08.03.2014 Views

Immagini Botaniche dalla raccolta del Fondo Rari della Biblioteca ...

Immagini Botaniche dalla raccolta del Fondo Rari della Biblioteca ...

Immagini Botaniche dalla raccolta del Fondo Rari della Biblioteca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

INDICE DEGLI AUTORI<br />

Aldini, Tobia<br />

Sec. XVI-XVII<br />

Medico di Cesena, fu direttore <strong>del</strong> Giardino botanico <strong>del</strong> Cardinal Odoardo Farnese a Roma. La descrizione<br />

minuziosa <strong>del</strong>le piante rare coltivate in questo giardino è contenuta nell’opera Exactissima descriptio rariorum<br />

quarundam plantarum, quae continentur Romae in horto Farnesiano (1625) di cui l’Aldini fu coautore insieme al<br />

suo amico Pietro Castelli, medico e professore di botanica. Tavole 16-18<br />

Aldrovandi, Ulisse<br />

Bologna 1522 - Bologna 1605<br />

Naturalista, botanico ed entomologo italiano. A lui si deve la realizzazione di uno dei primi musei di storia naturale.<br />

Su sua istanza nel 1568 fu istituito a Bologna l’Orto botanico, di cui fu nominato direttore. Negli ultimi<br />

decenni <strong>del</strong> ‘500 e fino ai primi <strong>del</strong> ‘600, si impose come una <strong>del</strong>le maggiori figure <strong>del</strong>la scienza, nonché guida<br />

e riferimento per i naturalisti italiani contemporanei. Tavole 8-14<br />

Balmis, Francisco Javier<br />

Alicante 1753 - Madrid 1819<br />

Medico militare spagnolo. Visse per alcuni anni all’Avana e successivamente a Città <strong>del</strong> Messico, dove fu chirurgo<br />

presso l’Ospedale di San Juan de Dios. Studiò i rimedi vegetali per le malattie veneree. Tornato in Spagna,<br />

divenne il medico personale di re Carlo IV, che convinse ad inviare nel 1803 una spedizione, guidata dallo stesso<br />

Balmis, verso numerose colonie spagnole con l’obiettivo di distribuire migliaia di dosi di vaccino antivaioloso di<br />

recente scoperta. Tavole 31, 32<br />

Buxbaum, Johann Christian<br />

Merseburg 1693 - 1730<br />

Medico e botanico tedesco. Nel 1721 fu invitato da Pietro il Grande, zar di Russia, a rivestire l’incarico di botanico<br />

presso il Collegio medico di San Pietroburgo. Nel 1724 partecipò ad una missione diplomatica russa in<br />

Turchia e fu il primo a descrivere le piante che scoprì nei Paesi visitati in quella occasione. Dal suo nome sono<br />

etimologicamente derivati quello <strong>del</strong> genere dei muschi Buxbaumia e quello di nomi di diverse specie (in particolare,<br />

il falasco Carex buxbaumii). Tavole 26-28<br />

Castelli, Pietro<br />

Roma 1570 ca. - Messina 1661<br />

Medico e botanico. Fu allievo di Andrea Bacci, Marsilio Cagnati e Andrea Cesalpino. A Roma insegnò medicina e<br />

botanica e fu direttore <strong>del</strong>l’Orto dei semplici (piante medicinali). Nel 1634 si trasferì a Messina, dove nel 1638 fondò<br />

e allestì l’Orto botanico che venne intitolato a lui dopo la sua morte. Con l’amico Tobia Aldini scrisse la Exactissima<br />

descriptio rariorum quarundam plantarum, quae continentur Romae in horto Farnesiano (1625). Tavole 16-18<br />

Durante, Castore<br />

Gualdo Tadino 1529 - Viterbo 1590<br />

Medico, botanico e poeta italiano <strong>del</strong> Rinascimento. Laureatosi in medicina a Perugia, nel 1567 divenne medico<br />

di Gualdo Tadino. A Roma insegnò presso l’Archiginnasio <strong>del</strong>la Sapienza e, su segnalazione <strong>del</strong> cardinale Girolamo<br />

Rusticucci, venne nominato archiatra alla corte di papa Sisto V. Grazie al successo <strong>del</strong>le sue pubblicazioni<br />

godette di grande popolarità in Italia e in Europa. Tavola 15<br />

93

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!