11.04.2014 Views

LA MODULAZIONE PSK DIFFERENZIALE

LA MODULAZIONE PSK DIFFERENZIALE

LA MODULAZIONE PSK DIFFERENZIALE

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

- 4 - La modulazione <strong>PSK</strong> differenziale<br />

cambia il dato<br />

D − ; esso si lascia inalterato se è a 1. Da tale tabella è facile dedurre che la<br />

n 1<br />

relazione che sussiste tra le variabili binarie in gioco è la seguente:<br />

(2.10) Dn = an ⊕ Dn<br />

− 1<br />

Il trasmettitore assume una struttura come quella riportata in Fig. 4.<br />

n =<br />

Tabella II<br />

a n Dn<br />

− 1<br />

D n<br />

0 0 1<br />

0 1 0<br />

1 0 0<br />

1 1 1<br />

a n<br />

n−1<br />

1<br />

z −<br />

D n<br />

Codifica<br />

bipolare<br />

D D = 0⇒ A =−1<br />

n<br />

n<br />

n<br />

D = 1⇒ A = 1<br />

n<br />

A n<br />

V cos(2 πf t)<br />

0 0<br />

vt ()<br />

Fig.4 – Schema II di modulatore per segnalazioni D<strong>PSK</strong> binarie<br />

3. Struttura del ricevitore.<br />

L’inviluppo complesso del segnale ricevuto all’ingresso del ricevitore, nel generico intervallo<br />

nT,( n + 1) T è:<br />

di simbolo [ )<br />

n 0<br />

(3.1) rt () = Ve e + nt ()<br />

in cui<br />

ϕ 0<br />

0<br />

j ϑ<br />

jϕ<br />

nT ≤ t ≤ ( n + 1) T<br />

denota la fase introdotta dal mezzo di trasmissione che, in quel che segue, si suppone<br />

subisca variazioni trascurabili in un intervallo di tempo pari almeno al doppio del periodo<br />

di simbolo.<br />

Come nel caso di rivelazione non coerente, il segnale<br />

è proiettato ortogonalmente lungo<br />

la direzione individuata dal segnale<br />

ut () = rect<br />

⎛t−T<br />

−nT<br />

⎞<br />

2<br />

⎜ ⎟<br />

⎝ T ⎠<br />

rt ()<br />

( n+ 1) T jϑ<br />

jϕ<br />

( n+<br />

1) T<br />

0<br />

nT<br />

∫nT<br />

n 0<br />

(3.2) r = rtdt () = VTe e + ntdt ()<br />

n<br />

∫<br />

. Nel generico intervallo di simbolo è:<br />

Data la struttura della segnalazione D<strong>PSK</strong> il ricevitore utilizza come variabili di decisione le<br />

quantità r<br />

n e r<br />

n − 1 . per cui, supponendo che i simboli generati dalla sorgente di informazione<br />

siano equiprobabili ed indipendenti, la decisione sul simbolo trasmesso, in accordo con il criterio<br />

di massima verosimiglianza, è data dalla:<br />

(3.3) aˆ n = arg max { pr , r , ( rn, r<br />

n 1, ϕ0)<br />

}<br />

Supponendo anche qui che<br />

an<br />

n n−1 ϕ 0 −<br />

ϕ è uniformemente distribuita in [ −π,<br />

π ) , si può scrivere:<br />

0<br />

1 π<br />

(3.4)<br />

pr ( , , )<br />

1 0 ,<br />

( , )<br />

n r r<br />

n nrn pr n r<br />

r<br />

n 1 0<br />

nrn<br />

d<br />

− ϕ<br />

<br />

− ϕ = − ϕ −<br />

2π ∫<br />

ϕ<br />

−π<br />

<br />

ϕ<br />

, , 1 0 1 0 0<br />

Inoltre poiché, per un assegnato valore di ϕ 0 , le variabili aleatorie r<br />

n e r<br />

n − 1 sono statisticamente<br />

indipendenti, si ha:<br />

pr , r ( rn, r ϕ n−<br />

1 ϕ 0 ) = pr <br />

( r ϕ n ϕ 0 ) pr<br />

ϕ<br />

( rn−<br />

1 ϕ 0 )<br />

(3.5) n n−1 0 n 0 n−1 0<br />

dove, sulla base della (3.2), è:<br />

p r<br />

p r<br />

jϑ<br />

V Te e<br />

(3.6)<br />

n 0<br />

r<br />

(<br />

0<br />

0) ( 0 )<br />

n ϕ n ϕ = n<br />

n n −<br />

n−1 0<br />

jϕ<br />

jϑ<br />

<br />

n−1 0<br />

n−1 ϕ 0 = n<br />

<br />

n−1<br />

n−1−<br />

0 )<br />

p ( r ) p ( r V Te e<br />

r<br />

ϕ<br />

jϕ<br />

avendo posto:<br />

(3.7)<br />

( n+<br />

1)<br />

T nT<br />

n = n () t dt n = n () t dt<br />

n<br />

∫<br />

n−1<br />

nT ( n−1)<br />

T<br />

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!