02.06.2014 Views

rassegna stampa 4 maggio - Provincia di Cagliari

rassegna stampa 4 maggio - Provincia di Cagliari

rassegna stampa 4 maggio - Provincia di Cagliari

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Pag. 24<br />

IL FATTO. Via alle bonifiche ambientali e a nuove estrazioni nelle miniere del Gerrei<br />

Silius, rinascita da sei milioni<br />

La Fluorsid investe sull'impianto chimico <strong>di</strong> Assemini<br />

Una speranza per la ripresa delle attività <strong>di</strong> estrazione e un investimento atteso da tempo. Un sogno<br />

per Silius. Per un territorio falci<strong>di</strong>ato dalla <strong>di</strong>soccupazione e da quel lavoro sempre più avaro<br />

crollato vertiginosamente dopo la crisi che ha investito la miniera.<br />

Un'iniziativa importante, fondamentale per il futuro dell'impianto <strong>di</strong> Assemini che occupa<br />

attualmente 120 lavoratori <strong>di</strong>retti e trecento operai delle <strong>di</strong>tte che operano in regime d'appalto.<br />

I FONDI È <strong>di</strong> sei milioni e 200 mila euro l'investimento fatto da Fluorsid per la Fluorite sarda srl.<br />

Lo ha comunicato in queste ore la <strong>di</strong>rezione aziendale attraverso l'amministratore unico Michele<br />

Lavanga ai delegati della Rsu dello stabilimento <strong>di</strong> Macchiareddu, ricordando che negli ultimi <strong>di</strong>eci<br />

giorni <strong>di</strong> aprile, attraverso le delibere assembleari <strong>di</strong> Fluorsid spa e Fluorite sarda srl, si è avviato il<br />

piano <strong>di</strong> capitalizzazione.<br />

Un'operazione con cui l'azienda vuole ottenere la concessione mineraria per la “fabbrica” della<br />

fluorite <strong>di</strong> Silius e avviare gli investimenti per riattivare l'estrazione del minerale.<br />

«Lo sbocco commerciale del prodotto - spiega il segretario provinciale <strong>di</strong> Filctem-Cgil, William<br />

Schirru - è e sarà ancora <strong>di</strong> più assicurato per intero da Fluorsid che negli impianti <strong>di</strong> Macchiareddu<br />

utilizza già adesso oltre il doppio della prevista capacità produttiva della miniera <strong>di</strong> Silius, ha<br />

consumi previsti in crescita e da quando la miniera è stata fermata è costretta ad acquistare all'estero<br />

il cento per cento del proprio fabbisogno <strong>di</strong> fluorite».<br />

Minerale <strong>di</strong> buona qualità, certo, come quello esportato fino ad oggi dalla Cina (ma che d'ora in<br />

avanti sarà sfruttato soltanto per il mercato interno) ma non paragonabile a quello che giace<br />

inutilizzato sotto le montagne <strong>di</strong> Silius.<br />

Una quantità tale - secondo gli ingegneri che qui hanno eseguito stu<strong>di</strong> e sondaggi - che consentirà<br />

un lavoro estrattivo per i prossimi quin<strong>di</strong>ci, vent'anni.<br />

IL PIANO Il programma <strong>di</strong> Fluoirsid, secondo quanto <strong>di</strong>chiarato alla Rsu, prevede <strong>di</strong> ristabilire la<br />

filiera del fluoro in Sardegna.<br />

«E questo - sostiene Schirru - con l'integrazione tra il giacimento del Gerrei e la chimica <strong>di</strong><br />

Macchiareddu».<br />

Per la Filctem-Cgil provinciale, «la vertenza sul ciclo del fluoro e dei cantieri e sui cantieri <strong>di</strong> Silius<br />

dev'essere portata a compimento dall'assessorato regionale all'Industria, azionista unico della<br />

Fluorite <strong>di</strong> Silius e proprietario della concessione mineraria, nelle forme che riterrà più opportune».<br />

IL PATTO Proprio nei giorni scorsi, in Regione, è stato siglato un accordo importante tra l'assessore<br />

all'Industria Oscar Cherchi, il liquidatore Antonio Garau alla presenza dei sindacalisti Wlilliam<br />

Schirru per Cgil, Luigi Lai per Cils e Tore Sini per Uil.<br />

Un patto per l'avvio delle bonifiche ambientali dei siti della miniera che non saranno interessati allo<br />

sfruttamento e alla coltivazione del giacimento, in modo da consentire il rientro al lavoro degli<br />

operai oggi in cassa integrazione.<br />

Andrea Piras

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!