03.04.2014 Views

Prezzi informativi opere edili 2007 - Rete Civica dell'Alto Adige

Prezzi informativi opere edili 2007 - Rete Civica dell'Alto Adige

Prezzi informativi opere edili 2007 - Rete Civica dell'Alto Adige

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>2007</strong><br />

Criteri di valutazione: Lastre in cartongesso (01.04.05) – legname d`opera e tavolame (01.04.06) canne e tubi (01.04.08)<br />

In <strong>edili</strong>zia sono da preferire pannelli di materiale omogeneo per la maggiore possibilitá di riciclaggio rispetto a elementi<br />

composti. D´altro canto questi, come nel caso dei pannelli sandwich con riempimento in schiuma poliuretanica, hanno il<br />

vantaggio di essere particolarmente leggeri e di poter essere prodotti e quindi impiegati anche in formati di grandi<br />

dimensioni.<br />

Come legname d´ opera si utilizza prevalentemente quello di provenienza europea. L´impiego di legno esotico ha ripercussioni<br />

svantaggiose in campo ecologico, sia per i danni ambientali che provoca nella zona d´origine, sia per le problematiche<br />

legate al lungo trasporto. I criteri d´acquisto della Provincia Autonoma di Bolzano non prevedono piú l´impiego di legno<br />

proveniente dalle foreste tropicali.<br />

Oggi è sempre piú usato anche il legno lamellare; al contrario di quanto avveniva in passato, le moderne tecniche di<br />

incollaggio permettono l´impiego di colle quasi completamente brive di formaildeide.<br />

Il vantaggio di questo tipo di materiale è dato, oltre che dal miglior risultato estetico, dalla migliore precisione<br />

dimensionale e dal ridotto svergolamento e torsione; in fase produttiva, inoltre, è possibile utilizzare legname con<br />

imperfezioni , che possono essere escluse nella composizione della trave tramite taglio. In casi particolari si utilizzano<br />

ancora travature assemblate con colle resorciniche.<br />

Per i diversi tubi in commercio, adatti alle più diverse applicazioni, sono da applicarsi criteri differenziati.<br />

I tubi in calcestruzzo sono generalmente armati e nella produzione attuale, per legge, privi d'amianto, sostituito con fibre<br />

ecocompatibili.<br />

Tubi in materiale plastico poliolefinico (PP e PE) possono sostituire in modo soddisfacente, anche dal punto di vista<br />

ecologico, i tubi in PVC, il cui impiego viene invece limitato ad applicazioni particolari, dove è strettamente necessario.<br />

Tubi in gres sono a tuttora ampiamente usati, anche se hanno lo svantaggio di essere piuttosto fragili in caso di<br />

assestamento del terreno. Vengono invece sempre più utilizzati i tubi in ghisa sferoidale, particolarmente duttile,<br />

eventualmente rivestiti con materiale anticorrosione.<br />

Per le canne fumarie vengono comunemente messi in opera elementi in refrattario, mentre per le ristrutturazioni si stanno<br />

affermando i tubi in acciaio inox.<br />

Nel caso degli impianti di riscaldamento a gas bisogna inoltre prestare attenzione al deterioramento, dovuto alla presenza<br />

di un più alto tasso di umidità nei fumi.<br />

183

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!