02.06.2014 Views

rassegna stampa 4 maggio - Provincia di Cagliari

rassegna stampa 4 maggio - Provincia di Cagliari

rassegna stampa 4 maggio - Provincia di Cagliari

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Pag. 5<br />

Salta l’incontro dei sindacati con Cappellacci, il confronto con la giunta riprende domani<br />

«Piano del lavoro, basta ritar<strong>di</strong>»<br />

Venerdì sciopero Cgil: «L’isola ha un motivo in più per protestare»<br />

ALFREDO FRANCHINI<br />

CAGLIARI. C’è una sorta <strong>di</strong> male<strong>di</strong>zione che si abbatte sugli incontri tra la Giunta e i sindacati e<br />

così anche ieri è saltato il confronto: ora si dovrebbe tenere domani, salvo imprevisti, in una pausa<br />

dei lavori del Consiglio regionale. È accaduto che ieri mattina i tre segretari del sindacato regionale,<br />

Enzo Costa, Mario Medde e Francesca Ticca, siano stati avvisati, con una telefonata della segreteria<br />

della Giunta, che il presidente Cappellacci stava male, a letto con la febbre.<br />

Il confronto, dunque, riprenderà domani dagli argomenti che - secondo il sindacato - non hanno<br />

mai fatto nemmeno un piccolo passo in avanti. A cominciare, ovviamente, dai temi del lavoro su cui<br />

Costa, Medde e Ticca hanno rotto gli indugi proclamando per il prossimo mese una grande<br />

mobilitazione popolare, l’ultima arma - secondo Cgil-Cisl e Uil - che possa dare una scossa alla<br />

Giunta Cappellacci. È inutile nascondere che tra le parti c’è tensione. Nell’ultimo incontro il<br />

sindacato ha fatto il pressing sui problemi storici e sui mali cronicizzati ma non sono arrivate né<br />

soluzioni, né ipotesi. L’accusa dei sindacati è pesante: «La Giunta non sa o non vuole leggere il<br />

dramma sociale della Sardegna», sostiene Enzo Costa. Ora l’aspettativa è che l’esecutivo «batta un<br />

colpo». L’incontro <strong>di</strong> domani dovrebbe avvenire nel primo pomeriggio quando si sarà conclusa la<br />

seduta meri<strong>di</strong>ama del Consiglio regionale, in attesa della ripresa dei lavori. E sul confronto pesa la<br />

mobilitazione generale in Sardegna annunciata per giugno e lo sciopero che la Cgil sta<br />

organizzando per vener<strong>di</strong> prossimo. È quest’ultimo uno sciopero nazionale ma i sar<strong>di</strong> - sostiene<br />

Costa - hanno una ragione <strong>di</strong> più per parteciparvi. E la ragione sta proprio in quell’elenco <strong>di</strong><br />

inadempienze del Governo e della Giunta che il sindacato sardo ha presentato da tempo al<br />

presidente Cappellacci.<br />

In Sardegna c’è stato un autentico crollo degli investimenti pubblici e questo ha fatto peggiorare la<br />

contingenza più generale dovuta alla crisi economica. I fon<strong>di</strong> Fas sono spariti e dovevano tirare un<br />

sistema appesantito. Non è vero che nelle casse non ci siano risorse perché il sindacato ha<br />

denunciato la mancata utilizzazione <strong>di</strong> quasi otto miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> residui passivi; causati da tanti fattori<br />

tra cui l’ineluttabile Patto <strong>di</strong> stabilità ma anche e soprattutto da una macchina regionale che non si<br />

muove. Cgil-Cisl e Uil non chiedono il ricorso a strumenti or<strong>di</strong>nari visto che la situazione è<br />

tutt’altro che or<strong>di</strong>naria. E se occorrono mezzi straor<strong>di</strong>nari, Cgil-Cisl e Uil non vogliono più vedersi<br />

costretti a temporeggiare. Non è facile perché un vero piano del lavoro ha bisogno <strong>di</strong> due<br />

presupposti: nuove idee e una svolta nell’impianto normativo e nella capacità <strong>di</strong> spesa che la<br />

Regione non ha.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!