09.03.2014 Views

UN NUOVO MODELLO ELETTROTERMICO DI FET IN GaAs PER IL ...

UN NUOVO MODELLO ELETTROTERMICO DI FET IN GaAs PER IL ...

UN NUOVO MODELLO ELETTROTERMICO DI FET IN GaAs PER IL ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>UN</strong> <strong>NUOVO</strong> <strong>MODELLO</strong> <strong>ELETTROTERMICO</strong> <strong>DI</strong> <strong>FET</strong> <strong>IN</strong> <strong>GaAs</strong> <strong>PER</strong> <strong>IL</strong> PROGETTO TERMICAMENTE OTTIMIZZATO<br />

DEI PARAMETRI DEL LAYOUT<br />

(A NEW ELECTROTHERMAL MODEL OF GAAS <strong>FET</strong>S FOR THE THERMALLY OPTIMIZED LAYOUT DESIGN)<br />

Numero di gate paralleli n 28<br />

Lunghezza di gate L 1 µm<br />

Larghezza singolo gate Z u<br />

75 µm<br />

Spaziatura tra i gate S 29 µm<br />

Densità di drogante 5⋅10 16 cm -3<br />

Spessore substrato 100 µm<br />

Spessore saldatura (AuGe) 25 µm<br />

Spessore supporto meccanico 500 µm<br />

Spessore metallizzazioni 3.5 µm<br />

Apertura del canale 0.3 µm<br />

Conducibilità termica saldatura<br />

89 W/m/K<br />

Conducibilità termica supporto<br />

182 W/m/K<br />

Conducibilità termica metallizaz.<br />

330 W/m/K<br />

NOTE<br />

Coeff. di convezione naturale h nat<br />

15.5 W/m 2 /K<br />

Temperatura ambiente 30 °C<br />

Tab. I. Caratteristiche geometriche e tecnologiche della struttura da analizzare.<br />

degradarsi della mobilità e della velocità di saturazione<br />

dei portatori con l’aumento di temperatura<br />

degrada le complessive prestazioni in frequenza<br />

del dispositivo.<br />

Distinguiamo innanzitutto tra i parametri del<br />

layout quelli che hanno una grossa influenza dal<br />

punto di vista termico e quelli che condizionano<br />

più pesantemente le caratteristiche elettriche. La<br />

spaziatura S tra i gate e lo spessore del substrato h<br />

sono due parametri fondamentali dal punto di vista<br />

termico, il cui impatto dal punto di vista elettrico<br />

è quasi trascurabile fatta eccezione per alcuni<br />

fenomeni capacitivi parassiti. All’aumentare<br />

dello spessore del substrato, la resistenza termica<br />

complessiva aumenta notevolmente in quanto<br />

aumenta il peso nel modello di fig. 2 della resistenza<br />

a minore conducibilità. L’assottigliamento<br />

dei substrati non può tuttavia superare certi limiti<br />

per motivi di resistenza agli stress meccanici durante<br />

le successive fasi di lavorazione del die, che<br />

deve essere saldato sul supporto meccanico e incapsulato<br />

nel package. Spessori di circa 50 mm<br />

per il substrato intrinseco sono da considerarsi il<br />

limite inferiore mentre valori di 100 mm sono accettabili.<br />

Una soluzione alternativa<br />

all’assottigliamento dell’intero die è<br />

l’assottigliamento localizzato per cui solo le zone<br />

interessate dal flusso di calore, ossia quelle al di<br />

La Comunicazione - numero unico 2000<br />

97

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!