br />

p. 1-52.<br />

• Il teatro <strong>del</strong>la natura di Ulisse Aldrovandi. In: .<br />

• Il teatro <strong>del</strong>la natura di Ulisse Aldrovandi, a cura di Raffaella<br />

Simili. Bologna: Compositori, 2001.<br />

• A. Touwaide. L’illustrazione botanica negli erbari a stampa<br />

<strong>del</strong> XV e XVI secolo. Il programma di ricerca Plant e il<br />

suo contributo all’analisi di rappresentazioni di piante.<br />

In: Erbe e speziali. I laboratori <strong>del</strong>la salute. Sansepolcro:<br />

Aboca Museum, 2007, p. 111-116.<br />

23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!