11.04.2014 Views

LA MODULAZIONE PSK DIFFERENZIALE

LA MODULAZIONE PSK DIFFERENZIALE

LA MODULAZIONE PSK DIFFERENZIALE

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>LA</strong> MODU<strong>LA</strong>ZIONE <strong>PSK</strong> <strong>DIFFERENZIALE</strong><br />

1. Generalità.<br />

Se le variazioni della fase<br />

ϕ 0<br />

della portante sono molto rapide, come nel caso di collegamenti<br />

wireless, può non essere economicamente conveniente l’impiego di dispositivi di ricostruzione<br />

della portante. Tuttavia se le variazioni della fase possono ritenersi trascurabili almeno<br />

in un intervallo di tempo di durata non inferiore al doppio del periodo di segnalazione,<br />

come nel caso della telefonia cellulare, si può pensare di utilizzare un tipo modulazione differenziale<br />

in cui cioè l’informazione è associata alla variazione della fase del segnale modulato.<br />

Un tale tipo di segnalazione è denotato con la sigla D<strong>PSK</strong> (Differential Phase Shift Keying).<br />

2. Struttura del trasmettitore.<br />

Facendo riferimento ad una modulazione <strong>PSK</strong> M -aria sia<br />

t−T<br />

−nT<br />

2<br />

(2.1) vt ( ) = V0cos(2 π ft 0 +ϑ n ) rect ( T )<br />

il segnale trasmesso nel generico intervallo di simbolo [ nT,( n 1) T )<br />

+ cui corrisponde il seguente<br />

inviluppo complesso:<br />

T<br />

(2.2) 0 ( ) ( )<br />

2<br />

T<br />

jϑ<br />

t− −nT t− n<br />

( ) rect 0 rect<br />

2 −nT<br />

vt = Ve = Vc<br />

T<br />

n T<br />

dove la fase<br />

ϑ n<br />

è scelta nell’insieme<br />

M<br />

⎧2πn<br />

⎫<br />

⎨ ⎬<br />

⎩ M ⎭n<br />

= 1<br />

in dipendenza del valore<br />

an<br />

del simbolo<br />

M -ario<br />

proveniente dalla sorgente di informazione.<br />

Nella modulazione <strong>PSK</strong> differenziale la fase<br />

il valore della fase<br />

ϑ n−1<br />

ϑ n del segnale modulato si ottiene aggiornando<br />

nell’intervallo di simbolo precedente secondo la seguente regola<br />

(2.3) ϑ =ϑ 1 +Δϑ (mod 2 π)<br />

dove la quantità<br />

n n−<br />

m<br />

Δϑ m , è scelta sempre nell’insieme<br />

dato generato dalla sorgente presente al tempo<br />

M<br />

⎧2πm<br />

⎫<br />

⎨ ⎬<br />

⎩ M ⎭m=<br />

1<br />

in dipendenza del valore<br />

del<br />

n . È evidente che questo è un esempio di codifica<br />

con memoria, poiché per codificare il dato da trasmettere occorre conoscere il valore<br />

del dato precedente.<br />

Facendo riferimento alla (2.3) il simbolo complesso<br />

c n<br />

jϑ j( ϑ +Δϑ ) jϑ jΔϑ<br />

diventa:<br />

n n 1 m n 1 m<br />

(2.4) c = e = −<br />

e = −<br />

e e = c c<br />

jΔϑ<br />

con c′ m<br />

= e .<br />

n<br />

n<br />

Dalla precedente si può dedurre uno schema equivalente del trasmettitore per segnalazione<br />

D<strong>PSK</strong> M -arie.<br />

n−1<br />

n ′<br />

a n<br />

Ve π ()<br />

0<br />

j2<br />

f0t<br />

an<br />

a<br />

n<br />

Δϑ<br />

m<br />

Δϑ m<br />

j m<br />

e Δϑ<br />

c′<br />

n<br />

cn<br />

Re[ ⋅]<br />

vt<br />

cn<br />

− 1<br />

z −1<br />

Fig. 1 – Schema equivalente del trasmettitore per segnalazione <strong>PSK</strong> M -arie.


- 2 - La modulazione <strong>PSK</strong> differenziale<br />

Dallo schema di Fig. 1, detto cn<br />

= An<br />

+ jBn, si deduce:<br />

j2πf0t j2πf0t<br />

vt ( ) = V0Re ⎡ce ⎤<br />

n = V0Re ⎡( An + jBn)<br />

e ⎤<br />

(2.5)<br />

⎣ ⎦ ⎣<br />

⎦<br />

=<br />

= V0[ Ancos(2 πf0t) −Bnsin(2 πf0t)<br />

]<br />

dove, per la (2.4) si deduce la seguente legge di aggiornamento dei coefficienti:<br />

jΔϑm<br />

jΔϑm<br />

An = Re[ cn]<br />

= Re ⎡c n 1e ⎤ Re ⎡( An 1 jBn 1) e ⎤<br />

⎣ − ⎦<br />

=<br />

⎣ − + − ⎦<br />

= An−1cos( Δϑm) −Bn−1sin( Δϑm)<br />

(2.6)<br />

jΔϑm<br />

jΔϑm<br />

Bn = Im[ cn]<br />

= Im ⎡c n 1e ⎤ Im ⎡<br />

− ( An−1 jBn−1) e ⎤<br />

⎣ ⎦<br />

=<br />

⎣<br />

+<br />

⎦<br />

= Bn−1cos( Δϑ m) + An−1sin( Δϑm)<br />

Si ottiene così lo schema del trasmettitore riportato in Fig. 2<br />

a n<br />

cos( Δϑ m<br />

)<br />

sin( Δϑ m<br />

)<br />

A n − 1<br />

+<br />

−<br />

Bn<br />

− 1<br />

n<br />

+<br />

1<br />

+<br />

A −<br />

n 1<br />

cos(2 πf t)<br />

0<br />

An<br />

1<br />

z − z − 1<br />

B −<br />

B n<br />

vt ()<br />

Fig. 2 – Schema del trasmettitore per segnalazioni D<strong>PSK</strong>.<br />

sin(2 πf0t)<br />

Esempio E.1<br />

Sia { a<br />

n} = 1001110001 una sequenza binaria da trasmettere. I valori della fase ϑn<br />

sono dati dalla Tabella<br />

I avendo supposto nulla la condizione iniziale e cioè ϑ<br />

0<br />

= 0 .<br />

Tabella I<br />

n 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10<br />

a<br />

n<br />

1 0 0 1 1 1 0 0 0 1<br />

Δϑ<br />

m<br />

0 π π 0 0 0 π π π 0<br />

ϑ<br />

n<br />

0 π 0 0 0 0 π 0 π π<br />

Esempio E.2<br />

Un esempio di codifica differenziale per una modulazione <strong>PSK</strong> quaternaria è riportato nella Tabella III<br />

dove si è posta eguale a 0 la condizione iniziale.<br />

Tabella III<br />

a<br />

n<br />

00 01 11 10 00 11 10 01 01 00 10<br />

π<br />

Δϑ<br />

m<br />

0 2<br />

π<br />

ϑ<br />

n<br />

= ϑ<br />

n−1<br />

+Δϑ m 0 2<br />

π<br />

3 2<br />

π<br />

3 2<br />

π<br />

0 π<br />

3 2<br />

π<br />

π π 0<br />

3 2<br />

π<br />

π<br />

2<br />

π<br />

2<br />

π<br />

0 2<br />

π<br />

0<br />

3 2<br />

π<br />

2 0<br />

Un alto tipo di codifica differenziale per una modulazione <strong>PSK</strong> quaternaria, indicata con la sigla<br />

π /4D<strong>PSK</strong> quaternaria (o π /4DQ<strong>PSK</strong>) è riportato nella Tabella IV con riferimento alla stessa sequenza di<br />

simboli presi in considerazione nella Tabella precedente.<br />

Tabella IV<br />

a<br />

n<br />

00 01 11 10 00 11 10 01 01 00 10<br />

π<br />

Δϑ<br />

m<br />

0 2<br />

π<br />

n n−1 m 4<br />

ϑ = ϑ +Δϑ +<br />

π<br />

4<br />

π<br />

π<br />

π 4<br />

3 2<br />

π<br />

π<br />

0 4<br />

0 π<br />

3 2<br />

π<br />

7 4<br />

π<br />

6 4<br />

π<br />

π<br />

2<br />

π<br />

4<br />

π<br />

2<br />

π<br />

0<br />

3 2<br />

π<br />

5 4<br />

π<br />

π


G. Mamola: Lezioni di Complementi di Comunicazioni Elettriche -3-<br />

π<br />

DQ<strong>PSK</strong> DQ<strong>PSK</strong><br />

4<br />

Fig. E.1 – Costellazione per modulazioni D<strong>PSK</strong> e π /4<br />

D<strong>PSK</strong>.<br />

In questo tipo di modulazione la codifica<br />

differenziale è fatta secondo la legge<br />

π<br />

ϑ<br />

n<br />

=ϑ<br />

n−1 +Δϑ<br />

m<br />

+<br />

4<br />

Le due segnalazioni prese in esame<br />

nell’Esempio E.2 definiscono le costellazioni<br />

riportate in Fig.E.1. È evidente che nel caso<br />

della segnalazione π /4DQ<strong>PSK</strong>, la<br />

costellazione dei segnali assume la forma di<br />

una modulazione <strong>PSK</strong> a 8 livelli.<br />

Da quanto esposto è evidente che perché un tale tipo di segnalazione funzioni correttamente<br />

è necessario che al ricevitore la condizione iniziale sia la stessa di quella adoperata dal<br />

trasmettitore; ciò comporta che, ad esempio, entrambi gli apparati devono funzionare a partire<br />

dalla condizione iniziale nulla.<br />

Nel caso di segnalazione D<strong>PSK</strong> binaria è<br />

an<br />

= 0 ⇒Δϑ m =π<br />

(2.7)<br />

a = 1⇒Δϑ = 0<br />

n<br />

per cui risulta cos( Δϑ m ) = ± 1 e sin( Δϑ m ) = 0 . Tenendo conto della legge di aggiornamento della<br />

fase, espressa dalla (2.3), si verifica facilmente che se si parte dalla condizione iniziale<br />

ϑ 0 = 0 , la fase ϑn<br />

assume i valori 0 o π per cui è sin ϑ n = 0 . Le (2.6) forniscono:<br />

(2.8) A = 1 cos( Δϑ )<br />

m<br />

n An − m<br />

Lo schema del trasmettitore si presenta come è mostrato in Fig. 3.<br />

an<br />

a<br />

n<br />

Δϑ<br />

m<br />

Δϑ m<br />

cos( Δϑ m<br />

)<br />

V cos(2 πf t)<br />

A<br />

n vt ()<br />

0 0<br />

A n − 1<br />

z −1<br />

Fig. 3 – Schema I di modulatore per segnalazioni D<strong>PSK</strong> binarie.<br />

Con un tale tipo di struttura la codifica differenziale è ottenuta operando direttamente sulle<br />

cifre A n . È facile rendersi conto che tale operazione può essere effettuata direttamente o-<br />

perando sui dati in ingresso.<br />

Infatti se la sequenza delle cifre<br />

una sequenza di dati binari { D n } secondo la regola:<br />

(2.9)<br />

A n si pensa ottenuta con una codifica bipolare a partire da<br />

D<br />

D<br />

n<br />

n<br />

= 0⇒ An<br />

= −1<br />

= 1⇒ A = 1<br />

si ha:<br />

a) Se an = 0 Δϑ m = π cos Δϑ m = − 1 An<br />

= −An<br />

− 1 per cui<br />

se Dn−1 = 0 si ha An−1<br />

= − 1 An<br />

= 1 Dn<br />

= 1<br />

se Dn−1 = 1 si ha An−1<br />

= 1 An<br />

= −1 Dn<br />

= 0<br />

b) Se an = 1 Δϑ m = 0 cos Δϑ m = 1 An<br />

= A n −1<br />

per cui<br />

se Dn−1 = 0 si ha An−1<br />

= − 1 An<br />

= −1 D n = 0<br />

se D = 1 si ha A = 1 A = 1 D = 1<br />

n−1 n−1<br />

n n<br />

La sequenza dati { a n } è così convertita in una nuova sequenza di dati differenziali { n }<br />

D come<br />

è mostrato nella seguente Tabella II. In altre parole se il dato a da trasmettere è<br />

n<br />

n 0<br />

si


- 4 - La modulazione <strong>PSK</strong> differenziale<br />

cambia il dato<br />

D − ; esso si lascia inalterato se è a 1. Da tale tabella è facile dedurre che la<br />

n 1<br />

relazione che sussiste tra le variabili binarie in gioco è la seguente:<br />

(2.10) Dn = an ⊕ Dn<br />

− 1<br />

Il trasmettitore assume una struttura come quella riportata in Fig. 4.<br />

n =<br />

Tabella II<br />

a n Dn<br />

− 1<br />

D n<br />

0 0 1<br />

0 1 0<br />

1 0 0<br />

1 1 1<br />

a n<br />

n−1<br />

1<br />

z −<br />

D n<br />

Codifica<br />

bipolare<br />

D D = 0⇒ A =−1<br />

n<br />

n<br />

n<br />

D = 1⇒ A = 1<br />

n<br />

A n<br />

V cos(2 πf t)<br />

0 0<br />

vt ()<br />

Fig.4 – Schema II di modulatore per segnalazioni D<strong>PSK</strong> binarie<br />

3. Struttura del ricevitore.<br />

L’inviluppo complesso del segnale ricevuto all’ingresso del ricevitore, nel generico intervallo<br />

nT,( n + 1) T è:<br />

di simbolo [ )<br />

n 0<br />

(3.1) rt () = Ve e + nt ()<br />

in cui<br />

ϕ 0<br />

0<br />

j ϑ<br />

jϕ<br />

nT ≤ t ≤ ( n + 1) T<br />

denota la fase introdotta dal mezzo di trasmissione che, in quel che segue, si suppone<br />

subisca variazioni trascurabili in un intervallo di tempo pari almeno al doppio del periodo<br />

di simbolo.<br />

Come nel caso di rivelazione non coerente, il segnale<br />

è proiettato ortogonalmente lungo<br />

la direzione individuata dal segnale<br />

ut () = rect<br />

⎛t−T<br />

−nT<br />

⎞<br />

2<br />

⎜ ⎟<br />

⎝ T ⎠<br />

rt ()<br />

( n+ 1) T jϑ<br />

jϕ<br />

( n+<br />

1) T<br />

0<br />

nT<br />

∫nT<br />

n 0<br />

(3.2) r = rtdt () = VTe e + ntdt ()<br />

n<br />

∫<br />

. Nel generico intervallo di simbolo è:<br />

Data la struttura della segnalazione D<strong>PSK</strong> il ricevitore utilizza come variabili di decisione le<br />

quantità r<br />

n e r<br />

n − 1 . per cui, supponendo che i simboli generati dalla sorgente di informazione<br />

siano equiprobabili ed indipendenti, la decisione sul simbolo trasmesso, in accordo con il criterio<br />

di massima verosimiglianza, è data dalla:<br />

(3.3) aˆ n = arg max { pr , r , ( rn, r<br />

n 1, ϕ0)<br />

}<br />

Supponendo anche qui che<br />

an<br />

n n−1 ϕ 0 −<br />

ϕ è uniformemente distribuita in [ −π,<br />

π ) , si può scrivere:<br />

0<br />

1 π<br />

(3.4)<br />

pr ( , , )<br />

1 0 ,<br />

( , )<br />

n r r<br />

n nrn pr n r<br />

r<br />

n 1 0<br />

nrn<br />

d<br />

− ϕ<br />

<br />

− ϕ = − ϕ −<br />

2π ∫<br />

ϕ<br />

−π<br />

<br />

ϕ<br />

, , 1 0 1 0 0<br />

Inoltre poiché, per un assegnato valore di ϕ 0 , le variabili aleatorie r<br />

n e r<br />

n − 1 sono statisticamente<br />

indipendenti, si ha:<br />

pr , r ( rn, r ϕ n−<br />

1 ϕ 0 ) = pr <br />

( r ϕ n ϕ 0 ) pr<br />

ϕ<br />

( rn−<br />

1 ϕ 0 )<br />

(3.5) n n−1 0 n 0 n−1 0<br />

dove, sulla base della (3.2), è:<br />

p r<br />

p r<br />

jϑ<br />

V Te e<br />

(3.6)<br />

n 0<br />

r<br />

(<br />

0<br />

0) ( 0 )<br />

n ϕ n ϕ = n<br />

n n −<br />

n−1 0<br />

jϕ<br />

jϑ<br />

<br />

n−1 0<br />

n−1 ϕ 0 = n<br />

<br />

n−1<br />

n−1−<br />

0 )<br />

p ( r ) p ( r V Te e<br />

r<br />

ϕ<br />

jϕ<br />

avendo posto:<br />

(3.7)<br />

( n+<br />

1)<br />

T nT<br />

n = n () t dt n = n () t dt<br />

n<br />

∫<br />

n−1<br />

nT ( n−1)<br />

T<br />


G. Mamola: Lezioni di Complementi di Comunicazioni Elettriche -5-<br />

È immediato rendersi conto che le quantità<br />

n n<br />

e<br />

nn<br />

− 1<br />

sono variabili aleatorie gaussiane proprie,<br />

a media nulla, incorrelate e aventi la stessa varianza<br />

(3.8)<br />

p<br />

p<br />

r<br />

ϕ<br />

n<br />

r<br />

0<br />

ϕ<br />

n−1 0<br />

⎧<br />

jϑn<br />

1 ⎪ r<br />

n −V0Te e<br />

( r<br />

n ϕ 0) = exp⎨−<br />

2 NT<br />

2NT<br />

⎩<br />

NT 0<br />

jϕ<br />

π 0 ⎪ 0 ⎪<br />

⎧<br />

jϑ<br />

1 ⎪ r<br />

n−1−V0Te e<br />

( r<br />

n−1 ϕ 0) = exp⎨−<br />

2<br />

2NT<br />

⎩<br />

0<br />

. Si ha perciò:<br />

2<br />

⎫<br />

⎪<br />

⎬<br />

jϕ<br />

n−1 0<br />

πNT<br />

0 ⎪ 0 ⎪<br />

La (3.5) così diviene:<br />

1 ⎧ 1<br />

j<br />

2 2<br />

n j 0 j n 1 j<br />

(3.9) pr ,<br />

( ,<br />

1 0 1 0) exp<br />

n r<br />

r<br />

n n r<br />

⎛<br />

ϑ ϕ ϑ − ϕ<br />

n rn V0Te e rn<br />

1 V0Te e<br />

⎞⎫<br />

<br />

<br />

− ϕ − ϕ = ⎨− ⎜ − + <br />

0<br />

− −<br />

⎟⎬<br />

2πNT<br />

0 ⎩ 2NT<br />

0 ⎝ ⎠⎭<br />

Poiché è<br />

(3.10)<br />

n<br />

jϑ 2 2<br />

n jϕ0 jϑn−1 jϕ0<br />

0<br />

n−<br />

1 0<br />

r<br />

− V Te e + r − V Te e =<br />

2 2 2 2<br />

− jϑn<br />

−jϕ0 − jϑn−1<br />

−jϕ<br />

rn rn 1 2V0T 2V0T Re⎡<br />

−<br />

rne e r<br />

0<br />

n−1e e<br />

= + + −<br />

⎣<br />

+<br />

la (3.3), eliminando i termini inessenziali, si riduce alla:<br />

0 0 1 0<br />

(3.11) a ⎧ 1 π V j<br />

ˆ<br />

n j j n j<br />

n arg max exp Re n n 1 0<br />

an<br />

2<br />

r e − ϑ e − ϕ r e − ϑ − − ϕ ⎫<br />

= ⎨<br />

⎡ ⎡<br />

+<br />

⎤⎤<br />

N<br />

−<br />

⎬<br />

π ∫<br />

<br />

−π ⎢⎣<br />

0<br />

⎩<br />

⎣<br />

e<br />

⎦⎥<br />

dϕ<br />

⎦ ⎭<br />

che tenendo conto della legge di aggiornamento (2.3), vale:<br />

(3.12) a ⎧ 1 π V0 j<br />

ˆ<br />

m<br />

j n 1 j 0<br />

n arg max exp Re ( n n 1)<br />

0<br />

an<br />

2<br />

r e − Δϑ r e − ϑ − − ϕ ⎫<br />

= ⎨<br />

⎡ ⎡ +<br />

⎤⎤<br />

N<br />

−<br />

⎬<br />

π ∫<br />

<br />

−π ⎢<br />

e<br />

⎣ 0<br />

⎩<br />

⎣<br />

⎦⎥<br />

dϕ<br />

⎦ ⎭<br />

j n<br />

Ponendo adesso ( −1)<br />

− Δϑ − j Δϑ j α<br />

n n n n 1<br />

− si ottiene:<br />

n<br />

re + r = re + r e<br />

⎧ 1 π<br />

⎤⎤<br />

⎫<br />

2 −π N<br />

⎬<br />

π ∫<br />

<br />

⎢<br />

+ϕ<br />

⎣ 0<br />

⎩<br />

⎣<br />

⎦⎥<br />

dϕ<br />

0<br />

⎦ ⎭<br />

(3.13) a V0<br />

j<br />

ˆ<br />

n<br />

n arg max exp r n e − Δϑ<br />

= ⎨<br />

⎡ ⎡ + r n−1 cos( α+ϑn−1 0)<br />

e cioè<br />

an<br />

0<br />

(3.14) { ( )}<br />

a V j<br />

ˆ<br />

m<br />

n = arg max I 0 r <br />

N n e − Δϑ + r n −1<br />

0<br />

a<br />

n<br />

dove I 0 () ⋅ rappresenta la funzione di Bessel modificata di prima specie e di ordine 0 . Poiché<br />

I 0 () ⋅ è una funzione crescente del suo argomento, la precedente può riscriversi come segue:<br />

− jΔϑ<br />

(3.15) ˆ arg max{ } { }<br />

2<br />

m<br />

− jΔϑm<br />

an = rne + rn−1 = arg max rne + r n −1<br />

a<br />

a<br />

dal momento che arg max{ x} arg max{ x<br />

2<br />

}<br />

(3.16)<br />

Si ha:<br />

per cui è<br />

n<br />

= .<br />

− jΔϑ<br />

2 2 2<br />

m<br />

* jΔϑ<br />

re n + rn−1 = rn + rn−1 + 2Re⎡rr n<br />

n−1e<br />

* jΔϑ<br />

(3.17) ˆ<br />

m<br />

an<br />

= arg max{ Re ⎡r<br />

nrn−<br />

1e<br />

⎤}<br />

Δϑm<br />

che dà luogo alla struttura riportata in Fig. 5.<br />

⎣<br />

n<br />

⎣<br />

⎦<br />

⎭<br />

m<br />

⎤<br />

⎦<br />

2<br />

⎫<br />

⎪<br />

⎬<br />

⎭<br />

⎤<br />


- 6 - La modulazione <strong>PSK</strong> differenziale<br />

e Δϑ M<br />

2cos(2 πf t<br />

0<br />

)<br />

j<br />

1<br />

rt ()<br />

∫<br />

∫<br />

( n+<br />

1) T<br />

nT<br />

( n+<br />

1) T<br />

nT<br />

() ⋅ dt<br />

() ⋅ dt<br />

r fn ,<br />

r<br />

qn ,<br />

n<br />

Re[ ⋅]<br />

rr <br />

nn − <br />

r<br />

j<br />

1<br />

z − n − 1<br />

e Δϑ<br />

r 1<br />

Re[ ⋅]<br />

Scegli il<br />

massimo<br />

aˆm<br />

−2sin(2 πft<br />

0<br />

)<br />

Fig. 5 – Schema del ricevitore per segnalazione D<strong>PSK</strong> binaria<br />

Con riferimento alla Fig. 5, si deduce che se il segnale in ingresso è del tipo<br />

(3.18) rt () = rf<br />

()cos(2 t πft 0 ) −rq()sin(2 t π ft 0 )<br />

le grandezze in uscita dagli integratori valgono<br />

(3.19)<br />

( n+ 1) T<br />

2<br />

( n+<br />

1) T<br />

0 ∫<br />

f<br />

0 q<br />

0<br />

nT<br />

∫<br />

<br />

nT<br />

2 rt ( )cos(2 π ft) = 2 r( t)cos (2 πftdt ) −2 r( t)cos(2 πft)sin(2 πftdt<br />

) =<br />

( n+<br />

1) T<br />

= r<br />

() t dt ≡ r<br />

nT<br />

f<br />

f.<br />

n<br />

( n+ 1) T ( n+<br />

1) T<br />

0 ∫<br />

f<br />

0 0<br />

q<br />

nT<br />

∫nT<br />

−2 rt ( )sin(2 π ft) =−2 r( t)sin(2 πft)cos(2 π ftdt ) + 2 r<br />

( t)sin (2 πftdt<br />

) =<br />

=<br />

∫<br />

∫<br />

( n+<br />

1) T<br />

nT<br />

r<br />

() tdt≡<br />

r<br />

q<br />

qn .<br />

dove si è supposto che sia<br />

1<br />

f 0 >> . Esse si identificano quindi con la parte reale e la parte<br />

T<br />

immaginaria delle quantità r n .<br />

2<br />

0<br />

0<br />

4. Probabilità di errore.<br />

Non è possibile determinare in forma chiusa la probabilità di errore in una segnalazione<br />

<strong>PSK</strong> M -aria differenziale tranne che nel caso di M = 2 .<br />

In questo caso, facendo riferimento alla (3.17), e ricordando la codifica (2.7), il ricevitore<br />

effettua la decisione sul simbolo trasmesso come appresso indicato:<br />

*<br />

Re ⎡rr<br />

⎤<br />

1 0 ˆ<br />

⎣ n n−<br />

⎦<br />

> ⇒ an=<br />

1<br />

(4.1)<br />

*<br />

Re ⎡rr<br />

⎤<br />

n n−1<br />

< 0 ⇒ aˆ<br />

⎣ ⎦ n=<br />

0<br />

per cui si commette errore se:<br />

(4.2)<br />

Se<br />

*<br />

an<br />

= 1⇒ Re ⎡r<br />

nr<br />

⎤<br />

⎣ n−1<br />

⎦<br />

< 0<br />

Se<br />

*<br />

an<br />

= 0⇒ Re ⎡r<br />

nr<br />

⎤<br />

⎣ n−1<br />

⎦<br />

> 0<br />

Poiché tali probabilità di errore sono manifestamente eguali e i simboli della sorgente si<br />

suppongono equiprobabili, la probabilità di errore diventa:<br />

*<br />

(4.3) Pe = Pr{ Re ⎡r<br />

nr ⎤<br />

⎣ n−1<br />

⎦<br />

> 0 an<br />

= 0}<br />

Per calcolare la probabilità di errore basta introdurre le seguenti posizioni:<br />

1<br />

z1 = ( r<br />

2 n + rn−<br />

1)<br />

(4.4)<br />

1<br />

z = r<br />

−r<br />

( )<br />

2 2 n n−1


G. Mamola: Lezioni di Complementi di Comunicazioni Elettriche -7-<br />

Si ha perciò<br />

(4.5)<br />

r<br />

= z + z<br />

n<br />

1 2<br />

r<br />

= z − z<br />

n−1 1<br />

2<br />

e quindi<br />

(4.6)<br />

* * 2 2 2<br />

n n−1 = 1+ 2 1 − 2 = 1 −<br />

Re ⎡rr ⎤ Re ⎡( z z )( z z ) ⎤<br />

⎣ ⎦ ⎣ ⎦<br />

z z2<br />

La probabilità di errore è pertanto:<br />

P = Pr z 2 − z 2 > 0 a = 0 = Pr z 2 > z 2<br />

a = 0 = Pr z > z a = 0<br />

(4.7) e { 1 2 n } { 1 2 n } { 1 2 n }<br />

D’altra parte, tenendo conto che è:<br />

jϑn−1 jϕ0<br />

jΔϑm jα<br />

jΔϑm<br />

rn = V0Te e e + nn = V0Te e + nn<br />

= V Te n<br />

(4.8)<br />

jϑn−1 jϕ0<br />

jα<br />

r = V Te e + n = V Te + n<br />

si ha:<br />

(4.9)<br />

n−1 0 n−1 0 n−1<br />

jα<br />

1<br />

( <br />

2 n<br />

n−<br />

)<br />

( )<br />

z = V Te + n + n<br />

z n n<br />

1 0 1<br />

1<br />

2 =<br />

2 n − n−1<br />

jα<br />

0 + n<br />

Si deduce infine dalle (4.4) che la variabile aleatoria z 1 obbedisce alla distribuzione di Rice<br />

con parametri<br />

m<br />

2 NT 0<br />

= V0T<br />

e<br />

2<br />

σ = :<br />

⎧<br />

x<br />

⎪<br />

pz<br />

( x) =<br />

e<br />

⎨<br />

1 NT 0 /2 ⎪⎪<br />

⎩0<br />

2 2 2<br />

x + V0<br />

T<br />

−<br />

0 0<br />

(4.10)<br />

I0<br />

( NT/2<br />

)<br />

NT VT x x ≥ 0<br />

0<br />

0<br />

e la variabile aleatoria z 2 obbedisce alla distribuzione di Rayleigh con parametro σ = :<br />

⎧ x<br />

2<br />

x<br />

⎪ exp{ −<br />

}<br />

(4.11) p ( x)<br />

NT/2<br />

NT 0<br />

z2<br />

= ⎨<br />

⎪⎩ 0<br />

0<br />

La probabilità di errore si calcola facilmente marginalizzando la (4.7) rispetto a z 2<br />

x ≥ 0<br />

x ≤ 0<br />

x < 0<br />

∞<br />

∞<br />

P Pr z z z z a 0 p ( z) dz p ( x) ⎡<br />

∞<br />

p ( y)<br />

dy<br />

⎤<br />

∫ dx<br />

−∞<br />

∫−∞<br />

⎢⎣<br />

∫ x ⎥⎦<br />

(4.12) e = { 1 > 2 2 = n = } z<br />

=<br />

2 z1 z2<br />

od anche:<br />

(4.13)<br />

( /2 )<br />

∞<br />

2 2 2 x ⎡<br />

2<br />

x + V0T ⎤ V0T ∞ y<br />

y<br />

Pe = exp I0<br />

x<br />

⎡<br />

exp ⎡ ⎤ ⎤<br />

−<br />

−<br />

∫0 NT 0 /2 ⎢<br />

=<br />

NT NT<br />

0 0 /2<br />

⎣<br />

⎥<br />

0 ⎦<br />

NT ⎢⎣∫<br />

dy<br />

x ⎢⎣<br />

NT 0 ⎥⎦<br />

⎥<br />

dx<br />

⎦<br />

2<br />

V0 T<br />

− 2 2<br />

2 V<br />

0<br />

T<br />

VT 0<br />

1 4N<br />

∞<br />

0 x<br />

x + 2 2<br />

exp −<br />

2 ∫<br />

0 /4<br />

NT 0 0 NT<br />

0 NT<br />

0<br />

2 4<br />

⎡ ⎤ ⎛ ⎞<br />

= e ⎢ ⎥I ⎜ x⎟dx<br />

⎣ ⎦ ⎝ ⎠<br />

2<br />

NT<br />

2<br />

. Si ha:<br />

Poiché l’integrando che compare nella precedente corrisponde ad una distribuzione di Rice<br />

2<br />

NT<br />

4<br />

VT<br />

2<br />

0<br />

0<br />

con parametri σ = e m = si ha:<br />

(4.14)<br />

Pe<br />

1<br />

= e<br />

2<br />

2<br />

0<br />

V T<br />

−<br />

4N<br />

0

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!