08.03.2014 Views

FAC-SIMILE 1 e 2 - ISTANZA DI ISCRIZIONE E DICHIARAZIONI

FAC-SIMILE 1 e 2 - ISTANZA DI ISCRIZIONE E DICHIARAZIONI

FAC-SIMILE 1 e 2 - ISTANZA DI ISCRIZIONE E DICHIARAZIONI

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Allegato 1<br />

m) che nei confronti dell’Impresa non è stata applicata la sospensione o la decadenza<br />

dell’attestazione SOA per aver prodotto falsa documentazione o dichiarazioni<br />

mendaci, risultanti dal casellario informatico;<br />

*****<br />

n) la propria condizione di non assoggettabilità agli obblighi di assunzioni obbligatorie<br />

di cui alla legge n. 68/99 (nel caso di concorrente che occupa non più di 15<br />

dipendenti oppure nel caso di concorrente che occupa da 15 a 35 dipendenti<br />

qualora non abbia effettuato nuove assunzioni dopo il 18 gennaio 2000)<br />

Oppure<br />

n1) la propria ottemperanza agli obblighi di assunzioni obbligatorie di cui alla legge n.<br />

68/99 (nel caso di concorrente che occupa più di 35 dipendenti oppure nel caso di<br />

concorrente che occupa da 15 a 35 dipendenti che abbia effettuato una nuova<br />

assunzione dopo il 18 gennaio 2000). A tal fine indica il recapito dell’Ufficio<br />

competente a rilasciare la certificazione dalla quale risulti l’ottemperanza alle norme<br />

che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili ai sensi dell’art. 17 della Legge<br />

68/1999.<br />

*****<br />

o) di aver adempiuto all’interno della propria azienda, agli obblighi di sicurezza previsti<br />

dalla vigente normativa;<br />

*****<br />

p) che non incorre nella causa di esclusione dalla partecipazione alle procedure di<br />

affidamento degli appalti secondo quanto disposto all’art. 38 comma 1 lettera m ter)<br />

del D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i:<br />

“di cui alla precedente lettera b) che, anche in assenza nei loro confronti di un<br />

procedimento per l’applicazione di una misura di prevenzione o di una causa<br />

ostativa ivi previste, pur essendo stati vittime dei reati previsti e puniti dagli articoli<br />

317 e 629 del codice penale aggravati ai sensi dell’art. 7 del decreto-legge 13 maggio<br />

1991, n. 152, convertito, con modificazioni, dalla legge 12 luglio 1991, n. 203, non<br />

risultino aver denunciato i fatti all’autorità giudiziaria, salvo che ricorrano i casi<br />

previsti dall’articolo 4, primo comma, della legge 24 novembre 1981, n. 689. La<br />

circostanza di cui al primo periodo deve emergere dagli indizi a base della richiesta<br />

di rinvio a giudizio formulata nei confronti dell’imputato nei tre anni antecedenti<br />

alla pubblicazione del bando e deve essere comunicata, unitamente alle generalità<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!