20.04.2014 Views

Quaderno n.4 - Mobilità - Regione Emilia-Romagna

Quaderno n.4 - Mobilità - Regione Emilia-Romagna

Quaderno n.4 - Mobilità - Regione Emilia-Romagna

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Risultati mobilità<br />

extracomunale<br />

8<br />

INTRODUZIONE<br />

La logistica per lo sviluppo<br />

dell’economia regionale e<br />

nazionale<br />

Ènoto come in un mondo caratterizzato dalla globalizzazione dell’economia lo sviluppo<br />

di una regione sia direttamente correlato alla sua capacità di valorizzare le<br />

proprie specifiche peculiarità sul piano produttivo, integrandole quanto più strettamente<br />

possibile con gli altri segmenti del processo che possono svolgersi in luoghi<br />

anche molto lontani.<br />

Questa nuova situazione appare determinare la necessità di uno sforzo innovativo per il settore<br />

industriale dell’<strong>Emilia</strong> <strong>Romagna</strong>, caratterizzato essenzialmente da imprese di medio –<br />

piccole dimensioni, che dovranno attrezzarsi ad operare adeguatamente su un mercato<br />

dalle dimensioni geografiche per molte di loro sconosciute. Nello stesso tempo, l’intensificarsi<br />

dei flussi delle merci, che di certo, se se ne creeranno le condizioni, data la sua posizione<br />

geografica, sarà particolarmente rilevante nella nostra regione, fornirà l’occasione<br />

per la localizzazione nella stessa di ulteriori momenti d’intervento nel processo produttivo.<br />

In entrambe le prospettive indicate risulta centrale il ruolo del settore della logistica. In particolare,<br />

appare essenziale che il sistema regionale, comprensivo delle forze produttive e<br />

delle autorità pubbliche, sia capace di offrire soluzioni adeguate, non solo in termini di<br />

strutture ma soprattutto di servizi e di professionalità, alle esigenze connesse ad un ottimale<br />

flusso delle merci, adeguatamente integrato nei processi agricoli, industriali e commerciali,<br />

oltre che rispettoso dell’ambiente.<br />

La Fondazione Istituto sui Trasporti e la Logistica, con il business plan che qui si presenta,<br />

si propone di supportare il sistema regionale in questa sfida, affiancando imprese ed enti<br />

locali nella elaborazione di nuove modalità organizzative, nella verifica della disponibilità di<br />

fonti di finanziamento agevolate specifiche e nella formazione delle professionalità necessarie.<br />

Il compito appare chiaramente delineato. Per svolgerlo adeguatamente ci sarà bisogno<br />

dello stimolo (e dell’aiuto) di tutti.<br />

Presidente dell’Istituto<br />

sui Trasporti e la Logistica<br />

Stefano Zunarelli

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!