20.04.2014 Views

Quaderno n.4 - Mobilità - Regione Emilia-Romagna

Quaderno n.4 - Mobilità - Regione Emilia-Romagna

Quaderno n.4 - Mobilità - Regione Emilia-Romagna

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

6<br />

PRESENTAZIONE<br />

Per un approccio regionale<br />

alla logistica<br />

Il<br />

trasporto delle merci per lungo tempo è stato affrontato dai governi e dalle pubbliche<br />

amministrazioni eminentemente sotto tre aspetti: quello infrastrutturale, quello normativo<br />

e quello ambientale. È sostanzialmente mancata nel nostro paese una “politica<br />

industriale dei trasporti”, che sapesse sviluppare i prodotti-servizio innovativi richiesti<br />

dalla evoluzione del trasporto delle merci e, grazie a questi, accrescere il nostro potenziale<br />

competitivo. Ancora più in ombra è rimasta la logistica, sistema elettivo di integrazione<br />

dei processi di produzione-circolazione delle merci. Le innovazioni in questo settore di attività<br />

sono finora rimasta prevalentemente contenute all’interno dei confini aziendali.<br />

Ma le cose stanno rapidamente cambiando. La parte di logistica che entra nella sfera di<br />

azione del settore pubblico è destinata ad aumentare, perché la tendenza all’outsourcing<br />

trasferisce alle imprese di trasporto una parte sempre più consistente di compiti di realizzazione<br />

e di gestione della supply chain. Il settore industriale del trasporto delle merci<br />

diventa sic et simpliciter il settore della logistica o perlomeno uno dei suoi settori chiave.<br />

Il governo del territorio e delle sue reti fisiche e virtuali, intesi come “luoghi” dove si intrecciano<br />

produzione e consumo, ed attività ad essi collegati come il trasporto e lo stoccaggio<br />

delle merci, assume un’importante funzione ordinatrice, proprio in relazione alla possibilità<br />

di adottare soluzioni in grado di garantire minore intensità di trasporto e minori costi a<br />

parità di unità di beni prodotti. È con questa visione che la <strong>Regione</strong> <strong>Emilia</strong>-<strong>Romagna</strong> ha collaborato<br />

con le Province di Piacenza, di Bologna e di Ravenna alla creazione dell’Istituto sui<br />

Trasporti e la Logistica (ITL), di cui si presenta qui il business plan. Quali titolari di rilevanti<br />

competenza nella pianificazione del territorio e nella realizzazione e gestione dei principali<br />

sistemi infrastrutturali, si è ritenuto di dover entrare in campo, supportati in questo sforzo<br />

iniziale dall’Università degli Studi di Bologna e dall’Università Cattolica del Sacro Cuore<br />

- sede di Piacenza.<br />

La nostra intenzione è stata quella di colmare un preoccupante vuoto di strategia e di iniziativa<br />

in un’area che chiamiamo “logistica regionale” e che si pone al confine tra le esigenze<br />

di innovazione delle imprese di produzione, siano esse grandi o medio piccole, le<br />

aspettative delle imprese di trasporto e le politiche di governo pubblico del territorio e della<br />

mobilità. Un’area che non può essere completamente coperta da nessuno degli attori in<br />

gioco, ma che invece richiede sedi strutturate e permanenti di elaborazione e di sperimentazione<br />

comune, quale riteniamo possa già in parte essere e soprattutto diventare<br />

l’Istituto sui Trasporti e la Logistica.<br />

Assessore alla Mobilità e Trasporti della <strong>Regione</strong> <strong>Emilia</strong>-<strong>Romagna</strong><br />

Alfredo Peri

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!