20.04.2014 Views

Quaderno n.4 - Mobilità - Regione Emilia-Romagna

Quaderno n.4 - Mobilità - Regione Emilia-Romagna

Quaderno n.4 - Mobilità - Regione Emilia-Romagna

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

13<br />

lo scenario<br />

di riferimento<br />

1.1<br />

SITUAZIONE IN ITALIA ED IN<br />

EMILIA-ROMAGNA<br />

RELATIVAMENTE AL<br />

FABBISOGNO DI RICERCA,<br />

FORMAZIONE E SERVIZI<br />

PROFESSIONALI IN MATERIA<br />

DI LOGISTICA E TRASPORTI<br />

I cambiamenti legati alle innovazioni tecnologiche, organizzative e di mercato e ai mutamenti<br />

normativi hanno prodotto gap formativi ed organizzativi che impattano su diverse<br />

categorie di operatori connessi al mondo della logistica e dei trasporti.<br />

Driver tecnologici<br />

Sviluppo di tecnologie informatiche che<br />

consentono simulazioni di percorsi,<br />

ottimizzazione dei carichi, scambio di<br />

informazioni in tempo reale, tracking e<br />

tracing, ecc.<br />

Driver organizzativi e di mercato<br />

Affermazione delle logiche di<br />

approvvigionamento “just in time” che<br />

modificano le esigenze e l’operatività<br />

delle imprese di produzione/distribuzione<br />

e dell‘intera gestione logistica<br />

Driver normativi<br />

Normative che inseriscono<br />

l‘obbligatorietà di formazione iniziale e<br />

continua per gli autotrasportatori<br />

Vincoli e restrizioni connessi a politiche<br />

volte a ridurre gli impatti ambientali e a<br />

migliorare la sicurezza stradale<br />

Attori sui quali questi driver impattano:<br />

Imprese di trasporto e logistica<br />

Associazioni di categoria<br />

Enti pubblici (assessorati)<br />

responsabili<br />

Organizzazioni che offrono<br />

servizi professionali alle aziende<br />

del settore

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!