03.06.2014 Views

Guida all'uso della schiuma poliuretanica a spruzzo - PU-Europe ...

Guida all'uso della schiuma poliuretanica a spruzzo - PU-Europe ...

Guida all'uso della schiuma poliuretanica a spruzzo - PU-Europe ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Guida</strong> all’uso <strong>della</strong> <strong>schiuma</strong> <strong>poliuretanica</strong> a <strong>spruzzo</strong> Pagina 27<br />

prima fonte di informazioni in materia di salute e sicurezza è la SDS dei componenti chimici <strong>della</strong> <strong>schiuma</strong> <strong>PU</strong> a <strong>spruzzo</strong>.<br />

Una copia dell’ultima versione <strong>della</strong> scheda deve essere a disposizione in ogni momento in tutti i luoghi di applicazione <strong>della</strong><br />

<strong>schiuma</strong> <strong>PU</strong> a <strong>spruzzo</strong>. È responsabilità del produttore e/o del fornitore dei componenti chimici fornire e aggiornare le SDS.<br />

Una valutazione dei dispositivi di protezione individuale necessari prima dell’inizio dei lavori costituisce un utile strumento per<br />

stabilire quali DPI siano più appropriati alle attività da svolgere.<br />

5.2.1 Valutazione DPI<br />

La valutazione dei dispositivi di protezione individuale è finalizzata a stabilire la tipologia più appropriata di DPI per una<br />

determinata mansione lavorativa, a seconda delle condizioni presenti nell’area di lavoro.<br />

Ai fini <strong>della</strong> selezione dei dispositivi di protezione individuale nell’ambito di lavori che prevedono l’uso <strong>della</strong> <strong>schiuma</strong> <strong>PU</strong> a<br />

<strong>spruzzo</strong> occorre considerare i seguenti elementi:<br />

> > Luogo delle attività lavorative (ambienti esterni o interni; negli spazi chiusi, tipo di ventilazione, temperatura<br />

ambientale e relativa umidità, nonché velocità e direzione del vento, se presente).<br />

> > Possibilità di esposizione, tramite inalazione o contatto con gli occhi o la pelle, ai componenti chimici <strong>della</strong><br />

<strong>schiuma</strong> <strong>PU</strong> a <strong>spruzzo</strong> a seconda delle mansioni.<br />

> > Quantità di componenti chimici <strong>della</strong> <strong>schiuma</strong> <strong>PU</strong> e metodo di applicazione.<br />

> > Tipologia dei lavori condotti e possibilità di usura e lacerazione dei dispositivi di protezione individuale.<br />

> > Caratteristiche dei DPI tali da non compromettere il completamento di una mansione da parte dell’operatore<br />

(per esempio, guanti che consentano di mantenere inalterata la destrezza dell’operatore e protezioni delle vie<br />

respiratorie che consentano un’adeguata visione periferica).<br />

Capitolo 5<br />

Buone pratiche<br />

> > Accettazione da parte dell’operatore. I DPI che non calzano perfettamente possono fornire un livello di protezione<br />

inadeguato. Inoltre, se un soggetto non apprezza i DPI, le probabilità che li indossi quando necessario diminuiscono.<br />

I dispositivi di protezione individuale includono:

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!