20.04.2014 Views

Quaderno n.4 - Mobilità - Regione Emilia-Romagna

Quaderno n.4 - Mobilità - Regione Emilia-Romagna

Quaderno n.4 - Mobilità - Regione Emilia-Romagna

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

21<br />

lo scenario<br />

di riferimento<br />

1.3<br />

CARATTERISTICHE<br />

DEL SETTORE<br />

• Dalle analisi effettuate sulle esigenze degli operatori del settore in <strong>Emilia</strong>-<strong>Romagna</strong><br />

emerge che:<br />

- esistono bisogni attualmente non soddisfatti che l’ITL potrebbe affrontare;<br />

- questi bisogni non sono tuttavia percepiti come prioritari e quindi, almeno in una<br />

fase iniziale, non vi sono imprese clienti disposte a “pagare” per acquisire ciò che<br />

l’ITL intende sviluppare;<br />

- il ruolo dell’ITL è percepito come quello di Ente prettamente pubblico o comunque<br />

di raccordo tra pubblico e privato;<br />

• Le esperienze avviate a livello internazionale indicano che:<br />

- esistono ampi spazi di sviluppo per Istituti e Centri di competenza in materia di<br />

logistica e trasporti;<br />

- le iniziative che intendono affrontare il tema nel suo complesso richiedono, almeno<br />

inizialmente, uno sforzo ingente dei soggetti pubblici coinvolti;<br />

- l’affermazione di questo tipo di organizzazioni come punto di riferimento regionale<br />

è strettamente connessa alla capacità di:<br />

- attrarre partner di eccellenza già affermati e riconosciuti sul mercato;<br />

- istituire network di collaborazione con i soggetti pubblici e privati che già<br />

operano nel settore;<br />

- raccogliere risorse finanziarie per gestire progetti ed effettuare ricerche<br />

innovative;<br />

- organizzare attività di comunicazione efficace delle iniziative in atto.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!