20.04.2014 Views

Quaderno n.4 - Mobilità - Regione Emilia-Romagna

Quaderno n.4 - Mobilità - Regione Emilia-Romagna

Quaderno n.4 - Mobilità - Regione Emilia-Romagna

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

15<br />

lo scenario<br />

di riferimento<br />

In particolare dall’analisi effettuata a livello regionale con alcuni dei soggetti potenzialmente interessati dall’operatività dell’Istituto sui<br />

Trasporti e la Logistica (I.T.L.), sono emerse alcune esigenze e punti di attenzione che allo stato attuale sembrano ben lontani dall’essere<br />

soddisfatti;<br />

Queste esigenze sono riconducibili a 3 principali filoni di attività:<br />

Ricerca, innovazione e<br />

supporto scientifico<br />

Formazione e diffusione di<br />

una “cultura logistica”<br />

Informazione e<br />

coordinamento<br />

- Ricerca sulle best practice a livello<br />

nazionale ed internazionale per<br />

creare una base di informazioni<br />

sistematica, condivisa e fruibile per<br />

tutti i soggetti coinvolti<br />

- Studi di settore per comprendere i<br />

flussi di traffico transitanti in ER e gli<br />

impatti degli stessi sul territorio e<br />

l‘economia regionale<br />

- Studi e indagini su sicurezza,<br />

incidentalità e costi connessi al<br />

trasporto merci<br />

- Studi specifici su alcune catene<br />

logistiche e sperimentazione di<br />

soluzioni innovative<br />

- Supporto alle istituzioni nella<br />

definizione di politiche coerenti con le<br />

tendenze in atto<br />

- Diffusione di una cultura logistica<br />

condivisa e all‘avanguardia sia tra le<br />

imprese del settore, sia tra le<br />

imprese del mondo produttivo che<br />

allo stato attuale sono ancora<br />

focalizzate sull’esternalizzazione dei<br />

servizi logistici a discapito della<br />

competitività complessiva del<br />

territorio regionale<br />

-Promozione di iniziative formative<br />

volte ad allineare le politiche di<br />

formazione professionali regionali<br />

alle best practice internazionali<br />

-Comunicazione iniziative in corso a<br />

livello nazionale ed internazionale<br />

- Coordinamento tra esigenze e<br />

iniziative degli operatori privati e le<br />

iniziative pianificate dalle Istituzioni<br />

Pubbliche, anche al fine di consentire<br />

un efficientamento degli sforzi e il<br />

raggiungimento di masse critiche<br />

rilevanti per le infrastrutture logistiche<br />

regionali<br />

- Informazione sui cambiamenti<br />

normativi in atto (es. finanziamenti<br />

pubblici, agevolazioni fiscali, ecc.) volti<br />

a favorire l‘innovazione tecnologica in<br />

ambito logistico<br />

- Omogeneizzazione delle informazioni<br />

provenienti da studi e esperienze<br />

effettuati

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!