03.06.2014 Views

Guida all'uso della schiuma poliuretanica a spruzzo - PU-Europe ...

Guida all'uso della schiuma poliuretanica a spruzzo - PU-Europe ...

Guida all'uso della schiuma poliuretanica a spruzzo - PU-Europe ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Guida</strong> all’uso <strong>della</strong> <strong>schiuma</strong> <strong>poliuretanica</strong> a <strong>spruzzo</strong> Pagina 17<br />

Prima di utilizzare qualsiasi prodotto SPF, si consiglia di leggere attentamente l’intera SDS relativa al prodotto. La SDS<br />

contiene informazioni molto importanti sul prodotto, inclusi i componenti chimici e le massime concentrazioni, i dispositivi<br />

di protezione individuale appropriati, informazioni in merito alla gestione di fuoriuscite accidentali, allo stoccaggio, alla<br />

movimentazione, al trasporto e allo smaltimento.<br />

Poiché tali documenti rivestono grande importanza, si consiglia di tenerne sempre una copia a disposizione presso il luogo<br />

di lavoro. Conservare una copia pulita di ogni SDS in una cartella chiaramente contrassegnata costituisce una buona pratica,<br />

che consente di tenere le informazioni sempre a portata di mano. Molte imprese preferiscono tenere numerose copie delle<br />

SDS: in caso di emergenza o di incidente, ciò consente di avere a disposizione più copie per gli addetti al pronto intervento.<br />

Un’altra buona pratica consiste nel comunicare a tutti i lavoratori impegnati in lavorazioni con SPF il luogo in cui è conservata<br />

la cartella contenente le SDS.<br />

Un’ulteriore guida alla Comunicazione del Rischio per il prodotto oggetto del presente Manuale è disponibile all’interno<br />

dell’Allegato C-1.<br />

4.3 Formazione e addestramento degli operatori<br />

La Direttiva europea in materia di Salute e Sicurezza sul luogo di lavoro (89/391/CEE) è stata elaborata al fine di stabilire<br />

principi generali per la tutela <strong>della</strong> sicurezza e <strong>della</strong> salute professionale dei lavoratori. In tale contesto, i datori di lavoro<br />

sono obbligati ad adottare le misure necessarie perché i lavoratori ricevano le informazioni fondamentali circa i rischi per<br />

la salute e la sicurezza, nonché a mettere in atto misure e interventi di protezione e prevenzione. Le leggi e le pratiche<br />

nazionali stabiliscono le modalità <strong>della</strong> formazione e di trasmissione delle informazioni. Per ulteriori dettagli, si rimanda alla<br />

consultazione delle leggi e dei regolamenti nazionali.<br />

Capitolo 4<br />

Comunicazione del rischio

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!