16.04.2014 Views

specie minacciate d'estinzione - United Nations Postal Administration

specie minacciate d'estinzione - United Nations Postal Administration

specie minacciate d'estinzione - United Nations Postal Administration

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ANNO INTERNAZIONALE DELLE FORESTE<br />

Il 13 ottobre 2011, l’Amministrazione<br />

postale delle Nazioni Unite emetterà<br />

tre mini-fogli da otto francobolli per<br />

commemorare l’Anno Internazionale<br />

delle Foreste.<br />

Su delibera dell’Assemblea<br />

Generale delle Nazioni Unite, il 2011<br />

è l’Anno Internazionale delle Foreste.<br />

Durante quest’anno, tutti i rappresentanti<br />

del Governo e del sistema delle<br />

Nazioni Unite, nonché i principali gruppi<br />

e altre organizzazioni forestali, si riuniscono<br />

per aumentare la consapevolezza a<br />

fronte della gestione, della conservazione<br />

e dello sviluppo sostenibile di tutti i tipi<br />

di foreste, a vantaggio delle generazioni<br />

attuali e future.<br />

Il Segretario Generale delle<br />

Nazioni Unite, BAN Ki-moon, ha affermato:<br />

“Dichiarando il 2011 l’Anno<br />

Internazionale delle Foreste, l’Assemblea<br />

Generale delle Nazioni Unite ha creato<br />

un’importante piattaforma per educare<br />

la comunità globale al grande valore<br />

delle foreste – nonché agli enormi costi<br />

sociali, economici e ambientali che ne<br />

deriverebbero dalla sua perdita”.<br />

Il rispetto collettivo dell’Anno<br />

è iniziato quando si è registrata una<br />

maggiore consapevolezza del ruolo che<br />

le foreste gestite in modo sostenibile<br />

svolgono in ogni aspetto, dall’attenuazione<br />

dei cambiamenti climatici al rifornimento<br />

di legname, medicinali e beni di<br />

sussistenza per la collettività mondiale.<br />

Le foreste coprono un terzo della<br />

superficie terrestre. Le foreste concorrono<br />

a mantenere fertili i terreni agricoli,<br />

proteggono le sorgenti d’acqua e riducono<br />

i rischi di disastri naturali. Offrono<br />

sussistenza e rendita a circa 350 milioni<br />

di persone che vivono all’interno o in<br />

prossimità delle foreste. Per sopravvivere,<br />

circa 1,6 miliardi di persone dipendono<br />

in una certa misura dalle foreste.<br />

Milioni di ettari di foreste vengono<br />

perduti ogni anno a causa della deforestazione<br />

e del degrado che minaccia<br />

spartiacque e habitat; si denota inoltre<br />

oltre il 20 percento di emissioni globali<br />

di gas effetto serra che contribuiscono al<br />

riscaldamento globale del pianeta.<br />

Il tema principale dell’Anno<br />

Internazionale delle Foreste 2011 è<br />

“Forests for People” (“Foreste per la<br />

collettività”), che evidenzia il rapporto<br />

dinamico sussistente tra le foreste e<br />

l’umanità che da esse dipende. Ognuno di<br />

noi è legato alle foreste. Le foreste contribuiscono<br />

all’equilibrio di ossigeno, biossido<br />

di carbonio e umidità dell’aria. Oltre<br />

il 40 percento dell’ossigeno mondiale è<br />

prodotto dalle foreste pluviali. Un albero<br />

rilascia 8-10 volte più umidità nell’atmosfera<br />

dell’equivalente area di oceano. Le<br />

foreste proteggono gli spartiacque che<br />

forniscono acqua fresca ai fiumi – fonte<br />

vitale dell’acqua che beviamo e usiamo<br />

quotidianamente.<br />

Foreste sane è indice di persone<br />

sane. Le foreste tropicali includono<br />

un’ampia gamma di piante medicinali<br />

usate nelle terapie curative e nell’assistenza<br />

sanitaria. Oltre un quarto dei<br />

medicinali moderni derivano dalle piante<br />

delle foreste tropicali. Le foreste limitano<br />

la diffusione delle malattie infettive.<br />

Foreste tropicali intatte possono avere<br />

un effetto limitante della diffusione delle<br />

malattie trasmesse da animali e insetti.<br />

L’Anno Internazionale delle<br />

Foreste 2011 offre un’opportunità unica<br />

di smuovere la consapevolezza pubblica<br />

sulle sfide riguardanti la maggior parte<br />

delle foreste mondiali e le persone che<br />

da esse dipendono. Per ulteriori informazioni,<br />

si prega di consultare i siti www.<br />

un.org/forests e www.un.org/esa/forests.<br />

DETTAGLI TECNICI<br />

Formato: 32 mm orizzontalmente per 40 mm verticalmente,<br />

a dentellatura a dentellatura<br />

Dentellatura: 13<br />

I fogli orizzontali di 8 francobolli misurano 200 mm<br />

orizzontalmente per 100 mm verticalmente. Ogni foglio è<br />

composto da quattro paia se-tenant con due valori.<br />

Il testo “Anno Internazionale delle Foreste 2011” appare<br />

sulla vignette a sinistra del foglio. Ogni foglio contiene la citazione<br />

di Ralf Waldo Emerson “La creazione di mille foreste è<br />

contenuta in una sola ghianda”.<br />

Iscrizioni maginali<br />

I fogli presentano due iscrizioni marginali, uno sul margine<br />

superiore e uno sul margine inferiore. L’iscrizione marginale<br />

è costituita dall’emblema delle Nazioni Unite con il testo<br />

“<strong>United</strong>” a sinistra dell’emblema e “<strong>Nations</strong>” a destra dell’emblema.<br />

La firma dell’artista appare sul margine inferiore destro e<br />

un simbolo copyright con l’anno “2011” è riportato sul margine<br />

inferiore sinistro.<br />

STAMPA<br />

I francobolli sono stati stampati in offset in esacromia con<br />

pellicole da Lowe-Martin Group (Canada).<br />

VALORI E QUANTITIÀ<br />

US$ 0,44 e US$ 0,98 184.000 francobolli (23.000 fogli)<br />

CHF 0,85 e CHF 1,40 176.000 francobolli (22.000 fogli)<br />

0,62 e 0,70 200.000 francobolli (25.000 fogli)<br />

Unità in vendita<br />

I clienti abbonati ai francobolli “se-tenant” (art. 09) e<br />

mini-fogli (art.10) riceveranno questa emissione automaticamente<br />

tramite il loro abbonamento.<br />

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!