03.06.2014 Views

Guida all'uso della schiuma poliuretanica a spruzzo - PU-Europe ...

Guida all'uso della schiuma poliuretanica a spruzzo - PU-Europe ...

Guida all'uso della schiuma poliuretanica a spruzzo - PU-Europe ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Guida</strong> all’uso <strong>della</strong> <strong>schiuma</strong> <strong>poliuretanica</strong> a <strong>spruzzo</strong> Pagina 11<br />

3.1.2 I catalizzatori<br />

I catalizzatori promuovono la reazione tra il poliolo formulato e il PMDI, aiutando le cellule <strong>della</strong> <strong>schiuma</strong> <strong>poliuretanica</strong> ad<br />

acquisire forza sufficiente a mantenere la propria struttura, senza cedere o deformarsi; inoltre, i catalizzatori coadiuvano<br />

il completamento <strong>della</strong> reazione o polimerizzazione <strong>della</strong> <strong>schiuma</strong> finita. La maggior parte dei catalizzatori utilizzati per la<br />

<strong>schiuma</strong> <strong>PU</strong> a <strong>spruzzo</strong> sono a base amminica, mentre altre formulazioni contengono catalizzatori metallici.<br />

L’eccessiva esposizione a concentrazioni atmosferiche di catalizzatori amminici può causare irritazione del sistema<br />

respiratorio, <strong>della</strong> pelle e degli occhi. L’esposizione per inalazione può invece avere un effetto reversibile sugli occhi, detto “di<br />

annebbiamento visivo e sfumature bluastre”. Una volta terminata l’esposizione, la vista torna gradualmente alla normalità.<br />

Qualora ciò non dovesse avvenire nel giro di qualche ora, occorre consultare un medico. Le ammine derivano dall’ammoniaca<br />

e hanno spesso un caratteristico odore di ammoniaca/di pesce.<br />

Gli eventuali catalizzatori metallici possono essere assorbiti tramite la cute, causando mal di testa e/o nausea. Tali composti<br />

possono inoltre irritare gli occhi, la pelle e le vie respiratorie. Il contatto prolungato con la cute può causare dermatiti. Per<br />

numerosi catalizzatori metallici utilizzati nel poliolo formulato non sono previsti limiti di esposizione professionale.<br />

3.1.3 Agenti espandenti<br />

Nella formulazione del poliolo formulato possomo inoltre essere contenuti agenti espandenti chimici (cioè reattivi), fisici o a<br />

una combinazione di entrambe le tipologie di agenti espandenti.<br />

Un espandente chimico reagisce con un altra sostanza e genera un gas. L’acqua è spesso utilizzata in qualità di espandente<br />

nelle miscele: essa reagisce con il PMDI e genera biossido di carbonio.<br />

Capitolo 3<br />

Potenziale di esposizione<br />

durante l’applicazione <strong>della</strong><br />

<strong>schiuma</strong> <strong>PU</strong> a <strong>spruzzo</strong><br />

Gli agenti espandenti fisici sono vaporizzati dal calore <strong>della</strong> reazione chimica. Gli idrofluorocarburi (HFC) sono agenti<br />

espandenti fisici comunemente utilizzati. A contatto con la pelle e gli occhi, gli HFC possono causare irritazione. L’eccessiva<br />

esposizione a concentrazioni di HFC nell’atmosfera può causare irritazione delle vie respiratorie, conseguenze sul sistema<br />

nervoso centrale e, in alcuni casi, aritmia cardiaca.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!