07.05.2014 Views

il mio nome e - OpenDrive

il mio nome e - OpenDrive

il mio nome e - OpenDrive

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La grande onda portava Ulisse qua e là per i flutti: l'approdo dai Feaci.<br />

Nel panorama della storia della televisione italiana si innalza un monumento ancora oggi<br />

glorioso: nel 1968 l'emittente nazionale RAI produce otto puntate di un maestoso<br />

sceneggiato sull'Odissea diretto da Franco Rossi e con un incredib<strong>il</strong>e successo di<br />

pubblico e critica. Gli apprezzamenti, più che meritati anche a oltre quarant'anni di<br />

distanza, si riconoscono per i mezzi impiegati per un'impresa mai tentata prima, per<br />

l'impiego di maestri degli effetti speciali come <strong>il</strong> compianto Carlo Rambaldi (futuro<br />

ideatore di ET, già creatore di King Kong) e per l'interpretazione magistrale dell'attore<br />

jugoslavo Bekim Fehmiu, perfetto nei panni di Ulisse.<br />

Estremamente fedele all'opera di Omero - alcuni episodi come Sc<strong>il</strong>la e Cariddi non sono<br />

presenti anche per ragioni di ricostruzione scenica, ma altri eventi come <strong>il</strong> viaggio di<br />

Telemaco sono ampiamente <strong>il</strong>lustrati -, l'avventura di Ulisse inizia quando finisce.<br />

Oramai l'ideatore del Cavallo di Troia è un uomo solo, abbandonato al suo destino come<br />

la vela della sua zattera inquadrata in un campo totale desolante; a nulla servono i<br />

tentativi disperati di opporsi ai venti e alle onde del mare, e dopo anni di tormenti<br />

insostenib<strong>il</strong>i Ulisse si lascia andare, stremato da ciò che non può più evitare.<br />

Per rievocare televisivamente l'intervento divino, <strong>il</strong> dialogo fra Zeus e Atena si svolge<br />

attraverso le inquadrature zoomate di statue in primissimo piano, un tentativo ben più<br />

efficace di tanti, modernissimi effetti speciali. Il Signore dell'Olimpo rievoca gli avvenimenti<br />

che hanno portato Ulisse a vagare in mezzo al mare per volontà di Poseidone, e in quel<br />

momento l'eroe di Itaca riesce miracolosamente ad approdare su una costa libera.<br />

Incapace persino di rialzarsi dalla sabbia bagnata, Ulisse arranca come un vagabondo in<br />

cerca di pietà, coprendosi sotto <strong>il</strong> fogliame quasi fosse <strong>il</strong> suo ultimo gesto in vita.<br />

In realtà Atena gli sta preparando una nuova strada, e la sua mano divina si appresta a<br />

destare una delle tante donne importanti nell'Odissea : la giovane e speranzosa Nausicaa,<br />

figlia del Re dei Feaci, <strong>il</strong> saggio Alcinoo, giunge al fiume insieme alle sue ancelle e qui<br />

incontra la figura quasi tremenda di un uomo tanto disperato da scambiarla per una dea.<br />

Aprendo gli occhi di fronte a una salvezza impensata, Ulisse diventa un uomo nuovo:<br />

vestitosi con la tunica candida affidatagli dall'unica persona che lo abbia guardato senza<br />

spaventarsi, l'eroe di Itaca scioglie finalmente <strong>il</strong> suo sconforto esaltando le beatitudini di<br />

Nausicaa - un gesto incomparab<strong>il</strong>e nella cultura greca, segno di nob<strong>il</strong>tà d'animo -, e anche<br />

in una mela lanciata c'è la gioia di un mondo luminoso.<br />

Eppure, Ulisse è un eroe senza <strong>nome</strong> e senza patria, ignaro di ciò che lo aspetterà e<br />

insieme forte dell'unica ricchezza in suo possesso: <strong>il</strong> viaggio compiuto.<br />

L'Odissea comincia realmente soltanto nella reggia dei Feaci, quando Ulisse sente un<br />

cantore cieco che celebra le imprese della Guerra di Troia, e solo allora l'eroe di Itaca<br />

sarà un uomo di nuovo libero, perché andrà avanti tornando indietro nella memoria.<br />

Il <strong>mio</strong> <strong>nome</strong> è Nessuno. | PROGETTO CINEMA 2.0

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!